Visualizza la versione completa : Metodo Zeovit
In questo week dovrei partire con una vasca di circa 90 litri netti dedicata esclusivamente (o quasi) a coralli duri...
Volevo seguire il metodo zeovit, ma leggendo tra i post ho trovato un sacco di tragedie... allora mi chiedo, è sicuro come metodo?
Mi spiego, una cosa è se non funziona, allora pazienza vuol dire che si buttano un po di soldi in integratori vari inutili, altro è se può essere pericoloso per la vita in vasca!!! :-)
ATTENZIONE..... forse e' meglio che ti informi bene bene bene in cosa consiste il metodo... ci sono tantissimi thread sull'argomento e ti consiglio di leggerli molto attentamente.
Il metodo funziona e gli integratori non sono affatto inutili, diciamo che è un metodo che dà valore aggiunto al metodo belinese classico.... non e' una pozione magica che basta adottarla per avere dei risultati sicuri, e non serve a semplificare il lavoro che si farebbe col berlinese classico. E' un metodo che spinge la vasca ai limiti per tirare fuori il massimo della resa cromatica dai coralli, ma spingere la vasca al limite vuol dire anche avvicinarsi notevolmente al punto di crash ( da cui le varie tragedie che hai letto ). E' un metodo che va applicato con rigorosa attenzione e scrupolosa precisione tenendo sempre molto sott'occhio le reazioni degli animali in vasca ed essere pronti ad agire e reagire nel modo piu' idoneo quando qualcosa inizia ad andare nel verso sbagliato. Non e' un metodo facile ma se applicato nel modo migliore sa dare grandi soddisfazioni (... questo per sentito dire in quanto io lo sto utilizzando da troppo poco tempo per poter dire la mia in termini di risultati )
Guarda sto leggendo moltissimo, non sono un neofita, ma ammetto di essere rimasto molto indietro con le nuove "tendenze".... l'ultimo mio acquario marino è di 8 anni fà, ed ebbi eccellenti risultati... anche se il mercato era tutt'altro che saturo di coralli duri come mi pare sia oggi.
Io partirò con un berlinese classico, schiumatoio, molte rocce vive... forte illuminazione... vorrei affiancarci un metodo di gestione che renda al meglio il mio acquario, però non vorrei trasformarmi in un piccolo chimico!!!
Quello che mi chiedo è, un dosaggio errato di un singolo integratore (l'una tantum) è capace di farmi perdere 1000 euro di acropore... oppure al massimo non vedrò alcun effetto???
Leggo di acquari splendenti ridotti in cimiteri in brevissimo tempo... booo...
Siamo nella stessa barca :-)
Anche io ho avuto un marino dal 1999 e l'ho dismesso un paio di anni fa. Ora sono ripartito 4 mesi fa con tutta la parte tecnica rinnovata e metodo zeovit.
Secondo me non si tratta di trasformarsi in piccoli chimici, ma in ottimi osservatori :-)
Non credo nemmeno io che basti un dosaggio sbagliato una tantum per provocare il crash di una vasca ( o almeno spero :-D ), diciamo che secondo me e' il dosaggio sbagliato per lungo tempo che provoca poi una reazione disastrosa dei coralli in brevissimo tempo. Tirengo pero' che con un ottima osservazione si possa evitare tutto questo. Io personalmente mi sono fatto uno schema dove registro ogni cosa che faccio ( integratori, cambi dell'acqua, rilevamenti ecc. ) e mi faccio spesso fotografie degli animali per verificare ( dove possibile ) il grado di colorazione e di crescita degli stessi.... speriamo vada tutto bene, non ti nego che un po' di ansia ce l'ho anche io leggendo di certe tragedie.... pero' ormai la bicicletta l'ho voluta, quindi... pedalo :-D
Bè, leggendo la descrizione del tuo acquario vedo che siamo su due livelli molto differenti... :-D
Io ho un acquario di 90 litri netti... quasi un nanoreff. Poi vedo che a tecnologia non ti sei fatto mancare proprio niente... ehehehe, in realtà sto ancora decidendo quale metodo usare, vedo che molti ritengono più pratico e sicuro il metodo xaqua anche se più costoso ma visto che il mio acquario è di dimensioni contenute... volendo...
#24
a me il metodo xaqua me l'hanno sempre spacciato come l'antagonista e analogo del metodo zeovit. Ho notato che (almeno qua al nord italia) trovi tutti i prodotti in moltissimi negozi, al contrario di zeovit che riesco a trovarlo sono on-line. Sulla praticità penso che non sia molto diverso da zeovit, hanno quel sistema del D e P per i giorni dispari e pari ma alla fine anche zeovit se ti organizzi un po' non e' molto diverso. Anche in merito alla sicurezza sulla riuscita penso che non ci siano grosse differenze, sono entrambi sistemi a proliferazione batterica mirati a togliere tutto il "toglibile" per poi integrare solo in necessario.
E' talmente poco che mi sto informando, soprattutto tramite internet, che ancora non so quali negozi quì a Roma forniscano questi prodotti... anche se ricordo un negozio in provincia che aveva queste bottiglie blu che se non erro dovrebbero essere della zeovit!!!
Cmq speriamo bene... che quì ogni errore che si fà so una marea di soldi buttati... ;-)
Beh si, soldi c'e' il rischio di buttarne parecchi sia per il costo delle boccettine sia soprattutto per il rischio della perdita dei coralli.
Ho scritto un post un paio di settimane fa sul metodo di conduzione di alcune vasche decisamente belle e gestite senza alcun metodo.... Non ho ancora visto una vasca zeovit dal vivo e sarei davvero curioso di vedere i risultati. A tutt'oggi i miei coralli stanno bene ( toccandomi scaramanticamente ), pero' questa esplosione di colore ancora non la vedo. Non capisco se e' troppo presto, se sto sottodosando i prodotti per paura di combinare casini, se il metodo richiede un periodo di "rodaggio" prima di tirare fuori il meglio di se, oppure se sono io che non riesco a farlo girare a dovere nonostante il mio impegno :-) ....
Io se fossi in te aspetterei.... fallo partire con un berlinese classico, eventualmente sei in tempo a passare a zeovit anche in un secondo momento.... Tra l'altro non capisco il perche' ma i prodotti zeovit stanno scomparendo anche dai siti on-line. Sto cercando lo start2 e non e' disponibile da nessuna parte, aquariumline che ha sempre avuto tutto, ultimamente non ha ne bak, ne start2, ne food, ne zeolite, ne carbone..... praticamente tutti i prodotti della linea base..... boh
Allora sono passato ad xaqa... cmq oggi dove ho comprato i prodotti c'era uno splendido acquario di coralli condotto con il metodo zeovit.. non perchè me lo avessero detto ma perchè si vedevano, sotto la vasca vicino al sump, le boccette aperte... bè, se quello è il risultato vai tranquillo.... era assolutamente impressionante, colori, polipi super estrofelssi... davvero fantastico, sarà stato un acquario di 500 litri!!!!
Me so pure pentito di non aver usato lo stesso metodo... cmq ora sono assolutamente all'inizio, e la mia è una vaschettina... :-§
I polipi sono super estroflessi anche quelli dei miei coralli ed i verdi stanno venendo fuori molto bene..... fatico a fare uscire gli azzurri, i blu, e il viola di una fogliata che pero' mi e' gia' stata data marrone ( quindi non e' che ha perso colore da me :-) ) e l'impressione e' che stia migliorando anche il rosso di una stilopora.... speriamo che vada tutto bene :-). Il rosa di una seriatopora invece e' alquanto sbiadito anche se i polipi sono ben estroflessi.
Non conosco xaqua, me se e' come zeovit secondo me il problema potresti avere e' il rischio di sovradosaggio. Essendo cosi piccola mi sa che ti potresti trovare a dosare qualcosa tipo mezza goccia di qualche prodotto. Io con alcuni prodotti sto dosando 1/4 della dose consigliata, con alcuni 1/2 mentre con i prodotti base sto usando le dosi consigliate.
La vasca che ho visto era tiratissima.... un 9 pieno si meritava, guarda io sono passato ad xaqua perchè sembra che si dosi meglio e pare molto meno laboriosa come gestione.. per il resto è pressochè identica al metodo zeovit, da cui discende. Per le dimensioni dell'acquario la mia è stata una scelta anche di contenimento di costi... in dieci giorni tra vasca e quasi tutto il necessario (devo comprare ancora il filtro per la zeolite - ed eventualmente il reattore di calcio), comprese 13 kili di rocce vive ho speso all'incirca 1000 euro... e parliamo di una vasca lorda di 120 litri...
Pensa, le rocce erano così vive che sabato notte, appena avviata la vasca, ho scoperto che una roccia aveva un inquilino alquanto ingombrante.... :-))
una murena di 20 cm... che ovviamente ho tolto il giorno dopo... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |