Visualizza la versione completa : PArere rapido rapido Disano 1131...
Salve a tutti....reduce da un altro mio post relativo le piante galleggianti ne è saltato fuori che devo necessariamente usare HQI....ora, dati i costi non prettamente bassi di queste plafo, questi Disano 1131 dei quali si sente parlare di forum in forum sono realmente utilizzabili in acquariologia?
Potrebbero dare fastidio ai miei piccoli e grazioni Nattereri? (Tenendo però conto che in superficie ci saranno galleggianti ad "ombreggiare" gran parte della vasca...)
Sono forniti "gia pronti" o il bulbo lo devo comprare a parte? (Adesso vado comunque a fare un giro tra negozi del settore...)
E, ultimissima cosa, i loro 4200K non faranno si che le alghe divampino in caso le galleggianti non bastino ad assorbire i nitriti?
Grazie mille a chiunque riesca ad illumarmi al riguardo... ;-) ;-)
mi sa che hai le idee parecchio confuse #23
cmq i disano sono forniti gia ready to install..devi solo attaccare il cavo e la spina.
poi i 4200 sono la gradazione giusta per avere meno alghe possibile,poi i nitriti non c'entrano una mazza di niente con il fattore alghe, e per finire non servono PER FORZA le hqi per avere gallleggianti soprattutto se hai piranha che temono la luce forte e diretta come quella che producono questi fari.Ti consiglio una plafoniera da 2 tubi t5 e sei piu che a posto.
ah e datti una riletta ai topic dedicati all'argomento.. #24
Ciao!
relativamente le HQI per le galleggianti mi sono stati caldamente consigliate da altri frequentatori assidui e moderatori di questo forum nella sezione piante....
Relativamente la temperatura della luce...essendo fitostimolante, non va a vantaggio anche delle alghe?
E poi, tra una plafo con 2 t5 e un disano 1131 la differenza di prezzo non è tanto rilevante...a parita di watt (70W) , quindi non sarebbe comunque meglio un HQI rispetto 2 t5? (Avrei intenzione di coprire gran parte della vasca con galleggianti..cosi da riparare i miei beniamini....che comunque avrebbero modo di nascondersi anche tra i tronchi...)
Alla fine ho preso questo Disano, la luce è ovviamente sul giallastro (e un 4200K), ma l'effetto mi piace molto...ora ho solo una curiosita, la distanza del suddetto faro dalla colonna d'acqua quanto è rilevante? Metterlo a 20 cm oppure a 50 cambierebbe qualcosa?
Nuovamente grazie...
guarda nella mia firma.....e clicca sul link
ti posso solo dire che una lampada di quel tipo illumina forte!! #36# e devi sapere per bene come gestire la vasca prima di accenderne una -28d# .
Ti posso garantire che gestire una vasca illuminata con HQI non è cosa facile però se dovessi riuscirci ti da delle belle soddisfazioni come le ha date a me.
Infine è un tipo di illuminazione diversa dal neon, a tal punto che (sempre per esperienza personale) quando la mia lampada era accesa al 100% in casa c'era il riverbero dell'acqua sul soffitto e sul fondo si vedeva chiaramente l'ombra dei pesci.
Dall'altro lato della medaglia c'era un consumo esorbitante di nutrienti, cioè fertilizzavo costantemente ogni 2 giorni.
Le potature avvenivano al massimo ogni 3 giorni e quindi il tempo totale da dedicare alla vasca(gestione) era davvero tanto e alla fine risultava stancante.
Ultimo aspetto di non poco conto, è che una vasca come la mia richiedeva accortezza nella gestione e se mi fosse successo di sbagliare o dimenticarmi di fertilizzare sarei stato invaso dalle alghe.
Alla fine è come un treno in corsa....se devi frenare di colpo non ci riesci...
Metterlo a 20 cm oppure a 50 cambierebbe qualcosa?
mi ero dimenticato del dettaglio.....io le tenevo a 40cm circa ma anche ad un metro dalla vasca avrebbero illuminato in maniera decisamente efficace #36#
Ecco scoperto perchè ho avuto una piccola invasione di alghe verdi e filamentose....effettivamente non ho fertilizzato molto spesso, vedendo che le piante comunque crescevano bene (e molto velocemente) e dato che i nitrati erano abbastanza alti, intorno ai 50....questo forum non smettera mai di darmi informazioni vitali....
Alla fine lo sto tenendo a circa a 60 cm dal livello dell'acqua, la vasca è ben illumata in ogni punto...e con pistia e lemna che galleggiano e si spostano per via della corrente mi si creano degli effetti davvero belli...
Ora iniziero a fertilizzare un po piu spesso, ed a potare frequentemente quindi....e soprattutto a cambiare piu frequentemente l'acqua per via dei nitrati...
Ancora grazie!
e soprattutto a cambiare piu frequentemente l'acqua per via dei nitrati...
il più è fare cambi regolari.....misura di settimana in settimana in modo da capire nel tempo le esigenze precise della tua vasca, solo così potrai gestire delle lampade cosi performanti, una mancanza di qualche elemento scatenerebbe un bel pasticcio.Ma se la birra non manca vedrai che vasca! #36#
ciao ;-)
Quasi mi vergogno a dirlo...ma io di cambi ne ho fatti sempre pochissimi, quasi mai ad essere sincero, a parte forse 3-4 volte (in 6 mesi) ho sempre e solo rabboccato l'acqua evaporata, questo non per negligenza, anzi, la vasca andava benissimo da se, senza che fosse necessario un qualche mio intervento...è ricca di piante, ed in aggiunta ci ho messo anche 5 mangrovie che facevano il loro dovere...
Certo, qualche alga anche marrone mi si formava, ma con 2-3 pesciolini ghiotti di queste ultime non si notavano neanche....e poi se non sbaglio anche le alghe sono segno di una buona gestione, non a caso sono normali anche in natura...
Questa piccola esplosione l'ho avuta proprio da quando uso il Disano...anche se è un 4200K (che a detta di qualcuno è la gradazione migliore per evitare alghe), evidentemente mancava appunto il fertilizzante e quindi qualche elemento indispensabile per far lavorare bene le piante...
Una curiosita su quest'ultimo, anche se un po off-topic, leggendo qua e la ci sono prodotti venduti come "pacchetto completo", con ua vera e propria dieta, io (un po per pigrizia e un po per comodita) uso solamente un substrato fertilizzato, del quale pero non ricordo il nome, e il TetraPlant Flora pride ad intervalli regolari (non appena vedo che le piante ne hanno bisogno, in genere seguendo le istruzioni: 5 ml ogni 20 litri ogni 4 settimane), tenendo conto che la mia vasca accoglie molta vegetazione (le mangrovie le ho spostate da pochissimo in una seconda vasca tendando un esperimento) dici che puo bastare fertilizzare piu spesso? O sarebbe meglio usare anche altri prodotti?
Ora cmq allego una foto per farti rendere conto....
Grazie mille!!!!
a vedere le piante che hai in vasca, non erano necessarie le HQI #24
le esigenze della vasca le impari a conoscere nel tempo...osservando il comportamento delle piante di settimana in settimana...poi chiaramente correggi il tiro.
Purtroppo non esiste una regola universale per quanto riguarda la gestione di una vasca poichè le variabili sono davvero troppe #23
Mi sono affidato ai consigli di assidui e moderatori del forum, nella sezione piante avevo chiesto un paio di chiarimenti relativamente le galleggianti, e praticamente tutti in coro mi hanno detto di gettar via (giustamente) i miei T8 e prendere l'HQI.....così ho fatto......... :-(
ok....ti avranno detto tutti che le HQI sono meglio dei T8.....e fino a qui non ci sono storie....ma se ci devi coltivare le anubias e cripto #24 non sono proprio sfruttate.
Con quel tipo di illuminazione ci portesti coltivare qualsiasi cosa.....e dico piante con esigenze molto molto spinte!!!
Hai solo l'imbarazzo della scelta.....quindi punta in alto #25
Questo lo so.... :-) Ma ora come ora lo spazio per le piante è molto risicato, pensa che ad ogni potatura mi devo inventare dove ripiantarle perche ti assicuro che il 70% della vasca e occupato da loro (anche se la foto che ho postato non rende), e gettare via queste dopo che le ho viste resuscitare in seguito ad una pessima pessima gestione mi spiace da morire....oltre al fatto che con loro verrebbe su tutto il substrato al quale si sono molto ben attecchite (per tirare via una ho dovuto usare fin troppa forza, te lo assicuro...avevo paura di tirarle su tutte insieme, quasi mi tremava la mano per il terrore....)
Questa con il Disano è una prova, è la mia prima vasca e la uso come esperienza prima di cimentarmi con una vasca ben piu grande, e li si che mi sbizzarirò... :-)) :-))
Piu che altro mi interessava vedere il risultato con la Pistia e la Lemna...e a questo proposito ti diro che mi sto preoccupando...alcune foglie si sono ingiallite, ma sicuramente sara per la carenza di fertilizzanti....anche se io speravo che ciucciassero via i nitrati e si accontentassero di quelli...
Ancora grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |