Visualizza la versione completa : Ho fatto anche io i primi test
l'acquario e' in maturazione da una settimana ed e' la prima volta che faccio i test i valori sono questi :
ph 7
gh 4
kh 4
no2 <0.3
co2 secondo tabella askoll incrocio ph e kh = 13
domande:
ma l'no2 dovrebbe essere a 0 per stare tranquilli pero' il test della tetra da come valore minimo <0.3 posso stare tranquillo??
Come faccio a sapere se il picco di nitriti ce l'ho gia' avuto ??
per il ph che devo abbassare per fare l'amazzonico posso usare la co2 ?
nel pomeriggio eseguo gli altri test
infine ultima cosa sulle radici c'e' come una patina un velo tutto intorno cosa sono i batteri che sto inserendo che si attaccano li''?? posso stare tranquillo??
per il picco aspetta almeno un'altra settimana, se rimasngono bassi prob lo hai già avuto..(spero tu abbia già messo le piante, che velocizzano tutto il processo)
il tetra è fatto così, il valore va bene..
per abbasare il ph puoi usare la co2 , non superando però i 30mg/lt (con ph 6.8 e quel kh dovresti aggirarti sui 20mg , ideale per le piante)
il velo batterico sparirà da solo
aspet esox.....famme capire quanta co2 dare....
come li calcolo 20mg ?!?! io l'ho messa proprio ora a circa 10 bolle al minuto ( mi sono messo con l'orologio in mano a contare quante bolle escano nell'atomizzatore in un minuto si fa cosi'no?)
come faccio a calcolare quanti mg sono 10 bollle???
edito dando i valori ricalcolati dopo apertura co2
ph 7
gh 3
kh 3
no2 <0.3
no3 0
po4 0
co2 10 sempre incociando kh e ph secondo tabella askoll
ora un'altro dubbio il mio gh e' troppo basso vorrei alzarlo.....cosa faccio aggiungo altri sali !?!?!? oppure e' una cosa sbagliata ??!!? meglio tenerli cosi' ?!!?
cioe come faccio a controlla il kh e il gh cioe' aumentarli e diminuirili ??
considerando che e' tutta acqua di osmosi dentro l'acquaerio ci sono piante echinodorus cabomba alternantera e ceratopteris
e infine ma sui legni forse non sono batteri ma forse alghe filamentose come faccio a distinguirle
grazie di tutto rispondete vi pregoooooo
qualcuno che aiuta il bisognoso ?
quel valore che trovi incrociando ph e kh (10, 13) sono appunto i mg/lt
infatti con lo sstesso ph ma durezza minore, ti da un valore di co2 disciolta minore.
devi decidere che kh ottenere in base ai pesci che alleverai, vedere il 20mg a che ph corrisponde, quindi raggiungere quel valore aumentando piano piano la somministrazione (n° di bolle) di co2
ok ora e' tutto chiaro esox grazie..........
ultima cosa ....per il discorso del GH !??! a me risulta troppo basso mi da 3 come valore io vorrei portarlo almeno a 5 per il mio biotipo ....il problema e' che se ci aggiungo dei sali (tipo mineralsalt) poi dopo mi si alza anche il kh che invece a me sta bene ora come ora a 3 di valore....
qualche metodo ?^
sali che agiscono solo sul gh (dennerle, kent, ecc.)
Pleco4ever
17-11-2005, 21:39
ci sono dei fiumi in amazonia che hanno gh 1 o 2.....se riesci a tenere il ph stabile con il gh a 3 lascialo così...io nel biotopo xingù ce l' ho a 2..bisogna lavorare di torba e estratto di quercia,coadiuvato dall' impianto di CO2 automatico che si avvia quando il ph sale sopra il 6.5
ficattola!!!! #06
si lo sapevo che il gh poteva essere ancora piu' basso pero' mi rende davvero difficile tenere stabile il Ph .....e io sono molto niubbo....!!
più che altro è il kh che fa da tampone
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |