Visualizza la versione completa : consiglio per acquisto nuovo acquario
Salve a tutti...
Spero potreste aiutarmi sulla scelta del nuovo acquario che avrei deciso di acquistare...
Le mie varie opzioni sono:
- Vitrea 120 cm linea FULL a 650 € compreso di supporto o 390 € senza supporto
- Askoll 120 cm a 420 € con supporto o 332 € senza supporto
- Aquasi superonda 120 cm a 600 € con supporto
- Juwell RIO 120 cm a 500 € con supporto o 355 € senza supporto
- Ferplast Cayman 110 a 385 € senza supporto.
Mi hanno convinto maggiormente il vitrea full 120 o aquasi superonda 120... quest'ultimo consigliato dal mio negoziante.
Attendo Vs consigli in attesa di suggerimenti successivi per la realizzazione di un acquario mod. Olandese
Saluti a tutti...
Nightsky
12-11-2005, 14:11
io direi il secondo che hai detto , con il supporto.
il primo e il terzo nn li conosco...mai sentiti
Se vai sul sito di abissi.com, potrai vedere le caratteristiche del vitra mod full.
Jalapeno
14-11-2005, 16:17
Visto che chiedi consigli...
E' il tuo primo acquario? se si allora prenditi un Pet Company, 120 lordi filtro interno, neon 25w, termostato e termometro e mobiletto compreso il tutto alla modica cifra di 120€ se sei sfigata perchè in genere si trova anche a meno.
Per iniziare è un acquario perfetto ha l'indispensabile!
Jalapeno
14-11-2005, 16:39
Già che ci sei prova a leggere qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9740&highlight
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3246&highlight
robi1972
14-11-2005, 19:06
Prendi l'askoll se è l'ambiente advanced. ;-)
Jalapeno
15-11-2005, 19:02
Luigina ci sei o no?
Ciaoa tuttie grazie per le vostre risposte.Ho fatto il "rande passo", ho acquistqto il mio acquario.Ho deciso di prendere un Cayman 110 della Ferplast ,anche perchè non è propio il mio primo acquario; ho un'altro acquario da più di 4 anni, ma ultimamente non soddisfa le mie esigenze.Voglio un acquario olandese e il mio non è adatto, poichè acquistato in un centro commerciale vi lascio immaginare com'è...devo anche dire che all'inizio era bello da vedere.Spero di riuscire nella realizzazione di questo nuovo, di sicuro mi farò sentire per qualche consiglio.Scusatemi se sono "sparita" ma all'inizio c'è tanto da fare,grazie ancora e a presto![/b]
Cleo2003
16-11-2005, 14:46
Bello il cayman 110 #36# . ovviamente dovrai modificare le luci ma l'avresti dovuto fare con qualsiasi altro acquario commerciale volendo un acquario bello piantumato ;-)
che tipo di modifiche esattamente...
Non basterebbe aggiungere un impianto di co2...
A presto... #07
Se vuoi un bell'acquario olandese devi aumentare considerevolmente l'illuminazione del cayman, ovvero aggiungere altri neon... ;-)
Cleo2003
16-11-2005, 20:12
Intendevo quello che ha scritto balabam.. impossibile un "olandese" o similare con i soli neon di serie.. ;-) ma le modifiche nn credo siano cosa impossibile.. dai un'occhiata in fai da te.. son sicura che c'è chi le ha fatte
Ok... vedrò di fare le modifiche...
i neon di serie sono 2 X 30 Watt; a quanto dovrei portarlo...?
dariooliveri
17-11-2005, 00:56
considera 1W per litro es 200l/200W ;-)
Cleo2003
17-11-2005, 10:59
Beh.. credo sia improbabile riesca a far 200w.. almeno un paio di neon.. altri 3 sarebbe ottimale ovviamente, ma nn credo si possa..
dariooliveri
17-11-2005, 14:30
se vuoi riesci a fare tutto!
io nel pet company modello esagonale -04 ho messo 66w su 60l ;-)
però ho tagliato tutto il dentro del coperchio #23
una curiosità, il cayman ha le aperture x mettere eventualmente un filtro esterno?
Si il cayman ha le aperture per un eventuale filtro esterno...
non riesco a trovare sul fai da te uno che mi aiuti a modificare l'impianto di illuminazione... #07 come devo fare...?
Cleo2003
17-11-2005, 17:27
Vedi se trovi ispirazione qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/specchio_ballast/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/modifiche_mirabello/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/illuminazione_Petcompani/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/portalampada_stagni/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/illuminazione_askollambiente/default.asp
Inoltre nn so se hai visto questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=20091&highlight=cayman+neon potresti mandare un mex privato per vedere se alla fine c'è riuscito e come ha fatto ;-)
Hai fatto bene ad aprire un topic in fai da te :-)
Sui Cayman il miglior modo per aggiungere un neon senza rifare completamente il coperchio è quello di aggiungere una PL tra i due neon di serie.
Se cerchi in fai da te c'è un post speifico con lo schema di monatggio.
emanuele323
17-11-2005, 20:45
non è necessario un W/l anzi se è il primo acquario lo sconsiglio.
con l'aggiunta di 2 neon come gli originaliè gia a posto.
precisando che non è il mio primo acquario, ma è il secondo, anche se il primo è stato uno di quei acquari friskies con una lampada, insomma... da principianti...
sai dirmi risin il link del post sulla modifica fatta... io non riesco a trovarlo...
cosa è un W/l che emanuele mi sconsiglia di aggiungere ?
Jalapeno
17-11-2005, 22:17
watt su litri ok?
marculin84
17-11-2005, 23:14
con 0,5w/lt inizi ad avere già belle piantine.
Al massimo poi metti i riflettori cosi disperdi poca luce...
Non sono molto esperto ma da quanto ho capito 1w/lt è solo per piante MOLTO esigenti
Cleo2003
18-11-2005, 10:52
Quoto 0,5 w/l #36# la maggior parte delle piante cresce bene così.. con i riflettori aggiungi qualcosina e dovresti esser a posto.
Nn ho nemmeno io 1 w/l e mi è sempre cresciuto il pratino, le rosse ecc perfettamente.
Il cayman è un buon acquario, ma per l'illuminazione fa pietà.
Puoi aggiungere tutti i neon che ti pare, ma avrà sempre una cornice di 5cm su tutto il perimetro che rende difficile andare a coltivare alcuni tipi di piante. Tutta la luce sarà concentrata in un rettangolo centrale.
Se fai una ricerca utilizzando il mio nick dovresti trovare un post dove ho messo delle foto della modifica fatta. E' molto semplice.
Anch'io credo che non sia necessario arrivare ad 1w/l. Con T8 e Pl direi che un buon rapporto è 0,6-0,7 per riuscire a coltivare quasi tutto.
Ciao Magnum ho visto la tua modifica mi sembra un bella soluzione che adotterò in futuro ho solo una domandina: le lampade che hai aggiunto sono collegate al temporizzatore??? e scusa la domanda scema ma le fascette non si squagliano #12
No le fascette non si squagliano, almeno per pl da 24w. Per wattaggi superiori e quindi temperature superiori, magari puoi metterle doppie, ma non credo ci sinao problemi.
Le lampade sono collegate ad un altro timer. Immagino si possano collegare a quello del cayman, ma non sono assolutamente in grado di farlo #13
Ok Magnum grazie credo che io avro meno problemi per il wattaggio il mio è un Cayman 60 quindi le mie lampade sono da 15W, sicuramente scaldano meno... :-)) per il collegamento al timer proverò a studiarci un po' quando prenderò in esame la modifica ;-)
Anche io sul cayman 60 avevo messo una PL legata con le fascette. Nessun problema per la temperatura non si squagliano se non a temperature molto alte.
Poi l'ho tolta perché quoto in pieno l'osservazione di magnum sull'imposibilità di illuminare i bordi della vasca. Sul 60 il problema è ancora peggio perché il rettangolo è ancora più piccolo.
L'impiego del neon aggiuntivo non fa che creare un forte fascio fascio nella zona centrale rendendo comunque problematico concepire un layout adeguato.
Alla fine ho rinunciato al neon aggiuntivo scoprendo che il cayman 60 usato nella dotazione base, cambiando semplicemente il tipo delle lampade di serie, è perfetto per fare un'acquario alla Diane Walstad.
Ah si beh direi che è una belliassima notizia... quindi la domanda sorge spontanea:
Che lampade hai messo?????
Senti ne approfitto visto che hai avuto (o hai ancora :-)) ) il Cayman non che hai anche tu un suggerimento da darmi il mio topic sul filtro ;-)
Ho inizialmente messo una Osram 840 dietro e una Philips 950 davanti.
La resa dei colori era perfetta e lo spettro ben bilanciato.
La tonalità era un pochino troppo giallo-verde ma le piante crescevano a meraviglia.
Poi ho messo alcune piantine di Eleocharis Acicularis sul davanti e ho cambiato la 950 frontale con la Philips Acquarelle che era nella dotazione di serie, perché essendo una trifosforo a 10.000 Kelvin, penetra meglio la colonna di acqua (l'Eleocharis ha stolonato subito) e bilancia la tonalità percepita dall'occhio verso toni leggermente più freddi.
Sono 3 settimane che vado avanti con questa combinazione e non ho ancora alghe.
Il Cayman è un ottimo acquario ben progettato in modo a facilitare e minimizzare la manutenzione.
Per chi è più fissato ovviamente questo diventa il suo limite. Personalmente trovo che utilizzando vasche aperte e scegliendo singolarmente tutti gli accessori ci si diverta di più.
(Per il filtro cerco il topic e ti rispondo li). #36#
-05
non ho parole... arriverò mai a questa sapienza #13
Grazie farò tesoro di tutta questa spiegazione :-))
non ho parole... arriverò mai a questa sapienza
Secondo me si. Se uno appena acquistato l'acquario nuovo inizia a preoccuparsi delle modifiche è sulla buona strada. -11
Già forse è vero
io mi sto preoccupando delle modifiche ma sto trascurando il fattore moglie (anche lei appena acquistata :-D ) che mi ha già detto che non sono mai contento di quello che ho #19 #23
Io invece alla fine ho levato il coperchio. Ho messo una plafoniera esterna con neon da 24w che coprono perfettamente la lunghezza dell'acquario.
Beh Magnum questo per me per ora è fantascienza :-D
Anch'io all'inizio pensavo la stessa cosa, poi ho cominciato a pensarci seriamente, poi sempre più seriamente e alla fine ho fatto il salto :-))
Fidati, è un'altra cosa ;-)
Si si per fidarmi mi fido io ma cri vuole tempo per ar digerire certe cose a una moglie che per ora lo vedo solo come un centro di costo :-D
Mi è stato consigliato di inserire una lampada pl da 96 watt, anzichè i 3 neon da 30 w.... cosa ne pensate... vi invio il tipo di modifica... http://www.acquariofilia.biz/allegati/929_194.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |