Visualizza la versione completa : Resine AntiFosfati in Sump (aggiunto foto)
KLAUS.76
01-11-2009, 08:31
Ciao, mi chiedevo se faccio male a mettere le resine per eliminare i fosfati semplicemente in sump dentro una calza. Dovrei usare un filtro a letto fluido per essere piu' efficaci? ho usato fino ad ora Jbl , rowa , e forwater. Quale si adatta meglio ad essere usata come faccio io cioe' poggiata nella sump?
gian.luca
01-11-2009, 09:41
KLAUS.76, io non ho modo di mettere un filtro a letto fluido perchè non ho sump. Quindi non posso far altro che usare la classica calza. Usole Rowaphos, sicuramente a molto meno del loro potenziale, ma i PO4 da 0,3 mi sono scesi a non misurabili e lì restano.
KLAUS.76, funzionare funzionano....ma ne sprechi tanta,metti un letto fluido,se non usi le rowa ti basta poco flusso,magari fai una derivazione della risalita e eviti una pompa.
Tra le 3 io userei quelle di Deca in sump....ma almeno mettile dove c'è passaggio di acqua.
gian.luca
01-11-2009, 11:24
Abra, quali sono quelle di Deca?
maximo73
01-11-2009, 12:21
Abra, interessante l'idea di sfruttare la pompa di risalita per il letto fluido... per derivazione che intendi? risalita - letto fluido - vasca oppure un adattatore a Y che va da una parte in vasca e una che va verso il letto fluido?
vasca oppure un adattatore a Y che va da una parte in vasca e una che va verso il letto fluido?
#36# #36# io alimentavo sia reattore di calcio che resine e ne avevo tenuto uno di scorta...
maximo73
01-11-2009, 12:32
Abra, per farlo hai dovuto mettere pompa piu potente?
uno di scorta di cosa?
uno di scorta di cosa?
di uscite per alimentare altro.
ho sempre usato una 1260...ma puoi usare altro...l'importante èsapere i litri che ti occorrono.
maximo73
01-11-2009, 12:46
Abra, questa la dobbiamo aprofondire io in tecnica sono ancora un po scarso (anche perche fino ad ora non avevo sump) ma mi interessa molto
CIOCIARO 100%
01-11-2009, 21:44
visto che siamo in argomento mi intrometto: qualche controindicazione ad usare le resine in contemporanea con il carbone?
KLAUS.76
02-11-2009, 15:20
Visto che per lo piu' dite che il mezzo piu' efficace e' un filtro a letto fluido
stamane me ne sono costruito uno, che ve ne pare?(non vi mettete a ridere per favore :-D ) con del materiale che mi avanzava, la colonna e' alta sui 35 cm da spugna a spugna ed e' larga 5cm. Mi chiedo ora: le resine devono essere sistemate comapatte tra le due spugne oppure bisogna lasciare un po' di lasco in maniera che vengano un po' agitate dal flusso?
maximo73
02-11-2009, 20:10
le resine devono essere agitate dal flusso in una sorta di liquido omogeneo e qui che nasce il nome di filtro a letto fluido
KLAUS.76
02-11-2009, 20:31
Quindi quando metto la resina nel cilindro lascio qualche centimetro tra lo strato superficiale della stessa e la spugna in alto? 800lt\h com'e' come flusso considerando il volume del cilindro?
tazzataurus
02-11-2009, 20:36
penso sia eccessivo.
sul mio filtro a letto fluido della forwater hanno consigliato una "pompetta" da 400l/h
maximo73
02-11-2009, 20:58
KLAUS.76, per il caricamneto non so dirti con precisone la cosa la sto studianodo ancora ma credo che anche nel letto fluido le resine vadano messe in proporzione al litraggio della vasca ma forse sbaglio senti chi ne sa piu di me...... forse conviene montare una pompa dove si possa regolare il flusso in base alle propie esigenze.....
tazzataurus
02-11-2009, 22:50
a me infatti hanno consigliato una pompa regolabile da 300 a 600l/h
KLAUS.76, nella cxalza sono meglio , quelle più grossolane ...
KLAUS.76, dipende un po da che resine usi ma come dice tazzataurus sui 300 - 400......con quella cannuccia non saprei.....comunque bravo è carina...
KLAUS.76
03-11-2009, 10:28
Ok oggi faccio qualche prova se e' troppo il flusso metto una da pompa piu' piccola da 400lt/h.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |