PDA

Visualizza la versione completa : SHG Amazonas Salt


veliere
02-11-2009, 20:33
Leggo questo forum da molti anni, oggi scrivo il mio primo intervento per condividere una scoperta che ho fatto e che spero possa servire alla comunità, così come la comunità mi è stata utile in tutto questo tempo.

In breve, erano quattro (4!) mesi che non riuscivo a scoprire perchè avessi il pH alto, a circa 8.2, quando invece il mio obiettivo era riuscire a stare tra i 6.4 ed i 6.8.

In quattro mesi ho fatto di tutto, anche cose che fanno sorridere, come controllare i cannolicchi del filtro; ho tolto le rocce, i tronchi, il fondo e li ho controllati per settimane in bacinelle riempite esclusivamente con acqua d'osmosi (verificate anch'essa) per controllare se il pH subisse variazioni.
Insomma, sono impazzito.

Alla fine ho scoperto la causa, che è il titolo della discussione.
I sali SHG, tipo Amazonas Salt, peraltro ottimi come leggo in molte discussioni, hanno l'effetto collaterale di innalzarmi il valore del pH a 8/8.2 quando in vasca vado a stabilire un GH pari a 5 ed un KH pari a 3.
Una precisazione, nella mia vasca metto solo acqua d'osmosi.

Senza modificare ovviamente nulla di nulla, nè la somministrazione di CO2, nè la fertilizzazione, nè l'illuminazione o il mangime, senza aver introdotto altre piante, rocce o pesci (pesci che non ho ancora perchè per me era fondamentale prima abbassare il pH) e neppure la temperatura, ho provato i sali della Tropic Marin, tipo Re-Mineral Tropic.
Dopo aver atteso alcuni giorni ed aver controllato i valori due volte al giorno, ora ho un GH pari a 5 ed un KH pari a 3, con il pH finalmente sceso a 6.5 .

Riporto solo quanto mi è successo, non ho intenzione di accusare la qualità dei sali SHG; sono invece curioso di sapere se qualcuno che usa gli stessi sali ha notato la stessa difficoltà ad ottenere un pH basso senza doversi ricorrere ad espedienti come, per esempio, l'innesto di torba o foglie di Terminalia Catappa.

bettina s.
07-11-2009, 21:48
Io uso i sali della shg, ma il ph è tra il 6,4 e il 6,8 nelle tre vasche dove lo uso; l'unico inconveniente che ho è che faccio fatica a raggiungere nache solo un kh di 1, mentre il gh è 5° ossia corretto per la diluizione che faccio.
Apettiamo le eserienze di altri ;-)

veliere
13-11-2009, 22:24
bettina.s, con l'Amazonas Salt della SHG io invece trovavo molto semplice tenere il gH di un paio di punti sopra il kH: vale a dire che immancabilmente quando avevo il gH a 5, il kH era a 3, e così via.

Dato che il kH misura il bicarbonato (HCO3-) ed il carbonato (CO3-) ed il gH principalmente - ma non solo - il Calcio (Ca++) ed il Magnesio (Mg++), potrebbe essere che nella tua vasca ci sia una carenza di CO2.

Infatti, semplicisticamente,
CO2 + H2O => HCO3- + H+
il che dovrebbe, nelle prime fasi di erogazione della CO2, aumentare un pò il kH finchè si stabilizza.

Se non è la CO2 il motivo, deve esserci un'altra ragione, perchè il sale della SHG aumenta senza nessun dubbio le due durezze.

bettina s.
13-11-2009, 22:52
non è un problema in vasca, perché le misurazioni le faccio nella tanica dell'acqua di ro, dopo aver inserito i sali da 24 ore, ma forse dipende dal fatto che la mia confezione di sali si è raggrumata. ;-)

Miskin
14-11-2009, 01:06
veliere ma come e' possibile che facciano aumentare il ph cosi tanto?

bettina s.
14-11-2009, 12:52
Miskin, a me il ph non si alza per niente, hai controllato la tua acqua di partenza?

Goose
14-11-2009, 19:01
per innalzare la conversazione ad un livello piu alto direi che potresti dire la quantità che usi di sali e la loro composizione..così si possono fare i calcoli in teoria dei valori che dovresti avere.. :-)

veliere
15-11-2009, 00:57
per innalzare la conversazione ad un livello piu alto direi che potresti dire la quantità che usi di sali e la loro composizione..così si possono fare i calcoli in teoria dei valori che dovresti avere.. :-)

Non avevo inserito la quantità di sali perchè mi sono sempre attenuto strettamente alle dosi consigliate.

In particolare, per quelli SHG, sulla confezione è riportato che con un misurino in 20 litri di acqua si ottiene una soluzione a circa 280 us/cm con 7° gH e 3°kH.
Volendo avere acqua più tenera, diciamo che ho sempre di poco alleggerito la dose piuttosto che aumentarla.
La composizione riportata cita semplicisticamente Calcio, Magnesio, Potassio ed oligoelementi tra i quali Iodio, Ferro, Stronzio e Sodio.

Anche con quelli Tropic Marin - dato che il mio scopo era verificare - mi sono attenuto a quanto riportato sulla confezione: un misurino per 15 litri porta 6/7° di gH.
Non è riportata la composizione.

Sia il sale SHG che il Tropic Marin fanno salire il gH, con il kH che "segue" da vicino, cioè mentre il gH è sui 5/6°, il kH è sui 3/4° (l'eccezione, a quanto sembra, è bettina.s, a cui il kH rimane basso utilizzando l'SHG).

Il mio problema è però che mentre il Tropic Marin mi consente di avere acqua leggermente acida, con l'SHG supero gli 8 di pH!
Chiaramente, ho messo le stesse quantità di sali delle due marche per fare la comparazione, intendendo con questo non l'inserimento in vasca esattamente dello stesso peso di sale, bensì la quantità consigliata dalle due rispettive confezioni per ottenere un'acqua con gH pari a 7.


veliere ma come e' possibile che facciano aumentare il ph cosi tanto?

E' proprio per questo che ho scritto la discussione, per scoprirlo!
Sopratutto perchè credo che il sale SHG sia ottimo - a leggere delle esperienze di altri in questo forum - e quindi vorrei sapere se chi usa questo sale ha riscontrato il mio stesso andamento di pH oppure, se non gli accade, se tratta l'acqua in qualche modo particolare.


ma forse dipende dal fatto che la mia confezione di sali si è raggrumata. ;-)

Non credo, il sale raggrumato ha solo un più alto livello di acqua (cioè umidità), ma non cambia la composizione chimica, almeno per un certo lasso di tempo.

bettina s.
16-11-2009, 17:20
Non credo, il sale raggrumato ha solo un più alto livello di acqua (cioè umidità), ma non cambia la composizione chimica, almeno per un certo lasso di tempo.

Allora è proprio un bel mistero #24 A te si alza il ph e a me non si schioda il kh!
All'apertura della confezione , però tutto andava bene; la proporzione tra gh e kh era perfetta a me andava bene utilizzare un misurino in tanica da 25 lt. perché mi serve l'acqua e comunque se non sbaglio sulla confezione dice di dimezzare le dosi se si hanno i discus.

Però pensavo: se il ph in vasca è 6,5, con un kh di 3° anche se inserisci acqua a ph 8°, ti dovrebbe rimanere a ph 6,5, basta al limite fare i cambi con l'ausilio di un tubo collegato ad una pompa da 300/400 lt./h che i pesci non si stresseranno.

gab82
22-11-2009, 21:23
io coi sali SHG ho sempre fatto molta fatica a farli sciogliere..... #24

,ozzy,
23-11-2009, 10:48
Vero ciò che dice GAB82.........i sali S.G.H non si sciolgono per niente.......per questo sono passato a DENNERLE.........ed è tutta un altra cosa.

bettina s.
23-11-2009, 15:44
,ozzy,, ho appena finito i sali, proverò i dennerle allora (se li trovo) ;-)

gab82
23-11-2009, 17:04
guarda se trovi i DENNERLE remineral..... ;-) ....mi sembra abbiano un'ottimo rapporto KH:GH...e soprattutto reintegrano anche altri elementi traccia che vengono filtrati dall'osmosi inversa....

in alternativa il Seachem equilibrium, che però non modifica il KH, innalza solo il GH e reintegra molti elementi traccia....(lo proverò a breve, visto che io fatico molto a tenere a bada il kh che tende a salire..... #24 )