Entra

Visualizza la versione completa : 30 litri...proposte?(partite da pagina 4)


nanni87
03-11-2009, 20:46
salve ai killofili....
EDITO il primo topic: il 120litri l'ho dedicato ad altro.

pero i killi li voglio provare ugualmente...ho un 30 litri pronto per essere popolato.
filtro a zainetto
luce da 9 o 11W(non ricordo)

3 pietre con muschio di java legato sopra
ceratophillum demersum
egeria densa
2 microsorium
fondo costituito da ghiaino inerte granulometria 2-3mm(no fondo fertile)

requisito della specie killi: COLORI
avrei pensato o a qualcosa tipo:

nothobranchius rachovii

E.annulatus-Monrovia
http://www.atlantisakvaryum.com/resimler/preview.asp?dir=killifish&file=E.annulatus-Monrovia.jpg

chromaphyosemion-bivittatum
http://www.atlantisakvaryum.com/resimler/preview.asp?dir=killifish&file=chromaphyosemion-bivittatum.jpg

Chromaphyosemion-bitaeniatum-Ijebu Ode
http://www.atlantisakvaryum.com/resimler/preview.asp?dir=killifish&file=Chromaphyosemion-bitaeniatum-Ijebu%20Ode.jpg

queste sono delle specie che mi piaciono tantissimo
ditemi tutto. sia sulla vasca sia se vanno bene le specie che ho indicato.

Victor Von DOOM
04-11-2009, 05:03
Aplocheilus lineatus.
Colori, predazioni spettacolari e dimensioni da "protagonista della vasca".
http://diszhal.info/halak/Aplocheilus_lineatus.jpg
http://diszhal.info/halak/Aplocheilus_lineatus3.jpg
http://aquatic-photography.com/gallery/files/795-AplocheilusLineatusmouth.jpg
http://tsvetkov.be/Killi/42.jpg

lion1810
04-11-2009, 10:08
salve ai killofili....
purtroppo è venuta a mancare la femmina della mia coppia di scalare...

mi ritrovo con un 120litri (di cui trovate tutti i dettagli in profilo) da ripopolare...

ho pensato ai killi...
requisito: COLORI

sparate...specie...proporzioni maschi/femmine ed eventuali cambiamenti da fare alla vasca

non ha capito bene il wattaggio ma sembra che hai un centrale eletrica :-)) per illuminare l'acquario.. confermi??

nanni87
04-11-2009, 11:52
ahahahahah
no che centrale elettrica ahhaahha

in ogni caso ho in totale 3neon da 18w T8
2 sono quelli principali della vasca wave...
l'altro l'ho aggiunto io...è un fitostimolante e lo uso solo per fare l'effetto alba-tramonto e picco di luce di un ora.

dani ma l'aplhochelius non sta sempre in superficie?
io cercherei qualcosa che prenda il controllo della vasca...

insomma come fosse uno scalare....

Lo-renzo
04-11-2009, 12:44
E pensare a degli Aphyosemion????

nanni87
04-11-2009, 13:11
ragazzi ho editato il primo topic....
ho un 30litri da dedicare ai killi.

lion1810
04-11-2009, 15:43
...anzitutto nelle foto che hai posto i killi hanno i colori ritoccati.. o taroccati..

ma veniamo a noi

i Chromaphyosemion in generale sono un'ottimo killi per cominciare.
Caratteristiche principali: belli, colorati, facili ma timidi; ci vuole quindi pazienza !!
Naturalemente vasche monospecifiche.

Sia i C. bivittatum e C. bitaeniatum sono abbastanza facili da trovare .. magari dovrai accontentarti di una location diversa

nanni87
04-11-2009, 15:50
...anzitutto nelle foto che hai posto i killi hanno i colori ritoccati.. o taroccati..

ma veniamo a noi

i Chromaphyosemion in generale sono un'ottimo killi per cominciare.
Caratteristiche principali: belli, colorati, facili ma timidi; ci vuole quindi pazienza !!
Naturalemente vasche monospecifiche.

Sia i C. bivittatum e C. bitaeniatum sono abbastanza facili da trovare .. magari dovrai accontentarti di una location diversa

che intendi con timidi? non si fanno mai vedere?

e con accontentarti di location diversa?

lion1810
04-11-2009, 15:59
che intendi con timidi? non si fanno mai vedere?

no non dico questo.
Mettiamo il caso che tu abbia un gruppetto composto da 3 maschi + femmine.

Appena ti avvicinerai alla vasca spariranno tutti .. puff.
Dopodichè un pò alla volta usciranno dai nascondigli.
Nel momento in cui farai un movimento brusco avranno sempre la tendenza a nascondersi.


e con accontentarti di location diversa?

la location è il luogo di raccolta e ogni specie solitamente ne ha più d'una .. bisogna vedere cosa hanno disponibile gli allevatori

nanni87
04-11-2009, 17:06
ok grazie.
adesso potresti indicarmi un po come dovrei modificare la vasca?

lion1810
04-11-2009, 17:37
3 pietre con muschio di java legato sopra
ceratophillum demersum
egeria densa
2 microsorium
fondo costituito da ghiaino inerte granulometria 2-3mm(no fondo fertile)


sulla carta mi sembri messo bene (prova a postare una foto)
L'unico consiglio se vuoi raccogliere qualche uova è di pensare di togliere il muschio (magari anche in un secondo momento)

I Chromaphyosemion sono killi che vivono in piccoli ruscelli, acqua con poca corrente (a parte i poliaki) con vegetazione ( a parte gli omega) normalmente ombraggiati (i ruscelli) dagli alberi, perciò poca luce (in vasca). In generale molti killi amano anche le piante superficiali (da usare assolutamnete quindi con tanta luce)

nanni87
04-11-2009, 20:47
ecco la foto
http://i38.tinypic.com/71k5ug.jpg
l'acquario al momento lo uso come accrescimento e quarantena per cui non ho badato all'estetica ma alla funzionalità
al momento la dentro c'è un maschio di apistogramma trifasciata e un piccolo scalare di 1cm (che trveranno la loro sistemazione a breve)e red cherry che fanno da cibo vivo.

anche se dalla foto non sembra..la luce è davvero poca...saranno al massimo 11w.

in ogni caso potrei aggiungerci altro ceratophillum galleggiante.
la corrente è poca(wave niagara 190)...

circa i valori dell'acqua che mi dici?

lion1810
05-11-2009, 09:48
Dal momento che avrai più maschi magari un legno in mezzo non sarebbe male oppure fai crescere di più il microsorium... insomma crea un pò più di nascondigli :-D

Se hai l'apistogramma trifasciata avrai acqua sicuramente acida,

C. bivittatum
temperatura 24#26°C, pH 6,

C. bitaeniatum
pH attorno al 6 ma temperatura decisamente più alta 28°#30°


http://www.killifish.f9.co.uk/Killifish/Killifish%20Website/Ref_Library/Aphyosemion/A.bivittatum.htm

http://www.killifish.f9.co.uk/Killifish/Killifish%20Website/Ref_Library/Aphyosemion/A.bitaeniatum.htm

oppure in francese

http://home.scarlet.be/chromaphyosemion/bivitta.htm

http://home.scarlet.be/chromaphyosemion/bitaeni.htm

Victor Von DOOM
05-11-2009, 14:47
nanni, se ci incontriamo su Skype ti passo le scansioni di un articolo proprio sui Chromaphyosemion e sul loro allevamento ;-)
lion1810, sinceramente non credo proprio siano state ritoccate quelle foto: ho anche io un lineatus "golden wonder" e ti posso garantire che è identico a quello dell'ultima foto. Mi sembrano semplicemente foto fatte con il flash e da persone che sanno usare la macchina fotografica...ritoccate non direi proprio.

lion1810
05-11-2009, 15:21
parlavo di quelle dei Chromaphyosemion

lion1810
05-11-2009, 15:26
Questa è abbastanza scarsa come q.tà di foto (l'ho fatta io :-)) .. perciò mi posso autocriticare ).. ma guarda la differenza dei colori

http://www.aik.it/assets/galleries/299/chromaphyosemion_bitaeniatum_lagos.jpg


Rimane il fatto che è un pesce fantastico

lion1810
05-11-2009, 15:36
http://killis4ever.blogspot.com/2008/11/chromaphyosemion-bitaeniatum-benin-2003.html

vedi sono fantastici #25 #25 #25 #25


ma non sono fosforescenti!!

Victor Von DOOM
05-11-2009, 16:45
parlavo di quelle dei Chromaphyosemion
Chiedo venia... :-))
Pensavo ti riferissi a quelle postate da me...

nanni87
05-11-2009, 20:10
ragazzi inanzi tutto grazie per le risposte...
ora sono realmente indeciso tra i due chroma..
potete iniziare ad indicarmi dove posso reperirli?
ph 6.5 ci puo stare?


ps dani aspetto l'articol

lion1810
06-11-2009, 10:06
>ph 6.5 ci puo stare?

#36# #36#

Victor Von DOOM
06-11-2009, 12:56
L'articolo te lo passo presto ;-)
Per la reperibilità: sono quasi certo di saperti dire chi te li può ordinare.
In alternativa, puoi vedere se ci sono uova disponibili su AquaBid ;-)

nanni87
06-11-2009, 21:22
ho iniziato un po le ricerche...vediamo cosa trovo...
ho deciso per i Chromaphyosemion bivittatum

come si alimentano i killi?
normale mangime secco?
li prendo in rapporto 2maschi/3femmine?

lion1810
06-11-2009, 22:32
>normale mangime secco?

assolutametne no!! surgelato o vivo

>li prendo in rapporto 2maschi/3femmine?

se trovi vivo non prenderne di più (2+3) ci pensarenno loro (con il tuo aiuto nella raccolta delle uova) a riprodursi.
Se trovi uova . .beh :-) .. quello che la naura decide
:-D

nanni87
07-11-2009, 19:49
ok perfetto.ti ringrazio...

sta cosa pero del cibo mi spiazza..

quante volte al giorno devono mangiare?(spero 1)

lion1810
07-11-2009, 22:14
si è sufficiente

un AIC che si spiazza per così poco :-D :-D

Victor Von DOOM
07-11-2009, 22:26
un AIC che si spiazza per così poco :-D :-D
:-D :-D :-D

nanni87
08-11-2009, 23:52
il problema è che vado sempre di fretta...quindi alimentare i pesci con il secco è una comodità impagabile

con "vivo" parliamo di dafnie o di naupli d'artemia?

liulai
09-11-2009, 00:45
Naupli di artemia se devi alimentare gli avannotti
Mentre con gli adulti io vado di chironomus e artemie surgelate #22

lion1810
09-11-2009, 10:17
>Mentre con gli adulti io vado di chironomus e artemie surgelate

che è la cosa più facile.

nanni87
09-11-2009, 20:24
ok grazie

nanni87
14-11-2009, 12:31
ehm...non sono pazzo ma ho visto le foto del notho rachovi in un post in questa sezione...
mi date un po di dettagli a riguardo? #19 #19

lion1810
16-11-2009, 09:45
http://www.aik.it/articoli/pesci/nothobranchius/nothobranchius_rachovii.html

nanni87
16-11-2009, 14:21
caspita quindi è salmastro... #24 #24 #24

resto sui chroma
grazie per il link

lion1810
16-11-2009, 14:42
caspita quindi è salmastro... #24 #24 #24

resto sui chroma
grazie per il link

intendi per questo:

"necessita di acqua con una buona percentuale di sale marino, quindi una conduttivita' da un minimo di 800#1200 uS (micro-Siemens) fino oltre 2000 uS, in modo da evitare attacchi di Oodinium e per mantenere una perfetta vitalità e forza riproduttiva."

Marco Vaccari
16-11-2009, 15:14
...macchè salmastro! per carità!......
ci sono persone che allevano nothobranchius senza sale!... ma il sale è necessario! basta un cucchiaino da caffè per 5/10 litri d'acqua!.... questo per scongiurare che becchino l'Oodinium a cui vanno soggetti... ma non sono dei perioftalmi!!!! #23

lion1810
16-11-2009, 16:41
...macchè salmastro! per carità!......
ci sono persone che allevano nothobranchius senza sale!... ma il sale è necessario! basta un cucchiaino da caffè per 5/10 litri d'acqua!.... questo per scongiurare che becchino l'Oodinium a cui vanno soggetti... ma non sono dei perioftalmi!!!! #23

Marco però se leggi com'è scritto può indurre all'errore.... oltretutto parla di "di sale marino" #06 #06 vabbehhh

:-)) :-))

Marco Vaccari
16-11-2009, 17:09
....ma si.... ma l'articolo sarà di 100mila anni fa!..
..va benissimo qualsiasi sale da cucina!... il sale marino può essere utile (se si vuole quadrare il cerchio) con aphanius, nordamericani di acqua pseudo-salmastra o per i kryptolebias delle mangrovie...

-65 -65

lion1810
16-11-2009, 17:47
....ma si.... ma l'articolo sarà di 100mila anni fa!..

siamo sempre aggiornati in aik :-D :-D -ROTFL- -ROTFL-

;-)

solidred
16-11-2009, 18:22
ciao amicici, oggi è nato un piccolo F. nigerianus Jos Plateau, speriamo mi sopravviva, ho altre 4 ovetti che stanno embrionando nel passino delle artemie che sembra funzionare bene, le uova non ammuffiscono, le uniche ammuffite sono delle prime raccolte e forse non erano fertili, virendiconterò appena ho una adeguata dimestichezza col sistema

nanni87
16-11-2009, 19:13
..va benissimo qualsiasi sale da cucina!...

ahhhhhhhhh allora il discorso cambia!!!
da quell'articolo avevo capito che bisognava usare il sale perche sono salmastri...

mi chiedo: questo cucchiaino di sale va messo tipo quando si fanno i cambi?
una volta ogni 2-3 giorni?

circa i valori dell'acqua sono gli stessi che mi son stati descritti per i c.bivittatum?

Marco Vaccari
16-11-2009, 21:42
...nanni87..... ti vedo particolarmente "confuso e felice" ;-)
..siamo qui per risponderti... ma ci devi anche aiutare... #22
Se c'è scritto che i nothobranchius vogliono sale nell'acqua, mentre i chromaphyosemion prediligono acque tenere (sono pesci che vivono in ruscelli nella foresta).. come possono essere uguali i valori dell'acqua?...
Ci sono tantissime informazioni in rete.. digiti chromaphyosemion in google.. ti si apre un mondo!... e se fai la ricerca sulle foto... ti compaiono anche le fotografie di molti biotopi.. se dedichi qualche quarto d'ora a queste ricerche... dopo ti assicuro che le idee sono più chiare!..
ciao ciao!
Marco

nanni87
17-11-2009, 12:58
be effettivamente hai ragione...
pensavo che quel cucchiaino di sale non variasse piu di tanto la durezza in quanto ci sarebbe la torba ad assorbire i sali...specie se ,come l'ho capita io, quel cucchiaino lo si versa una volta ogni tanto e non giornalmente

cercherò

lion1810
17-11-2009, 15:42
ciao amicici, oggi è nato un piccolo F. nigerianus Jos Plateau, speriamo mi sopravviva, ho altre 4 ovetti che stanno embrionando nel passino delle artemie che sembra funzionare bene, le uova non ammuffiscono, le uniche ammuffite sono delle prime raccolte e forse non erano fertili, virendiconterò appena ho una adeguata dimestichezza col sistema

solid faceva riferimento a questo

http://forum.aquagora.fr/index.php?topic=8618.new#new

E' molto ingegnoso .. personalmente non mi piace tanto.

mario86
17-11-2009, 16:00
mettendo un grammo di sale ogni litro d'acqua la conducibilità supera tranquillamente gli 800 microsiemens :-)

solidred
18-11-2009, 17:16
ieri ha schiuso il secondo e due degli altri tre ovetti hanno embrionato si vede nettamente il nascituro, ho un altro ovetto che in trasparenza si vede embrionato ma è molto più indietro non si è ancora scurito sugli occhi e capo ;-)

nanni87
27-02-2010, 15:32
allora è arrivato il momento di mettersi d'impegno per trovare sti benedetti killifish

sono in cerca di
chromaphyosemion bivittatum

chromaphyosemion bitaeniatum

chromaphyosemion bitaeniatum lagos

chi ha uova di questi killi mi faccia sapere....

la vasca è questa...Attualmente c'è una coppia di betta che vengono spostati nell'acquario della mia ragazza #18 #18
I valori verranno adattati senza problemi a seconda delle esigenze del pesce che andrò ad ospitare.
Ora c'è un wave niagara 190 ma se serve posso metterci un eden 501

http://img19.imageshack.us/img19/5616/dsc08843e.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dsc08843e.jpg/)

Lo-renzo
27-02-2010, 16:32
credo che l'unico che scrive sul forum ad avere dei chromaphyosemion sia lion...ma ha dei chromaphyosemion poliaki monea... #24 #24 #24

Marco Vaccari
27-02-2010, 19:44
si... credo anch'io.....
......io non ho chromaphyosemion, solo qualche fundulopanchax e aphyosemion australe "Cap Esterias" EBT96/27.... se vuoi pesci adulti, dovresti aspettare la prossima convention Aik il 22 maggio... ma vedo dalla località dove abiti che sei un po' lontanuccio...
Se dai un'occhiata su Aquabid (www.aquabid.com) dovrebbero esserci diverse offerte di uova... se ne addocchi qualcuna, magari in mp ti posso consigliare se il venditore/allevatore è affidabile o meno..
ciao ciao
Marco

nanni87
27-02-2010, 20:29
che indecisione....
niente chroma su aquabid....
tuttavia grazie all'amico victor ho trovato altre specie interessanti #36#

marco hai mp ;-)

lion1810
28-02-2010, 16:40
credo che l'unico che scrive sul forum ad avere dei chromaphyosemion sia lion...ma ha dei Chromaphyosemion poliaki Monea... #24 #24 #24

già già

BetaLele
28-02-2010, 17:49
Ciao nanni87 se aspetti che le temperature calino, troverai sicuremente qualcuno che venda uova di chromaphysemion su aquabid...
Dany

Lo-renzo
28-02-2010, 21:29
Ciao nanni87 se aspetti che le temperature calino, troverai sicuremente qualcuno che venda uova di chromaphysemion su aquabid...
Dany

Che poi quando ci sono a disposizione ti mangi le mani!! ;-)

nanni87
28-02-2010, 22:00
si spedisce con le temperature fredde!?!?!
l'altra volta lasciai perdere proprio perche non trovavo quelle cappero di uova...
credo che andro di f. nigerianus...sono ugualmente belli...

se avete da darmi chroma proponete

lion1810
01-03-2010, 11:47
si spedisce con le temperature fredde!?!?!
l'altra volta lasciai perdere proprio perche non trovavo quelle cappero di uova...
credo che andro di f. nigerianus...sono ugualmente belli...

se avete da darmi chroma proponete

Ma non ti avevamo già segnalato il buon Sam??? -51 -51 -51 -51

nanni87
01-03-2010, 12:06
ho scelto dei f. nigerianus....

sto seguendo l'asta su aquabid...vediamo come va ;-)

Marco Vaccari
01-03-2010, 12:39
ops... scusa... in mp ho pensato che puntavi gli "Akwen"... mentre ho visto che punti alla popolazione "Jos Plateau".. ottimo!... sono molto belli e anche se la foto di Corycory è ben riuscita, il pinnaggio è ancora più spettacolare..... mi sembra che Solidred stia allevando i "Jos Plateau" in questi tempi..... #24 ...magari se ha un minuto di tempo ti può riportare un po' di info...

nanni87
01-03-2010, 13:54
i betta sono stati spostati nella casa definitiva...nel 30 lt ci sono solo redcherry

a questo punto vi chiedo:
l'acquario va bene?
cosa devo cambiare?
cosa devo aggiungere?

sia a destra che a sinistra ci sono un sacco di nascondigli

Marco Vaccari
01-03-2010, 14:09
...le red cherry verranno fatte a pezzi dai nigerianum #23 ..
..ma dato che parti da uova, dovrai calcolare un buon tre mesi prima di avere pesci adulti..e altrettanti per avere pesci di una certa dimensione (arrivano a 7 cm e sono abbastanza voraci)
Guardando la fotografia che hai postato mi verrebbe da dire...
1) scherma l'illuminazione con piante galleggianti (molte vanno bene: lemna, salvinia, riccia, hydrocotile, limnobium, najas....)
2) aggiungi un paio di mop agli angoli della vasca
3) aggiungi sostanze umiche.. le classiche foglie secche di quercia sul fondo vanno benissimo..

Calcola che partirai da avannotti, quindi dovrai fare una schiusa e trasferire gli avannotti in un recipiente più ristretto della vasca stessa...
in genere io schiudo in una teglia da forno le uova, usando la stessa acqua della vasca, abbasso il livello della vasca fino a metà (se possibile) e trasferisco gli avannotti nati in una sala parto di rete sistemata nella vasca stessa... lì accresco i piccoli per il primo mese, poi, quando sono pesciolini formati, li libero nella vasca e succssivamente, quando inizio con il surgelato alzo progressivamente il livello dell'acqua.... un po' come ho consigliato a Danilo per i suoi aphanius..e mi pare che il metodo funzioni... ( ma anche Victor von Doom ha un buon tocco ;-) )
ciao!
Marco

ps.. ho ricevuto il tuo mp e se hai cibo vivo e surgelato allora non avrai problemi...

nanni87
01-03-2010, 14:15
...le red cherry verranno fatte a pezzi dai nigerianum #23 ..
..ma dato che parti da uova, dovrai calcolare un buon tre mesi prima di avere pesci adulti..e altrettanti per avere pesci di una certa dimensione (arrivano a 7 cm e sono abbastanza voraci)
Guardando la fotografia che hai postato mi verrebbe da dire...
1) scherma l'illuminazione con piante galleggianti (molte vanno bene: lemna, salvinia, riccia, hydrocotile, limnobium, najas....)
2) aggiungi un paio di mop agli angoli della vasca
3) aggiungi sostanze umiche.. le classiche foglie secche di quercia sul fondo vanno benissimo..
.

1 e 2 considerali fatti...
a quanto mi pare di capire mi adopererò per chiudere la vasca al meglio per evitare che saltino.
per il 3 non ci sono problemi praticamente gioco in casa...i valori a cui terro i nigerianus quali devono essere?
ph 6 -6.5 e durezza?


ma nel 30lt...quanti ne dovrei tenere?un trio?...credevo si fermassero a 5cm ....

le uova le posso schiudere direttamente nella nurseri in vasca?
quanto tempo dura la fase "teglia da forno"?cioè le uova quanto tempo ci mettono a schiudersi e quindi dopo quanto tempo posso passare i piccoli in nurseri?


scusate le 1000domande

solidred
01-03-2010, 17:50
Ciao tutti, Fundulopanchax Nigerianus Jos Plateau, bellini e facili direi finalmente un pesce che mi si riproduce spontaneo in vasca, vasca sui 20#30 litri piena di najas con un tronchetto e un mop affondato. Ho un fondo di ghiaino rosa precedente che è rimasto. C'è una coppia dentro, la femmina più vorace e per nulla timida, il maschio più timidotto ma bello.
Ho messo un piccolo filtro, si riproducono ovunque e pesco gli avanotti quando li vedo, al momento ne ho 6 dai 3 cm al cm. Ho rinunciato a ritirare il mop per motivi di tempo ma lasciando gli avanotti che vedevo con i genitori li ho ritrovati a distanza di giorni, quindi non li predano credo.

Per i valori dell'acqua uso 50% di osmosi, anche un filo di più, ph sul 7 7.2 temperatura 25°

solidred
01-03-2010, 17:55
vasca chiusa, se impauriti saltano, se affamati saltano. Luce tenue, utilizzo la classica global Ikea anche un trio ci stas bene i miei misurano sui 5-6 cm circa

appena cambi l'acqua parte il corteggiamento della femmina da parte del maschio.

nanni87
02-03-2010, 02:24
grazie delle info preziosissime
la luce verrà schermata e l'acqua ambrata metterò pistia e ceratophillum galleggiante....quindi no problem... ;-)
quindi tu li tieni a ph neutro o leggermente alcalino....ok

solidred
02-03-2010, 11:03
si è neutro sostanzialmente, con pochi sali un kh sul 4 circa, per dargli sicurezza ho solo messo tanta najas dentro, non occorre ambrare l'acqua ma se lo desideri lo fai

nanni87
02-03-2010, 13:00
ok perfetto...
quanto tempo ci mettono le uova di questi fundolopanchax a schiudersi?

Marco Vaccari
02-03-2010, 14:17
dipende dalla temperatura.... se sono in acqua qualche settimana... se conservate in torba anche un paio di mesi...
Ma non fidatevi mai delle date di diapausa.... controllare sempre!!!.. a volte capita che fa molto caldo e le uova si sviluppano più in fretta di quel che si pensi, con risultati negativi alla schiusa..
A volte, come mi è capitato quest'inverno.. pensavo che dei sacchetti fossero pronti, invece non ho avuto avannotti (ho ri-asciugato la torba) perchè nella stanza dove tengo le uova faceva un paio di gradi in meno dell'anno scorso...
..Ogni due settimane controllare le uova e vedere a che punto è l'embrione...

nanni87
03-03-2010, 00:51
allora aggiornamento della situazione:
ho vinto l'asta per dei Fundulopanchax nigerianus 'Jos Plateau'

quando mi arriveranno le uova...cosa devo fare?le prendo e le metto in teglia con acqua dell'acquario?

lion1810
03-03-2010, 12:06
allora aggiornamento della situazione:
ho vinto l'asta per dei Fundulopanchax nigerianus 'Jos Plateau'

quando mi arriveranno le uova...cosa devo fare?le prendo e le metto in teglia...?

olio, un pizzico di sale ... magari un pò di formaggio sopra.. fuoco lento!!!

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

scusate

#12 #12

nanni87
04-03-2010, 00:18
me la sono cercata....

domanda: come cappero faccio per pagare la cifra all'utente...dannato aquabid...non ci capisco una mazza! -04

Lo-renzo
04-03-2010, 00:28
Il metodo più comodo è paypal.
Hai il costo della spedizione e quello dei pesci li sommi ed a questo solitamente devi aggiungere un 5% per le spese che paypal trattiene a chi riceve il pagamento.Quando hai vinto l'asta paypal ti ha mandato una mail con scritto i dettagli del venditore con la mail per contattarlo,da li sta a te sentire il venditore ed "accordarti" su pagamento e eventuale indirizzo mail per il pagamento con paypal.

nanni87
04-03-2010, 00:32
allora ho risolto...
ho inviato una mail al venditore che mi ha comunicato il totale...
domani effettuerò il pagamento tramite paypal...basta inserire l'indirizzo mail del destinatario del pagamento

su ebay (per esempio) avviene proprio quanto descritto da lorenzo mentre su aqua bid (almeno a me) non hanno inviato nessuna mail(ne loro ne paypal).
Basta semplicemente accedere a paypal e inviare il pagamento mettendo come destinatario l'indirizzo mail di chi deve ricevere soldi ;-)

Marco Vaccari
04-03-2010, 09:10
proprio così..... sei stato contattato dal venditore (CoryCory)? l'hai contattato tu?....
Sempre meglio una mail in più che una mail in meno... è una forma di grande cortesia!...
ho notato, quando vendo a giapponesi o ad orientali in genere, che sono cortesissimi!!!.. ti scrivono sempre quando ricevono le uova, ti mandano un saluto e ti ringraziano ... a me fa piacere!! #36#

...dopo di che, arrivate le uova, dovrai prepararti per la schiusa, con i gardneri nigerianum non è per niente difficile, ma, intanto che aspetti ti conviene leggere qui e là un po' di discussioni...
..schiudere uova di fundulopanchax gardneri nigerianum se ne è parlato in lungo e in largo e non avrai difficoltà a trovare le info basilari.... in ogni caso siamo qui per qualsiasi info ed evenienza..
ciao ciao!
Marco

nanni87
04-03-2010, 13:29
proprio così..... sei stato contattato dal venditore (CoryCory)? l'hai contattato tu?....
Sempre meglio una mail in più che una mail in meno... è una forma di grande cortesia!...
ho notato, quando vendo a giapponesi o ad orientali in genere, che sono cortesissimi!!!.. ti scrivono sempre quando ricevono le uova, ti mandano un saluto e ti ringraziano ... a me fa piacere!! #36#

sisi confermo ...sia da venditore che da acquirente
in ogni caso ho contattato sam e mi ha risposto.


...dopo di che, arrivate le uova, dovrai prepararti per la schiusa, con i gardneri nigerianum non è per niente difficile, ma, intanto che aspetti ti conviene leggere qui e là un po' di discussioni...
..schiudere uova di fundulopanchax gardneri nigerianum se ne è parlato in lungo e in largo e non avrai difficoltà a trovare le info basilari.... in ogni caso siamo qui per qualsiasi info ed evenienza..
ciao ciao!
Marco
ok mi do da fare ;-)

come filtro meglio un niagara 190 o un eden 501? #24 #24

bob227
04-03-2010, 13:41
come filtro meglio un niagara 190 o un eden 501? #24 #24

Ne l'uno ne l'altro. Per la schiusa non serve nessun filtro e per i prossimi n mesi ti basta un "bubble filter"

Take care

lion1810
04-03-2010, 14:38
"bubble filter"



se corrispondono ai filtri ad ariva .. beh dico la mia.. non mi piaciono.. eh lo so.. sono fatto male.



Un eden (che conosco moolto bene) è ideale per un acquario da 30L.
Adesso non ho i prezzi sott'occhio dei filtri da te citati ... ma un 501 lo puoi usare per "qualsiasi situazione"

nanni87
04-03-2010, 16:52
ho entrambi i filtri ora come ora c'è il niagara190.Se non è sufficiente metto l'eden. logicamente intendevo per il 30lt non per la schiusa ;-)


a proposito...appena schiusi mangiano i naupli d'artemia o no? #24

Venus
04-03-2010, 17:04
Per la schiusa non serve nessun filtro e per i prossimi n mesi ti basta un "bubble filter"


se corrispondono ai filtri ad ariva .. beh dico la mia.. non mi piaciono.. eh lo so.. sono fatto male.

Dal mio punto di vista invece sono molto comodi, soprattutto per chi ha molte vasche, ma non solo: sono molto economici, te li puoi facilmente costruire da solo, e con un solo aeratore ne fai funzionare diversi...e poi creano una corrente quasi inesistente (preferibile per i killi) e non risucchiano avannotti...
Certo sono un po' rumorosi, ma ci si fa l'abitudine (io ce l'ho in camera... #23 )...

nanni87
04-03-2010, 17:11
io sno un maniaco del silenzio quindi questi filtri a prescindere dall'efficienza li scarto...

domanda: i killifish in questione Fundulopanchax nigerianus 'Jos Plateau' sono
annuali
stagionali
mensili
o settimanali?

:-D

Lo-renzo
04-03-2010, 17:26
I Fundulopanchax appartengono alla categoria dei semiannuali se non sbaglio..

Marco Vaccari
04-03-2010, 20:58
semi annuali... ne abbiamo parlato tantissimo, su come raccogliere e conservare le uova...
io uso semplici spugne blu con una "tasca interna" dove inserisco una normale pompa per acquari a bassa potenza e a basso costo... altrimenti filtri ad aria...

lion1810
04-03-2010, 21:28
Per la schiusa non serve nessun filtro e per i prossimi n mesi ti basta un "bubble filter"


se corrispondono ai filtri ad ariva .. beh dico la mia.. non mi piaciono.. eh lo so.. sono fatto male.

Dal mio punto di vista invece sono molto comodi, soprattutto per chi ha molte vasche, ma non solo: sono molto economici, te li puoi facilmente costruire da solo, e con un solo aeratore ne fai funzionare diversi...e poi creano una corrente quasi inesistente (preferibile per i killi)


siii, quasi tutti
ma non tutti

[quote]
e non risucchiano avannotti...
Certo sono un po' rumorosi, ma ci si fa l'abitudine (io ce l'ho in camera... #23 )...

e che dormi con tutto il "blublublublublublublu" dell'areatore????

ahhhhhhzzzz

impazzirei!!!!

-:33 -:33

Lo-renzo
04-03-2010, 21:48
Se non l'hai neancora letto c'è anche questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=169685&start=0

nanni87
05-03-2010, 01:07
grazie per l'aiuto ragazzi...
e specialmente per il link.
ma con questi killi....niente torba?

Victor Von DOOM
05-03-2010, 03:26
Mi sono perso la costruzione di questo topic...arrivo solo ora che non c'è che da attendere le uova :-(
Nanni, io metterei (come sai che ho fatto) l'EDEN...non chiedetemi perché, non lo so nemmeno io, ma i filtri a zainetto non mi danno tanta fiducia.
Quelli ad aria li hai già esclusi, quindi inutile parlarne.
P.S.: Marco, con 2 pagine di ritardo, grazie 1000 #12

BetaLele
05-03-2010, 09:00
se vuoi raccogliere uova... usa il mop...
http://www.vergari.com/acqua/varie/mop_Atchison
lana acrilica al 100% colore verde scuro nero e marrone
la trovi anche nei negozi tutto a 1 euro...

Venus
05-03-2010, 13:29
e che dormi con tutto il "blublublublublublublu" dell'areatore????

ahhhhhhzzzz

impazzirei!!!!



Eh già...dopo un po' non è così terribile però... #17

nanni87
05-03-2010, 14:46
CERTO che devo raccogliere uova!!
quando inizierò a pubblicizzare questi fantastici pesci farò in modo d'invadere la puglia!!!

ps semiannuali vuol dire che campano 6 mesi?

Marco Vaccari
05-03-2010, 14:55
ps semiannuali vuol dire che campano 6 mesi?

...forza Nanni!! ce la puoi fare!! :-D :-D :-D ...

se li tieni bene i Fundulopanchax nigerianum ti campano anche più di tre anni!!... semi annuali vuol dire che le loro uova si possono sia schiudere in acqua (senza diapausa) sia avere una diapausa di anche tre mesi nel caso che il biotopo dove vivono vada incontro ad una siccità temporanea.. in quel caso le uova rimangono nel substrato umido...

...diciamo che prima di invadere la Puglia, sarà una grande impresa invadere il condominio!!!
:-D :-D :-D

..sto scherzando naturalmente!
Ciao ciao
Marco

nanni87
05-03-2010, 21:17
capisco capisco....
in ogni caso....mi diceva sam d'incubare le uova per 3-4 settimane quando m'arrivano prima di bagnarle

sarebbe la diapausa?

lion1810
06-03-2010, 15:16
>sarebbe la diapausa?

non so se per un Fundulopanchax si possa parlare effettivamente di diapausa #24

bob227
06-03-2010, 17:45
Si si parla di diapausa III Cioè di sospensione della fase finale di crescita dell'embrione in attesa delle condizioni ottimali.
Ma se venite alla convention magari potrete porre e vostre domande a qualcuno che la diapausa l'ha studiata davvero.

Take care

lion1810
06-03-2010, 20:32
Si si parla di diapausa III Cioè di sospensione della fase finale di crescita dell'embrione in attesa delle condizioni ottimali.
Ma se venite alla convention magari potrete porre e vostre domande a qualcuno che la diapausa l'ha studiata davvero.

Take care

Cioè?

nanni87
23-03-2010, 17:19
ragazzi....killi arrivati!!!!!!!spettacolo...
ora sono in una panetta di torba...dentro una bustina...a loro volta dentro uno strato di stagnola...

raccolti il 17/03/2010 c'è scritto di incubarli per 3/4 settimane...
ho pensato di schiuderli il 12#13 aprile...
come li conservo fino ad allora?

bob227
23-03-2010, 17:25
Ok ma che specie hai preso?
In ogni caso controlla le uova. Come più volte affermato i tempi sono assolutamente indicativi.
I fattori che condizionano il periodo di diapausa sono molteplici.

Take care

nanni87
23-03-2010, 17:28
apro il pacco e le prendo in mano?
cosa devo guardare di preciso nell'uovo?

in ogni caso sono uova di Fundulopanchax nigerianus 'Jos Plateau'

lion1810
23-03-2010, 18:01
apro il pacco e le prendo in mano?
cosa devo guardare di preciso nell'uovo?

se l'inquilino ti strizza l'occhio significa che ha fame e quindi devi prepargli naupli a manetta perchè uscirà in breve tempo!
------------------------------------------------------------------------
:-))

nanni87
23-03-2010, 18:25
ho sbirciato nella torba...ma di uova non ne ho trovate #24 #24

come dovrebbero essere?

in ogni caso non credo sia ora di preparare naupli....sam mi ha scritto 3-4 settimane...e che sono state raccolte il 17/marzo....ci vuole circa un mese...

bob227
23-03-2010, 18:53
Trovare le uova in torba umida non è facile. Mettile su un foglio bianco e sotto una luce abbastanza forte e verifica la presenza di uova muovendo la torba. Le uova sono abbastanza robuste ma dipende anche dallo stadio a cui sono arrivate. Se sono vicine alla schiusa sono più delicate. Magari aiutati con una pinzetta.

Guarda che l'artemia ci mette un giorno al massimo due a schiudere e un giorno a morire. Se mancano effettivamente 30giorni cosa la prepari a fare?

Take care

maryer86
23-03-2010, 20:50
Guarda che l'artemia ci mette un giorno al massimo due a schiudere e un giorno a morire.
smentisco :-)) nel mio schiuditoio resistono anche per 4 giorni le artemiette...sempre che non finiscono prima nelle piccole fauci degli avannotti.
Fatto stà che dopo 5 giorni preparo il nuovo schiuditoio

Marco Vaccari
23-03-2010, 23:49
..concordo con Mayer86.... anche nel mio caso i naupli d'artemia in bottiglia e aeratore durano sicuramente tre giorni.. qualche volta anche quattro... dopodichè butto via tutto...
in ogni caso per schiudersi le cisti necessitano di un paio di giorni (io le tengo a "bagnomaria" con un riscaldatore a 26°)
....per il controllo delle uova, si fa come dice Bob... potrebbe essere che le uova sono già scure e, se Sam te le ha mandate in torba filamentosa potrebbero essere fortemente appiccicate alla torba molto umida...
Ah.. dimenticavo... per non rimanere senza naupli, gli schiuditoi dovrebbero essere due in funzione.... uno pronto con i naupli e l'altro in attesa..quando finiscono i naupli da uno, è pronto l'altro..

bob227
24-03-2010, 01:06
Il valore nuritivo dopo un giorno a digiuno delle artemie e' praticamente null.
Informatevi!!!! Per Marco: Solenne docet e ha ragione in questo caso.
Take care

Marco Vaccari
24-03-2010, 09:04
....sarà anche nullo, ma i pesci mi crescono e anche bene.....:-D

Sappiamo tutti che il primo giorno i naupli d'artemia sono ricchi degli alimenti del tuorlo, ma anche se dati i giorni successivi alla nascita, non è un dramma... i problemi sono ben altri....
..e mi sembra che il problema più grande che leggo sia rimanere senza naupli per lunghi periodi o usare cisti di cattiva qualità...

maryer86
24-03-2010, 11:07
Quoto Marco..anche i miei piccoli killi crescono bene con i naupli che avanzano schiusi da 3 giorni :-)) ..mi dispiace buttarli
poi con questo freddo non posso neanche spostarli nella vasca di fuori delle artemie perchè li manderei a morte certa..

Comunque si, i naupli vanno preferibilmente somministrati entro 12 ore dalla schiusa in quanto mantengono un buon valore nutritivo per l'alimentazione degli avannotti. Trascorso questo tempo il nauplio ha terminato il sacco vitellino e comincia a nutrirsi filtrando dall’acqua alghe microscopiche, batteri e detrito...e ovviamente il valore nutritivo cambia...però riescono a vivere tranquillamente senza ulteriore aggiunta di cibo fino a 5/6 giorni.

Piccolo OT
Io per esempio, l'accrescimento delle artemie, sono riuscita ad averlo nella vaschetta dove ho cominciato a somministrare cibo dopo quasi una settimana.. riuscendo ad avere tantissime artemie adulte di 1/1,5cm....nelle altre vasche (dove ho somministrato cibo prima) i naupli sono morti tutti.
Fine OT

bob227
24-03-2010, 11:17
....sarà anche nullo, ma i pesci mi crescono e anche bene.....:-D

Sappiamo tutti che il primo giorno i naupli d'artemia sono ricchi degli alimenti del tuorlo, ma anche se dati i giorni successivi alla nascita, non è un dramma... i problemi sono ben altri....
..e mi sembra che il problema più grande che leggo sia rimanere senza naupli per lunghi periodi o usare cisti di cattiva qualità...

Non credo proprio che tutti sappiano! (vedi post precedenti)
L'informazione da fornire deve essere corretta. Il "tanto e' uguale" puzza un pelino di pressapochismo. Certo si possono mantenere per più giorni ma e' l'eccezione non la regola.

E' sicuro che i problemi sono ben altri ma anche questo è un problema ed è meglio che i problemi pur insignificanti siano affrontati correttamente sin dall'inizio.
Se poi uno arriva ad essere abbastanza esperto da poter giostrare le cose a piacimento va benissimo ma mi pare siamo abbastanza lontani da tale obbiettivo nella maggior parte dei casi.

Io dico: seguite le regole finchè non riuscite a fare le cose a occhi chiusi poi svariate se volete ma cercate di capire da dove derivano determinate regole e cercate di immaginare cosa potrebbe succedere a non seguirle, possibilimente prima il "potrebbe" succeda.

Take care

Venus
24-03-2010, 11:25
Sì in effetti anche a me i naupli sopravvivono parecchio, ma diventano molto più chiari, segno che il loro valore nutritivo è calato notevolmente...a dir la verità quei pochi che mi avanzano li butto, avevo provato ad allevarli, ma un po' la mancanza di spazio, un po' la mia incompetenza, mi ha toccato buttare tutto dopo pochi giorni...preferisco le dafnie!!!
Per i miei piccoli (e non:-)) ) faccio 2 schiuse al giorno, una poco prima di pranzo e una a cena, calcolando 24 ore per ognuna...così ho una produzione costante e notevole di naupli freschi, e i pesci ringraziano;-)

lion1810
24-03-2010, 14:39
2 schiuse al giorno ?

-:33-:33-:33

Venus
24-03-2010, 16:02
#36#...entrambe di piccola entità, diciamo una punta di cucchiaino, dato che ho comunque pochi pesci (6 Aphyo adulti, 2 di un paio di mesi e 5 avannotti...più 8 Boraras brigittae)...non è così proibitivo...certo, tra tutto mi ci vuole un'oretta al giorno, ma ne vale la pena!

Ma ci potrebbero essere controindicazioni a somministrare naupli così spesso, se non altro per gli adulti?

Marco Vaccari
24-03-2010, 16:06
...secondo me nessuna controindicazione... solo la possibilità che ti possa comparire l'Hydra in vasca come predatrice di naupli non mangiati.. ...ma questa è solo una mia esperienza...

Venus
24-03-2010, 16:21
Ma le Hydra sono pericolose per i pesci??
Stiamo OT da paura:-D:-D:-D

nanni87
24-03-2010, 21:12
allora oggi ho sbirciato nella torba ho trovato 2 uova sono di 1mm di diametro ambra trasparenti...non vedo nulla dentro....

ora mi chiedo: come conservo la torba umida?
va bene in un barattolo chiuso a temperatura ambiente?
devono prendere aria o no?
giusto per conferma quando nascono potranno mangiare naupli o mi devo attrezzare con qualcosa di piu piccolo?

grazie

maryer86
25-03-2010, 11:38
sicuramente ce ne saranno una trentina o giù di lì.
giornalmente le uova vanno controllate per togliere quelle ammuffite altrimenti faranno ammuffire quelle vicine.
gli avannotti mangiano tranquillamente naupli..anche se all'inizio in maniera un pò diffidente
ma poi ci prendono gusto e li inseguiranno per mangiarsele :-))

nanni87
31-03-2010, 22:46
2 settimane e bagno le uova :-))

nanni87
10-04-2010, 09:11
ci siamo...martedi bagno le uova...
le metto in una vaschetta del gelato con 2-3 cm di acqua dell'acquario

nanni87
13-04-2010, 20:26
torba messa in 2 cm di acqua in una vaschetta da gelato trasparente...

attendo che i piccoli nascano e li sistemo in una sala parto in rete nel 30lt....
in contemporanea ho avviato una vaschetta per schiudere i naupli d'artemia ;)

Lo-renzo
13-04-2010, 23:38
speriamo nascano con un pò di ritardo..sarebbe meglio avere subito a disposizione i naupli già al momento della bagnatura delle uova..ora se consideriamo che i naupli nasceranno nel giro di 1-2 giorni cosa darai agli avannotti se ti nasceranno prima?

maryer86
14-04-2010, 09:31
avranno da riassorbire il sacco vitellino.
Scusate, non avendo mai usato la torba, mi chiedo se si riesce facilmente a trovare i minuscoli avannotti grigi in mezzo alla torba immersa nell'acqua.... #24

bob227
14-04-2010, 12:03
Easy. Gli avannotti si muovono la torba no.

Take care

maryer86
14-04-2010, 12:09
gli avannotti appena sgusciati (e fino a qualche giorno dopo la schiusa) si muovono poco e niente...infatti mangiano i naupli solo quando gli passano d'avanti.
Io ad esempio faccio fatica a trovare i miei piccini in sola acqua ambrata....figurati

nanni87
14-04-2010, 12:34
ho fatto partire la coltura di artemie poco dopo aver messo a bagno la torba...appunto perche come diceva maryer i piccoli il primo giorno dovranno assorbire il sacco vitellino
Sabato mi arrivano dei microworms
Spero di riuscire a trovare i piccoli nella torba mmm

quanto tempo ci mettono a schiudersi dopo aver bagnato le uova?

bob227
14-04-2010, 15:12
gli avannotti appena sgusciati (e fino a qualche giorno dopo la schiusa) si muovono poco e niente...infatti mangiano i naupli solo quando gli passano d'avanti.
Io ad esempio faccio fatica a trovare i miei piccini in sola acqua ambrata....figurati

Boh mai avuti questi problemi. Certo non pretendo di contarli con esattezza ma di sicuro si vedono e bene, torba o acqua ambrata che dir si voglia.

Take care

Lo-renzo
14-04-2010, 16:41
Gli avannotti di Fundulopanchax appena nati hanno da riassorbire il sacco vitellino?chiedo.. poichè essendo semiannuali non saprei se trattarli come annuali o no...
Io ai miei nothobranchius appena nati ho fornito subito naupli poichè di sacco vitellino neanche l'ombra...

nanni87
15-04-2010, 00:08
aspettiamo che qualcuno c'illumini...perche io ho ipotizzato la presenza del sacco vitellino(fin ora ho riprodotto scalari e apistogramma....

maryer86
15-04-2010, 00:25
Io ai miei nothobranchius appena nati ho fornito subito naupli poichè di sacco vitellino neanche l'ombra...
e li hai visti mangiare già subito dopo la schiusa?

bob227
15-04-2010, 09:39
Di solito nascono e nuotano dopo un paio d'ore al massimo. Iniziano a predare da subito.
Attenzione con le artemie, non esagerate perchè hanno vita breve e se non vengono predate muoiono e inquinano l'acqua. Ci devono essere degli "avanzi" ma non troppi e comunque vanno rimossi con i cambi di acqua.

Take care

nanni87
15-04-2010, 10:21
2 giorno.....artemie pronte....di avannotti neanche l'ombra....
ho messo la torba in una vaschetta di gelato con 2 dita d'acqua a temperatura ambiente....

ora ho spostato la vaschetta nell'acquario ed ho aggiunto un altro po d'acqua...ora è li che galleggia...ma di piccoli nulla :-(

maryer86
15-04-2010, 10:26
una curiosità: prima di mettere le uova a bagno, le hai controllate?
avevano l'occhietto visibile? Quante sono?

nanni87
15-04-2010, 10:34
provai a controllarle 2 volte per il resto sono rimaste al buio nel barattolo (raccolte il 17marzo - schiuse il 12 aprile)....in tutto trovai 3 uova...erano color ambra e dentro non vedevo nulla...

maryer86
15-04-2010, 10:48
#24 ..puntando una torcia sulla torba distesa, ne hai trovate solo tre?
ed erano solo ambrate senza occhio? strano
che dire, forse non ne capisco di questa specie...aspetta altri pareri di chi alleva questa specie e comunque manda una mail a Sam che sicuramente saprà darti indicazioni più precise.

Comunque tienici aggiornati qualora dovessi cominciare a trovare avannotti

nanni87
15-04-2010, 12:34
ora la vaschetta è a galla nel 30lt quindi illuminata dalla plafoniera da 11W

di avannotti per ora niente...inzio a darmi per vinto

nanni87
16-04-2010, 11:04
ragazzi posso ufficialmente dichiarare la sconfitta nell'impresa...

le uova non si sono schiuse....(secondo me c'è n'erano davvero poche nella torba in quanto entrambe le 2 volte che sbirciai ne trovai solo 3)

qualcuno ha la mail di sam?

Venus
16-04-2010, 11:52
ragazzi posso ufficialmente dichiarare la sconfitta nell'impresa...

le uova non si sono schiuse....(secondo me c'è n'erano davvero poche nella torba in quanto entrambe le 2 volte che sbirciai ne trovai solo 3)

qualcuno ha la mail di sam?

Penso che sia troppo presto per darsi per vinto...e poi mi pare strano che uno del calibro di Sam ti abbia venduto solo 3 uova...
Quando ho schiuso gli A.australe, ci hanno messo quasi 2 settimane ad uscire tutti...

nanni87
16-04-2010, 11:59
questa risposta mi conforta...
lascio ancora qualche giorno la vaschetta con torba a galleggiare nell'acquario

nanni87
17-04-2010, 08:40
ragazzi.....ad oggi nessun avannotto spuntato...

a questo punto vi chiedo: avete uova di killi da vendere

richiesta: devono poter stare in 30lt (40*26 di base)
devono essere colorati.

per i valori non è un problema...
mi piaciono molto i nothobranchius rachovi

Lo-renzo
17-04-2010, 13:05
Madò tanto sconforto???se le uova non sono probte non schiudono...
scrivi una mail a sam ma credo che le uova siano solamente in ritardo di sviluppo...lui è affidabile come venditore,non ti tira bidoni..se le uova ti sono state vendute per 30 stai tranquillo che 30 ce n'erano e ci sono...riasiuga tutto ed aspetta altre 2-3 settimane e prova a rischiudere...
pazienta!!

Venus
17-04-2010, 16:29
ragazzi.....ad oggi nessun avannotto spuntato...

a questo punto vi chiedo: avete uova di killi da vendere

richiesta: devono poter stare in 30lt (40*26 di base)
devono essere colorati.

per i valori non è un problema...
mi piaciono molto i nothobranchius rachovi

Mi auguro che non traviserai le mie parole, ma questo tuo ultimo intervento non mi è piaciuto granché, mi è parso come se non avessi rispetto per questi pesci...del tipo "questo non funziona come dico io, allora lo butto e ne compro un altro"...qui parliamo di vite, e sinceramente, dato che leggo spesso i tuoi interventi, e ti apprezzo come acquariofilo (tra l'altro hai riprodotto anche numerosi pesci), non me l'aspettavo...spero che il tuo intervento derivi semplicemente da un po' di sconforto per una mancata schiusa...
Comunque, tornando alle uova, se non è nato niente (lo stesso tra l'altro sta succedendo a me con altri killi), semplicemente recuperi la torba con le uova e ritenti tra un paio di settimane...

maryer86
19-04-2010, 10:39
eh si eh...le temperature non sono ancora ottimali per per lo sviluppo delle uova in tempi brevi
anche io sto aspettando più del solito per le schiuse

nanni87
20-04-2010, 14:24
venus non so come tu abbia inteso il mio intervento....tuttavia so benissimo che i pesci sono esseri viventi...ma non sto uccidendo o buttando pesci!!il punto è che non è nato nulla...

mi sono confrontato con marcoAIK e mi ha detto che probabilmente hanno preso freddo durante il trasporto e quindi la covata è andata persa...

Ora sono a mollo da martedi e di piccoli nulla...di conseguenza dato che probabilmente da li non ne nascerà mai nulla ho iniziat a guardarmi attorno e cercare un altra specie per ripartire con i killi...
tutto qui

proverò anche a rimettere la torba all'asciutto...vediamo un po che accade...

ps qualcuno puo girarmi la mail di sam?quella che ho non funziona

Venus
20-04-2010, 14:36
Ok, chiarito tutto, avevo interpretato male :-))
Concordo con te nel riasciugare la torba, non si sa mai che quando riprovi a schiudere nasca qualcosa...
ho iniziat a guardarmi attorno e cercare un altra specie per ripartire con i killi
Verso che specie sei indirizzato?

nanni87
20-04-2010, 20:46
pensavo qualcosa tipo notho rachovi...
anche se ci tenevo molto a questi f. nigerianus...

non ho esigenze precise...purche siano colorati XD

Lo-renzo
20-04-2010, 22:21
Io avrei delle uova di nothobranchius guentheri ma sono indietro con lo sviluppo...le ho già date a 2 utenti prima però vorrei vedere prima schiudono prima di spedirne delle altre...se hai un pò di pazienza...

Marco Vaccari
21-04-2010, 08:15
....beh..... no, Nanni, ho pensato che le uova POTESSERO aver preso freddo, come una delle possibili cause... ma non escludo le altre cause possibili..

in mp ti ho proposto uova di gardneri gardneri "Udi Mountain"... se sei ancora interessato dimmelo, altrimenti ci sono altre possibilità....
ciao!
Marco

nanni87
21-04-2010, 15:57
si marco infatti ho scritto "probabilmente"

in ogni caso ieri ho messo la torba di nuovo a secco...in una vaschetta di gelato...l'ho messa obliqua in modo da farla scolare...e l'ho strizzata giusto il minimo per non rompere le uova

devo fare altro?
tra quanto devo reimmergerla?

nanni87
27-04-2010, 00:16
aaaaaaaallora dopo la cavolata fatta (acquistando dei killi ibridi in negozio) l'ho risolta riportandoli indietro
e mi sono intestardito...cosi mi sono messo di testa nella torba vagliandola pezzo per pezzo alla ricerca delle uova....
ne ho trovate alcune...direi 15....alcune sono color ambra trasparenti...con 2 puntini neri appena accennati..

un paio di uova invece hanno degli occhietti moooolto evidenti....
a questo punto mi chiedo cosa devo fare?
aspetto ancora prima di bagnarle?
non sono mature?

Marco Vaccari
27-04-2010, 14:09
..hai fatto bene a portarli indietro....
ma quella è la vasca che dovrà ospitare i prossimi gardneri nigerianum?... se sì... considera il rischio che i pesci possano averti deposto in giro nella vasca e ritrovarti con avannotti sconosciuti assieme ai nigerianum "Jos Plateau" non è per niente consigliabile....
....se io sapessi che hai tenuto anche per un solo giorno gardneri da negozio nella vasca dove hai accresciuto i "Jos Plateau"... col cavolo che ti chiederei le uova!!!;-)...

..a volte basta mezzora per far deporre dei killi..... se vieni ad Albinea vedrai persci appena messi nelle vaschette che depongono come i forsennati...

se i due puntini sono appena accennati, le uova non sono pronte e devi aspettare......
...aspetta ancora due o tre settimane, con questi primi caldi le uova dovrebbero svilupparsi più alla svelta... se ancora le 15 non ti sembrano pronte, metti in acqua solo le due pronte...
non sono killi annuali e la sfasatura tra le due differenze di crescita si colmerà quando i pesci sono adulti.. tieni conto che i gardneri vivono anche 3 anni..

..dato che evidentemente le uova nel sacchetto ci sono... concentrati sui "Jos Plateau" che sono bellissimi!!:-))

nanni87
27-04-2010, 15:28
caspita possono aver deposto nel giro di 1gg -05 -05 -05 -05
da non crederci....

cosa o dove devo controllare in particolare per trovare eventuali uova di killi?
nel muschio?
e poi anche se in futuro nascessero uova di quei killi i piccoli non verrebbero predati dagli adulti?
insomma come devo comportarmi per depurare la vasca?

ammesso e concesso credo che uova deposte in acquario non andranno da nessuna parte se non le tolgo e non le curo andando incontro a morte o mi sbaglio?

certo è che ho tutta l'intenzione di concentrarmi sui joes plateau ;-) voglio arrivare alla schiusa

nanni87
28-04-2010, 18:16
nessuno?

Venus
28-04-2010, 19:41
Se le uova sono state deposte, in acquario si sviluppano e schiudono...sono non annuali, non è necessario il periodo asciutto per far sviluppare le uova.
Purtroppo potrebbero aver deposto ovunque, anche sul fondo (pensa che i miei Aphyosemion depongono pure sulla spugna del filtro-05)...sinceramente non saprei proprio come fare per risolvere questo problema...

Lo-renzo
28-04-2010, 19:58
Si potrebbe lasciar sviluppare le eventuali uova deposte in acquario mentre le uova di "Jos Plateau" si potrebbere schiudere in una vaschetta da 10 litri (quelle di plastica immagino possano andare benissimo)...In 10 litri i "Los Plateau" credo potranno crescere per 3-4 mesi mentre eventuali avannotti che schiuderanno in acquario li potrai accrescere e cosa fondamentale NOTARE in modo tale da spostarli ed avere l'acquario libero per i "Jos Plateau"...

nanni87
28-04-2010, 21:24
grazie degli interventi....
io avevo pensato una cosa simile a quella proposta da lorenzo ossia:

metto i joes plateus appena schiusi in sala parto nello stesso acquario e li tengo li in accrescimento per X tempo....
Se questo X tempo è abbastanza lungo, nel frattempo che i joes plateau sono in accrescimento in sala parto, le uova degli ibridi schiuderanno e appena li vedo (figli degli ibridi) li pesco e li sistemo

tutto questo pero dipende dal tempo di schiusa che hanno queste uova deposte diciamo domenica 25.
quindi la domanda diventa: in quanto tempo dovrebbero schiudersi le uova degli ibridi?

Marco Vaccari
28-04-2010, 22:07
....con queste temperature, diciamo 2/3 settimane..il problema, c'è sempre naturalmente un altro problema #13.... è che, se la vasca è piena di piante, non vedi subito gli avannotti.... a volte capita che ti accorgi di un avvannotto ormai pesciolino dopo magari un mese e dici.. "ma questo da dove sbuca fuori"?...
....Il problema è che i tuoi "ex gardneri-"pseudo-gold" (che sono molto prolifici) non si sa se abbiano deposto oppure no..
Io in genere, se so che in un vasca sono stati dei fundulopanchax gardneri o marmoratus, per esempio.. allora metterò degli epiplatys o degli aplocheilus... così sono sicuro al 100% di non avere problemi..
se invece mi tocca metterci, ad esempio, un'altra popolazione di gardneri, allora per precauzione smantello tutta la vasca, la lavo e la riallestisco.... metodo drastico ma vado sul sicuro...

nanni87
28-04-2010, 23:39
e allora domani taglio la testa al toro e lavo la vasca
lavo le piante e reinserisco tutto fuorche il muschio...

ma non potrei inserire chesso per un po di giorni qualche organismo che banchetti??



anche se ora che ci penso...se in 2/ settimane quelle uova d'ibridi schiudono...io avro ancora i piccoli in nurseri...diciamo ALMENO per un paio di mesi...ergo il problema non si pone perche qualsiasi cosa trovo in vasca per i primi 2 mesi fuori dalla nursery so essere ibrido e prendo provvedimenti #24

tralascio qualcosa?

maryer86
29-04-2010, 10:26
giusto
se poi è una vasca appena allestita, i piccoli avannotti non riusciranno a nutrirsi e probabilmente moriranno ancor prima che ti accorgi di loro...ammesso che le uova riescano a schiudere se lasciate lì...

Lo-renzo
29-04-2010, 12:22
diciamo che far morire di inedia gli avannotti nella vasca diciamo 'principale' a mio avviso non è la soluzione migliore..io li alimenterei ed accrescerei per 3-4 mesi,e prima che raggiungano la maturità sessuale li preleverei e li toglierei dalla vasca..un avannotto non nutrito non è detto che muoia e potrebbe sopravvivere con quello che trova in acquario rimanendo solo molto piccolo,ciò sarebbe addirittura uno svantaggio in quanto non lo vedo e si finirebbe per inserire gli avannotti buoni con il vasca un ospite che andrei a quel punto ad alimentare rendendo vano ogni mio tentativo di fare 'selezione'...

maryer86
29-04-2010, 12:40
ma SE evantuali uova dovessero schiudersi, nanni non si accorgerebbe subito della presenza degli avannotti. Appunto dicevo che, non sapendolo, di conseguenza non somministrerebbe mangime e la natura farà il suo corso.

Se poi dovessero riuscire ad alimentarsi in qualche modo crescendo fino a rendersi visibili, credo proprio che nanni sarà il primo ad isolare tali avannotti per nutrirli al meglio.
Non è tipo che li lascerebbe morire di fame

nanni87
29-04-2010, 12:55
la vasca è un 30lt ed è sotto stretta osservazione....se qualcosa si muove la vedrò
Riesco a vedere microcherry d 2mm non vedro avannotti?

in ogni caso toglierò il muschio per evitare che ci s'infilino dentro ;)

nanni87
01-05-2010, 18:08
aggiornamento....
da 2 gg avevo messo in una vaschetta con 2cm di acqua 3 uova...quelle che im sembravano piu mature....
fino a ieri niente....oggi torno a casa e trovo un avanotto di f. gardneri in giro per la vaschetta...
le altre 2 ancora non si sono schiuse....

ho messo vicino l'avannotto dei microworms..ma sembra snobbarli...non me lo vedo benissimo....se lo sfioro con lo stuzzicadenti scappa....ma non l'ho visto interessato al cibo

Lo-renzo
01-05-2010, 18:37
artemie???quelle dovrebbe mangiarle..

nanni87
01-05-2010, 19:12
ciao lorenzo...proprio perche non sapevo se questa volta sarebbe nato qualcosa non ho avviato l'artemia fino a che non ho visto l'avanotto...domani ci saranno artemie...
nel frattempo spero mangi qualcosa


anche se ripeto....forse l'uovo si è schiuso parecchio tempo prima che io notassi l'avannotto (sono rientrato tardi oggi)
l'avanotto è abbastanza statico #24

Lo-renzo
01-05-2010, 19:17
se non alimentato non so quanto possa resistere...sicuramente se era un annuale era spacciato...speriamo che resista fino a domani...non stuzzicarlo e lascialo li,se hai del muschio aggiungilo nell'acqua,potrebbe darsi che trovi qualcosa da mangiare...preparati perchè schiuderanno anche gli altri a breve se le uova erano simili come sviluppo...

nanni87
01-05-2010, 20:52
sisi infatti ho messo le artemie in schiusa appena ho visto l'avannotto...domani saranno pronte...

delle 3 uova una era piu sviluppata...le altre un pelino meno...

vediamo come procede....certo è che quest'avventura non è iniziata nel migliore dei modi :-S
prenderò del muschio e un po di cladophora da un altra vasca e li metto nella vaschetta...

nanni87
02-05-2010, 17:16
avanotto andato...le 2 uova non si sono ancora schiuse....(ho messo un pezzo di foglia di catappa nell'acqua)

temperatura dell'acqua 25gradi

puo essere che abbiano preso freddo e abbiano avuto un "blocco" dello sviluppo?

nanni87
05-05-2010, 15:41
credo proprio di essere arrivato al capolinea...
ho rimesso 23 uova in acqua in attesa della schiusa ma nulla...

non erano nemmeno mature e pare che la maturazione non ne voleva sapere di arrivare...

nanni87
06-05-2010, 11:32
con mia grande sorpresa oggi ho trovato 3 avanotti di f. nigerianus
li ho spostati in un altra vaschetta che galleggia in acquario con acqua pulita.
ho somministrato un po di microworms sperando che mangino...ma non li ho visti farlo....

cosa posso fare?
non ci sto capendo piu nulla.

maryer86
06-05-2010, 11:46
fantastico! comincia a mettere le cisti di artemia a schiudere
gli avannotti non vanno da subito alla ricerca del cibo
intanto i microworms continuano a vivere in cqua (..giusto?) in questo caso se dovessero passare nei pressi degli avannotti, questi ultimi con uno scatto laterale li acchiappano :D sono bellissimi

Lo-renzo
06-05-2010, 12:24
le uova sono buone..ne hai avuto la dimostrazione anche in precedenza..peccato che ti sei fatto trovare impreparato per la seconda volta..quando le uova sono in acqua è bene avere sempre un pò di artemia da dare..se proprio non vuoi tenere lo schiuditoio in funzione prendi una vaschetta e mettici uova e acqua..non avrai grandi schiuse ma almeno qualcosa per tutti i giorni lo hai..ora prepara l'artemia e spera che non facciano la fine dell'avannotto nato la settimana scorsa..i microworms credo proprio che non li riescano a mangiare da subito..

nanni87
06-05-2010, 12:47
i microworms sono molto piu piccoli dei naupli d'artemia...se non mangiano quelli non vedo come possano mangiare le artemie...

detto cio,giusto per la cronaca, ho buttato le artemie(schiuse ieri mattina) ieri sera proprio perche dopo 3 giorni a bagno non era nato nulla...e stamattina manco volessero prendermi in giro ekkoti gli avannotti.... :-S

luchy
06-05-2010, 15:47
mi inserisco facendo una domanda riguardo le artemie: sono nuovo del mondo dei Killi e vedo che molti di voi allevano le artemie,ma è obbligatorio farlo o vanno bene anche quelle nei sacchetti o nei barattoli comprate al negozio di pesci?

Venus
06-05-2010, 16:01
Un conto è allevare artemie, un conto schiudere le cisti per ottenere naupli (ossia larve di artemia)...non è necessario allevare artemie, cioè schiudere i naupli, crescerli e ottenere artemie adulte che poi ricominciano autonomamente il ciclo, basta semplicemente avere a disposizione naupli appena schiusi tutti i giorni (questo quando si devono crescere gli avannotti), da consumare subito.
Un consiglio che posso darti è di non comprare le cisti di artemia in negozio, prendi solo fregature, in quanto non essendo conservate in frigo, hanno una percentuale di schiusa bassissima (ho comprato una volta le cisti della Sera, quelle con già il sale dentro...0% di naupli!)...queste http://www.goosefish.it/Alimentazione/Artemia/Vedi-tutti-i-prodotti.html (in fondo alla pagina 1 e a pagina 2) invece sono molto buone, le sto usando e sono soddisfatto.

Lo-renzo
06-05-2010, 18:17
i microworms sono molto piu piccoli dei naupli d'artemia...se non mangiano quelli non vedo come possano mangiare le artemie...
Il discorso non è solo per le dimensioni ma anche per il movimento...i naupli continuano a nuotare per la vaschetta attirando l'attenzione dell'avannotto mentre i microworms (correggimi se sbaglio) penso tendano ad affondare...

detto cio,giusto per la cronaca, ho buttato le artemie(schiuse ieri mattina) ieri sera proprio perche dopo 3 giorni a bagno non era nato nulla...e stamattina manco volessero prendermi in giro ekkoti gli avannotti.... :-S
Qui c'è anche un bel pò di sfiga... -28d#-28d#-28d#-28d#

Venus
06-05-2010, 18:29
Il discorso non è solo per le dimensioni ma anche per il movimento...i naupli continuano a nuotare per la vaschetta attirando l'attenzione dell'avannotto mentre i microworms (correggimi se sbaglio) penso tendano ad affondare...
Non solo, credo anche che i microworms non resistono a lungo in acqua, quindi c'è il rischio di inquinarla troppo...molto meglio le anguillole, che resistono anche 2/3 giorni, e sono molto vivaci!

nanni87
07-05-2010, 00:01
i fundulupabchax restano sul fondo, quindi no problem da quel punto di vista

oggi ho somministrato quantità davvero limitate di microworms e li sto utilizzando come primo alimento visto che non ho le artemie....tuttavia domani dovrebbero schiudere e somministrerò artemie

sto usando i micro per il semplice motivo che ce li ho sottomano e meglio di tenerli a digiuno è ;)

nanni87
07-05-2010, 14:08
i 3 piccini hanno superato la notte...sono ad 1 gg di vita e sono tranquilli nella loro vaschetta...

vorrei dare un consiglio ai neofiti che come me si avvicinano a quest'hobby:
quando vi arrivano le uova in torba...perdete un oretta a cercarle....e fate in modo di mettere nella vaschetta di schiusa solo le uova...senza torba....in 1.5cm di acqua

cosi è molto piu facile tenere sott'occhio la situazione e accorgersi dei piccoli appena nati...e muoversi di conseguenza

Io misi la torba direttametne a bagno....e i f.nigerianus non sono particolarmete attivi alla nascita quindi non escludo che qualche uovo si sia schiuso ma il piccolo non sia riuscito a venire allo scoperto...o io non l'ho visto :-(

maryer86
07-05-2010, 14:14
e avevo pure provato a consigliarlo qualche post più dietro :-D

Marco Vaccari
07-05-2010, 14:35
Assolutamente no...............

Non funziona così che quando l'uovo è pronto, metti l'acqua e avrai il pesce...
Ma una schiusa è un momento delicato... assolutamente imprevedibile, ma con gli anni e anche scambiando pareri con allevatori-amici stranieri, siamo giunti al punto che la torba è molto importante per la schiusa... ovviamente con gli annuali, ma anche con semi annuali e annuali...
Addirittura, quando si acquistano uova all'estero, spesso arrivano in buste minuscole con qualche grammo di torba (io non lo faccio però...) Sia durante la diapausa che durante la schiusa è molto importante aggiungere torba.. o anche "tè di torba" il sottoprodotto della bollitura della stessa...
...finchè si "lavora" con una sola specie (tipo gli australe..) può anche andar bene far così.. ma quando si ha a che fare con 15 e più specie o con pesci particolarmente difficili (e ce ne sono.....!!) la torba è molto importante...
Personalmente.. a parte le terribili e piccole e scure uova degli austrolebias bellotti, le altre le trovo senza difficoltà, e in montagne di torba!!!!! (parlo di un chilo di torba per sacchetto) ...certo, come dice nanni, ci vuole il suo tempo.. una lampada da tavolo e l'occhio (MA ANCHE IL TATTO... ) un po' allenato...
ciao!

questo lo dico anche alla vigilia della convention ad Albinea.. dove si può venire in possesso di pesci non proprio comuni.. molto diversi dal "semplice" australe o "gardneri"....

bob227
07-05-2010, 15:58
Per cortesia astenetevi da consigli di questo genere.
Concordo con Marco. La torba e' assolutamente essenziale per la schiusa. Senza rischiate di buttare via tutto.

Take care

nanni87
07-05-2010, 17:40
forse non sono stato chiaro:

se invece di mettere torba e uova direttamente in acqua ma avessi prelevato le uova e messo di volta in volta a schiudere solo quelle mature...forse l'esito sarebbe stato diverso...e avrei tirato fuori qualche altro avannotto

ora ho fatto appunto cosi:
ho preso le uova e le ho messe in una vaschetta con acqua dell'acquario e un pezzetto di foglia di catappa....
appena ho visto gli avannotti li ho trasferiti in un altro recipiente dedicato con acqua dell'acquario e li li sto alimentando...

in questo modo ho piu facilmente sotto controllo la situazione

forse per chi coi killi ha a che fare da tempo è facile trovare le uova nella torba...e capire al meglio dove cercare al momento della schiusa ma per me non lo è stato....ecco perche consiglio quello...

alla fine torba o estratto di catappa è lo stesso...ma la visibilità e il controllo della situazione concesso dall'uso di queste cose è totalmente diverso ;-)

maryer86
07-05-2010, 18:59
concordo con nanni, tanto noi abbiamo dei non annuali piuttosto semplici e introdurre le uova in infuso di catappa è più che sufficiente.
Personalmente utilizzo questo metodo da un anno ormai e mi sono tirata su tanti avannotti molti dei quali li ho tenuti nella vasca di comunità australe con i primi adulti che presi e quasi si confondono per colori e dimensioni che hanno raggiunto.

Addirittura io uso l'infuso di catappa anche per la stabulazione delle uova
non uso proprio la torba ed i risultati sono buoni

Marco Vaccari
07-05-2010, 20:23
....ma sì... ma sì...... fate un po' come volete.......

...io mi sto un po' stufando.........
Come pensate di dare consigli dopo un anno di australe gold?
Maryer86, prova a gestire 4 scaffali con quaranta vasche con 25 specie e gruppi da più di dieci coppie in riproduzione, come si fa da anni ( e molto bene!) in AIK... con tanto di premi presi nelle varie convention...

...questa è la situazione in Italia e anche in Europa, per non dire nelle varie associazioni tematiche in tutto il mondo.... quello che riportiamo qua PER VOI!!!!!! (SOTTOLINEO PER VOI!!!!!!!) sono il frutto di più trent'anni di ricerche sui ciprinodontidi, e non è solo la mia versione dei fatti, ma è il frutto di tanti confronti in inglese e in varie lingue con persone in diverse parti del mondo che i pesci se li sono pure andati a pescare (rischiando l'osso del collo)....
...tanti di questi allevatori ( e potrei fare nomi e cognomi) non scrivono sui Forum tematici perchè la considerano una perdita di tempo.....
....io non sono d'accordo e per questo ho deciso di dare in appoggio pubblico i miei vent'anni di esperienza con i pesci.....
...vi ricordo che a me non me ne viene niente... ed è tutto tempo che tolgo all'allevamento dei MIEI killi..... e leggendo quello che scrivete mi chiedo anche perchè lo faccio...#24

...se voi siete già così sicuri di non avere voglia di ascoltare consigli, ma addirittura di DARLI!!! fate pure.... ma vi prego di non scrivere scemenze....-04....

Marco

maryer86
07-05-2010, 20:32
Non ho mai detto di essere esperta nè tanto meno espertissima
ho solo descritto ciò che faccio per la raccolta, la stabulazione e la schiusa delle uova
e il tutto funziona...a quanto pare...

questà "rigidità" nei metodi di gestione dei killi la conserverei per chi ha molti esemplari diversi e particolari come i vostri. Ma per dei semplici non annuali come aphyosemion e fundulopanchax non ne vedo la necessità. Soprattutto se poi risulta anche più complicato come metodo.
Detto questo ognuno è sempre libero di scegliere la soluzione che ritiene più opportuna

Venus
07-05-2010, 20:43
Credo che quella che tu chiami "rigidità" sia in realtà il frutto di anni ed anni di esperienza, di scambio di opinioni, di fallimenti e di successi...credo anche che noi che abbiamo appena sbirciato in questo mondo, più che sperimentare o tentare vie alternative, almeno per diversi anni dovremmo "semplicemente" utilizzare i metodi che ci vengono insegnati, per il semplice fatto che siamo dei principianti...e non possiamo ben interpretare tutte le possibili varianti e sfaccettature che un "nuovo metodo" potrebbe portare con sé...o almeno questo è il mio pensiero.
Tra le altre cose, non mi pare proprio che l'incubazione in torba e la schiusa con la torba sia un metodo difficile o più complicato...anzi, direi proprio il contrario, anche perché penso che altrimenti non sarebbe il metodo più utilizzato!

maryer86
07-05-2010, 20:53
Non lo metto in dubbio Venus, ma se nanni dice che in mezzo alla torba gli avannotti sono difficili da individuare ...cosa che immaginavo visto che (personalmente) faccio fatica ad individuarli persino in una bacinella con SOLA acqua ambrata dalla catappa..
..pur non avendo astigmatismo..
allora che si fa? si rischia di far morire di fame tante piccole creature, solo per un occhio inesperto?

Al limite proprio si separano le uova dalla torba e si mette in una bacinella: acqua, uova e quella stessa torba però racchiusa in un sacchetto di garza per non farla sparpagliare ed avere allo stesso tempo gli acidi umici della torba disciolti in acqua ;)

Venus
07-05-2010, 21:21
Guarda io questa difficoltà non l'ho avuta, con una bella luce puntata sull'acqua non ho avuto problemi...
Non capisco però perché debbano morire se uno non li individua: una spruzzata di naupli appena schiusi va sempre aggiunta appena si bagnano le uova, in modo che gli avannotti possano nutrirsi subito...questo è il consiglio che mi è stato dato (insieme a molti altri, ovviamente), e sinceramente l'ho seguito ed è andato (e sta andando...sgratt sgratt...) tutto bene.

nanni87
08-05-2010, 09:21
il consiglio dei naulpi assieme alla torba non mi era stato dato...
in ogni caso nessuno mette in discussione l'esperienza di marco o di altri amatori che hanno fatto dei killi il centro della loro passione...bensi....
con questi pesciozzi qui ho trovato piu comodo agire in questo modo...

vuoi per inesperienza....vuoi perche non ho l'occhio per beccare i killi nella torba...certo è che alla prima botta...quando ho inserito tutta quella torba nella vaschetta ammesso e concessso che si sia schiuso qualcosa non sono stato in grado di ritrovare nulla....
una volta contate le uova e messe in una porzione piu piccola di torba ho avuto modo di controllarne lo sviluppo e al momento della schiusa ho messo le uova con un pezzo di foglia di catappa dentro una vaschetta....

in questo modo ho tirato fuori 3 avanotti...(piu uno morto)

sicuramente come dite voi il primo metodo ossia di immergere torba e uova assieme è giusto...visto che l'avete provato decine di volte...avro sbagliato io qualcosa...fatto sta che con me non ha funzionato a differenza del secondo metodo ;)

nanni87
12-05-2010, 13:28
esperienza killi conclusa con un bel fallimento:

di tutte le uova sono riuscito a portare avanti 3 piccoli dopo 4 gg sono misteriosamente morti...

li ho alimentati con artemie...e mangiavano perche vedevo il loro pancino arancione...stamattina presto ne ho trovato morto 1....ho cambiato l'acqua...e a fine mattinata...il secondo morto...e il 3 agonizzante :-(

ora pronobis

Lo-renzo
12-05-2010, 14:49
peccato!
ma i cambi d'acqua come li facevi?sifonavi il fondo della vaschetta?avevi messo qualche lumaca in acqua?

nanni87
12-05-2010, 17:42
certo che facevo i cambi d'acqua...usando sempre e solo acqua del 30lt a loro dedicato

pulivo il fondo della vaschetta usando una siringa....
ma non avevo messo dentro le lumache #06

Lo-renzo
12-05-2010, 19:14
come facevi i cambi d'acqua?goccia goccia??
le lumache aiutano a mangiare i naupli morti...

nanni87
12-05-2010, 23:35
all'inizio li facevo usando la siringa: ossia toglievo 20ml...e ne rimettevo 30ml cosi aumentavo di volta in volta il livello....
solo ieri ho affondato leggermente la vaschetta per aumentare il livello dell'acqua...
puo essere questo l'errore?

Lo-renzo
13-05-2010, 00:32
per dire quale sia stato l'errore dovremmo sapere come hai schiuso le uova..il contenitore in cui stavano che capienza aveva?l'acqua che livello raggiungeva?potrebbe anche essere che l'aver tolto le uova dalla torba abbia influito negativamente..i cambi van fatti più lentamente possibile e l'aver affondato la vaschetta può esser stato deleterio,con i miei nothobranchius guentheri zanzibar ad esempio cambiavo un 70 % ogni 2 giorni sifonando il fondo ogni volta e riempivo goccia a goccia..ovviamente non tutte le specie vogliono il medesimo trattamento..

nanni87
13-05-2010, 19:42
le ho schiuse in una vaschetta 20*14 con 1.5cm di acqua dell'acquario...
appena ho visto gli avannotti li ho spostati in una vaschetta 16*11 che ho lasciato a galla nell'acquario sempre con 1.5cm di acqua aumentata gradualmente come ho scritto su

Venus
14-05-2010, 12:45
Forse li hai spostati troppo presto, dovrebbero restare una settimana circa nella vaschetta di schiusa per irrobustirsi...spostarli subito è molto rischioso.

nanni87
15-05-2010, 13:42
la prossima volta starò piu attento ;-)

questo capitolo si puo considerare chiuso...ne riapro un altro quando riparto :-)

certo che 18€ buttati.....-04