Visualizza la versione completa : Filtro avanotti! è POSSIBILE MODIFICARLO?
Ciao a tutti!
Oggi dal mio negoziante ho visto un filtro interno simile a quello allegato in foto!
Ho intezione di fare una mini vasca (10lt) di accrescimento di avanotti!
Potrebbe andar bene?Oltre a questo metterò un termoriscaldatore!!
Qualcuno di voi sa consigliarmi qualcosa?
Su una vasca così piccola e vuota ,c'è bisogno di un filtraggio?..o si può nche risolvere con cambi quotidiani??!
Mi date qualche dritta?..Risparmiando anche dei soldi che andrebbero spesi inutilmente!
GraziE! ;-)
Silvia79
13-11-2005, 12:00
Se hai una temperatura stabile nella stanza in cui allestisci potresti non mettere il termostato: tenendo conto che in una vaschetta così piccola la temperatura varia parecchio senza. Oppure esistono in commercio dei mini termostati per vasche così piccole. Per quel che riguarda il filtro io ti direi di optare per uno in cui si può regolare la portata della pompa io ne uso uno della ruwal e mi sto trovando bene.
Ciao :-))
Inoltre quant è la portata della pompa? Se gli avannotti sono molto piccoli ti consiglio di mettere al minimo il regolatore del flusso di acqua, e inserire nelle grate di ingresso della lana sintetica o anche più semplicemente un collant. Se vuoi altre informazioni e saremo all'altezza dicci pure! Ciao
Intanto vi ringrazio!
Per sicurezza preferisco mettere il termoriscaldatore! ...ma mi chiedo c'è bisogno di un filtro per una vasca così piccola e vuota????
..o basta il getto della pompa o al limite di un aeratore?
Grazie ancora! ;-)
Sergio Burgi
13-11-2005, 17:11
il filtraggio serve sempre e comunque. Quelo in allegato è un filtro che si usa principalmente per veschette per pesci rossi: non ha molta lana e non ha la possibilità di mettere carbone attivo.Nella mia vaschetta di accrescimento (35litri circa) ho messo un Hydor Cristal duo K20ll che ha anche la funzione ossigenatrice (praticamente immette anche bollicine di aria!!!!) ed ha 3 variazioni di portata. Ricorda che anche se è una vaschetta piccola è sempre un acquario. Il riscaldatore a mio avviso serve sempre. Ciao Sergio
Sergio Burgi
13-11-2005, 17:36
figurati! è stato un piacere. #25 #25 #25 #25
Altrimenti, per essere sicuro che gli avannotti non vengano risucchiati potresti usare un filtro ad aria tipo questo http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=203_1432&products_id=11777&osCsid=06f80ac151df2339a300cc4ac8783628
e se vedi nelle schede del fai da te di acquaportal c'è anche come costruirlo
Quoto per il collant all'ingrersso dell'aspirazione del filtro #36# ,attualmente adotto anch'io questa tecnica nel mio 20lt. dedicato esclusivamente agli avanotti e devo dire che funziona egregiamente.
Riguardo al riscaldatore io l'ho tolto perchè ho constatato che la temperatura nella mia vaschetta non scende mai sotto i 25° e raggiunge gradualmente un picco massimo di 28° ad illuminazione accesa e i miei avanotti stanno bene.
Bye :-)
cOME Attivatore batterico per la maturazione del filtro cosa usate?
Io in passato avevo inserito batteri vivi..come alternativa mi è stato consigliato un prodotto della SERA : nitrivec Biostarter! FA lo stesso effetto?..è adatto?
cOME Attivatore batterico per la maturazione del filtro cosa usate?
Io in passato avevo inserito batteri vivi..come alternativa mi è stato consigliato un prodotto della SERA : nitrivec Biostarter! FA lo stesso effetto?..è adatto?
Se ti può essere di aiuto anche io adopero nitrivec biostarter mi è stato consigliato da più persone e per il momento non ho problemi.
grazie! tutto è ben acceto! ;-)
Stefano1963
15-11-2005, 01:11
Quoto per il collant all'ingresso dell'aspirazione del filtro
Ricordati di sciacquarlo spesso perché dopo pochi giorni ti abbassa il flusso dell'acqua perché tende a tapparsi.
Altrimenti legaci intorno un po' di spugna (quella del filtro per intenderci che fa anche da colonia batterica fenomenale.
Grazie per i vostri consiglio! ho trovato un filtro pompa! Al suo interno ci sono due spugne(clesti) e una scatolina con dei carboni attivi! Ma va bene lo stesso? Senza lana filtrante e conoliicchi!
Se così non va bene, consigliatemi come modificarlo!
Ho schematizzato la foto in modo da rendere tutto più chiaro!
-A ) Spugna blu 1
-B ) Spugna blu 2
-C ) Reparto carboni attivi
-D ) Sono due entrate
-E ) Getto pompa (regolabile sia la potenza del getto sia la direzione)
Inoltre c'è anche un'uscita per un aeratore, ma non credo sia il caso di inserirlo!
Fatemi sapere se va bene così e le eventuali modifiche che potrei fare!
Grazie ancora! ;-)
Sergio Burgi
15-11-2005, 12:19
Ok questa pompa è molto simile alla mia e mi trovo benissimo. Il collant io non lo uso perchè penso che tappi troppo il risucchio ed il filtraggio ha uno scarso effetto. Per intenderci: cosa mi aspira se le maglie sono così piccole? Si ridurrebbe ad una mera illusione di filtraggio! Ci vuole la pazienza ogni tanto di controllare se qualche avannotto è andato a finirci dentro. Poi lasciamo fare alla natura!!! Il nitivec lo uso e mi trovo bene. Sergio
grazie ;-) ....Se qualcuno mi consiglia di modificare il sistema di filtraggio, FACCIA PURE! .. ne sarò felice!
Silvia79
15-11-2005, 15:49
In una vasca da 10l puoi utilizzare un filtro come quello della foto (anche perchè gli altri consigliati non ci stanno), altrimenti se vuoi in commercio ci sono anche dei filtri a zainetto che si appendono sulla parete del retro della vasca facendoti guadagnare un po' di spazio nella vaschetta. Io ne uso uno simile a quello della foto e l'ho regolato al minimo. Lo uso senza collant perchè con i poecilidi non mi è mai capitato che venissero risucchiati. :-)
Io ora ho quello allegato nella seconda foto..mi chiedo se invece della spugna è possibile inserire lana filtrante nel reparto B ?
Se vuoi si che è possibile. Secondo me non serve il carbone attivo ( apparte dopo qualche trattamento farmaceutico ecc ). Se ti entrassero al posto del carbone appunto potresti inserire qualche cannolicchio di ceramica ...
Secondo me non serve il carbone attivo ( apparte dopo qualche trattamento farmaceutico ecc ).
infatti io proprio qui volevo arrivare!! Penso che i cannolicchi siano megliori per le colonie di batteri!
Vorrei eliminare la spugna (B) visto che ne sono due....e sostituirla con della lana filtrante (eviterebbe di far entrate avanotti dalle entrate (D)...inoltre si facilerebbe la maturazione del filtro!)..almeno credo, ma non essendo sicuro
....ASPETTO I CONSIGLI DAGLI ESPERTI! ;-)
Grazie ancora!
Partendo dal fatto che non sono uno degli esperti di cui parli .. :-) ..
Secondo me lo puoi fare tranquillamente, e in più per aumentare velocità e qualità di maturazione del flitro potresti usare prodotti specifici.
sai anche consigliarmi qualche prodotto?
Grazie...non importa se esperto o no! ;-)
Credo che quando citavi il "SERA : nitrivec Biostarter" ti abbiano consigliato bene. Dovrebbe essere un prodotto affidabile. #36#
Stefano hgt
18-11-2005, 15:14
io ho un filtro simile ed effettivamente di nitriti non ne ho, solo nitrati, quindi probabilmente funziona anche senza cannolicchi. Il negoziante si è raccomandato però di non far girare la pompa troppo forte per evitare di lavare troppo la spugna, dove si insediano i batteri, e di sciacquarla solamente con acqua dell'acquario, non col rubinetto.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |