Entra

Visualizza la versione completa : consigli allestimento vasca dimensioni 150 x 50 x 60


vilit
31-10-2009, 18:12
salve a tutti dopo 5 anni ho tirato fuori dalla cantina la mia vasca costruita artigianalmente.
vorrei metere delle piante vere ma non ho idea di come preparare il fondale al meglio spendendo meno possibile...
ho circa 3 cm di ghiaia colore marrone scuro che non vorrei mettere da parte.

ho letto parecchio ma ho le idee troppo confuse spero che qualcuno riesca a darmi i giusti consigli e perchè no magari anche il linck di qualche sito dove comperare il materiale che mi serve.

roby91
31-10-2009, 20:04
vilit, hai controllato prima di tutto le siliconature della vasca...sono intatte??...io prma riempirei la vasca per vedere se regge...

cmq per le info utili ti consiglio di leggere le guide di AP

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

poi per farti un'idea su che biotopo ricreare guarda qui...

http://www.natureaquarium.it/

mi raccomando, controlla se la vasca tiene, altrimenti fai un macello inimmaginabile... ;-)

Paolo Piccinelli
01-11-2009, 20:45
vilit, splendida vasca, ti permette un sacco di opzioni!

Dopo il controllo di tenuta, dicci cosa ti piacerebbe...

- punti più sulle piante o sui pesci?

- quanta luce e che strumentazione hai (co2, filtro, etc.)

- quanti soldi ci vuoi spendere?

#24

islasoilime
01-11-2009, 23:12
In linea di massima,la ghiaia, se non è calcarea, va benissimo per quasi tutti gli allestimenti,poi, con un semplice fondo fertile sotto, puoi permetterti una grandissima varietà di piante.

Sarebbe utile sapere anche l'impegno di manutenzione e gestione della vasca che puoi/ vuoi mettere e anche la qualità dell'acqua a cui hai accesso.

Per esempio, se vuoi fare un allestimento tipo lago africano, non hai bisogno di acqua a osmosi, nè tra l'altro di fondo fertile e la ghiaia va bene pure se calcarea.

Prendendo invece un esempio opposto come esigenze, per esempio un acquario con specie amazzoniche, che richiede acqua con durezza bassa, probabilmente dovrai usare acqua di osmosi, e per quel litraggio conviene comprarsi un impiantino a osmosi inversa invece che comprare ogni volta l'acqua e trafficare con più taniche da 10 litri ad ogni cambio.

Le possibilità comunque sono tantissime, c'è solo l'imbarazzo della scelta, dicci un pò su cosa vuoi indirizzarti o che esigenze hai e ne discutiamo :-))