Visualizza la versione completa : catturati in Arno - cosa sono?
franc_o_bin
02-11-2009, 14:23
Salve gente :-)
sotto un ponte di Pisa cercavo Gambusie e invece ho catturato tre pescetti che non conosco. Cosa sono? posso metterli nel laghetto o rischio di trovarmi 3 "squali" che faranno strage di Carassi e Gambusie?
http://www.ftecc.it/public/franco/laghettomio/laghettomio.htm
ecco le foto (qualità penosa..):
franc_o_bin
02-11-2009, 22:03
un vicino di casa dice : LASCHE
può essere?
c.f.r.
http://pesca.provincia.treviso.it/scheda.asp?ID=49
http://www.ambiente.provincia.pu.it/index.php?id=5033
http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/fauna_ittica/Schede/schedespecie/lasca.htm
in tal caso non sembra pericolosa, poi ..vedremo
PS: moderatore , TI autorizzo a cancellare fino a "formattazione di basso livello" queste mie foto........orrende! -Bluurt-
Potrebbero essere dei vaironi...in tal caso puoi tenerli; restano piccoli e non sono pericolosi. ;-)
franc_o_bin
03-11-2009, 13:26
-d08
-99 arruolàti! -99
onlyreds
05-11-2009, 10:47
assicurati che imparino a mangiare il cibo secco che dai ai tuoi rossi nel laghetto
ma i vaironi non vivono solo in acque correnti?
franc_o_bin
07-11-2009, 10:53
assicurati che imparino a mangiare il cibo secco che dai ai tuoi rossi nel laghetto
ma i vaironi non vivono solo in acque correnti?
-d07 Alt!, Alt!... ho chiesto se potevo metterli in laghetto...
nessuno mi ha detto meglio ributtarli nel fiume ( sono protetti...non vivono...sono pericolosi...ecc) ora riuscire a individuarli e catturarli -98 è un bel problema fra stagione e contingenze familiari...
all'uscita del ruscello c'è un bel flusso d'acqua, non sarà come la corrente del fiume , sicuramente meno inquinata.
confido nella loro FAME e nell "imitazione", cmq nel lago tra insetti caduti, larve e microfauna e flora del fondo ce n'é di materiale: pensate che il "patriarca", primo introdotto, è stato 3 ANNI senza ricevere cibo ed è cresciuto da 5 a quasi 20 cm.
Questo indica anche quanto faccia bene ai pesci (e non solo a loro..) godere di spazi ampi: in acquario non crescono così.
Non sono protetti, tranquillo; e stai sicuro che al 100% garantito, vivranno bene anche nel tuo laghetto e non morirannno certo di fame. ;-)
franc_o_bin
12-11-2009, 04:32
Grazie ;-)
cmq li ho visti:
non sono esibizionisti e ruffiani come i carassi, ma se ne stanno a confabulare loro 3 sul fondo
Per le esperienze che ho avuto, ti dico che i pesci catturati restano molto più diffidenti nei confronti dell'uomo e hanno un istinto a nascondersi decisamente superiore rispetto ai pesci nati in cattività, quindi abituati a vederli poco...
robypellegrini
18-12-2009, 15:18
Ciao,
considerato tutto, direi che si tratta di Pseudorasbora parva:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pseudorasbora_parva
http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/fauna_ittica/Schede/schedespecie/pseudorasbora.htm
Le ho avute in laghetto e in acquario e non mi hanno mai dato problemi. In natura sono una specie alloctona, ma tanto ormai si stanno diffondendo rapidamente...
Li hai presi nei pressi del Giardino Scotto (almeno così intuisco dal nome della foto)?
franc_o_bin
20-12-2009, 03:30
ahh..Pseudorasbora parva
e loro, ignari dei tentativi di riconoscimento..continuano a fare i..latitanti
si, Giardino Scotto, sotto il ponte della Vittoria, scendendo dietro il camminatoio del Bastione San Gallo (Lega Navale?)
PS Meteo AM Pisa San Giusto ore 01:00 GMT -4°C domattina tutto ghiacciato?
'notte ;-)
secondo mè sono vaironi, io ce li ho nel laghetto e mi si sono pure riprodotti
Ciauzzz per mè sono 3 esemplari di Rasbora einthovenii oppure giovano scardole ,ma penso di più le prime.
l'unico consiglio e' tenetevi tutti i pesci dell'arno ormai a firenze non c'e' piu nulla!!!!!! solo ed esclusivamente.......siluri!!!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |