Visualizza la versione completa : S.O.S. Alghe
Vildarin
03-11-2009, 22:01
Ciao a tutti,
ho un grosso problema con le alghe e non riesco a debellarle.
inizio con la descrizione dell'acquario
illuminazione:
2 neon a 54watt uno con 4500°k e l'altro a 6500°k
temperatura:
26#27°c
valori acqua appena misurati:
No3 10
No2 0
GH 8
KH 6
PH 6,8
cl2 0
ed ecco le immagini delle alghe
http://img230.imageshack.us/img230/7163/dscn0683.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/6193/dscn0686.jpg
poi volevo chiedervi cosa sono le macchie scure sulla pietra che sono inseme alle alghe, sono solo in questa parte dell'acquario e sono presenti anche sul vetro.
http://img215.imageshack.us/img215/9350/dscn0684.jpg
non so più che fare, le ho provate tutte, ho messo anche un impianto artigianale di co2, e delle palline di resina nel filtro che dovrebbero evitare che si formino le alghe, in effetti sul vetro se ne formano pochissime.
ditemi voi cosa fare non sò più che pesci pigliare!
grazie in anticipo
andrea 66
03-11-2009, 22:06
Sembrano cianobatteri,se li tocchi e poi ti annusi le dita puzzano?
Vildarin
03-11-2009, 22:33
ho strofinato per bene le dita sopra la macchia marroncina ma non puzza!!
se strofini contro quelle verde vedrai che puzza di muffa.
ad occhio sono sicuramente ciano.
fertilizzi?
litraggio vasca?
piantumazione?
se il profilo è aggiornato..leggo una vasca da 120litri netti...con 108W complessivi che gli spari sopra...e solo la vesicularia dubyana in vasca...se così fosse...abbiamo scoperto il problema! #23
Vildarin
04-11-2009, 15:27
ciao lucapoz,
come piantumazione ho aggiunto una rotala rotundifoglia, che sta morendo, ma ieri sera ho notato delle nuove crescite sullo stelo.
Una Ludwigia, una riccia fluitans che sta crescendo benissimo, è bella verde ed ha raddoppiato le dimensioni, ma non sono riuscito a vincolarla al fondo, quindi galleggia tranquilla. U
n hygrophila Corymbosa, e da ieri sera ho aggiunto una glossostigma elatinoides
La vesicularia Dubyana è praticamente morta.
comunque fertilizzo con un fertilizzante base della sera, ogni 20 giorni circa, ovvero fertilizzo un cambio d'acqua si ed uno no.
poi ho fondo fertilizzato, e utilizzo le pastiglie fertilizzanti quelle da mettere sotto la sabbia vicino le radici della pianta. le pastiglie le metto una volta al mese circa.
il problema dell'illuminazione è che non posso fare a meno di avere i due neon accessi, infatti sono comandati dallo stesso reattore elettronico, e sono in serie, quindi se ne escludo uno l'altro non si accende!
quindi hai poche piante (maggior parte a crescita media..non veloce)..fertilizzazione blanda..quasi inesistente...e co2 artigianale (ma cosa intendi? quella a lievito?) con 108 W su 120 litri netti. quindi 0.9W/l..un illuminazione adatta ad un olandese o plantacquario spinto.
tutte la luce che non viene assorbita dalle piante..viene ciucciata dalle alghe..e quindi hai la situazione di ora in vasca.
le cose sono due...o lasci questa illuminazione..e cominciamo a fare tutto cosa si deve fare per fare un plantacquario ( o cmq una forte piantumazione)...o riduci in qualche modo l'illuminazione e si vede cosa fare cmq quando è il caso.
Vildarin
04-11-2009, 18:38
lucapoz,
allora io inizierei a piantumare il più possibile, hai qualche pianta a crescita veloce da consigliarmi?
comunque come co2 artigianale intendo proprio quella con il lievito.
per ora posso diminuire le ore di luce, adesso come adesso sono circa 6. si accende verso le 15. e spegne verso le 21.00, posso passare a 4!
eventulmente anche tenerlo spento per qualche giorno.
a questo punto smetto anche di fertilizzare!
non volevo mettere antibiotici, ma se è l'unico modo per debellarle....
poi ho notato che hanno invaso anche il filtro, almeno la prima parte dove non ci sono i cannolicchi.
mm...situazione un po disperatina allora!
allora senti:
la co2 artigianale non è buona a niente...non è costante e controllabile..il lievito lascialo ai panettieri...80 euro ti prendi un bell'impiantino della askoll.
le luci lasciale così..6 ore sono il minimo sindacabile.
spengerlo non ti serve a niente..ti ritornerebbe tutto come prima.
se inserisci antibiotici o altro risolvi il problema temporaneamente...
ma adesso hai pesci in vasca?
Vildarin
05-11-2009, 09:49
Si, ho
6 neon
1 cardinale
5 corydoras
2 Otocinclus
1 lumaca
anche per questo eviterei volentieri antibiotici e altri medicinali.
penso che allora settimana prossima mi recupero un impianto CO2 della Askol!
ok. allora cose da fare sono:
installare impianto co2 e portarla al massimo consentito per i pesci.
levare il più possibile le alghe meccanicamente da ogni cosa...fondo e vetro.
se hai arredi levali e mettilili a bollire.
cambio corposo di almeno 70% d'acqua.
inserimento di mooolte piante...tante a crescita veloce...fai un giro sul web e trova quali sono.
Vildarin
05-11-2009, 17:33
OK.
allora settimana prossima compro l'impianto a CO2,
e poi provvedo a bollire gli arredi e a cambiare l'acqua.
ma il 70% non è troppo per i pesci?
non converrebbe fare due cambi del 50% come cambi settimanali?
per la bollitura, basta che siano messi in acqua bollente con fuoco spento sotto o devono stare con fuoco acceso ed acqua in ebollizione?
e per quanto tempo?
grazie mille :D
mi rendo conto che per un esperto sono domande stupide ma non mi sono mai trovato in questa situazione, e ho anche poca esperienza.
:D
esperto non lo dire..gli esperti sono persone come paolo piccinelli e vari moderatori di questo forum..io sono solo un ragazzo che ha imparato le cose dalle proprie esperienze!!
per quanto riguarda la bollitura..mettili a bollire a fuoco acceso con acqua in ebollizione..il tempo lo vedi te...più li fai bollire meglio è..per i sassi quanto vuoi...per i legni ti dovrebbe venire l'acqua giallissima quasi nera...falli bollire anche due volte se vuoi..
il 70% è un valore che si usa in casi come questi o di uso di medicinali o antibiotici...molto conta anche da due cose:
la maturazione dell'acquario (deve essere ben rodato, solo così un elevato cambio di acqua non porterebbe a discompensi eccessivi dei valori; in acquari appena avviati la cosa potrebbe essere un pochino più rischiosa)
dai valori che ha l'acqua che metti in confronto ai valori dell'acqua che hai in vasca..devono essere abbastanza vicini!
un raccomandazione: inizia il tutto quando avrai a disposizione tutto il necessario, co2 e molte piante da piantumare..altrimenti rischi che nel tempo che devi cercare la roba (tipo una settimana) la situazione riprenda il sopravvento.
ricordati che quanto avrai fatto tutto..dopo circa 3 settimane se la cosa si sarà stabilizzata devi cominciare a pensare a un buon protocollo di ferlizzazione.
ricordati che hai tanta luce in vasca...e l'unico modo per non avere le alghe..è dare alle piante tutto quello di cui hanno bisogno!
ah..una domanda:
la situazione filtro com'è?
che filtro hai? com'è composto? le alghe dove l'hai?
Vildarin
05-11-2009, 18:25
per il filtro mi sa che faccio prima a fare una foto.
stasera se riesco faccio una foto e magari uno schemino!
comunqu anche nel filtro sono presenti i cianobatteri.
azz..aspetto foto..ma è interno o esterno?
i ciano dove sono ? lana,spugna o cannolicchi?
Vildarin
05-11-2009, 21:58
lucapoz,
allora il filtro è esterno, ed è posizionato sopra l'acquario, subito sotto il coperchio.
di seguito le foto
http://img258.imageshack.us/img258/6871/dscn0691n.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/6959/dscn0692y.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/4429/dscn0693.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/5041/dscn0694.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/2101/dscn0695v.jpg
http://img402.imageshack.us/img402/8753/dscn0696.jpg
devo ammettere che è la prima volta che vedo un filtro del genere! -05 l'acqua entra sulla sinistra attraversando 4 scomparti ed andare a calata nell'acquario..il tutto nascosto dal coperchio..molto bello!
la presenza dei ciano nel filtro è ben comprensibile perchè il filtro è proprio in faccia alla luce..e per tutti i motivi che hai le alghe in vasca..a maggior ragione gli hai nel filtro...
oltre a tutte le accortezze suggerite qui ci sarebbe bisogno anche di una pulita generale del filtro..almeno quella che riguarda il materiale filtrante...anche se anche i cannolicchi a dir il vero mi sembrano abbastanza intasati.
a questo punto viene il dubbio se con una elevata pulizia del filtro ed un cospicuo cambio d'acqua potresti aver problema di qualche sbalzo dei valori..sopratutto i nitriti.
quindi prima di procedere con il tutto preferisco che questa situazione abbastanza critica la veda anche paolo, li mando un messaggio per dirgli di controllare questo post.
Vildarin
05-11-2009, 22:27
lucapoz,
Ok grazie mille.
eventualmente adesso mi studio un metodo per isolare il filtro dalla luce, magari vedo se riesco a trovare un pannello da mettere tra i neon ed il filtro, in modo che non venga colpito da luce diretta
Paolo Piccinelli
06-11-2009, 09:03
mi studio un metodo per isolare il filtro dalla luce
basta del nastro americano... e già che ci sei dagli una bella pulita, ma non a tutto il filtro contemporaneamente, pulisci uno scomparto per volta a distanza di qualche giorno partendo dal primo in cui entra l'acqua e poi a sseguire gli altri. ;-)
In vasca non hai solo ciano, ma anche alghe verdi... per me pulendo, facendo un bel cambio (basta il 40%) ed aumentando la circolazione d'acqua dovresti iniziare a vedere risultati
mi studio un metodo per isolare il filtro dalla luce
In vasca non hai solo ciano, ma anche alghe verdi... per me pulendo, facendo un bel cambio (basta il 40%) ed aumentando la circolazione d'acqua dovresti iniziare a vedere risultati
naturalmente inserendo anche piante a crescita veloce e co2..
Vildarin
06-11-2009, 11:06
bene bene, alòlora domani la dedico alla pulizia della prima parte del filtro, che è dove entra l'acqua.
il filtro è diviso in 3 parti e non 4, le due apreture centrali danno accesso allo stesso scomparto, che viene utilizzato per la lana :D
il primo è vuoto e nel terzo ci sono i cannolicchi.
poi faccio un salto al negozio e compro un pò di piantine, anzi se riesco ci vado stasera come esco dal lavoro.
gli chiederò espressamente alghe a cresita rapida e mi informo per l'impianto co2 della Askol
gli chiederò espressamente alghe a crescita rapida
si...metticene dell'altre di alghe in quell'acquario!!! :-D :-D :-D :-D
Vildarin
06-11-2009, 15:06
hahahahaha!!
hai ragione volevo scrivere piante, ed ho scritto alge. ormai me le sogno pure la notte :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Vildarin
07-11-2009, 19:25
Terminata operazione pulizia filtro.
come si può vedere non ho toccato la parte del filtro che riguarda i cannollicchi, ho anche cambiato la lana di prelon mettendola una nuova e pulita
http://img217.imageshack.us/img217/1707/dscn0697i.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/3159/dscn0698g.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/8347/dscn0699h.jpg
adesso devo solo isolare, il filtro dalle lampade, e mettere molte più piante, ma per questo devo aspettare almeno metà settimana, che mi venga accreditato lo stipendio :D
metti piante,impianto e cambio d'acqua in una stessa operazione..non la fare ad intervalli di giorni.
ma che roba è qui granuli insieme al perlon...QUALSIASI cosa sia..levala...nel filtro queste cosacce in bustine non ci dovrebbero mai stare!
Vildarin
09-11-2009, 09:17
Adesso ho un problema!
mi si sono schiuse le uova di lumaca, che purtroppo è una Ibrida e si mangia le paintine, quindi penso che anche le lumachine faranno lo stesso
-20 -20 -20 -20 -20
per tanto mi sa che devo aspettare che crecano un pò.
poi le porto al negozio di pesci, sia madre che figli e dopo piantumo.
altrimenti se lo faccio adesso sono solo soldi buttati #28c #28c #28c
comunque quello che vedi nel filtro sono delle palline di resina che servono ad assorbire fosfati e quindi a diminuire la èproliferazione delle alghe.
da quando l'ho messo la loro proliferazione è diminuita notevolmente.
anche io avevo grossi problemi di alghe.sto risolvendo molto bene applicando molti dei consigli che sono presenti anche in questo topic ed in più ad ogni cambio sto irrorando le parti infestate con acqua ossigenata 130 vol. (devo dire che gli effetti sono molto positivi).
Ghal, 130 volumi???? -05 ....
Vildarin
17-11-2009, 22:54
io sto risolvendo con cicli di luce di 6 ore e le piccole lumachine che sono nate settimana scorsa.
l'altro ieri ho contato quelle a vista ed erano 80!!!! -05 -05 -05
devo dire che le alghe stanno soccombendo!!!! non se ne formano più e quelle che erano presenti stanno diminuendo a vista d'occhio.
come crescono le lumache le porto al negozio di acquari, me le faccio scambiare con delle ampullarie, che non mangino le piante, e delle piantine.
poi metto la CO2 e spero di eliminare definitivamente il problema!!!
Vildarin
20-11-2009, 14:56
Situazione precedente:
http://img230.imageshack.us/img230/7163/dscn0683.jpg
situazione attuale:
http://img137.imageshack.us/img137/8651/dscn0707b.jpg
http://img149.imageshack.us/img149/94/dscn0708k.jpg
l'attuale cura è 80 lumanchine circa, visibili sui tronchi e sulle pietre, e ciclo di luce di 6 ore.
e poi non hai fatto nessuna altra modifica?
mi sembra strano che quelle lumachine riescono a fare pulizia così senza aver fatto qualche altro cambiamento..
Vildarin
21-11-2009, 14:44
no a parte ridurre le ore di luce, e il sacchetto di resina che avevo messo precedente mente nella parte iniziale del filtro, non ho fatto nulla!
naturalmente di cibo per pesci ne metto solo la quantità che riescono a mangiare in circa 2 minuti e due pastigliette al giorno per i coridoras
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |