Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione


Patrick Egger
04-11-2009, 15:13
Buon giorno.

Di seguito posto una foto di gambero non identificato da me.Magari qualcuno lo conosce e sa dirmi famiglia e specie?

Il socio è stato catturato da me settimana scorsa in un piccolo ruscello in un'altitudine di ca 1.000m nella foresta centrale del Perù.

Grazie

Sandro S.
04-11-2009, 15:25
direi che stai rischiandola galera #24

Patrick Egger
04-11-2009, 15:32
perchè dici? perchè ho fatto domanda quà su AP ? :-))

Patrick Egger
09-11-2009, 13:53
allòra....nessuno lo conosce o sarmi dare una dritta..?

s_cocis , mi speghi per favore perchè hai scritto questa frase??

Stefano Di Giacomo
09-11-2009, 14:06
perkè non è possibile in italia detenere animali catturati in natura!

irendul
09-11-2009, 14:19
s_cocis, ha ragione anche se è vero che in italia non si protrebbero vendere-trasportare animali vivi.... Comunque rimane una cosa illegale nessun dubbio

Patrick Egger
09-11-2009, 15:16
s_cocis, ha ragione anche se è vero che in italia non si protrebbero vendere-trasportare animali vivi.... Comunque rimane una cosa illegale nessun dubbio


a parte che tutti state andando off-topic #07 #07 #07 ,,mia domanda è che specie è....niente di più.

Poi,non ho mai detto che me lo sono portato in Italia.Ho scritto che lo ho catturato,tutto li.Se voi non sapete leggere bene e interpretate altre cose....non è colpa mia!!

In Italia è permesso tenere animali di cattura(almeno i pesci ed invertebrati) e certamente si possono trasportare,se no come arrivano tutti i Chromobotia e Atya a casa dei acquariofili??

Per finire il discorso avrei anche potuto portarmeli a casa,questi gamberetti(Macrobrachium..???),avendoli pescati su proprietà privata e avendo il permesso di esportazione del Perù e del permesso dell' importazione in Italia.

Pensavo di trovare qualche informazione riguardo questo animale in questa sezione,ma evidentemente era una sbaglio. #07

TuKo
09-11-2009, 17:25
Tralasciando le considerazioni(errate) espresse da qualcuno,direi che il tipo è un Macrobrachium.
Se dovessi basarmi sul luogo di cattura cercherei info su Macrobrachium scabialum (in tedesco credo rot-grüne Scherengarnele,ma non ne sono sicuro),oppure Macrobrachium tenellum.
Evidenzio però che non sono un grande conoscitore di queste specie.
In alternativa prova a mandare un MP a corradoblucoral.oppure aspetta che passi sul topic.

Patrick Egger
09-11-2009, 20:18
perfetto,mille grazie ;-) ;-)

federchicco
10-11-2009, 07:55
Di seguito posto una foto di gambero non identificato da me.Magari qualcuno lo conosce e sa dirmi famiglia e specie?


potrebbe essere macrobrachium amazonicum ma è difficile fare l'identificazione dalla foto e le specie simili in quella zona sono tante
eri in amazzonia?
altrimenti dalla parte del pacifico ci sono altre specie comprese il tenellum che cita tuko ma vengono allevate prevalentemente in acqua salmastra
non capisco tutte le solite polemiche a gratis quando dove è stato fotografato questo esemplare allevano anche il rosenbergii che distrugge l'habitat di macrobrachium, euryrhynchus e palaemonetes locali e ci dovremmo scandalizzare per questo e non perché uno pesca un gamberetto con tutti i permessi in regola

Patrick Egger
10-11-2009, 13:55
grazie per la tua risposta :-) .
Ero già oltre le ande,cioè la parte della amazzonia.Però su un altezza di 1.000m.Selva alta.
Abbiamo visto parecchi esemplari,catturarli era veramente difficile.Questo in foto era il più bello,intero e più grande.L'acqua era dolce e abbastanza fresca,intorno ai 18-20gradi.Intorno al ruscello si trovavano anche dei granchi grigi,sempre al di fuori dall' acqua.Purtroppo erano molto timidi e ne abbiamo preso solo un esemplare brutto,cioè con una chela e 4 zampe.
Al momento mi sembra più un M. sabulum.

giuseppe rametta
10-11-2009, 18:41
perdona la domanda ot...ma che ci facevi in quei lidi?
;-)

Patrick Egger
12-11-2009, 22:11
facevo le ferie li.... ;-)