PDA

Visualizza la versione completa : I pesci sono intelligenti?Hanno memoria?


Lydia
04-11-2009, 19:24
Come da titolo e incitata da MostruM sto aprendo questo topic,per sentire le vostre opinioni ed esperienze.Molto graditi anche link o citazioni su studi scientifici inerenti.

Federico Sibona
05-11-2009, 01:05
Per cominciare:

Gnathonemus petersii:
The best we can do is look at the physical dimensions of a fish's brain. We cannot just look for the biggest brain, because naturally bigger animals have larger brains, yet nobody would suggest a cow was smarter than a dog. Two parametres that can help us assess a fish's intelligence are the relative brain weight to body weight and the complexity of the brain. I have found no information comparing the brains of fish in terms of complexity, or surface area (foldedness). This leaves us with the brain to body weight relationship. The winner in this category is the Elephantnose fish (Gnathonemus petersii) which has a brain that amounts to 3.1% of its total body weight. To put this into perspective most fish have brains that weigh less than 1% of their total body weight and even the human brain only averages out at 2.3% of body weight. Whether this makes it the world's most intelligent fish however I cannot say.
The Elephantnose fish is a tropical, freshwater fish from Central Africa that grows to a maximum length of 35 cm (14 ins). It is a species that is commercially available to aquarists and it is known for its playful behaviour. It also seems to have a strange karma because not only is it incorrectly named, it is its chin not its nose, that is enlarged, but it is also spelled incorrectly (in terms of its scientific name) in at least 3 major works on fish that I have looked at, including a university level textbook.
http://scholar.google.it/scholar?hl=it&lr=&cluster=2332501129183275235&um=1&ie=UTF-8&ei=KQTyStXtIoGRjAfw04mtDg&sa=X&oi=science_links&resnum=1&ct=sl-allversions&ved=0CA8Q0AIwAA
http://www.springerlink.com/content/m01184l2x6271462/

In generale:
http://www.earthlife.net/fish/learning.html

Lydia
05-11-2009, 03:56
Ho letto qualcosa anche io su questo strano pesce elefante che purtroppo ho visto solo raramente in qualche negozio di acquariofilia (non in Italia).
La mia letteratura conferma quanto riportato da Federico Sibona, aggiungono che in questo pesce, al contrario dell'uomo ,è il cervelletto la parte del cervello maggiormente sviluppato.
Qualcuno l'ha ospitato?

Per quanto riguarda le mie osservazioni personali...lo scalare,con me da più di 4 anni,mi distingue nettamente dal mio compagno (sono io la fonte di cibo principale,e quindi grandi feste quando mi avvicino) e già questo mi stupisce.
Oltre a questo "difende" il suo acquario con grande zelo dal gatto...prima o poi devo riuscire a fare un video...

Federico Sibona
05-11-2009, 09:10
...che purtroppo ho visto solo raramente in qualche negozio di acquariofilia (non in Italia)...
Secondo me è persin troppo diffuso sul mercato (anche in Italia). Le sue esigenze non sono praticamente mai rispettate!!

MonstruM
05-11-2009, 12:05
Lydia, magari fosse raro in Italia, io lo vedo di continuo e viene venduto senza sapere che pesce sia...

Federico Sibona, sbaglio o in Israele avevano fatto degli esperimenti sulla sua memoria (applicabile in ambito militare)?

bettina s.
05-11-2009, 12:06
Le sue esigenze non sono praticamente mai rispettate

Inserito in un contesto sbagliato, come lo sono quasi tutte le vasche di comunità in cui ha la sfortuna di capitare, si palesa più che per altri pesci il suo malessere; io l'ho avuto perché una zia che non si faceva i fatti suoi credendo di fare la furbata l'ha regalato a mia figlia sapendo che avevamo da poco allestito un acquario... di poecilidi però. Il negoziante non l'ha rivoluto indietro e da me è durato 10 giorni, ho ancora i brividi se ci penso.

Per quanto riguarda esperienze personali, sicuramente ciclidi e carassi mostrano una certa intelligenza e memoria, ma la cosa che più mi stupisce è la differenza di carattere intraspecifica da un individuo e l'altro.

Lydia
05-11-2009, 13:14
Infatti non intendevo dire che è un peccato che non si trova in negozio,ma che è un peccato non averlo mai curato io in una vasca dedicata.
Sono appassionata di scalari,proprio per il fatto che li reputo intelligenti e che ogniuno ha il suo carattere,come dice bettina.s.
Molto interessante l'articolo linkato da Federico Sibona!

Metalstorm
05-11-2009, 13:55
ma la cosa che più mi stupisce è la differenza di carattere intraspecifica da un individuo e l'altro.

negli africani la cosa poi è ancora più marcata e visibile...alla lunga impari a conoscere il carattere di ogni singolo pesce che sguazza nella vasca

Federico Sibona
05-11-2009, 14:50
Metalstorm, guarda che la cosa è diffusa in quasi tutti i pesci. Lo diciamo riguardo ad Anabantidi, Ciclidi in genere, Ciprinidi, ecc, ecc, ma forse il fatto è che pesci piccoli, anche se caratterialmente più aggressivi di altri della stessa specie, non riescono a fare danni ingenti mentre quelli di certe dimensioni sì ;-)
Infatti è sempre bene dire "generalmente pacifici" o "generalmente socievoli", ma niente di più ;-)
Poi è ovvio che dipende anche da come vengono tenuti, pesci che gradirebbero essere tenuti in branco tenuti in pochi esemplari, pesci che hanno bisogno di spazio e/o territoriali tenuti in vasche troppo piccole, pesci che si stressano se hanno compagni di vasca troppo vivaci, ecc, ecc
Ma forse stiamo andando un po' OT :-))

MonstruM
05-11-2009, 15:43
Federico Sibona, ti invio questo link (così continuiamo la nostra battaglia, eheheh), che avevo letto un po' di tempo fa. A fianco c'è scaricabile l'intero articolo:
http://jeb.biologists.org/cgi/content/abstract/205/24/3915
Spiega un po' di cose anche sulla natura comportamentale.

Sugli esperimenti degli Israeliani, mi ricordavo male. Lo usano per controllare le reti fognare e la presenza di inquinanti, allevandolo per la lotta al bioterrorismo.

Lydia
05-11-2009, 16:57
Incuriosita ho fatto qualche ricerca-sembra che c'e una specie di ciclide africano (non menzionata purtroppo) che depone le uova su una foglia che poi sposta a suo piacimento. :-)) Vale come uso di attrezzi?

Victor Von DOOM
05-11-2009, 17:13
Lydia, a questo punto citerei anche i conchigliofili che si trasportano i gusci di lumache dove li desiderano ed orientano le aperture in base alla corrente...