Cosmo
12-11-2005, 21:14
Circa 1 mese fa ho allestito il mio primo acquario di acqua dolce.
Ho acquistato una vasca da 100 lt., con filtro interno ed ho seguito scrupolosamente le indicazioni datemi da un negoziante di zona, che mi è sembrato sin dall’inizio molto onesto.
E' così cominciata una disavventura senza fine che cercherò di riassumere quanto più brevemente possibile.
Ho deciso di non mettere piante vere nell'acquario (potrà sembrarvi strano, ma a me non piacciono) e pertanto ho dotato lo stesso di un ossigenatore ed ho messo sul fondo della ghiaia dopo averla lavata abbondantemente e senza terriccio.
Inoltre ho aggiunto qualche pianta artificiale, un tronco in resina, un tronco vero (di quelli che non modificano il ph e dopo averlo bollito per un’ora) e un sasso con foro centrale, materiale chiaramente acquistato del negoziante.
Ho allestito il filtro con cannolicchi, zeolite e lana, riempiendo l'acquario di acqua di rubinetto e aggiungendovi batteri ed oligoelementi solo all'atto del primo allestimento.
Dopo qualche giorno misuro i valori dell'acqua e scopro di ritrovarmi con ph a 8,5, durezza totale a 16 e durezza carbonatica a 10. Così metto della torba nel filtro e dell'estratto di torba liquida nell'acqua (rispettando scrupolosamente le indicazioni sulle dosi) e mi ritrovo con un'acqua che è più buia della pece!
Pertanto successivamente faccio un cambio dell'acqua al 50 % con acqua osmotica, aggiungo nel filtro il carbone attivo (togliendo la torba), e utilizzo, per l'abbassamento del ph il prodotto ph minus (inutile dal momento che dopo un po' l'acqua ritorna ad un ph di 7,5, di cui ora mi accontento).
Di tanto in tanto aggiungo del cibo in fiocchi per facilitare lo sviluppo dei batteri.
Dopo circa 15 giorni , dal momento che ammoniaca, nitriti e nitrati risultano regolari introduco i pesci (a detta di un altro negoziante da cui acquisto gli stessi e che non mi sembra tanto onesto quanto il primo, possono andare bene 2 corydoras, 2 pulitori di parete, 3 betta, 2 colisa, 3 scalari 1 tricogaster e 7 rasbora!!!). Ciò nonostante il fatto che l’aqua non mi sembra cristallina come quella vista in altri acquari, ma, a detta del negoziante, le bollicine che noto sono piccole bolle d’ossigeno prodotte dall’ossigenatore stesso.
Sembra tutto procedere bene ma dopo un cambio d’acqua (fatta alla medesima temperatura dell’acqua presente in acquario, e cioè 27° C, alcuni pesci si ammalano di ittio).
Cosicché, dietro consiglio del primo negoziante (quello più onesto) tolgo la zeolite, comincio ad aggiungere verde di malachite nelle dosi indicate e porto la temperatura a 29°C.
Passato l’ittio dopo qualche giorno i pesci cominciano a morire uno dietro l’altro. Così mi accorgo di avere l’ammoniaca alle stelle e nitriti e nitrati nella norma.
A questo punto, essendo sopravvissuti solo il tricogaster e due rasbora (che ad oggi sembrano stare ancora bene e non so nemmeno io come ciò sia possibile!) riporto la temperatura a 27° C, rimetto la zeolite ed il carbone attivo e aspetto…
Dopo quattro giorni (ed una serie di cambi d’acqua che dal giorno dell’allestimento saranno stati in tutto 5 o 6 e che non ricordo più quando ho fatto!) misuro i valori dell’acqua: ammoniaca quasi normale, ma i nitriti e nitrati sono alle stelle!!!
Ho contattato il rivenditore onesto il quale mi dice che sicuramente si sono avviati i batteri dell’ammoniaca (ma io mi chiedo se l’abbassamento non è solo dovuto alla zeolite che ho reintrodotto 8 giorni fa) mentre devono ancora partire i batteri dei nitriti.
Qualcuno mi ha suggerito che, nell'acquario Pet Company di cui sono in possesso, lo spazio dove si infila il tubo di uscita della pompa è troppo grande per il tubo in dotazione e pertanto ho incastrato per bene il tubo facedno spessore ai bordi con del nastro isolante.
Questi i valori degli ultimi giorni:
04/11: Nh3= 1,5mgl No2= 0,3mgl No3= 12,5 mgl
08/11: Nh3= 0,25mgl No2= 1,6mgl No3= 25,0mgl
11/11: Nh3= 0,0mgl No2= 1,6mgl No3= 25,0mgl (h tolto il carbone attivo e lasciato la zeolite)
12/11: Nh3= 0,0mgl No2= 1,6mgl No3= 25,0mgl (dopo un cambio d'acqua del 30%)
Posso solo aggiungere che ho notato che negli ultimi giorni l'acqua si è schiarita parecchio fino a diventare completamente cristallina ed è sparito il cattivo odore che sentivo di acqua stagnante per lasciare posto ad un odore simile a quello dell'acqua marina.
Grazie a quanti hanno avuto la bontà e la pazienza di leggere questa mia così lunga e spero che qualcuno di voi possa darmi consigli sul da farsi...
Ho acquistato una vasca da 100 lt., con filtro interno ed ho seguito scrupolosamente le indicazioni datemi da un negoziante di zona, che mi è sembrato sin dall’inizio molto onesto.
E' così cominciata una disavventura senza fine che cercherò di riassumere quanto più brevemente possibile.
Ho deciso di non mettere piante vere nell'acquario (potrà sembrarvi strano, ma a me non piacciono) e pertanto ho dotato lo stesso di un ossigenatore ed ho messo sul fondo della ghiaia dopo averla lavata abbondantemente e senza terriccio.
Inoltre ho aggiunto qualche pianta artificiale, un tronco in resina, un tronco vero (di quelli che non modificano il ph e dopo averlo bollito per un’ora) e un sasso con foro centrale, materiale chiaramente acquistato del negoziante.
Ho allestito il filtro con cannolicchi, zeolite e lana, riempiendo l'acquario di acqua di rubinetto e aggiungendovi batteri ed oligoelementi solo all'atto del primo allestimento.
Dopo qualche giorno misuro i valori dell'acqua e scopro di ritrovarmi con ph a 8,5, durezza totale a 16 e durezza carbonatica a 10. Così metto della torba nel filtro e dell'estratto di torba liquida nell'acqua (rispettando scrupolosamente le indicazioni sulle dosi) e mi ritrovo con un'acqua che è più buia della pece!
Pertanto successivamente faccio un cambio dell'acqua al 50 % con acqua osmotica, aggiungo nel filtro il carbone attivo (togliendo la torba), e utilizzo, per l'abbassamento del ph il prodotto ph minus (inutile dal momento che dopo un po' l'acqua ritorna ad un ph di 7,5, di cui ora mi accontento).
Di tanto in tanto aggiungo del cibo in fiocchi per facilitare lo sviluppo dei batteri.
Dopo circa 15 giorni , dal momento che ammoniaca, nitriti e nitrati risultano regolari introduco i pesci (a detta di un altro negoziante da cui acquisto gli stessi e che non mi sembra tanto onesto quanto il primo, possono andare bene 2 corydoras, 2 pulitori di parete, 3 betta, 2 colisa, 3 scalari 1 tricogaster e 7 rasbora!!!). Ciò nonostante il fatto che l’aqua non mi sembra cristallina come quella vista in altri acquari, ma, a detta del negoziante, le bollicine che noto sono piccole bolle d’ossigeno prodotte dall’ossigenatore stesso.
Sembra tutto procedere bene ma dopo un cambio d’acqua (fatta alla medesima temperatura dell’acqua presente in acquario, e cioè 27° C, alcuni pesci si ammalano di ittio).
Cosicché, dietro consiglio del primo negoziante (quello più onesto) tolgo la zeolite, comincio ad aggiungere verde di malachite nelle dosi indicate e porto la temperatura a 29°C.
Passato l’ittio dopo qualche giorno i pesci cominciano a morire uno dietro l’altro. Così mi accorgo di avere l’ammoniaca alle stelle e nitriti e nitrati nella norma.
A questo punto, essendo sopravvissuti solo il tricogaster e due rasbora (che ad oggi sembrano stare ancora bene e non so nemmeno io come ciò sia possibile!) riporto la temperatura a 27° C, rimetto la zeolite ed il carbone attivo e aspetto…
Dopo quattro giorni (ed una serie di cambi d’acqua che dal giorno dell’allestimento saranno stati in tutto 5 o 6 e che non ricordo più quando ho fatto!) misuro i valori dell’acqua: ammoniaca quasi normale, ma i nitriti e nitrati sono alle stelle!!!
Ho contattato il rivenditore onesto il quale mi dice che sicuramente si sono avviati i batteri dell’ammoniaca (ma io mi chiedo se l’abbassamento non è solo dovuto alla zeolite che ho reintrodotto 8 giorni fa) mentre devono ancora partire i batteri dei nitriti.
Qualcuno mi ha suggerito che, nell'acquario Pet Company di cui sono in possesso, lo spazio dove si infila il tubo di uscita della pompa è troppo grande per il tubo in dotazione e pertanto ho incastrato per bene il tubo facedno spessore ai bordi con del nastro isolante.
Questi i valori degli ultimi giorni:
04/11: Nh3= 1,5mgl No2= 0,3mgl No3= 12,5 mgl
08/11: Nh3= 0,25mgl No2= 1,6mgl No3= 25,0mgl
11/11: Nh3= 0,0mgl No2= 1,6mgl No3= 25,0mgl (h tolto il carbone attivo e lasciato la zeolite)
12/11: Nh3= 0,0mgl No2= 1,6mgl No3= 25,0mgl (dopo un cambio d'acqua del 30%)
Posso solo aggiungere che ho notato che negli ultimi giorni l'acqua si è schiarita parecchio fino a diventare completamente cristallina ed è sparito il cattivo odore che sentivo di acqua stagnante per lasciare posto ad un odore simile a quello dell'acqua marina.
Grazie a quanti hanno avuto la bontà e la pazienza di leggere questa mia così lunga e spero che qualcuno di voi possa darmi consigli sul da farsi...