Visualizza la versione completa : ferromagnetico lontano da lampada
ciao a tutti.
posso mettere il ballast ferromagnetico, l'accenditore e il condensatore in una scatola dentro il mobile, a circa un metro e mezzo dalla lampada?
Per alimentare una 250w, il condensatore che caratteristiche deve avere?
Io li avevo delle 150 sotto il mobile e non c'era nessun problema, vendono già tutto copleto devi metterci solo i fili.
Ciao
maurofire
03-11-2009, 21:01
nessun problema.
Io ho fissato l'accenditore sulla slitta del lumenarc (quindi a pochi cm dalla lampada) e il ferromagnetico in terrazza.. nessun problema! :-)
per gli elettronici della sonlight ho chiamato loro direttamente e mi hanno detto che oltre ai due metri che escono dall'alimentatore se ne possono mettere altri 15 tra lampada ed alimentatore.
buona acqua
Max
hibis80, puoi metterli senza problema..ricorda solo di areare bene e di non metterli in uno scatolotto chiuso, scaldano parecchio
IVANO, infatti, visto che è un problema comune, mi hanno confermato a voce (il tecnico che ho sentito per il sonlight) che i loro alimentatori, che sono elettronici, non scaldano mentre credo che per i ferromagnetici questo problema esista.
scusate, mi spiegate perchè si continuano ad utilizzare i ferromagnetici che scaldano e consumano al posto degli elettronici ...... se è solo un problema di costo di acquisto non è ampiamente giustificato??
ciao
Max
Secondo me la storia che con l'elettronico si consumi di meno è una bufala.
La scelta tra ferromagnetico ed elettronico determina il tipo di lampada che si vuole accendere. .... anche se ultimamente siamo in tanti ad alimentare lampade "americane" (2,15A) con i ferromagnetici da 3A
certo che è un ginepraio...ci vorrebbe un esperto elettricista/ elettronico che si rimbocca le maniche e chiarisce alla comunità un pò di cose perchè mi sto rendendo conto che di confusione ne esiste molta.......
a buon intenditor.......
ciao
Sai la confusione al massimo è sulla storia del risparmio. Addirittura c'è confusione se il rifasatore con il ferromagnetico aiuti a pagare più o meno corrente. Comunque..
Io fino a poco tempo fà usavo le BLV che sono adatte al ferromagnetico 3A. e fino a qua nessuna confusione.
Poi, con "l'avvento" delle lampade cinesi o americane a 20#25 € l'una.. in molti hanno (abbiamo) deciso di rimestare un pò le carte. Sovralimentandole sicuramente si ottiene una luce più intensa (per lo meno per l'occhio) ma durano meno; nonostante ciò, visto il costo irrisorio, conviene. ;-)
interessante...mi spieghi bene come funziona con le americane a 20, 30 euro e puoi p.f. indicarmi anche dove comprarle.....ti sarei moltooooo grato per questo.
il rifasatore mi sembra di aver capito che non è obbligatorio (molti non lo usano) ma che contribuisce al risparmi di corrente....almeno cosi ho capito leggendo qui in giro......
se riesci a darmi quelle info ne faccio tesoro.
grazie
Max
approposito....ho dei cugini di mio padre al titano...bei posti e bei ricordi.......
in molti hanno (abbiamo) deciso di rimestare un pò le carte.
confermo...anzi c'è addirittura che ha messo via l'elettronico per mettere il ferromagnetico :-D ...
GIMMI, eccoti il link
http://stores.shop.ebay.it/Trust-Deals-Lights__W0QQ_armrsZ1
Poi, con "l'avvento" delle lampade cinesi o americane
SamuaL, samu tu speri vivamente che sono americane visto che il made in cina non lo vuoi :-D :-D ..
comunque tornando al titolo del post io tengo sia l'alimentatore che l'accenditore furoi in balcone (naturalmente al riparo) #24 #24 ..non avevo pensato all'accenditore vicino..comunque funziona tutto e non hanno mai mancato un'acccensione
Perchè dici che le "americane" alla fine sono cinesi???? vanno con l'elettronico vero??
leggendo sempre qui ho capito che il ferromagnetico riscalda molto. al contrario dell'elettronico che cosi diventa molto + gestibile inoltre con l'e durano di + le lampade, insomma dov'è l'inetesse ad utilizzare il ferromagnetico??
forse è come il discorso se usare t5 o hqi sono gusti ed impressioni poi tutti provano quello che + gli fa comodo......
bene, grazie a tutti delle risposte :-)
Ivano, veramente ho appena comprato una bella scatolotta della gewiss per ficcare tutto dentro #23
dunque...che faccio, foro la scatola? o fisso il tutto su di un pannello?
(p.s. il mobile ha uno scomparto asciutto per le prese, aperto dietro)
Io ho preso una scatolotta per quadri elettrici che riuscisse a contenerli. Poi ho tagliato con il seghetto alternativo il coperchio superiore tenendo solo il contorno e ci ho attaccato una griglia (o presa d'aria se non ricordo male 20x20). Rivettata, siliconata e buttata sul terrazzo. E' lì da maggio! ... ;-)
si, SamuaL...farò anch'io una cosa del genere...thanks
scusatemi, ho comprato questa lampada sul sito u.s.a. potete dirmi con cosa deve essere alimentata ....
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290357799897&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
se fosse possibile vorrei conoscere le caratteristiche tecniche dell'alimentatoe.
grazie
Max
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |