Visualizza la versione completa : Tunze 3110/2. Aggiornamento 14 Dicembre
DOC190401
12-11-2005, 13:59
Buongiorno a tutti. Chiedo subito scusa per l'ennesimo post sulla regolazione di questo schiumatoio, ma dopo aver letto tutti i messaggi al riguardo ancora non ci stiamo capendo un gran chè, per cui vi saremmo infinitamente grati se ci poteste dare un aiutino.
Dunque lo schiumatoiio è in funzione da 2 giorni (dopo vari smaneggiamenti in vasca per sistemare pompe e rocce) e ad oggi la situazione è quella nelle foto, In pratica, lo abbiamo posizionato con il bordo del corpo a pelo dell'acqua e aperta la vite di regolazione dell'aria di due giri e mezzo.
I problemi sono:
1) la schiuma è sempre bianca: anche se in vasca ci sono solo 10kg di Eliophora penso che qualcosa da schiumare ci debba essere, ma di marrone niente, tranne quel po' di sporco che si è depositato sulla parte terminale del cono (spero si veda), ma nel bicchiere pochi cc di un liquido marroncino chiaro chiaro chiaro
2) la colonna di schiuma non è ad un livello sempre fisso, ma ogni tanto sale, quasi fino a traboccare e poi improvvisamente ricade e ricomincia da capo.
Che possiamo fare?!?!?
Grazie a tutti
firstbit
12-11-2005, 16:32
diminuite un po' la quantità di aria e cercate di infilare le mani in vasca il meno possibile (gli sbalzi di cui parli sono dovuti a qualche minimo cambiamento! io ogni volta che metto le mani in acqua è come se spegnessi lo schiumatoio per un'ora!!)
DOC190401
12-11-2005, 16:58
Grazie mille per l'info. Purtroppo l'ho passata troppo tardi al mio amico, che è stato due ore a giocherellare in vasca per incollare le rocce .... risultato: lo schiumatoio non schiuma più!!!!!! Zero assoluto. Dal buco dove si incastra il bicchiere non esce niente.
E adesso?!?!? A parte andare a casa sua e tagliargli le mani, che possiamo fare?
firstbit
12-11-2005, 17:56
aspettate :D
dopo un po' riparte a schiumare da solo ;-) (so suscettibili sti skimmer... che ci volete fare)
DOC190401
12-11-2005, 18:44
Grazie per l'info. Scusa se ti rompo ma ancora due domandine:
1) Cosa intendi con "gli sbalzi di cui parli sono dovuti a qualche minimo cambiamento"? Intendi cambiamento di livello dell'acqua o delle condizioni "chimiche" della stessa?!?! Se fosse dovuto a cambiamenti di livello, quando dovremo cambiare l'acqua che si deve fare?!? Lo skimmer va comunque tenuto acceso o si deve spegnere?|?|
2) quanto si deve aspettare prima che riparta a schiumare?!?! Sono passate quasi due ore ma ancora niente!!!!
Ciao e ancora grazie
DOC190401
12-11-2005, 22:10
Ciao a tutti. Dunque sono le 21 e dopo 5 ore ancora non ne vuole sapere di ricominciare a schiumare. Dobbiamo ancora aspettare?!?! Nel caso domani mattina la situazione sia ancora questa, che ci consigliate di fare?
Grazie mille a tutti
firstbit
12-11-2005, 22:13
intendo variazioni fisico chimiche... anche le variazioni di livello lo disturbano un po' ma non in maniera eccessiva e, comunque, non per così tanto tempo.
probabilmente il tuo amico ha smosso talmente tanto le cose in vasca che ancora si deve ristabilizzare un po' la situazione!
DOC190401
13-11-2005, 12:12
Buongiorno a tutti. Come temevamo , questa mattina ancora niente schiuma. Possibile che dobbiamo ancora aspettare? Infondo lo skimmer non è nuovo ma usato e ho visto le foto di come lavorava, per cui non dovrebbe essere un problema di "rodaggio"!!!!!!
In pratica togliendo il bicchiere, si vede l'acqua che "frigge" (passatemi il termine) ma la schiuma non ne vuole sapere di salire, anzi quel sali-scendi di cui parlavo ieri, è sempre presente.
Abbiamo provato a smontare lo skimmer per controllare il tubo dell'aria, ma sinceramente non ci sembra ci siano ostruzioni, anche perchè una volta rimesso il tappo inferiore, come cavolo si fa a vedere se il tubo si strozza?!?! Ma dato che bolle in superficie ce ne sono, non penso che dipenda da questo.
Lo abbiamo rimontato esattamente nella stessa posizione, sempre a pelo dell'acqua e con la vite sempre aperta di due giri e mezzo.
Se fino a ieri funzionava, possibile che solo aver incollato qualche roccia (colla Deltec) possa averne compromesso così il funzionamento.
Vi saremmo grati se ci poteste dare qualche dritta su prove da fare per verificare se abbiamo sbagliato qualcosa.
Ciao e grazie
leletosi
13-11-2005, 13:36
Se fino a ieri funzionava, possibile che solo aver incollato qualche roccia (colla Deltec) possa averne compromesso così il funzionamento.
assolutamente sì....dagli ancora 24h e dovrebbe iniziare ad andare.....
non è tanto un discorso di rodaggio dello schiumatoio in sè ma di equilibrio nella tua vasca....una volta che parte a schiumare sei a posto. ma trasferendolo da una vasca all'altra deve riassestarsi. salvo ovviamente errori di regolazione vostri. e qui non posso aiutarvi visto che non l'ho mai avuto ;-)
ps non ho capito se il problema del sale che creava la patina bianca è stato risolto oppure no.....
DOC190401
13-11-2005, 18:26
Ciao lele e grazie per la risposta (come sempre ). Dunque il problema sale lo abbiamo "risolto" svuotando nuovamente la vasca e riempiendola da capo. Sono 5 giorni che gira, con el rocce dentro e 'stavolta sembrerebbe andare bene....ma aspettiamo prima di cantare vittoria.
Per il discorso skimmer, il fatto è che per 1 giorno e mezzo 2 ha funzionato (le foto sopra lo dimostrano), poi il mio amico ha incollato tra loro un po' di rocce con al Deltec e da ieri praticamente niente schiuma.
Se ci dite di aspettare ovviamente aspettiamo, ma era solo per capire il motivo di questo comportamento strano dello skimmer.
Ciao e grazie
P.S. quanti giorni massimo dobbiamo aspettare prima di "proccuparci" sul serio?!?!
P.P.S. Le rocce (Heliophora) le abbiamo prese da Rabbi. Secondo lui una sola settimana di buio, che dici?!?!?!
leletosi
13-11-2005, 18:36
ho visto le rocce sul mercatino.....sembrano molto molto ricche di vita algale.
io almeno 15 gg li farei.....poi ognuno sceglie da sè.
se dovessi partire con una nuova vasca però io riconfermo: 1 mese di buio.
che muoia quello che deve morire ma almeno sto tranquillo. e prima di buttarle dentro le passo al setaccio.....e se serve anche alla lente di ingrandimento. ;-)
ricordate che lo skimmer che avete non è una bomba.....ma normale.
DOC190401
13-11-2005, 19:39
Le rocce che abbiamo preso noi non sono quelle, ma sono Eliophora Blu. Di vita algale neanche l'ombra; la superficie è marrone e nelle spaccature si vede il Blu dell'Eliophora.
Lo sappiamo che lo skimmer non è il massimo, ma il suo lavoro in 55 litri lo dovrebbe fare.
Comunque grazie ancora e se stasera vado dal mio amico faccio qualche foto alle rocce e domani le posto.
leletosi
13-11-2005, 20:03
ah bene.....allora ok.....
cmq 15 giorni io li farei senza pensarci. ma ripeto: sono per 1 mese di notte totale
DOC190401
14-11-2005, 13:14
Questa mattina ancora niente schiuma -20 -20 -20
Ma possibile che si debba aspettare tutto questo tempo per far ripartire 'sto benedetto schiumatoio?!?!?!
Ah ecco, il collante vi ha pure dato problemi con lo schiumatoio (vd altro tuo post ) :-)) !!
E' molto tempo che non uso uno skimmer ma ricordo bene che il presupposto per la sua attività è che ci sia un carico organico significativo; la vasca è nuova di pacca e le rocce sembrano spurgate, cosa dovrebbe esserci da schiumare in nero..? #24
Quoto (ovviamente e come sempre) Lele sul buio totale: non affezionamoci alla vita sulle rocce appena comprate, si rifà tutta dopo con gli interessi...
DOC190401
14-11-2005, 13:47
Non dico che ci debba essere qualcosa da schiumare in nero, ma elmeno la schiuma nel collo dovrebbe salire .... o no?!?!? Nel senso che appena messo in funzione ha iniziato a schiumare per un paio di giorni; poi il "fattaccio" della colla e da quel momento niente di niente.
Volevo solo sapere se questo è normale!!! Tutto qui
Per me, tutto considerato, è normalissimo; però meglio sentire anche il parere di chi è abituato a questi schiumatoi piccoli.
Curiosità: perchè lo schiumatoio e non il naturale ? Volete mettere pesci ?
DOC190401
14-11-2005, 14:26
Diciamo che lo abbiamo preso per il prezzo e per stare tranquilli nel caso di inserimento di un pescetto, anche se sinceramente, visto come vanno le cose, stiamo seriamente pensando di eliminarlo e lasciare tutto nelle mani di madre natura!!!!!
DOC190401
16-11-2005, 10:45
Come da titolo, ancora oggi niente schiuma!!!!!! Questo diavolo di schiumatoio ci sta veramente mandando ai matti!!!!!! Ma io dico ma come è possibile che funziona due giorni e dopo aver messo le mani in vasca e usato un po' di colla è fermo li da ..... nenahce mi ricordo quando!!!!!!
O abbiamo una vasca perfetta .... o questo schiumatoiio non vale veramente una sega!!!!!!!!!
Boh. Diteci voi che dobbiamo fare ..... si lo so: aspettare. Ma adesso non vi sembra troppo anche a voi?!?!?!
Resto dell' idea che non ci sia ancora il carico organico necessario a "innescarlo".
Avendone voglia (ma non so se sia una idea splendida) potresti provare a mettere due gocce di 'succo di carne' (quella specie di brodino sanguinolento che esce dalle bistecche) e vedere se parte, però vedete voi...
Altre strade: dateci aggiornamento salinità, densità, temperatura, valori inquinanti e vediamo.
DOC190401
16-11-2005, 12:05
Dunque: temperatura 25°, densità 1025, test (scusate ma al momento abbiamo solo Sera) ci danno assenti Nitriti, Nitrati e Fosfati. Lo so che questi tests non sono considerati attendibili, ma nei mei precedenti 2 acquari marini, mi davano valori pressochè sovrapponibili ai Salifert. Non so se fosse stato un caso, ma vi giuro era così.
Ci credo, anche io ho fatto una discussione qui sul forum nel tentativo di farmi spiegare la cattiva fama dei Sera, dato che le misurazioni mi davano risultati identici a quelle con i Salifert, ma non ne è uscito nulla di definitivo (la calunnia è un venticello... #36# ).
In ogni caso non faccio che trovare conferme: troppo poco carico organico per innescare una schiumazione significativa; vuoi provare il succo di carne...? Teoricamente aggiungendone due gocce dovresti vedere partire la schiumazione per l'aggiunta repentina di proteine. Equivale a inquinare un pochetto la vasca ma anche a fornire altra coltura batterica (non mi prendo responsabilità ! :-)) )
firstbit
16-11-2005, 20:51
ma le rocce erano già spurgate? mi sembra strano che non ci sia davvero nulla dentro quella vasca!
puoi provare come dice grumpy ancche se io avrei il terrore di quello che sto infilando in vasca #13
p.s. per quanto riguarda i sera: scadono in fretta, tendono a sballare verso il basso, sono poco sensibili, il rapporto qualità prezzo è peggiore rispetto ad altri test...
leletosi
16-11-2005, 21:03
che il carico organico a vasca avviata sia tale da non far procedere alla minima schiumazione è impossibile.
mi sembra banale.....è il momento in cui gli inquinanti sono al massimo. non c'è nulla da capire.
a questo punto rivolgete domande in mp a quelli che ce l'hanno perchè al 99% l'errore è vostro nella regolazione del livello o dell'aria.
lo skimmer deve schiumare.....magari dopo 2 anni non schiuma più perchè l'acqua è perfetta per l'equilibrio creatosi....ma con l'inserimento delle rocce, i nitrati a 40-50, i fosfati a 1 e i nitriti a palla non ditemi che non schiuma.....
anche il difetto di costruzione è plausibile..... -28d#
ripeto: chiedete delucidazioni ai possessori con foto e dettagli precisi ;-)
nitrati a 40-50, i fosfati a 1 e i nitriti a palla non ditemi che non schiuma.....
Lele, ha detto valori di NO2 NO3 PO4 ASSENTI....
firstbit
16-11-2005, 22:53
è appunto quello che non ci convince ;-)
hai controllato la pompa? non è che si è rotta la girante o il rotore... magari non spinge piu come prima... #24 ... o magari si è intasato il tubicino del vednturi.. #24
io smonterei lo skimmer e lo ricontrollerei da capo a piedi! ... anche se significa rimettere mani in vasca, ma a questo punto deve avere qualkosa che non va!
DOC190401
17-11-2005, 12:05
Aggiornamento 17 novembre 2005.
A questa mattina ancora non ne vuole sapere niente. Rifacendo un riassunto veloce veloce: l'8 novembre abbiamo inserito 10 kg di Eliophora blu (prese da Rabbi) che dovrebbero essere state in spurgo una settimana. Avviato contestualmente lo schiumatoio, ha iniziato a produrre un po' di schiuma, come si vede nelle foto della prima pagina. L'11 novembre (intanto lo schiumatoio funzionava e schiumava come in foto), il mio amico ha provveduto ad incollare tra loro alcune rocce (colla Deltec), da quel momento niente più schiuma.
Togliendo il bicchiere si vede l'acqua che "frigge", per cui non penso ci siano ostruzioni al tubo del venturi. Abbiamo provveduto a smontare lo skimmer e controllare la presenza di eventuali strozzature nel tubicino dell'aria ma niente di niente. In pratica, come detto, c'è l'acqua che frigge a livello del buco di uscita dello skimmer ma non sale, anzi sono più le volte che scende (si sente un rumore tipo ...... come descriverlo .... una specie di vuoto d'aria, cioè come se si sentisse un risucchio e il livello dell'acqua scende e poi ricomincia (con un rumore anche abbastanza evidente).
Quello che dico io e che mi fa venire grossi dubbi:
1) lo skimmer era usato e ho visto le foto di come funzionava e la schiuma era abbondante e scura. Per cui non deve essere un problema di rodaggio, anche perchè per due giorni ha funzionato e poi niente più
2) il livello a cui lo abbiamo posizionato dovrebbe essere giusto: Rabbi lo ha sempre tenuto con il bordo superiore a pelo d'acqua, come tra l'altro fanno molti che lo hanno e anche noi per i due giorni che ha funzionato abbiamo fatto così
3) stesso discorso per l'apertura dell'aria: 2 giri e mezzo come lo teneva Rabbi e come lo tengono la maggior parte dei possessori.
Ci sta facendo veramente incazz........... Che dobbiamo fare?!?!? Provare ad alzarlo?!?! E se si di quanto?!?! Ma poi perchè se ha sempre funzionato a pelo dell'acqua!!!!!!!!!
Per quanto riguara il consiglio di vento di rismontarlo e ricontrollarlo da capo a piedi, le cose da controllare sarebbero il tubicino del venturi e la pompa. Sulla pompa che potremmo fare?!?! Pulirla?!? Come?!
Ciao e grazie a tutti
DOC190401
17-11-2005, 12:06
Scusate ma mi aveva mandato due post
firstbit
17-11-2005, 12:44
secondo me è andata la pompa... apritela e controllare che sia ben pulita e che la girante sia dritta
DOC190401
17-11-2005, 12:47
Ok. Proveremo pure questa. Per cui come livello e apertura dell'aria rimaniamo sempre li?!?! DObbiamo solo controllare la pompa?!?!
Grazie
P.S. ma se fosse andata la pompa come ce ne dovremmo accorgere?!?! Cioè diciamo che tolgo il bicchiere e chiudo/apro completamente l'aria cosa dovrebbe succedere?!?! O cosa dovremmo vedere dal buco dove si incastra il bicchiere?
P.P.S. come si apre la pompa di questo schiumatoio?!?!
Grazie ancora
firstbit
17-11-2005, 12:54
se la pompa è andata, in teoria, dovrebbe fare un bel po' di casino... per quanto riguarda lo smontaggio sinceramente non so aiutari #12
DOC190401
17-11-2005, 13:01
Vabbè. Allora ci proviamo e poi vi facciamo sapere.
Grazie mille
apri il vano inferiore e sfila la pompa... dopo di chè apri il frontalino facendo leva sugli attacchi ben visibili.... vedrai subito la girante, sfilala, pulisci bene il tutto e guarda se ti sembra tutto a posto!
ti consiglio di controllare una cosa per volta, quindi x adesso lascia stare il livello e l'aria! tienili come sempre impostati
se non noti niente di anomalo nella pompa allora prova a variare il livello e come ultima spiaggia il venturi!
ma fai una cosa per volta!
ciao, facci sapere!
DOC190401
17-11-2005, 14:39
Ok. Grazie mille per l'info e soprattutto per l'interessamento.
DOC190401
18-11-2005, 11:03
Buongiorno a tutti. Eccoci al nostro aggiornamento quotidiano su questo maledetto skimmer. Dunque, la pulizia ancora non l'abbiamo fatta dato che ieri non ho avuto tempo di andare dal mio amico. COmunque giusto per levarmi un dubbio, ieri sera gli ho detto di spegnerlo (lo avevo letto su un post di qualche tempo fa) per tutta la notte. Questa mattina l'ho sentito e mi ha detto che quando lo ha riacceso, la colonna di schiuma è salita quasi fino a metà bicchiere .... per poi ricadere miseramente e riassestarsi esattamente dove era ieri ... e l'altro ieri ... e l'altro ieri ancora .....
Detto questo, mi sa che nel fine settimana ci armiamo di acqua di osmosi, spazzolino e acido muriatico -05 e gli diamo una bella spazzolata a quel bastardo!!!!!!!! Se neanche questo funziona, vi do l'indirizzo di casa del mio amico così aspettate sotto la finestra e come per magilla vi cadrà in mano un bellissimo, potentissimo e funzionantissimo Tunze 3110/2 #18 #18 #18
effettivamente questo skimmer è davvero una ciofeca...
peccato che non ho trovato nulla di meglio al momento dell'acquisto..
leletosi
19-11-2005, 11:35
bhè dai, il suo lavoro l'ha sempre fatto in molte vasche.
anche se la cosa li fa incazzare io le proverei tutte prima di mollarlo e venderlo.
anche la vasca aveva problemi col sale e il suo scioglimento....ma mica vi siete arresi....incazzati molto ma arresi mai giusto?
ecco....allora fate funzionare sto skimmer #36#
Il test dei Nitrati e Fosfati Sera A ME ha sempre dato lo stesso esito dei Salifert, quindi può darsi benissimo (anche se non sembra logico al 100%) che il carico organico sia insufficiente all' inneso.
A questo punto, nell' ottica del "provarle tutte", proverei a mettere 'ste 3 goccine 3 di succo di carne nei pressi del pescaggio dello skimmer (acceso, ovviamente) per vedere cosa succede.
Nel peggiore dei casi avrete inquinato un po', ma dopo uno-due cambi tornerà come prima...
leletosi
19-11-2005, 11:50
può essere una idea...
potete anche trovare una bacinella e farlo lavorare nel minestrone....chi ve lo impedisce??
mettetelo in una bella tinozza piena i schifezze e vediamo.....poi lo sciacquate e in vasca non toccate nulla....non inquinate nemmeno un po' ;-)
io il tunze l'ho ancora lì bell'e fermo in attesa di far partire il nano! mi state preparando psicologicamente ad iniziare una dura guerra vedo! :-D
firstbit
19-11-2005, 17:44
dai provate con il succo di carne in una bacinella e vedete che succede... tanto peggio di così non può funzionare!
ci proverò tanto fino a quando non mi arriva la sabbia per il dsb del mio nano rimane soltanto la vasca e gli accessori :-(
prima o poi ce la farò a farlo partire?? l'attesa è interminabile!!!
Guarda io no nho il tunze, ma bensi' il Prizm, di cui parlano tutti ancora peggio del tuo. In effetti e' una ciufega, e' rumorosissimo, è sotto timer per farmi dormire la notte, e la mia esperienza comunque e' che non sempre skiuma, anzi....
Ormai non ci bado piu', ma ti assicuro che a volte non schiuma anche per diversi giorni.
Pero' penso che funzioni lo stesso. Mi accorgo che se alimento un po' di piu' pesci o coralli...sene accorge diciamo, iniziando a fare il suo lavoro.
Io non l'ho preso da subito, quindi non so dirti se le sole rocce siano sufficienti a farlo skiumare a dovere. Ti consiglio di lasciarlo acceso. Vedrai che al momento giusto fara' il suo lavoro. Prova ad inserire magari del cibo in vasca, qualche granulo, o il sugo di carne se vuoi come suggerito, oppure spegnilo, mettilo da parte, e quando riterrai che il metodo naturale potrebbe essere messo in difficoltà dalla quantità di organismi che conterra' il nano, rispolveralo.
In questo hobby bisogna aver pazienza...
Comunque come ho letto su qualche altro post, anche se non schiuma, ossigena e tiene in movimento l'acqua, il che è già cosa buona e giusta!
DOC190401
20-11-2005, 17:05
Ciao ragazzi. Scusate se non mi sono fatto sentire, ma dato che domani devo discutere la tesi di specializzazione sono un pochino incasinato.
Comunque, giusto per aggiornarvi su quanto abbiamo fatto. Pulito ben bene lo skimmer, che effettivamente era un po' sporchino all'interno. POmpa pulita, bicchiere puli, corpo pulito. Tutto insomma. RImesso in vasca.... uguale a prima, ma mi sono accorto che anche chiudendo del tutto la vite dell'aria un po' di bollicine comunque uscivano (avete presente la coca cola che frigge in superficie?!?! Una cosa del genere): Per cui ricordandomi di un vecchio post letto qualche tempo fa, ho tirato fuori dallo skimmer il tubo del venturi mettendoci alla fine un rubinetto di un venturi di una MJ. Risultato: la schiuma adesso sale!!!!! (cosa che con il venturi originale dello skimmer non riuscivo ad ottenre in nessun modo, anche dopo la pulizia).Se avete presente la foto in pagina 1 adesso è come in quella foto, ma di zozzeria o comunque liquido di qualsiasi colore nel bicchiere ancora niente. Che dite?!?!? Adesso sono 2 giorni che lavora così. Vedremo. Intanto sono sempre ben accetti consigli
leletosi
20-11-2005, 17:10
mm....qualche buona novella allora ogni tanto arriva.... #22
tienici aggiornati ;-)
Insomma lo skimmer è "schiumatoio di proteine", se per caso lavora in un ambiente in cui di proteine (e di tutto il resto) ce n'è poche, lui non schiuma.
Semplice, no..? Se trovaste il sacchetto dell' aspirapovere vuoto, non vi domandereste in che stato si trovava la superficie prima del passaggio dell' aspirapolvere ? Stessa cosa...
Comunque in bocca al lupo per l'esame di specialità...
DOC190401
20-11-2005, 19:01
Crepi il lupo #18 #18 #18
Ecco un paio di foto dopo la pulizia della pompa e la modifica del venturi, con e senza bicchiere. Che dite?!?! Può andare così o devo modificare qualcosa?!?!
firstbit
20-11-2005, 20:16
direi che ci siamo... lasciatelo lavorare un paio di giorni e vedete che aria tira ;-)
DOC190401
20-11-2005, 20:48
OK. Allora per i prossimi giorni neanche guardiamo la vasca e poi vediamo come va. Vi faccio sapere sicuramente.
Grazie
scusa non ho capito come hai fatto a modificare lo schiumatoio..
hai smontato la pompa levato il tubicino dell'aria.. l'hai fatto uscire dallo schiumatoio (come?) e ci hai collegato il rubinettino del venturi della maxj jet?
se hai foto gradirei vedere la modifca mi intriga.. -28d# #36#
DOC190401
21-11-2005, 09:27
Ciao. Dunque le foto le puoi vedere qui sopra. In pratica ho staccato il tubicino originale dalla pompa e ne ho attaccato un altro che ho fatto uscire dalla scatola attraverso il buco da cui esce il filo della corrente. Avevo letto tempo fa un post di un utente che aveva fatto una cosa simile ma facendo uscire il tubo dal bicchiere. Siccome non mi andava di bucare il bicchiere l'ho fatto uscire d sotto.Alla fine ci ho messo il rubinetto di regolazione del venturi che era compreso nella MaxiJet1200. Tutto qui
hai notato miglioramenti? è una modifica abbastanza semplice da fare sarebbe interessante capire se realmente ne vale la pena..
cmq in ogni caso lo faccio anche io.. però al posto del venturi della maxij jet ci metterò un rubinettino della gardena.. quelli che usano anche schiumatoio di alta classe.. :-)
cmq dubito che la qualità dello schiumato sia migliore.. sicuramente più facile regolarlo ma lo schiumato ihmo rimmarrà uguale..
perchè non ci inventiamo una bella modifica che ne migliora la denistà dello schiumato?
per ora lo schiumatoio lascia molto a desiderare.. #07
DOC190401
21-11-2005, 15:46
Dunque io ho notato il grosso miglioramento che almeno adesso la schiuma nel collo del bicchiere sale, mentre prima no. Ma dirti se veramente ne vale la pena ..... boh!!! Questa cosa del rubinetto gardenia ci avevo pensato pure io, ma dato che era una prova e in casa avevamo solo il rubinetto della MJ ci siamo buttati su quello, ma penso che a breve cambieremo anche noi dato che l'attuale rubinetto non è molto facile da regolare.
Ciao e fammi sapere a te come va
P.S. questa mattina mi sono specializzato. EVVAIIIIIIIIIII #22 #22 #19 #19
complimenti.. adesso sei speciale!! :-D :-D :-D
ho fatto la stessa tua modifica.. sembra esser migliorato..
congratulazioni #25 #25 #25
Ebbravo doc #25 , specialista in... ?
pipistrello
22-11-2005, 00:25
Per prima cosa complimenti per il nano Io l'ho avuto uno schiumatoio tunze e per iniziare a schiumare ti fa sudare A me succedeva piu o meno la stessa cosa A mio parere sente tanto la differenza di livello acqua cioe acqua evaporata la vite della aria toccala il meno possibile controlla che nello smontaggio per pulizia il tubo che arriva dalla pompa sia inserito bene Comunque senza offesa non e dei migliori anche io quando l'ho acquistato pensavo che lo fosse poi ..... ho cambiato e gai si vedeva la differenza nello schiumare Ciao ;-)
DOC190401
22-11-2005, 10:32
Grazie per i complimenti. Comunque specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Per Guidus: alla fine hai messo il rubinetto Gardenia?!? Se si mi diresti che modello hai preso così non mi sbatto tanto a cercarlo?!?! Grazie
Ciao a tutti
Comunque specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni
OT: ottimo, io lavoro nel mondo assicurativo e in più sono in ballo per un (grave) incidente in moto di due anni fa.Magari ti chiederò qualcosa... #25
DOC190401
22-11-2005, 12:33
A disposizione ;-)
ragazzi ho modificato lo schiumatoio.. ancora non ho fatto test affidabili ma sembra essere migliorato a voi i commenti..
il livello dell'acqua ancora non è stabile.. lo sarà nella sump del nuovo nano che è stata studiata a posta per lui.. appena lo sposto faccio nuovi test e vi posto
firstbit
05-12-2005, 22:29
se riesci a farlo schiumare ancora un po' più secco ci sei! come hai fatto la modifica?
magari.. questo è un giocattolo mica uno schiumatoio... l'impresa è ardua..
firstbit
05-12-2005, 23:06
eheh
lo so bene... io combatto con l'airlift ma alla fine mi adatto...
hai qualche foto dello schiumato dell'airlift? erchè non facciamo una comparazione.. magari su una tabella potrebbe essere utile per i neofiti..
firstbit
05-12-2005, 23:34
ricarico le batterie della digitale entro breve e le posto ;-)
DOC190401
14-12-2005, 11:14
Buongiorno a tutti. Scusate se non mi sono fatto più vivo ma sono stato incasinatissimo a lavoro!!!!!!!
Dopo l'ultimo post, io e il mio amico ci siamo legati le mani e non abbiamo più messo le mani in vasca (e chi ci crede!!!!!!!!!! #23 ) e lo schiumatoio lo abbiamo lasciato fare in santa pace.
La situazione ad oggi è quella che vedete (spero) in foto. In pratica il collo del bicchiere è di un bel marrone, la schiuma sale e scende in continuo ma nelo bicchiere ne cade veramente pochissima e quella che cade è abbastanza chiara. All'interno del collo la schiuma mi sembra abbastanza densa e scura ma poi non ne scende più di tanta.
Che ci consigliate di fare?!?!
Ciao e grazie
firstbit
14-12-2005, 18:03
se sporca il collo è già un passo avanti... evidentemente non ha gran che da schiumare ;-)
ho letto qua e la nel post...
io ho lo stesso schiumatoio in vasca e devo dire che al primo inserimento c'è voluta una settimana per partire, una volta regolato a mio parere funziona bene
la schiuma sale nel collo a tratti come spinta da una bolla più grande, il collo non è pieno di schiuma densa...
anche sulle istruzione dice che deve salire a tratti, poi ricade nel bicchiere e forma un acqua verde marrone
lo pulisco con lo spazolino 1 volta a settimana e appena pulito schiuma un po' di più (ma più liquido) poi si riassetta
non ho avuto altri schiumatoi per paragonare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |