Entra

Visualizza la versione completa : Domanda su elementi filtranti


MaX-182
04-11-2009, 17:47
E' da un po di tempo che ho un pò di dubbi sulla struttura del mio filtro.. allora, è riempito circa con un terzo di cannolicchi, un terzo di spugna, e un terzo di resina sintetica (in realtà non sono proprio tutti un terzo, ma approssimativamente si).. e li ho disposti così: in cima per trattenere le impurità più grossolane la spugna, sotto la resina, ed infine i cannolicchi.. ora mi domandavo se durante la manutezione dovessi pulire delicatamente la spugna con acqua d'acquario, e sostituire la resina completamente, visto che è la cosa che assorbe più schifezze, avrei dei problemi? non è che poi mi ritrovo i nitriti alle stelle? infine potete darmi dei consigli su come cambiare la struttura e la quantità dei materiali, l'acquario è avviato da quasi un mese, quindi a parte le piante è vuoto, quindi se dovessi fare delle modifiche è meglio che le faccia ora.. :-))

Giudima
04-11-2009, 22:12
ora mi domandavo se durante la manutezione dovessi pulire delicatamente la spugna con acqua d'acquario, e sostituire la resina completamente, visto che è la cosa che assorbe più schifezze, avrei dei problemi? non è che poi mi ritrovo i nitriti alle stelle? non succede niente, per maggiore precauzione, non far coincidere le due operazioni, ma fallo a distanza di qualche giorno/ settimana.

coico
04-11-2009, 22:17
Ma la resina è proprio indispensabile...?

Jumpy70
05-11-2009, 06:12
Di che resina si tratta? antifostat,i antinitrati o altro?

geo1683
05-11-2009, 14:10
per quanto riguarda le resine, puoi metterle o no nel filtro. dipende cosa vuoi togliere chimicamente dall'acqua. cmq le resine essendo prodotti che modificano chimicamente l'acqua hanno una funzione limitata nel tempo, dopodichè non servono più a niente o addirittura possono, come nel caso del carbone, restituire quello che hanno assorbito.
per quanto riguarda la disposizione del filtro, io farei spugna, cannolicchi, resine. se poi riesci a mettere come prefiltro della lana di perlon prima del filtro è anche meglio

MaX-182
05-11-2009, 15:19
no no, forse mi sono spiegato male io :-D se così va meglio è la 'lana sintetica' ne resine ne altro di chimico di cui sto parlando.. :-)) allora non ho problemi a sostituirla quando si sporca molto? il filtro va bene così? #36#

geo1683
05-11-2009, 15:37
allora:
lana di perlon, da cambiare quando molto sporca
spugne, sciaquale con l'acqua dei cambi dell'acquario, solo se sono molto sporche
cannolichi, meno vengono maneggiati e meglio è, visto che è la zone biologica del filtro e quindi dove sono situati la maggior quantità di batteri.
io al massimo consiglio, dipende molto dal filtro e dalla vasca da quanto tempo sono in funzione, dopo che hai sciacquato la spugna di mettere una minima dose di batteri filtranti
ricorda che il filtraggio eccessivo o completamente pulito non migliora la qualità dell'acqua, come molti credono. i batteri devono avere da depurare la giusta quantità di acqua per ora, e materiale da depuare.
io apro il filtro a scadenza di 45/60 giorni, pulisco la lana o al massimo la sostituisco se vedo che non trattiene + lo sporco + grosso, e non vado oltre. al massimo ogni tanto si può pulire la spugna, ma si parla di qualche volta all'anno.
la patina marrone nella giusta quantità deve esserci nel filtro.

MaX-182
05-11-2009, 18:16
Ah ok, quindi in definitiva TUTTI i materiali filtranti non vanno toccati se non necessario, vanno puliti leggermemte o sostituiti quando troppo sporchi, ho capito? quindi non è vero che si deve dare una pulitina leggera (esclusi i cannolicchi) e/o cambiare la lana di perlon settimanalmente allora?

geo1683
05-11-2009, 18:46
io prima facevo come te, ora apro il filtro ogni 45/60 giorni e le cose vanno anche meglio, visto che i nitrati (non nitriti che quelli devono essere a 0 o almeno vicinissimi a tale valore), sono + bassi di prima, se non assenti.
la lana di perlon io con un eheim professional che ha la sua specifica, la cambio una volta l'anno per sicurezza, ma comunque potrebbe anche durare di più. la spugna saranno 2 anni e mezzo che non la cambio ed ancora perfettamente funzionante, e penso che posso andarci avanti ancora un anno.
i nuovi filtri della eheim hanno una funzione che ti avverte quando il filtro è sporco, e da le varie informazioni che ho chiesto a chi ce l'ha si rispettano i 45/60 giorni tra una pulizia e l'altra, e così ho iniziato anchio a tenere questo lasso di tempo.
considerà che ogni volta che ci metti le mani, crei una diminuzione della massa batterica, che magari nel giro di poche ore si ristabilizza, ma è comunque un cambiamento che si viene a creare. la natura sa bilanciarsi da sola, noi dobbiamo solo aiutarla.