PDA

Visualizza la versione completa : zeovit.....e un problemino....


Pagine : [1] 2

andrea81ac
30-10-2009, 11:21
questo e' quello che ho sulle rocce mancano le bollicine perche' soffiate per far vedere bene quella roba......o smesso da 1 settimana lo start e altre integrazioni....metto 2 gocce di back con lo zym 1 volta a settimana......e basta. sembrano diatomee ma non sono,dino non sono poi la mucillagine non la sopporto..........
valori
p04 0000000000000000000,00 con fotometro (questo per max :-D )
no3 0
ca 450
kh6
mg1200
silicati 0
che sono?

michi2
30-10-2009, 13:22
riesci a farle più a fuoco? :D

comunque da quel che vedo sembra la sporcizia che avevo anche io sulle rocce (sembrava muschio marcito per capirci..)...

da quando ho smessozeovit se ne sta andando completamente :D :D :D

andrea81ac
30-10-2009, 15:20
michi2, si dovrebbe essere lo start ma..........non ne sono sicuro

michi2
30-10-2009, 15:58
booooh.. sinceramente io con zeovit son rimasto "scottato"... ho perso oltre 2 kg di acropore.. sicuramente con buona colpa mia ma lo reputo un metodo troppo spinto per chi non può dedicarci tepo costantemente...

UCN PA
30-10-2009, 17:00
sono come queste? le mie sono come le filamentose morte, ma all' interno c'è qualcosa che le tiene un po legate, sembra veramente muschio marcio, ci sono solo nei posti un po pmbrati, mai in piena luce
#24 #24 #24 #24
(scusate la foto ma non riesco a metterli a fuoco)
http://i35.tinypic.com/161cdox.jpg

michi2
30-10-2009, 17:11
esatto.. filamentose more ma che assomigliano a muschio marcio :D :D :D

anche io solo in ombra o luce leggera...

andrea81ac
30-10-2009, 17:55
si piu' o meno son quella ma sto crucco che ce mette dentro le boccette?

UCN PA
30-10-2009, 17:57
ma sto crucco che ce matte dentro le boccette?

???????????????????????? tradotto???? :-D :-D

andrea81ac
30-10-2009, 18:16
il crucco e' il capozeovit.....

UCN PA
30-10-2009, 18:18
andrea81ac, tu hai scritto mAtte invece di mEtte, adesso ho capito :-D :-D :-D

comunque che dobbiamo fare????

andrea81ac
30-10-2009, 18:22
comunque che dobbiamo fare????

io ho sospeso lo start......ma ancora nssun miglioramento...........mo mi inventero' qualcosa.............

UCN PA
30-10-2009, 18:42
andrea81ac, io invece ho sospeso il food e lo start lo doso un giorno sì e uno no, ma anche da me nessun miglioramento

dodarocs
30-10-2009, 22:24
andrea81ac, sembra un eccesso di batteri depositato sulle rocce.

andrea81ac
31-10-2009, 01:18
Che faccio?dodarocs,

UCN PA
31-10-2009, 01:33
Che faccio?dodarocs,

mi accodo alla domanda :-))

dodarocs
31-10-2009, 01:47
Che faccio?dodarocs,
una volta al giorno spuzzi con una pompa sulle rocce, se puoi farlo filtra l'acqua dello scarico con lana e la lavi spesso, shiuma bagnato, lo start lo hai sospeso già e continua a non darlo.

UCN PA
31-10-2009, 08:47
dodarocs, da me dietro la rocciata ci sono masse veramente grandi di questi cosi, se spruzzo se ne vanno per tutta la vasca e finiranno tra ai rami degli SPS #24 #24 forse sarebbe meglio ogni giorno aspirararli? #24 il problema è che sono dietro la rocciata ed è impossibile aspirarli -28d#
sospendo lo start e continuo con il bak 2 volte a settimana?
io filtro già con lana all' uscita dello skmmer
quindi che faccio?
;-)

dodarocs
31-10-2009, 09:52
UCN PA, se sono depositati e puoi aspirarli meglio, io intendevo quando sono sulle rocce, quel piccolo strato come in foto depositato sulle rocce come l'aspiri? dimezza anche lo bak.

UCN PA
31-10-2009, 10:01
dodarocs, l' altro giorno quando ho fatto un cambio ne ho aspirato un pochino malgrado era attaccato, ma si aspirava facilmente, comunque aspiro quello che riesco, ma dietro la rocciata mi viene impossibile
;-)

Maurizio Senia (Mauri)
31-10-2009, 10:23
Ragazzi i sedimenti sulle Rocce possono creare grossi problemi fanno soffocare i Batteri che vi sono insediati rendendole inutili e con conseguenze di instabilità della vasca....come dice Dodarocs bisogna eliminarli in qualsiasi modo aspirandoli, soffiandoli, spazzolarli.
Vi consiglio anche di sospendere Start2 perche negli ultimi mesi sta dando problemi simili a molti.......dosate solo Bak e Food aiutano ad abbattere i Nutrienti dovuti hai sedimenti.
PS. io sono 3 mesi che non lo doso più....... ;-)

UCN PA
31-10-2009, 10:33
io penso che da me si sono formati perchè ad un certo punto della maturazioe ha sovradosato le zeostart, sedimenti non ce ne sono
Mauri..., quale problema possono creare queste cose? da mi si formano oltre che nelle rocce dove arriva pocaq luce anche negli angoli della vasca(dove c'è il silicone) e nella parte inferiore dell' overflow dovela luce arriva debolmente

Maurizio Senia (Mauri)
31-10-2009, 10:41
UCN PA, I sedimenti nella parte posteriore ho sotto delle rocce li abbiamo tutti ZeoVit o non Zeovit.....sicuramente riuscire ad eliminarli ed aumentare il flusso sotto la Rocciata sarebbe l'ideale, io parlo dei sedimenti davanti sopra alle Rocce che posso creare grossi problemi, penso che siano per la forte proliferazione batterica che avviene con questo metodo e l'incapacità della vasca nel smaltire questa super quantità e di conseguenza si depositano ovunque.

Tetr4kos
31-10-2009, 11:23
anche io ho queste cosaccie su qualche roccetta.....

ma...non ho zeovit....

michi2
31-10-2009, 11:34
Ragazzi i sedimenti sulle Rocce possono creare grossi problemi fanno soffocare i Batteri che vi sono insediati rendendole inutili e con conseguenze di instabilità della vasca....come dice Dodarocs bisogna eliminarli in qualsiasi modo aspirandoli, soffiandoli, spazzolarli.
Vi consiglio anche di sospendere Start2 perche negli ultimi mesi sta dando problemi simili a molti.......dosate solo Bak e Food aiutano ad abbattere i Nutrienti dovuti hai sedimenti.
PS. io sono 3 mesi che non lo doso più....... ;-)

Io ho già contato da dopo le vacanze almeno 4 vasche perse per problemi legati a zeovit.. più altre con problemini vari.. ma che succede a zepovit in questo periodo???

fipenso
31-10-2009, 12:42
Interessante il discorso....però gradirei capire...un certo periodo bisogna evitare di usare food e altri periodi start2 ...qual'è il trucco? #24

andrea81ac
31-10-2009, 12:55
fipenso, io il food non l'ho mai usato...........non mi piace li o e' lo start o il back.....

michi2
31-10-2009, 13:00
il problema principale è... che caxxo c'è dentro..

cioè.. chi mi dice che food e start2 non siano lo stesso prodotto semplicemente diversamente concentrato?
il back ok sono batteri.. lo start bene o male è acido acetico.. ma tutte le altre boccette?? sinceramente? da quando ho smesso zeovit la vasca sembra procedere meglio... meno tirata, meno colori (anzi, non meno.. semplicemente.. DIVERSI)..

fipenso
31-10-2009, 13:03
andrea81ac, io non volevo dire che tu lo usavi quello che intendevo io (io uso zeovit completo) è che quando ci sono problemi ogni volta si asserisce che un prodotto o un altro sono i responsabili del problema. Quando Mauri... dice di sospendere lo start2 cosa intende? (anche lui usa zeovit) qualche mese fa non lui ma altri suggerivano di usare solo start2 e non food in quanto pericoloso per la vasca...ora una retromarcia sul food e lo start2...la domanda è dove sta il segreto di conduzione. Lascio perdere ovviamnete le polemiche sul metodo. Io lo uso e ne sono convinto ma la regolazione dei dosaggi e delle sostanze da usare va di vasca in vasca e secondo me incolpare una boccetta anzichè un altra senza spiegarne bene le ragioni crea solo confusione a chi si avvicina al metodo con già molti dubbi.

michi2
31-10-2009, 13:10
fipenso, la mia non era una polemica al metodo, l'ho usato per due anni e devo dire che mi son trovato bene fino a quando non hoavuto meno tempo da dedicarci.. quello che intendevo è che purtroppo manca completamente una associazione boccetta-effetto.

ovvero è MOLTO difficile capire cosa succede aumentando o diminuendo un determinato prodotto. Per i prodotti integrativi come ferro, potassio-fluoro si capisce "subito" dai colori degli animali i dosaggi giusti, l'alimentazione, quindi aminoacidi, vedii che gli animali reagiscono, Zeospur sappiamo tutti come funziona.. ma il sistema "base" quindi back+food+start secondo me è MOLTO dipendente da vasca a vasca in base al volume, alle rocce, alla luce, alla gestione.. il back ok sono batteri. vanno integrati periodicamente per farli "prevalere" rispetto ad altri ceppi e al cambio di zeolite per dare una mano a reinsediarli.. food e start però... hanno lo stesso scopo secondo me.. e capire SERIAMENTE quando dosare uno e quando l'altro secondo me è un bel problema..

UCN PA
31-10-2009, 13:14
UCN PA, I sedimenti nella parte posteriore ho sotto delle rocce li abbiamo tutti ZeoVit o non Zeovit.....sicuramente riuscire ad eliminarli ed aumentare il flusso sotto la Rocciata sarebbe l'ideale, io parlo dei sedimenti davanti sopra alle Rocce che posso creare grossi problemi, penso che siano per la forte proliferazione batterica che avviene con questo metodo e l'incapacità della vasca nel smaltire questa super quantità e di conseguenza si depositano ovunque.

io non ho sedimenti, ho questi cosi dietro la rocciata, non sul fondo ;-)

fipenso
31-10-2009, 13:18
michi2, io non stavo assolutamente polemizzando....anzi io sono un utente che usa zeovit e che vorrebbe capire meglio proprio per sfruttare al maeglio il sistema #36#

zucchen
31-10-2009, 13:33
la popolazione batterica IHMO è divisa per 70 - 80 % nitrificanti e 20 - 30 % denitrificanti.
se si sposta l equilibrio ...facciamo finta che i denitrificanti proliferano eccessivamente causa troppe fonti di carbonio(zeostart,spongepower,zeofood,zeolife ..hanno tutti la funzione di stimolare gli eterotrofi) e la percentuale diventa :
nitrificanti 65 %
denitrificanti 35 %
la conseguenza iniziale è poca ossidazione di materia organica...peluria sulle rocce e sedimenti.

fipenso
31-10-2009, 13:48
zucchen, bella risposta #25 questo significa che l'occhio vuole la sua parte :-D

nel senso che le dosi vanno mirate da vasca a vasca come dicevo prima perchè ogni ambiente è estremamente diverso da un altro e solo guardando quello che succede nella propria vasca si possono fare le giuste regolazioni. Ho inteso bene? ;-)

fappio
31-10-2009, 13:54
zucchen, ma i batteri anaerobici , sono solo in zone con veramente poco ossigeno ...teoricamente , potrei avere 50 e 50 ma avere comunque il doppio dei batteri di una vasca normale ...

zucchen
31-10-2009, 14:06
zucchen, ma i batteri anaerobici , sono solo in zone con veramente poco ossigeno ...teoricamente , potrei avere 50 e 50 ma avere comunque il doppio dei batteri di una vasca normale ...
hai mai sentito di vasche senza rocce?che comunque il ciclo dell azoto si chiude ?
i batteri anaerobici sono dovunque.
per 80 % nitrificanti e 20 % denitrificanti intendo una vasca in perfetto equilibrio dove la materia organica viene degradata in 2 secondi(fosfati e nitrati quasi assenti).
avere 50 % e 50 % significherebbe avere nitrati e nitriti alti e grandi squilibri.
calcola che i nitrificanti si riproducono dalle 3 alle 5 volte piu velocem
ente dei denitrificanti ,la divisione cellulare avviene anche in 20 minuti.
un ultima cosa...i batteri autoregolano il loro numero e in un ml d acqua puoi trovare al massimo 1 milione di batteri circa ;-)
quindi non potrai mai avere il doppio dei batteri.

andrea81ac
31-10-2009, 14:24
fipenso, si dice di sospendere lo start perche' il problema della "mucillagine" sembra sia un eccesso di batteri e i batteri con lo start si moltiplicano di piu'.....

zucchen
31-10-2009, 14:25
.......

andrea81ac
31-10-2009, 14:30
zucchen, sola hai visto che merda? mo metto 4 tunze cosi' risolvo il sedimento,per la peluria che dici la mangio?

andrea81ac
31-10-2009, 14:34
zucchen, cri allore per risolvere bisognerebbe ,se il tuo discorso e' giusto stimolare i denitrificanti ,per riportare lo squilibrio nella norma .............ma come si stimolano? col viagra? con la benzina ? co na bella fica? bo!!!

zucchen
31-10-2009, 14:51
zucchen, cri allore per risolvere bisognerebbe ,se il tuo discorso e' giusto stimolare i denitrificanti !

ecco ...appunto...non c hai capito una fava :-D
devi stimolare i nitrificanti...si stimolano con l ossigeno ;-)

fappio
31-10-2009, 15:32
zucchen,
hai mai sentito di vasche senza rocce?che comunque il ciclo dell azoto si chiude ?

io non ho parlato di rocce , ma di poco ossigeno ... io comun que non le ho mai viste ...
i batteri anaerobici sono dovunque

i batteri anaerobici lavorano soltanto quando i livelli di ossigeno sono molto bassi ...
per 80 % nitrificanti e 20 % denitrificanti intendo una vasca in perfetto equilibrio dove la materia organica viene degradata in 2 secondi(fosfati e nitrati quasi assenti).

non ho capito ...
avere 50 % e 50 % significherebbe avere nitrati e nitriti alti e grandi squilibri

non ho capito...
calcola che i nitrificanti si riproducono dalle 3 alle 5 volte piu velocem
ente dei denitrificanti ,la divisione cellulare avviene anche in 20 minuti.

anche se fosse vero non capisco cosa centra ... personalemte il 90% della filtrazione, nella mia vasca è affidata allo schiumatoio, se dovessi avere problemi di nutrienti , non do di certo la colpa ai batteri ...
un ultima cosa...i batteri autoregolano il loro numero e in un ml d acqua puoi trovare al massimo 1 milione di batteri circa
quindi non potrai mai avere il doppio dei batteri.

dare delle percentuali o semplicemente dire il doppio, non si indica nessuna misura, ma solo proporzioni....sicuramente in una vasca zeovit , si tenderà ad avere più batteri rispetto ad un berlinese classico ...

fappio
31-10-2009, 15:43
nelle foto vedo: rocce con detrito, con alghette e l'ultima potrebbe anche essere qualche formazione batterica sviluppata dal sistema , ma non capisco cosa centrino i batteri aerobici o anaerobici...

andrea81ac
31-10-2009, 16:04
zucchen, si me so' sbaiato....... #12 ma se si ha carenza di ossigeno non si ha anche un ph basso........?

fappio
31-10-2009, 16:24
andrea81ac,
ma se si ha carenza di ossigeno non si ha anche un ph basso........?

no...

andrea81ac
31-10-2009, 16:34
fappio, ma alzando l'ossigeno in vasca si alza anche il ph.....e questo l'ho testato in vasca con un semplice ossigenatore.........come si alza l'ossigeno in vasca senza andare ad influenzare il ph...

fappio
31-10-2009, 16:50
andrea81ac, il ph , non ha niente a che fare con l'ossigeno, aumentando il movimento , si tende ad alzare il ph, per via dello scambio gassosso. (praticamente si tende a diminuire il contenuto di co2 ...)
come si alza l'ossigeno in vasca senza andare ad influenzare il ph...

l'ossigrnzione (contenuto di ossigeno in acqua )si aumenta con un forte scambio gassosso (in ambiente ossigenato ovviamente). con la diminuzione della temperatura e della salinita, si aumeta la solubilita dell'ossigeno. praticamente aumenti la soglia di ossigenazione o la quantita di ossigeno che l'acqua può contenere ...

zucchen
31-10-2009, 16:59
......sono un pirla non riesco a quotare -28d#

zucchen
31-10-2009, 17:05
i batteri anaerobici lavorano soltanto quando i livelli di ossigeno sono molto bassi ...[quote]

ti sbagli !i batteri anaerobi in presenza di ossigeno preferiscono la respirazione aerobica perche l ossigeno gli garantisce una maggior riserva energetica,infatti si chiamano anaerobi facoltativi,solo che non denitrificano perche l ossigeno inibisce la nitrato-reduttasi che è un enzima necessario per i processi di riduzione in azoto gassoso.
---------------------------------------------------------------------------------
[quote="fappio"]personalemte il 90% della filtrazione, nella mia vasca è affidata allo schiumatoio, se dovessi avere problemi di nutrienti , non do di certo la colpa ai batteri ...[quote]

e a chi la dai la colpa? :-))
guarda fappio non rispondo alle altre domande perche prima devi darti una ripassata al ciclo dell azoto...
ma se vuoi con calma te lo spiego in mp con tutti i dettagli biochimici ;-)

andrea81ac
31-10-2009, 17:09
io non cio' capito na minchia.........pero' mi dite che devo fa'?

zucchen
31-10-2009, 17:13
io non cio' capito na minchia.........pero' mi dite che devo fa'?
ammazzate :-D :-D

andrea81ac
31-10-2009, 17:33
zucchen, guarda che so' cazzi tua...........te faccio da' i domiciliari a casa mia cosi' gestisci la vasca......

fappio
31-10-2009, 18:21
zucchen, certo che come posti non aiuta #18 ... se hai voglia , puoi postare anche qui non necessariamente in privato anche se non capisco cosa centra ...... per quotare devi selezionare la scritta e cliccare su "cita selezionato".... non sono un esperto come te, ed infatti mi piacerebbe chiarire i primi punti.sinceramente non capisco cosa centra quello che stai dicendo ... senza andare sul difficile se cerchiamo di rendere le cose comprensibili è un bene per tutti ... i facoltativi , siono una cosa , gli anaerobi sono un'altra, correggimi.... la nitrato reduttasi , non è la trasformazione del nitrito in nitrato? è importante quasto per l'argomento?
e a chi la dai la colpa?

al sistema , allo schiumatoio a quanto nutrimento metto i batteri sono il mio ultimo problema ...

fappio
31-10-2009, 18:38
per fare un pò di chiarezza , quello che non capisco è questo:
la popolazione batterica IHMO è divisa per 70 - 80 % nitrificanti e 20 - 30 % denitrificanti.
se si sposta l equilibrio ...facciamo finta che i denitrificanti proliferano eccessivamente causa troppe fonti di carbonio(zeostart,spongepower,zeofood,zeolife ..hanno tutti la funzione di stimolare gli eterotrofi) e la percentuale diventa :
nitrificanti 65 %
denitrificanti 35 %
la conseguenza iniziale è poca ossidazione di materia organica...peluria sulle rocce e sedimenti.

cosa centrana i bartteri destinati alla filtrazione, con eventuali fioriture batteriche di chi sa che tipo ... poi
per 80 % nitrificanti e 20 % denitrificanti intendo una vasca in perfetto equilibrio dove la materia organica viene degradata in 2 secondi(fosfati e nitrati quasi assenti).

... poi
avere 50 % e 50 % significherebbe avere nitrati e nitriti alti e grandi squilibri

partiamo da qui #18

fipenso
31-10-2009, 18:51
Mi inserisco....tempo fa avevo letto che ad esempio quando il sistema collassa e ci sono problemi di tiraggi tutti asseriscono che hanno fosfati non misurabili mentre il vero problema erano i nitrati troppo bassi e quindi il ragionamento di zucchen non fa una grinza #24 Lo sbilanciamneto tra i due ceppi crea alla lunga problemi alla vasca. Zucchen correggimi se sto sbagliando...credo di aver interpretato la cosa in questo modo ;-)

fappio
31-10-2009, 19:01
fipenso, forse mi sfugge qualcosa , ma qui si sta parlando di rocce con depositi strani ... coralli che tirano o sbilanciameti...?

fipenso
31-10-2009, 19:12
fappio, hai perfettamnete ragione ma alla fine i problemi portano a questo....i depositi strani che vengono individuati come batteri morti sono il risultato di una conduzione sbilanciata a livello batterico che alla fine porta a crash nella vasca. Il dosaggio come indicato da zucchen di start2 o food portano ad aumentare le fonti di carbonio e quindi se il sistema non regge si formano prima i sedimenti e poi si scatenano tutti gli altri fattori che portano il sistema al limite e poi....questo quello che penso io... #24

fappio
31-10-2009, 19:31
fipenso,
i problemi portano a questo

a questo cosa? , si inseriche nutriemnto per batteri e i batteri godono , perchè i ciano batteri in vasche zeovit stentano a scomparire , perchè sono batteri ...
i depositi strani che vengono individuati come batteri morti sono il risultato di una conduzione sbilanciata a livello batterico

alcuni possono essere morti , altri vivi , ma è proprio il sistema a sbilanciarli, in vasca non ci sono solo batteri utili ...

zucchen
31-10-2009, 19:38
. senza andare sul difficile se cerchiamo di rendere le cose comprensibili è un bene per tutti ... i facoltativi , siono una cosa , gli anaerobi sono un'altra, .... la nitrato reduttasi , non è la trasformazione del nitrito in nitrato?


fappio , tu prima dici di non sapere,poi di non capire e alla fine sai tutto tu . :-D
gli anaerobi facoltativi esistono eccome #18
anaerobi facoltativi...nel senso che denitrificano solo in assenza di ossigeno xche' in presenza 'preferiscono' la respirazione aerobia e utilizzano l'ossigeno come accettore di elettroni anzichè i nitrati (l'ossigeno inibisce la nitrato reduttasi, l'enzima che riduce il nitrato).chiaro ?

fipenso
31-10-2009, 19:38
fappio, in poca sostanza diciamo la stessa cosa in modo diverso :-D

alimentiamo i batteri e loro godono...infatti dosiamo start2 e food propeio per alimentare il sistema e farlo progredire ;-)
quando dici è il sistema a sbilanciarli io non sono d'accordo....siamo noi che forziamo la conduzione e sbilanciamo il sistema.....almeno credo #24

sai a volte le cose che più mi stupiscono sono 2 e giuro che ci penso ogni giorno sempre più: all'estero tutte o quasi le vasca hanno sabbia e un numero di pesci elevatissimo....il contrario di quello che facciamo noi.... e seconda cosa noi in realtà pensiamo di sapere cosa succede dentro la nostra vasca ma in realtà ne siamo molto distanti dal saperlo #24

fipenso
31-10-2009, 19:40
Quello che intendo è che abbiamo divagato un po' dal temo principale ma quando si parla di zeovit la cosa si fa sempre interessante e da una piccolezza si intraprendono ogni tipo di discorso. #12

zucchen
31-10-2009, 19:42
alcuni possono essere morti , altri vivi , ma è proprio il sistema a sbilanciarli, in vasca non ci sono solo batteri utili ...
è qui che ti sbagli..siamo noi che sbilanciamo gli equilibri...
quali sono i batteri non utili?
i batteri sono tutti buoni...ma possono diventare cattivi in pochissimo tempo

fipenso
31-10-2009, 19:43
alcuni possono essere morti , altri vivi , ma è proprio il sistema a sbilanciarli, in vasca non ci sono solo batteri utili ...
è qui che ti sbagli..siamo noi che sbilanciamo gli equilibri...
quali sono i batteri non utili?
i batteri sono tutti buoni...ma possono diventare cattivi in pochissimo tempo

Quoto :-D

UCN PA
31-10-2009, 19:46
ritornando al problema, io ne ho aspirati un bel po, la calza era piena, lo skimmer ha smesso di schiumare
domani continuo

fipenso
31-10-2009, 19:49
UCN PA, per come la vedo io devi smettere di alimentare con start2 (idem back) per un po'...osservare la vasca schiumando bagnato e quando vedi maggiore equilibrio riparti con dosi basse magari non tutti i giorni ma solo 2 o 3 giorni la settimana in modo da aiutare il sistema a non squilibrarsi ;-)

UCN PA
31-10-2009, 19:54
fipenso, per adesso ho sospeso lo stert2 e il food, il bak lo do una volta a settimana, usando zeovit schiumo sempre bagniato ;-)

zucchen
31-10-2009, 19:57
per fare un pò di chiarezza , quello che non capisco è questo:
la popolazione batterica IHMO è divisa per 70 - 80 % nitrificanti e 20 - 30 % denitrificanti.
se si sposta l equilibrio ...facciamo finta che i denitrificanti proliferano eccessivamente causa troppe fonti di carbonio(zeostart,spongepower,zeofood,zeolife ..hanno tutti la funzione di stimolare gli eterotrofi) e la percentuale diventa :
nitrificanti 65 %
denitrificanti 35 %
la conseguenza iniziale è poca ossidazione di materia organica...peluria sulle rocce e sedimenti.

cosa centrana i bartteri destinati alla filtrazione, con eventuali fioriture batteriche di chi sa che tipo ... poi
per 80 % nitrificanti e 20 % denitrificanti intendo una vasca in perfetto equilibrio dove la materia organica viene degradata in 2 secondi(fosfati e nitrati quasi assenti).

... poi
avere 50 % e 50 % significherebbe avere nitrati e nitriti alti e grandi squilibri

partiamo da qui #18


l equilibrio non te lo da lo skimmer fappio ...ma un giusto equilibrio batterico.
una volta azzerati i nutrienti i batteri avranno bisogno:
i nitrificanti di co2 e ossigeno
i denitrificanti di acetato,zucchero vodka o altro.
se non dai nelle giuste proporzioni tutto ciò puoi spostare l equilibrio o da una parte o dall altra.
se lo sposti verso i nitrificanti avrai un aumento di nitrati.
se lo sposti verso i denitrificanti avrai quello che è successo ad andrea...se la cosa peggiora (nel caso di andrea )potrebbe esserci la morte di un ceppo nitrificante perche non riusciranno a tollerare il lavoro di ossidoriduzione.
però la proliferazione può spostarsi anche sui po4...
in poche parole si parla di rapporto redfield se la proliferazione è per po4 o no3.

fipenso
31-10-2009, 20:00
UCN PA, secondo me stai facendo il passo giusto...senti cosa ne pensano gli altri ....al limite puoi aspirare ancora se vedi che ricompaiono subito e solo dopo la loro ritirata riparti con start2.... io il food non lo uso più da tanto. ;-)

fipenso
31-10-2009, 20:07
se non dai nelle giuste proporzioni tutto ciò puoi spostare l equilibrio o da una parte o dall altra.
se lo sposti verso i nitrificanti avrai un aumento di nitrati.
se lo sposti verso i denitrificanti avrai quello che è successo ad andrea...se la cosa peggiora (nel caso di andrea )potrebbe esserci la morte di un ceppo nitrificante perche non riusciranno a tollerare il lavoro di ossidoriduzione.
però la proliferazione può spostarsi anche sui po4...
in poche parole si parla di rapporto redfield se la proliferazione è per po4 o no3.

Quoto in tutto ed è proprio per questo che considero importante la variazione continua dei valori della vasca...il controllo di NO3 NO2 PO4 e altri parametri ti indicano dove sta andando la vasca e come capitato a me (parlo per esperienza dato che ho perso 3 secchi di acro) il momento giusto di un intervento è prima che accada uno spostamento a tal fine si regola il dosaggio di una o altra sostanza. Nel caso dei tiraggi per esempio quando iniziano è già tardi a mio modo di vedere e dopo correggere in corsa è sempre difficile. ;-)

fappio
31-10-2009, 20:22
zucchen,... per far chiarezza , esistono fondamentalmente 3 tipi di batteri , quelli anaerobi , quelli anaerobi facoltativi (prima ho scritto solo facoltativi , per abbreviare ) poi gli anaerobi ok?

fappio
31-10-2009, 20:27
zucchen, faccio fatica a star dietro al topic
è qui che ti sbagli..siamo noi che sbilanciamo gli equilibri...
quali sono i batteri non utili?
i batteri sono tutti buoni...ma possono diventare cattivi in pochissimo tempo

per cattivi intendo i ciano batteri , e quelli selle rocce nella foto ... per cattivi , intendo che possono creare problemi ... dici che i buoni possono diventare cattivi in poco tempo... e questo quello che devi spiegare , non i processi di ossidoriduzione :-))

fappio
31-10-2009, 20:28
UCN PA, è porcheria ... elimina ... spegni le pompe , aiutati con uno spazzolino e aspira ..

zucchen
31-10-2009, 20:49
i batteri diventano patogeni quando le condizioni lo permettono,anche quelli del ciclo dell azoto.
per condizioni cattive intendo iperproliferazioni ,possono diventare estremamente dannosi,i batteri cambiano il loro dna ...si trasformano... a parte alcuni, come il mycobacterium marinum ad esempio, che sono sempre cattivi #06 #06

zucchen
31-10-2009, 20:51
spero che intervenga qualcuno che metta fine a questa discussione , che sinceramente sono stanco e me vado a fa na fiorentina e insalata d ovuli :-))

fappio
31-10-2009, 21:03
zucchen,
l equilibrio non te lo da lo skimmer fappio ...ma un giusto equilibrio batterico

ma cosa stai dicendo???? prova a condurre una vasca senza schiumatoio , ed una senza nutrienti per i batteri , poi vediamo chi fa la differenza ... abbiamo idee troppo diverse. sono convinto che questi discorsi , intossichino l'acquariologia rendendo il "facile", difficile ... ;-) ma se il difficile servisse a qualcosa , sarei anche contento ... poi se vuoi parlari degli stati di ossidazione ti ascolto , ma non servono a niente ...

fappio
31-10-2009, 21:05
ho visto che hai scritto ancora , ti rospondo più tardi ciao ..

fappio
31-10-2009, 21:54
fipenso, nessuno sta dicendo che i valori non devono essere corretti , nemmeno che devono essere ballerini ... non usare un sistema che incentiva lo sviluppo dei batteri , non vuol dire avere squilibri in vasca , infatti , tu che lo usi hai perso 3 secchi di acropore ed in continuazione si sentono persone con mille problemi ... tu sei convinto che con le bottigliette sistemi la vasca , io no, tutto qui , ma nessuno dice che la vasca deve essere squilibrata o quant'altro .. ;-)

fipenso
31-10-2009, 22:02
fappio, io sono convinto che quello che dici sia vero....e sono altrettanto convinto che io ho perso le acro per tanti problemi sommatisi uno all'altro e non posso dare la colpa al solo sistema in quanto molte colpe del mio crash sono state solo mie, ma leggendo molto sul forum noto che tutti i problemi partono da punti comuni come lo sbilanciamneto di calcio e magnesio e kh e moltiplicazione batterica sconsiderata che causano problemi alla vasca. il tutto secondo me. ;-)

fappio
31-10-2009, 22:08
zucchen,
batteri diventano patogeni quando le condizioni lo permettono,anche quelli del ciclo dell azoto.
per condizioni cattive intendo iperproliferazioni ,possono diventare estremamente dannosi,i batteri cambiano il loro dna

se ho capito bene, (io non l'ho mai sentito) un forte utilizzo di carbonio, ha un effetto mutageno sui batteri? i ciano sono buoni? punti di vista ...il fatto che siano fotosintetici ( ne esistono una miriade di tipi, alcuni vivono anche fuori dall'acqua ) non garantisce che non accettino anche carbonio organico. una regola e sospendere i gluconati , quando si hanno questi problemi ....

fappio
31-10-2009, 22:30
fipenso, i problemi, partono tutti, dall'utilizzo di porcherie ... il suggerimento che posso darti è imparare a conoscere il tuo acquario in modo semplice, questo ti permette di poter valutare i piccoli cambiamenti ed acquistare sensibilità ...

zucchen
31-10-2009, 22:36
se ho capito bene, (io non l'ho mai sentito) un forte utilizzo di carbonio, ha un effetto mutageno sui batteri?
yes,quando capita fattelo spiegare da marcola62 ;-)

zucchen
31-10-2009, 22:40
ma cosa stai dicendo???? prova a condurre una vasca senza schiumatoio , ed una senza nutrienti per i batteri , poi vediamo chi fa la differenza ...


questa è stata gestita per un anno senza schiumatoio,se non ci credi vai su ri e vedi i miei topic...o chiedi a dodarocs o morganwind,possono confermare.
allora :-)) ?
chi fa la differenza? #18

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzz10000.jpg

fipenso
31-10-2009, 22:40
i problemi, partono tutti, dall'utilizzo di porcherie

bhè non sempre :-D
ragionevolmete è così ...ma i problemi possono nascere da molti fattori diversi....

ripeto che sfido chiunque a dire che sa esattamente cosa succede nella sua vasca....ci prova, è molto vicino alla realtà ma non lo sa esattamente...il nostro piccolo mondo sommerso sarà anche semplice ma nello stesso tempo è molto complicato ...... e noi lo complichiamo di più ;-)

Per capire come la penso io ti dico che sono molto indeciso se continuare con zeovit visto che tra poco cambierò vasca, o se intraprendere nuove metodiche di conduzione. Qualche dubbio sul sistema ce l'ho ma al momento me lo sono autoregolato limitando alcuni elementi e tenendo basso il flusso sulla zeolite, al momento va bene ma da qui a dire che sono tranquillo ce ne passa ;-)

zucchen
31-10-2009, 22:53
fappio ,che intendi senza nutrienti per i batteri? :-)

fappio
31-10-2009, 23:26
zucchen,
fappio ,che intendi senza nutrienti per i batteri?

fonti di carbonio aasimilabili

fappio
31-10-2009, 23:36
zucchen,
questa è stata gestita per un anno senza schiumatoio

si chiama filtrazione a corallo ... cosa centra non è mica merito dei batteri ...
yes,quando capita fattelo spiegare da marcola62
spiegamelo tu ...
io gestisco , il mio 120l con 2 cubetti di surgelato al giorno 2 grammi di zoo , 1 litro di fito ed uno di naupli , circa una volta al mese una fiala di booster, di certo non vado in giro a suggerire quello che faccio io , se vuoi puoi comunque provarci tu ;-) ...fipenso, sono d'accordo ... non riesco a capire cosa è quel verde anomalo sotto la rocciata a lato #24

zucchen
31-10-2009, 23:48
spiegamelo tu ...
[
non so piu come spiegartelo :-) sicuramente lui sarà piu bravo di me a farti capire
#36#

io ci rinuncio #17

fappio
31-10-2009, 23:53
zucchen,
se ho capito bene, (io non l'ho mai sentito) un forte utilizzo di carbonio, ha un effetto mutageno sui batteri?

yes,quando capita fattelo spiegare da marcola62

.... #24
io ci rinuncio

forse mi è sfuggito , dove lo spieghi?

andrea81ac
01-11-2009, 15:35
boni........ state boni........che qua' non ce so' mica scienziati......si sta parlando per apprendere....e scambiarsi opinioni.........cri sei un pirla :-D :-D :-D :-D

fappio
01-11-2009, 16:05
andrea81ac, ci mancherebbe... il discorso è semplice, se introduci , un nutrimento per batteri, che non tutti usufruiscono, se non nelle stesse quantità , diventa facile creare scompensi , poi è risaputo che con questi sistemi, il detrito aumenta , di conseguenza o si pulisce e si cerca di limitare, oppure si sospende :-)

Ink
01-11-2009, 20:38
Discussione con temi un po' vecchiotti, non credete? ogni tanto viene fuori... e non si arriva mai da nessusna parte...

IMO sono molto d'accordo con zucchen, la vasca la fanno i batteri, non lo schiumatoio, che, sempre IMO, è un supporto per togliere l'eccesso di batteri ed i morti, ma non è il cuore filtrante della vasca. Con questo non intendo dire che sia poco importante, anzi...

Parlare di filtrazione a coralli è un modo riduttivo di dire che sono i batteri a fare il lavoro, visto che si sviluppano prevalentemente sul tessuto dei coralli, essendo questi ultimi la principale fonte di carbonio in una vasca.

L'equilibrio tra aerobi ed anaerobi è ciò che fa funzionare una vasca e soprattutto far ster bene, colorare e crescere i coralli. Dal dire al mettere in pratica questo concetto la strada è ben lunga... io non ci sono riuscito, mai... sarà perchè la vasca era vecchia, ma su quella nuova non ho intenzione (per ora...) di impestare di prodotti di cui non si sa bene l'effetto e, soprattutto, come modularlo...

Il problema IMO fondamentalmente resta: 1- non sappiamo quale sia il giusto equilibrio tra le popolazioni batteriche 2-non c'è modo semplice di verificarlo, ci si può solo affidare al proprio intuito 3-non sappiamo come agire, o meglio quanto stiamo stimolando gli uni o gli altri 5- tutto il resto della vasca (rocce, schiumatoio, luce, movimento altre rotture di balle varie tipo parassiti) deve essere a posto e spesso non lo è 6-serve stabilità, a lungo tempo..

Queste sono le ragioni per cui sto cercando di astenermi da inserire fonti di carbonio e giocare coi batteri. Preferisco fornire tutta la migliore varietà batterica e mantenerla funzioante, per questo ho utilizzato rocce fresche da me spurgate e sabbia viva in buona quantità, abbinata a tanta luce e movimento. ALtro punto fondamentale è il graduale ed oculato inserimento dei pesci, perchè secondo me sono loro a rompere le balle sui nutrienti e, se si inseriscono troppo in fretta senza dare tempo alla popolazione batterica di adattarsi alle nuove condizioni di inquinamento.

Per quanto riguarda il motivo iniziale del topic, IMO sono semplicemente fioriture batteriche. Le ho avute anche io di recente dando del semplice Restor della brightwell (che in teoria è solo cibo per coralli). Ho sospeso per qualche giorno e poi ridotto le dosi e sono sparite da sole senza alcun intervento meccanico...
Nel vostro caso probabilmente da mangiare ce n'era già (organico, non inorganico), avete dato solo le fonti di carbonio per far si che i batteri consumassero il cibo in giro... Nel mio caso, immagino che il carbonio non mancava e gli ho dato il cibo. O forse più semplicemente nel restor c'è del carbonio... #06

zucchen
01-11-2009, 20:55
la vasca la fanno i batteri, non lo schiumatoio,

come tutti gli esseri viventi...un bambino appena nato nasce sterile...come da la prima pompata di latte viene colonizzato da miliardi di batteri... :-))

fappio io avevo dai 40 ai 50 pesci in 650 litri.....la cosa ti dovrebbe far riflettere #36# ;-)

fappio
01-11-2009, 21:20
Ink, certo , sono d'accordo ... quando dico, i batteri sono meno importanti, non dico che non servono ( io stesso ogni 15 giorni inserisco una fiala di biodigest per aiutare mantenere equilibrato il sistema dai cospicui cambi ) ma voglio distogliere l'attenzione , da un qualcosa funziona benissimo senza il nostro ausilio ....una persona che inizia , leggendo questo topic, specialmente quello che a scritto zucchen, sposta l'attenzione, da cose importanti come lo schiumatoio, cercando, le formule magiche nelle bottigliette... infatti , il risultato è che moltissima gente è insoddisfatta ... fondamentalmente si deve imparare a far funzionare il berlinese , poi al limite ci si può cimentare in qualcosa di diverso...

fappio
01-11-2009, 21:24
zucchen, la mia l'incomprensione , nasce principalmente dal tuo primo post c'è una frase che mi suona storta , e che non riesco a capire
equilibrio dove la materia organica viene degradata in 2 secondi(fosfati e nitrati quasi assenti).

spiegami per cortesia cosa intendi ... :-)

zucchen
01-11-2009, 21:28
specialmente quello che a scritto zucchen, sposta l'attenzione, da cose importanti come lo schiumatoio, cercando, le formule magiche nelle bottigliette....

bottigliette io ?? ho l allergia :-D :-D ti stai arrampicando sui specchi -sgraat- -

zucchen
01-11-2009, 21:43
zucchen, la mia l'incomprensione , nasce principalmente dal tuo primo post c'è una frase che mi suona storta , e che non riesco a capire
equilibrio dove la materia organica viene degradata in 2 secondi(fosfati e nitrati quasi assenti).

spiegami per cortesia cosa intendi ... :-)

intendo che se hai una vasca stabile con gli inorganici simili alla natura qualsiasi cosa butti dentro sparisce...ma non per lo skimmer...per i batteri.
per esempio la mia vasca che avevo piu di 40 pesci e per diversi mesi non ho usato lo schiumatoio.
chiaro ora ? :-)

Ink
01-11-2009, 22:08
fondamentalmente si deve imparare a far funzionare il berlinese , poi al limite ci si può cimentare in qualcosa di diverso...

Lo ripetiamo tutti migliaia di volte, ma sempre più persone tentano questi metodi nonostante le condizioni di partenza non sia nemmeno lontanamente decenti...

CILIARIS
01-11-2009, 22:27
la vasca la fanno i batteri, non lo schiumatoio,

come tutti gli esseri viventi...un bambino appena nato nasce sterile...come da la prima pompata di latte viene colonizzato da miliardi di batteri... :-))

fappio io avevo dai 40 ai 50 pesci in 650 litri.....la cosa ti dovrebbe far riflettere #36# ;-)
ma non sparare ******* che ti morivano dopo un gg :-D :-D

zucchen
01-11-2009, 22:32
la vasca la fanno i batteri, non lo schiumatoio,

come tutti gli esseri viventi...un bambino appena nato nasce sterile...come da la prima pompata di latte viene colonizzato da miliardi di batteri... :-))

fappio io avevo dai 40 ai 50 pesci in 650 litri.....la cosa ti dovrebbe far riflettere #36# ;-)
ma non sparare ******* che ti morivano dopo un gg :-D :-D

te sta zitto che è meglio ,zeolite killer :-D :-D :-))

fappio
01-11-2009, 22:33
zucchen,
bottigliette io ?? ho l allergia ti stai arrampicando sui specchi -
ok la pensiamo in modo uguale ,però fin che dici: bisogna bilanciare i batteri, io penso inevitabilmente ad una forzatura del sistema con fonti di carbonio, magari non userai lo start però è la stessa cosa ... veramente ... :-)
con gli inorganici simili alla natura qualsiasi cosa butti dentro sparisce

giuro non riesco a capire ...secondo me è una frase senza un senso logico ... non voglio fare il di più , sinceramente non riesco a capire ... :-)

fappio
01-11-2009, 22:33
se qualcuno ha capito serei grato se me lo spiegasse .. ;-)

zucchen
01-11-2009, 22:43
giuro non riesco a capire ...secondo me è una frase senza un senso logico ... non voglio fare il di più , sinceramente non riesco a capire ... :-)

fappio sei uno spettacolo...me lo stai facendo apposta di la verità?

mo te parlo pane pane vino ar vino come se dice a roma...
se caghi dentro la vasca che succede ?
salgono nitrati e fosfati ...giusto ?

e fino a qui ci siamo...

in una vasca stabile con nitrati a 0,003(laboratorio) e fosfati a 0,002 (laboratorio) se ci caghi dentro ....i fosfati e nitrati non saliranno mai perche i batteri degraderanno la merda in 2 secondi...ok ?

fappio
01-11-2009, 22:51
Ink,
Lo ripetiamo tutti migliaia di volte, ma sempre più persone tentano questi metodi nonostante le condizioni di partenza non sia nemmeno lontanamente decenti...

si ... ok... ma però siamo sempre qui a litigare coi fantasmi ...

fappio
01-11-2009, 23:11
zucchen, i romani sono troppo forti #18 ... sto trovando il bandolo della matassa ... :-)) hai iniziato con organici e adesso sono inorganici , per una persona che vuol fare discorsi di biologia ,non è proprio una bella partenza #18 ... in definitiva dici:
se caghi dentro la vasca che succede ?
salgono nitrati e fosfati ...giusto ?

certo! sono i batteri che degradano la materia organica in no3 e po4 ...
in una vasca stabile con nitrati a 0,003(laboratorio) e fosfati a 0,002 (laboratorio) se ci caghi dentro ....i fosfati e nitrati non saliranno mai perché i batteri degraderanno la merda in 2 secondi...ok ?
qui dici che in una vasca con nutrienti bassissimi, puoi cacare dentro , che i nutrienti non aumentano... e dove vanno a finire? i batteri degradano la materia organica , trasformandola in nitrato e fosfato... io non conosco batteri che fanno chiudere il ciclo del fosforo anche per quanto riguarda l'azoto , in ciclo di certo non si chiude in 2 secondi ...

zucchen
01-11-2009, 23:45
, i romani sono troppo forti #18 batteri che fanno chiudere il ciclo del fosforo .

invece a varese :-D :-D

il ciclo del fosforo Diferisce da quello di ossigeno, idrogeno, azoto, zolfo e carbonio, per la mancanza di una fase gassosa. Alcuni componenti del fosforo sono in realtà trasportati nell’atmosfera in forma di particelle, ma l’atmosfere svolge un ruolo irrilevante nel ciclo di questo elemento.
Il fosforo è disponibili essenzialmente come fosfato (PO4)3. La maggior parte di depositi di fosforo sono di origine marina. Materiali biologici in decomposizione sui fondali marini rilasciano fosfati che si depositano come sedimenti: per questo possono venire incorporati in rocce particolari.

faccio come fai tu...quoto a pezzi :-))

fappio
02-11-2009, 00:14
zucchen, puoi anche quotare a pezzi ...hai detto qualche minuto fa , che una vasca bilanciata a livello batterico , elimina il fosforo, adesso parli del fosfato di calcio , ecc ecc e dei residui organici che si trovano in fondo al mare... ogni volta che entro nello specifico di una cosa, la ritratti ... potrei chiedere chiarimenti su quasi tutte le frasi che hai scritto ma è sufficiente aver tirato in ballo , la prima del tuo primo post in questo topic ... a me è bastato leggere la tua prima frase , per pesare livello della discussione , quando hai parlato di no3 e po4 , come nutrienti organici #23 ...mi ricordi un tizio, SENZA, se non ricordo male #18

zucchen
02-11-2009, 09:37
fappio, tu sei pazzo ,non sai piu a che aggrapparti ,stai rivoltando le mie frasi per difenderti,quando ho mai detto che i po4 e no3 sono organici?...mha.....po43 è ione fosfato e non fosfato di calcio....quando precipita è fosfato di calcio ma era legato al pezzo che ti avevo quotato e lo sai ....mha...quando dici stronzate ammettilo...lo skimmer fa l equilibrio della vasca #18 ecco perche fai i non simbionti #18 perchè campano anche con i nitriti ...o sbaglio ?? :-))
prima di parlare di equilibrio batterico impara a far colorare gli sps ..ci sei mai riuscito ??
#17 #17

andrea81ac
02-11-2009, 18:39
si ma io che faccio? oltre a sospendere lo start? o la vasca piena di mucillagine e bolle che sembrano diatomee e dino........ -04

fappio
02-11-2009, 19:37
zucchen, ho fatto copia incolla della tua prima frase, nel tuo primo post... per 80 % nitrificanti e 20 % denitrificanti intendo una vasca in perfetto equilibrio dove la materia organica viene degradata in 2 secondi(fosfati e nitrati quasi assenti). ... questo l'hai scritto tu. posso dare solo 2 versioni, la più ovvia, che parli di po4 ed no3 come materia organica.... la seconda, che la cacca viene degradata in 2 secondi, senza lasciara residui di po4 ed no3. tu sai maglio di me, che il fosforo si accumula e i batteri non lo riescono a smaltire se non inglobandolo , ma non è una cosa che dura 2 secondi...per quanto riguarda gli no3, si trasformano in azoto, ma solo dopo diversi procedimenti, forse, l'unico sistama che elimina in pochissimo tempo entrambi è proprio lo schiumatoio ... se tu o qualcun'altro ha una terza opzione , sono tutt'occhi ....
quando dici stronzate ammettilo
io dico molte stronzate ...
ecco perche fai i non simbionti perchè campano anche con i nitriti ...o sbaglio ??


si , mi sono buttato sui non simbionti , perchè sono più facili ... #18
impara a far colorare gli sps ..ci sei mai riuscito

no .... per quanto riguarda il Ca3Po42 è il fosfato legato alle rocce coralline, (sostanzialmente , e nel nostro caso ) che tu hai citato ...per quanto riguarda la precipitazione , avviene solo in determinate situazioni, è un sale insolubile in acqua, sinceramente non capisco cosa centri però

fappio
02-11-2009, 19:38
andrea81ac, con un po di calma se ne andranno , cambi regolari e aspira tutto

zucchen
02-11-2009, 20:06
ancora co sti 2 secondi.... è un modo di dire...
ma che sei di cobalto?
io mi arrendo te la do vinta #80

andrea81ac, cambia l acqua cosi ti salta la vasca :-D

fappio
02-11-2009, 20:24
zucchen, quando rispondere diventa difficile , spiega a tutti , come i batteri eliminano i po4 ...andrea81ac, si mi sono dimenticato di dirti di allontanare bambini, mi raccomando .... siamo tutti con te, ce la puoi fare #18 ne ho conosciuti tanti di acquariofili , che sanno tutto, peccato che non lo sanno spiegare agli altri #13 -28d#

zucchen
02-11-2009, 21:19
zucchen, quando rispondere diventa difficile , spiega a tutti , come i batteri eliminano i po4 ...-
fappio ,ti prego smettila ,sei ridicolo ...mi stai mettendo frasi che non ho mai detto..
tanto è innutile discutere con te ,te la giri come ti pare..
qui dico come si eliminano i po4 ...
se c è qualcosa che non ti quadra di pure...
http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?t=34167&page=3&highlight=rilascio+fosfati

zucchen
02-11-2009, 21:21
faccio un copia incolla nel caso i mod decidessero di toglierlo...
se ti interessa posso spiegarti il ciclo del fosforo...fai passare la voglia di scrivere sui forum ciao.

"

non è cosi facile eliminare il fosforo...nelle nostre vasche andrebbe tolto per via biologica...andrebbe...
ci sono microrganismi che fanno questo lavoro...e comunque non lo tolgono tutto perche rimane tra i sedimenti....una volta precipitato"


ariciao ,mo vojo vedè che altro ti inventi :-D :-D

fappio
02-11-2009, 22:04
zucchen,dai l'arcano lo svelo io .... ;-) andrea81ac, in un acquario quello che permette lo sviluppo di batteri, sono elementi come N ( azoto) P (fosforo) S (zolfo) C(carbonio ) e altri .... quello che limita lo sviluppo dei batteri è il carbonio organico ( tutti gli elementi che contengono carbonio sono carbonio organico tranne co co2 co3 )che lo si introduce con il cibo ecc ecc... abbondando con questi prodotti, si riesce a sviluppare alcuni tipi di batteri anche in modo abnorme..ok? crescendo i batteri utilizzano, tutti gli elementi di cui sono composti, direttamente dall'acqua, anche il fosforo, che fondamentalmente usano per costruire l la membrana cellulare (fatta di fosfolipidi ), ma non solo questo... i batteri , prosperano in vasca, ma quando muoiono deteriorandosi rilasciano tutto quello inglobato in vasca, ma a questo punto interviene ( anche se non tutti sono d'accordo ) lo schiumatoio, schiumando i batteri sottrae all'acqua i nutrienti citati precedentemente sottraendoli dall'acqua meccanicamente ok ?, non ci mette 2 secondi , ma mesi .... questo è la base dei sistemi come zeovit .... praticamente siamo un pò infingardi , facciamo credere ai batteri che gli vogliamo bene , ma poi li diamo in pasto allo schiumatoio ... :-))

zucchen
03-11-2009, 10:29
zucchen,dai l'arcano lo svelo io .... ;-) i batteri , prosperano in vasca, ma quando muoiono deteriorandosi rilasciano tutto quello inglobato in vasca, ma a questo punto interviene ( anche se non tutti sono d'accordo ) lo schiumatoio, schiumando i batteri sottrae all'acqua i nutrienti citati precedentemente sottraendoli dall'acqua meccanicamente ok ?, non ci mette 2 secondi , ma mesi .... questo è la base dei sistemi come zeovit .... praticamente siamo un pò infingardi , facciamo credere ai batteri che gli vogliamo bene , ma poi li diamo in pasto allo schiumatoio ... :-))

fappio, perche darli in pasto allo schiumatoio quando sono alla base della catena alimentare ?
perche ti intestardisci con sto skimmer per togliere i batteri,lo skimmer serve per togliere organico e inorganico...che nel mio caso non so neanche cosa sia...
in un ecosistema dinamico se non ci sono variazioni particolari in ogni istante ci sono batteri che muoiono altri che si dividono in perfetto equilibrio....cioe' il numero dei batteri totali (ovvero l'intera popolazione) rimane stabile. in altre parole non esiste un inizio ed una fine.....a meno che cambiano le condizioni ,per es si riduce il nutrimento e la popolazione lentamente si sposta dalla fase stazionaria a quella in cui i batteri che muoiono superano quelli che proliferano e il numero totale tende a diminuire.
insomma perche toglierli sti batteri ?

:-))

nella visione classica della catena trofica e' sempre stato considerato che alla base del ciclo alimentare ci fossero i produttori autotrofi (per es il fitoplankton). In una visione piu’ moderna si tende ad inserire anche il batterioplankton a monte di questa catena. i batteri infatti metabolizzano la sostanza organica disciolta (DOM) e incamerano materiale inorganico (come x es nitrati e fosfati), e cosi “arricchiti” rappresentano loro stessi una fonte alimentare per eterotrofi superiori (es nanoflagellati) che a loro volta vengono predati dagli organismi costituenti il microzooplancton (ciliati, micrometazoi, dinoflagellati eterotrofi). Questi a loro volta possono venire predati dai consumatori di dimensioni maggiori (copepodi). Questo passo della catena trofica di fatto trasferisce energia dal cosidetto "microbial loop" alla catena trofica “classica”. Cioe’ in altre parole anche il batterioplankton con il suo metabolismo trasferisce l'energia contenuta nella sostanza organica disciolta (o inorganica) verso i livelli superiori della catena.
se poi consideriamo che il batterioplankton rappresenta anche una fonte alimentare eterotrofa per i coralli stessi la cosa si fa ancora piu' interessante.......

Ink
03-11-2009, 16:55
zucchen, ma allora cos'è a far soffrire e tirare gli sps quando si dosa carbonio, anche se le dosi sono piccole? si dice che i batteri consumano troppo rapidamente N e P, senza lasciarne al corallo, ma spesso nitrati e fosfati non cambiano nemmeno... qualcosa non torna...
Ho sempre creduto che crescessero troppo rapidamente i batteri presenti sul tessuto del corallo, creando problemi a quest'ultimo, ma è solo una mia ipotesi...

zucchen
03-11-2009, 18:56
Ink, io doso start o AAG da 3 anni e mezzo i miei coralli non hanno mai sofferto...anzi ..crescono e so colorati..
non so dirti...
forse hai tracce di no2...prova a fare il test con tropic.

fappio
03-11-2009, 19:00
zucchen,
perche darli in pasto allo schiumatoio quando sono alla base della catena alimentare ?

per mantenere un livello costante ... se si lasciasse tutto in vasca , non ci sarebbe l'estrazione di nutrienti oltre che esplosioni batteriche ...
nella visione classica della catena trofica e' sempre stato considerato che alla base del ciclo alimentare ci fossero i produttori autotrofi (per es il fitoplankton). In una visione piu’ moderna si tende ad inserire anche il batterioplankton a monte di questa catena. i batteri infatti metabolizzano la sostanza organica disciolta (DOM) e incamerano materiale inorganico (come x es nitrati e fosfati), e cosi “arricchiti” rappresentano loro stessi una fonte alimentare per eterotrofi superiori (es nanoflagellati) che a loro volta vengono predati dagli organismi costituenti il microzooplancton (ciliati, micrometazoi, dinoflagellati eterotrofi). Questi a loro volta possono venire predati dai consumatori di dimensioni maggiori (copepodi). Questo passo della catena trofica di fatto trasferisce energia dal cosidetto "microbial loop" alla catena trofica “classica”. Cioe’ in altre parole anche il batterioplankton con il suo metabolismo trasferisce l'energia contenuta nella sostanza organica disciolta (o inorganica) verso i livelli superiori della catena.
se poi consideriamo che il batterioplankton rappresenta anche una fonte alimentare eterotrofa per i coralli stessi la cosa si fa ancora piu' interessante.......
questo non centra niente , in questo modo , tieni 2 pesci in 1000l.... forse

fappio
03-11-2009, 19:02
Ink,
Ho sempre creduto che crescessero troppo rapidamente i batteri presenti sul tessuto del corallo, creando problemi a quest'ultimo, ma è solo una mia ipotesi...

non ho capito ...

zucchen
03-11-2009, 19:23
-sgraat- -sgraat-

Ink
03-11-2009, 20:22
fappio, provo a spiegare. Ho sempre saputo che i batteri sviluppano anche sul tessuto del corallo, forse addirittura preferenzialmente, per via della produzione di muco. Nel momento in cui dai altro carbonio (oltre a quello già contenuto nel muco) i batteri crescono esponenzialmente e "soffocano" il corallo. Questa è sempre stata la mia interpretazione di sofferenza quando dai carbonio e soprattutto mi permetteva di spiegare perchè tirano anche quando i valori non vanno a zero repentinamente, anzi non si muovono proprio...

Zucchen, ho capito che tu non hai mai avuto problemi, ma a quanto pare non siamo in pochi ad averne avuti... Capisco perfettamente che ogni vasca è un modo a sè, ma evidentemente, quando si dosa carbonio, succede qualcosa che non sappiamo minimamente ed a qualcuno va bene, senza che sappia perchè peraltro mi sembra; agli altri va male e non sanno cosa fare, per cui attuano provvedimenti privi di una logica razionale.

zucchen
03-11-2009, 20:54
Ink, sei sicuro che il problema è il carbonio...?

fappio
03-11-2009, 21:33
Ink, si certo , ho capito ...non penso sia per via dei batteri ...
senza che sappia perchè ...

hai perfettamente ragione ... #18

Ink
03-11-2009, 22:03
zucchen, se l'unica variabile a cambiare era quella... però sono tutti ragionamenti relativi alla vasca vecchia...

In quella nuova, tra l'altro ho messo non poca sabbia sugar size viva: in alcuni punti è alta 2cm, in altri 6cm a occhio e croce... non so nemmeno come reagirebbe ad una stimolazione con fonti di carbonio...

zucchen
04-11-2009, 00:11
zucchen, s

In quella nuova, tra l'altro ho messo non poca sabbia sugar size viva.
te fai zeovit?
mi sembra che la sconsiglia ,ma non ricordo...
o usi zeolite?comunque è lo stesso....

Ink
04-11-2009, 10:37
zucchen, no, al momento non sto somministrando nulla se non un po' di cibo (restor brightwell)

andrea81ac
04-11-2009, 11:19
questa e' la situazione adesso, e secondo me non c'entra niente ne start e ne back..............mi sbagliero', ma ho questa impressione..... -28d#

UCN PA
04-11-2009, 11:30
andrea81ac, come sei intervenuto? io sto aspirando ogni giorno #17

andrea81ac
04-11-2009, 11:42
UCN PA, soffio le rocce con una pompa, schiumazione bagnata, ph alto,lana di perlon in sump........

UCN PA
04-11-2009, 12:47
andrea81ac, anche io, in + sifono queste schifezze, non doso ne stert ne food e il bak una goccia una sola volta a settimana
hai avuto miglioramenti?
;-)

andrea81ac
04-11-2009, 13:02
hai avuto miglioramenti?

no....anzi!!! -28d#

UCN PA
04-11-2009, 13:20
zucchen, fappio, invece di scannarvi tra di voi perchè non ci date una mano a risolvere il problama a me e a andrea81ac, :-D

CILIARIS
04-11-2009, 17:26
zucchen, fappio, invece di scannarvi tra di voi perchè non ci date una mano a risolvere il problama a me e a andrea81ac, :-D
dosate un pò di ozono è risolvete il problema #36# #36#

andrea81ac
04-11-2009, 17:41
CILIARIS, in che modo.....?

fappio
04-11-2009, 19:51
UCN PA, sono fioriture batteriche , non si eliminano in un attimo, cambi regolari e un pò di calma, basta carbonio ...andrea81a, con UCN PA, posso avere qualche dubbio ma nel tuo caso no, è un eccesso di sediemnto causato dal sistema ... non so quanto tempo ci vuole, ma dicero non pochi giorni , probabilmente hai ancora un eccesso di carbonio in vasca , l'unica cose è osservarfe con calma come procede ;-) ciliaris lo sa , che io non userei ozono :-))

CILIARIS
04-11-2009, 20:10
CILIARIS, in che modo.....?
essendo fioriture batteriche potrebbe bastare un oretta al gg,fappio lo sò che tu non utilizzeresti mai l"ozono :-)) :-))

zucchen
04-11-2009, 20:16
zucchen, fappio, invece di scannarvi tra di voi perchè non ci date una mano a risolvere il problama a me e a andrea81ac, :-D
dosate un pò di ozono è risolvete il problema #36# #36#

buona idea ;-)

andrea se non vedi miglioramenti potresti provare...hai controllato no2 ?scommetto di no #07

fappio
04-11-2009, 20:42
andrea81ac, UCN PA, l'ozono è un forte ossidante...aiuta a trasformare la materia organica in ammonio ed i nitriti in nitrati... proverei con le buone maniente prima, non avete una situazione critica ...

UCN PA
04-11-2009, 20:49
andrea81ac, UCN PA, l'ozono è un forte ossidante...aiuta a trasformare la materia organica in ammonio ed i nitriti in nitrati... proverei con le buone maniente prima, non avete una situazione critica ...

sono d' acprdo, per adesso vado avani così, poi si vedrà ;-)

zucchen
04-11-2009, 22:02
andrea81ac, UCN PA, l'ozono è un forte ossidante...aiuta a trasformare nitriti in nitrati... "

giusto

franconapoli
05-11-2009, 00:02
morale della favola per risolvere il problema di queste roocce sporche da grumi batterici che si deve fare? io utilizzo come fonte di carbonio i bio della xaqua li devo sospendere !!????????!!!!e come ossigeno l acqua per far riprodurre gli altri batteri?

fappio
05-11-2009, 00:27
franconapoli, non hai problemi di ossigeno ....se vuoi sospendere il metodo , è meglio farlo in modo graduale ...

franconapoli
05-11-2009, 00:44
domani controllo l ossigeno ma non credo dovrei averne problemi

andrea81ac
05-11-2009, 11:44
l'ozono che problemi mi puo' dare'.....con zeolite ecc ecc.?

UCN PA
05-11-2009, 12:05
andrea81ac, mi sta venedo in mente adesso che zeovit dice di non usare ozono e UV #24 ;-)

andrea81ac
05-11-2009, 12:37
UCN PA, lo so'

CILIARIS
05-11-2009, 17:30
andrea81 anche se zeovit lo sconsiglia ci sono molte persone che abbinano zeovit-ozono me compreso certo non bisogna esagerare e saper monitorare la vasca quindi lo sconsiglio fortemente ha UCN PA :-D :-D :-D :-D

andrea81ac
05-11-2009, 17:40
CILIARIS, mi potresti spiegare che devo comprare,come funziona e i dosaggi,sul tema sono molto ignorante, e non ho trovato niente che lo spieghi correttamente.grazie della disponibilita'. #13

fappio
05-11-2009, 19:06
andrea81ac, come ti ha già risposto ciliaris , zeovit , lo sconzsiglia perchè non è un buon metodo di gestire , va a remare contro la coltura batterica , essendo fondamentalmente uno sterilizzatore .... se hai intenzione di usarlo , ti suggerisco di informarti bene, perchè se usato scorrettamente diventa tossico anche per l'uomo ...

andrea81ac
05-11-2009, 19:18
fappio, lo so' ma la situazione sta' degenerando se continua cosi' perdo la vasca..................e' mi roderebbe un pochino......devo assolutamente fare qualcosa non posso stare con le mani in mano..... -04

Philippe
05-11-2009, 19:47
andrea81ac, Cosa??? Metti una foto aggiornata per favore???

andrea81ac
05-11-2009, 19:52
Philippe, domani........stasera mi vedo con un amico e vediamo che possiamo fare............ -04

Philippe
05-11-2009, 19:58
andrea81ac, Che notizia di merda... Ti telefono dopo...

UCN PA
05-11-2009, 20:01
andrea81 anche se zeovit lo sconsiglia ci sono molte persone che abbinano zeovit-ozono me compreso certo non bisogna esagerare e saper monitorare la vasca quindi lo sconsiglio fortemente ha UCN PA :-D :-D :-D :-D

la vasca se voglio la so monitorare benissimo -04 :-D :-D :-D comunque non avrei mai fatto uso di ozono, lo lascio a chi è veramente esperto, io seguo zeovit fedelmente, al limite ci aggiungo il pappone, tutto il resto zeovit puro :-))
;-)

fappio
05-11-2009, 20:24
andrea81ac, non so cosa ti stia accadento , posta una foto per valutare il problema , da quello che ho visto , non è niente di allarmante ...

UCN PA
06-11-2009, 21:57
andrea81ac, cazz così grave -05 io adesso non aspiro + ogi giorno, ma continuano a spuntare, ma non a tal punto di perdere la vasca
;-)

UCN PA
10-11-2009, 14:55
andrea81ac, è un po di giorni che non ti vedo sul forum, ci sono novità?
da me questi cosi continuano ad esserci, e quando aspiro la goniopora gradisce moltissimo, meno gli SPS -28d# ho sospeso anche il bak, la vasca sembra avere assorbito il colpo senza problemi

andrea81ac
12-11-2009, 18:59
sempre uguale ,adesso me so' stufato , vado di ozono se qualcuno mi spiega per filo e per segno che devo fare................senno li lesso..........

UCN PA
12-11-2009, 19:02
andrea81ac, seguo con interesse ;-)

fappio
12-11-2009, 19:55
andrea81ac, sono passati pochi giorni ...non è che il detrito, scompare da un momento all'altro poi bisogna anche valutare anche i prodotti che usi ... probabilmente sgtai avendo problemi , proprio perchè fatichi ad aspettare :-)) ...è il problema di un pò tutti comunque, se fossi nella tua situazione, mi comporterei come te ... ;-)

andrea81ac
12-11-2009, 21:45
fappio,Adesso anche i ciano.........pare una fogna....

fappio
12-11-2009, 22:51
andrea81ac, se spieghi bene tutto vediamo di risolvere ...

UCN PA
12-11-2009, 23:02
andrea81ac, hai messo lana all' uscita dello skimmer?

andrea81ac
13-11-2009, 00:10
fappio, che te devo di',non sto facendo nulla......a parte la lana che cambio tutti i giorni, che filtra tutta l'acqua della caduta..........

zucchen
13-11-2009, 08:58
andrea81ac, te sei matto,hai dei colori invidiabili te stai a preoccupa per 4 bollicine ,sei paranoico #07 i ciano sono normali ,la vasca è giovane.. non fa casini con l ozono che hai tutto a zero ;-) #36#

andrea81ac
13-11-2009, 10:03
zucchen, #77

savo69
13-11-2009, 10:44
Seguo questo post fin dall'inizio ed ho notato che anche nella mia vasca, in una zona "d'ombra" delle pompe, c'e' questa strana fioritura di mucillagine. Ho sospeso start2 che usavo nella misura di 0,6ml/giorno ed ho ridotto il food ad 1/3 della dose consigliata. Bak continuo a dosarlo come da manuale zeovit. Ho orientato in modo leggermente diverso una pompa posta nella parte posteriore della rocciata in modo da modificare il flusso d'acqua. La zona d'ombra è rimasta sempre in ombra della pompa, pero' forse si sono modificati i flussi. Ad ogni modo, a distanza di un paio di settimane la mucillagine si sta riducendo parecchio senza ricorrere nemmeno all'aspirazione.
Secondo me e' solo questione di tempo, diamo modo alle vasche di ridurre il carico fornito con food e start e tutto andra' a posto. Eviterei l'uso di ozono o quant'altro possa rendere davvero problematica la gestione della vasca.

UCN PA
13-11-2009, 11:23
Secondo me e' solo questione di tempo, diamo modo alle vasche di ridurre il carico fornito con food e start e tutto andra' a posto. Eviterei l'uso di ozono o quant'altro possa rendere davvero problematica la gestione della vasca.

quoto ;-)

andrea81ac
13-11-2009, 12:48
savo69, zone con poco movimento le hanno tutte le vasche ed e' normale in quei punti avere qulche problemino di ciano ecc. ma non in tutta la vasca........

savo69
13-11-2009, 17:21
io non mi riferivo ai cianobatteri, ma a quella mucillagine tipo alghe marce che si vede nelle foto di questo post ( forse addirittura le foto sono tue ). E' chiaro che se il problema e' di cianobatteri e soprattutto esteso a tutta la vasca la cosa e' piu' preoccupante, ad ogni modo lascerei comunque tempo al tempo. Hai provato con zeozym? Io non ho problemi di cianobatteri ma lo uso a livello "preventivo". Pare sia molto efficace contro i cianobatteri e comunque ti posso dire che da quando lo uso non ho mai visto l'acqua cosi cristallina.

CILIARIS
13-11-2009, 17:38
andrea81ac ha ragione cristian tieni presente che quello che ti accade è una cosa normale quando si utilizza una moltiplicazione batterica in particolare zeovit #36# #36# #36#

fappio
13-11-2009, 19:01
andrea81ac, come nutri?, che luci hai e da quanto non le cambi? usi carboni?

zucchen
13-11-2009, 20:06
fappio, ci stai ancora a perde tempo,se vedi la vasca ti casca la mascella ,ha dei colori da paura...è no psicopatico :-D

fappio
13-11-2009, 20:18
zucchen, la vasca è quella in foto?

zucchen
13-11-2009, 20:28
quale foto,dove ?

fappio
13-11-2009, 20:36
zucchen, nel profilo....

zucchen
13-11-2009, 20:57
zucchen, nel profilo....
dal vivo ha bei colori ;-)

andrea81ac
14-11-2009, 10:38
la vasca è quella in foto?

no quella e' quella vecchia..............la situazione e' sempre quella............CILIARIS, si lo so' ma a me quella roba fa schifo........zucchen, a cri, la devo eliminare non se po' vede........... -04

zucchen
14-11-2009, 10:43
la vasca è quella in foto?

no quella e' quella vecchia..............la situazione e' sempre quella............CILIARIS, si lo so' ma a me quella roba fa schifo........zucchen, a cri, la devo eliminare non se po' vede........... -04

vuoi un consiglio...ammazzate :-D

andrea81ac
14-11-2009, 11:41
zucchen, ci ho pensato, ma tu muori con me se non risolvo ,faccio un omicidio suicidio.................. :-D :-D :-D :-D

dodarocs
14-11-2009, 14:33
andrea81ac, mi fai vedere con una foto ravvicinata come sono...

CILIARIS
14-11-2009, 14:55
andrea81 mi sà che devi sospendere i prodotti del crucco

Maurizio Senia (Mauri)
14-11-2009, 15:19
Ciao negli ultimi mesi o notato nella mia vasca e di molti utenti gli stessi problemi di Mucillaggine e proliferazione di alghe.
Il tuo stesso problema mi e uscito a Luglio si e innescato per un innalzamento della Temp. a 29c per la rottura del Refrigeratore e da allora che non somministro più nulla e la vasca si e ripresa benissimo.... #24

dodarocs
14-11-2009, 15:44
Mauri..., queste alghe?
http://i155.photobucket.com/albums/s313/dodarocs/DSC_0249.jpg
http://i155.photobucket.com/albums/s313/dodarocs/DSC_0252.jpg

andrea81ac
14-11-2009, 15:58
dodarocs, quelle e altre................appena posso faccio le foto.......CILIARIS, e' 1 mese che ho sospeso............. -28d#

UCN PA
14-11-2009, 16:14
andrea81ac, dosi l' amino acid concentrate? anche questo prodotto fa venire le alghe patinose, io proverei a dosare lo zeozim ;-)

fappio
14-11-2009, 16:26
dodarocs, sembrano ciano ....andrea81ac, le rocciate come la tua sono le più bastarde , si deposita un casino di sedimento e all'interno , passa poca acqua e poca ossigentata ...

andrea81ac
14-11-2009, 16:29
fappio, ho un' ab200\1 sotto le rocce che fa circolare acqua e mi toglie il sedimento..............ho cambiato mov mettendo 4 magnum 7 non penso sia quello il problema...........

zucchen
14-11-2009, 16:34
andrea81ac, vai di ozono :-))

fappio
14-11-2009, 17:21
andrea81ac, ... i motivi possono essere diversi , un mese non è tanto , prova con una fiala di biodigest alla settimana abbinato ai cambi d'acqua, almeno del 10% e per il momento , solo mangime per i pesci ....

Maurizio Senia (Mauri)
14-11-2009, 17:41
Mauri..., queste alghe?
http://i155.photobucket.com/albums/s313/dodarocs/DSC_0249.jpg
http://i155.photobucket.com/albums/s313/dodarocs/DSC_0252.jpg

Si Franco queste alghe rossicce e verdi Fluò con microbolle inprigionate.

andrea81ac
14-11-2009, 18:16
Mauri..., ma secondo te non sono piu' batteri che alghe.............

andrea81ac
14-11-2009, 18:19
zucchen, mi stai intorbidendo la mente vado o non vado......... :-D :-D

Maurizio Senia (Mauri)
14-11-2009, 18:31
Mauri..., ma secondo te non sono piu' batteri che alghe.............

Problema batterico, da fine Luglio che non doso batteri e Alimento in 2 Mesi e sparito tutto, mi erano saliti un pò i Fosfati ma con delle Resine o rimediato bene......Non so a cosa imputare il problema forse nel mio caso dopo 2 anni di ZeoVit si e creato uno scompenso o ce qualche prodotto che crea il problema.

andrea81ac
14-11-2009, 18:37
Mauri..., #24 secondo ,me i prodotti centrano poco...........

fipenso
14-11-2009, 20:07
Toc..toc..posso? secondo me sono solo cianobatteri...semplici puri e ba*****i cianobatteri -04 secondo me non dobbiamo scervellarci con il cercare cose strane...sono loro e vanno via ....a parte le solite cose tipo movimento etc.....con ...se lo sapessi venderei la formula magica #36# ...comunque pazienza e pazienza ...questo ci vuole di sicuro.

CILIARIS
14-11-2009, 20:15
andrea81 secondo me sono sconpensazioni batteriche[back nuova generazione]io un pò di ozono lo proverei #36# #36# #36#

andrea81ac
14-11-2009, 20:18
CILIARIS, come lo doso io ho un ozonizatore di 10mg..........mi sembra. #12
mi dovresti guidare sono un po' incompetente su questo..........

UCN PA
14-11-2009, 21:32
ho anche dele bolle d' aria sulle rocce, non vengono subito, ma dopo qualche ora che si accende la 250W, c'entra qualcosa con il problema? adesso che ho smesso con start, bak e food sono sempre di meno #24

fappio
14-11-2009, 22:00
UCN PA, le bolle sono di ossigeno e sono legate alla fotosintesi ...

Maurizio Senia (Mauri)
14-11-2009, 22:17
andrea81ac,Lascia perde l'Ozono con ZeoVit fai solo più danni......pazienta e vedrai che se ne vanno da soli. ;-)

zucchen
14-11-2009, 22:32
Mauri..., lascialo fare :-))

zucchen
14-11-2009, 22:45
UCN PA, le bolle sono di ossigeno e sono legate alla fotosintesi ...
secondo me sono bolle di azoto #36#

dodarocs
14-11-2009, 23:37
Mi pare che ogni anno ritornano, ho trovato il post e combinazione e giusto di un anno, poi erano andate via.
Non sono ciano, i ciano vanno via facilmente, queste per staccarle devi grattare.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209392&highlight=eccesso

Maurizio Senia (Mauri)
14-11-2009, 23:43
dodarocs, Ma quando sono comparsi hai continuato a dosare normalmente?

fappio
14-11-2009, 23:50
zucchen, sinceramente non capisco per quale motivo , batteri o alghe rilascino azoto ...,dodarocs, ... dici quelle viola con dentro le bolle???

dodarocs
14-11-2009, 23:54
fappio, quelle che vedi in foto, diciamo color ruggine.

fappio
14-11-2009, 23:54
zucchen, a ho capito , intendi l'azoto rilasciato dai batteri denitrificanti all'interno delle rocce... possibile , ma se compaiono di giorno è ossigeno ...

dodarocs
14-11-2009, 23:58
fappio, ci sono anche di notte, anzi a fine illuminazione sembrano più secche, invece do po un po che si accende la luce sono più gonfie.

zucchen
15-11-2009, 00:10
sono bolle di azoto...come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox

zucchen
15-11-2009, 00:11
dodarocs, quando vedi le talee ti senti male :-)) #19 #19

fappio
15-11-2009, 00:24
dodarocs, se si gonfiano con la luce è ossigeno, uno scarto della fotosintesi... in una foto , si vede che" l'alga" sembra sfilacciarsi.... personalmente gli unici batteri fotosintetici che conosco , sono appunto i ciano, ne esistono innumerevoli specie, non che io sia un pozzo di scienza, anzi, però non sottovaluterei questa ipotesi...

dodarocs
15-11-2009, 00:25
sono bolle di azoto...come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox
e come mai ci sono dei periodi che scompaiono?

zucchen
15-11-2009, 00:27
sono bolle di azoto...come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox
e come mai ci sono dei periodi che scompaiono?

mistero dei ciano -28d#

dodarocs
15-11-2009, 00:28
fappio, per le prime ore d'illuminazione vanno a progredire poi a fine illuminazione diventano più secche, le foto sono come si presentano inizio illuminazione.

fappio
15-11-2009, 00:29
zucchen,
come le avevo io,sono biofilm fotosintetici prendono energia dalla luce ,il giorno l ambiente è riducente...basta pensare al redox

scusa , ma non capisco ... se prendono energia dalla luce , rilasciano ossigeno ok? se rialsciano azoto , dovresti spiegare come accade ...perchè dici che il giorno è riducente , al massimo ossidante
basta pensare al redox

io non l'ho mai misurato , ma di giorno il redox dovrebbe aumentare

fappio
15-11-2009, 00:33
dodarocs, i ciano batteri , sono fortissimi produttori di ossigeno ... non so , potrebbe anche essere , che arrivati ad un certo punto , le bolle scoppino

UCN PA
15-11-2009, 00:41
io le bolle non le ho sulla patina viola, ma dirrettamente dalle rocce, nella maturazione si attaccavano alle alghe patinose marroni, quando sono andate via si attaccano alle rocce ma mai ai coralli

UCN PA
15-11-2009, 00:43
mi sta venendo un flash, da qualche parte ho letto che per le alghe patinose si potea usare acqua ossiggenata, ci entrava anche il redox, ma non ho mai capito bene
#24 #24 #24 #24

fappio
15-11-2009, 00:51
UCN PA, si , l'acqua ossigenata ha praticamente lo stesso principio dell'ozono ...

zucchen
15-11-2009, 00:53
fappio, se non ricordo male redox che aumenta = ambiente riducente...ma col redox non ho confidenza ,mai capito...lo misuro ma per me è cispadano..però se penso al ph hai ragione.
comunque i batteri i formano delle zone nel biofilm con assenza di ossigeno molecolare e presenza di nitrati dove possono denitrificare formando proprio delle bolle di azoto,questa è una cosa che ho letto da esperimenti che fanno nelle acque reflue,domani se lo trovo te lo incollo

UCN PA
15-11-2009, 00:56
fappio, #24 allora non la userò, mai indare contro zeovit :-))

morganwind
15-11-2009, 00:56
Franco, sono queste?
Se si, sono propio quelle che mi avevano invaso la vasca a gennaio quando le cose non andavano benissimo....
http://i491.photobucket.com/albums/rr278/morganwind/0901210001.jpg

fappio
15-11-2009, 01:19
zucchen,
se non ricordo male redox che aumenta = ambiente riducente

no ... redox che aumenta, ambiente ossidante ....
,mai capito...lo misuro ma per me è cispadano

infatti , serve a ben poco, fondamentalemte il potenziale redox è influenzato da tutto ... si, se trovi qualcosa , posta..... di solito , per quel che ne so io non si formano bolle di azoto, nemmeno nei denitratori ... generalmente per biofilm , si intende lo stato di batteri aerobici

fappio
15-11-2009, 01:19
morganwind, sono ciano ... ;-)

dodarocs
15-11-2009, 01:23
morganwind, mi sembra propio di si, anzi più guardo e più mi sembrano identiche.
A te quando usavi day e week di xaqua questi ti erano venute?

morganwind
15-11-2009, 01:50
Non ricordo...day e week li utlizzavo nella vecchia vasca
A dicembre la vasca girava bene...poi chissà perchè ho deciso di fare 7 cambi da 50 litri in una decina di giorni (zucchen mi diceva"...se la vasca va bene che cambi a fa'"...aveva ragione rocco :-D )
sarà che la vasca era tirata, saranno stati i cambi...ma ho avuto un invasione di questi ciano per 4 lunghi mesi...erano pure sugli animali -04 -04

morganwind
15-11-2009, 02:01
morganwind, sono ciano ... ;-)

Fappio...erano ciano rosse/brune
Ora ho quelle verdi fluo :-))
Non mi faccio mancare nulla

fappio
15-11-2009, 11:42
morganwind, bè non puoi dire di non avere i colori #18 ...con questi sistemi immagino sia inevitabile ...

zucchen
15-11-2009, 11:44
fappio, ti faccio un copia incolla...
sti batteri sono imprevedibili.anche gli autotrofi denitrificano..




3) PROCESSI “NON CONVENZIONALI” DI RIMOZIONE DELL’AZOTO

3.1 Denitrificazione mediante nitrificanti autotrofi
I batteri nitrificanti autotrofi possono produrre significative quantita’ di N2O, NO e N2.
Nelle cellule di questi batteri, la riduzione del nitrito a N2O puo’ essere associata all’ossidazione dell’idrossilammina a nitrito in condizioni microaerobie. Bock et al. hanno studiato la denitrificazione del nitrito da parte dei batteri Nitrosomonas europea con ammonio o idrogeno come donatori di elettroni. Questi ed altri studi hanno mostrato che i nitrificanti autotrofi possono essere responsabili di una serie di trasformazioni dell’azoto, normalmente non considerate nei processi di trattamento delle acque reflue.

3.2 Nitrificazione eterotrofa
L’ossidazione dello ione ammonio da parte degli organismi eterotrofi e’ termodinamicamente sfavorita ( ∆G > 0 ) al contrario della nitrificazione autotrofa.
La nitrificazione agisce come fonte di elettroni in questi organismi, il cui vantaggio e’costituito dall’aumento del tasso di crescita dovuto all’uso simultaneo di ossigeno e nitrati come accettori di elettroni.

3.3 Denitrificazione aerobica
Il termine denitrificazione aerobica viene usato in due diversi contesti: in alcuni casi si fa riferimento ai microrganismi che denitrificano mentre utilizzano ossigeno, in altri casi si fa riferimento alla denitrificazione in un reattore aerato. Nel secondo caso spesso si ha denitrificazione convenzionale, resa possibile dalle resistenze diffusive all’interno dei fiocchi o del biofilm e dalla non uniforme miscelazione all’interno del reattore.
Fiocchi di dimensioni di 0,15 mm possono essere gia’ sufficientemente spessi da permettere la denitrificazione in processi tradizionali a fanghi atttivi; lo stesso vale per spessori del biofilm maggiori di 0,1 mm. Un possibile ruolo per la denitrificazione aerobica rimane nei processi a fanghi attivi: in condizioni di limitazione di ossigeno le cellule possono avere un maggior tasso di crescita se utilizzano contemporaneamente ossigeno e nitrati.

3.4 Denitrificazione autotrofa
Processo in condizioni anaerobiche nel quale l’azoto ammoniacale viene trasformato in azoto gassoso N2 utilizzando i nitrati come accettori di elettroni. Il processo, noto come ANAMMOX ( ANaerobic AMMonium OXidation ), e’ autotrofo e quindi non necessita di aggiunta di carbonio organico per la denitrificazione.

fappio
15-11-2009, 12:28
zucchen, ... senza andare sul difficile ... ... sulle mie rocce, non c'è una bollicina, nella mia vasca non c'è lavoro biologico? queste bollicine , sono fondamentalmte sempre legate ai cianobatteri, potrebbe anche essere azoto intrappolato, ma se questi gas aumentano con l'accensione della luce mi viene da pensare, che sia ossigeno .... questo genere di batteri, formano vescicole, anche sui vetri ... posso anche sbagliarmi, fortunatamente non è una cosa importante ... :-))

zucchen
15-11-2009, 13:13
zucchen, ... senza andare sul difficile ... ... sulle mie rocce, non c'è una bollicina, nella mia vasca non c'è lavoro biologico?

pochi giorni fa hai detto che l equilibrio della tua vasca è dato dallo skimmer e non dai batteri ,quindi parlare di lavoro biologico cozza :-))

CILIARIS
15-11-2009, 13:55
CILIARIS, come lo doso io ho un ozonizatore di 10mg..........mi sembra. #12
mi dovresti guidare sono un po' incompetente su questo..........
ok sul tuo bk cè l"attacco per l"ozono?[sul mio venturi ci sono 2 attacchi per tubi di silicone uno serve per l"aria e l"altro per l"ozono]altrimenti ti devi procurare una piccola T da mettere sull"aspirazione dello schiumatoio e ci metti l"ozonizzatore se hai quello della ruwall da 10 parti con 2 ore al gg un ora la mattina e un ora la sera

fappio
15-11-2009, 14:57
zucchen, certo , nella mia vasca , la filtrazione è principalmente gestita dallo schiumatoio, ma in tutti i berlinesi e ancora di più nei metodi a coltura batterica ... i batteri, svolgono un ruolo sicuramente importante, ma il grosso, per intenderci, lo fa lo schiumatoio ...tu sei intervenuto, lasciando intendere che lo schiumatoio svolgesse un ruolo secondario e questa è una cosa sbagliata ... sinceramente se quasta tua convinzione rimanese tale, non mi toccherebbe minimamnete, purtroppo, una grossa fetta di acquariofili (specialemnte quelli alle prime armi) pensano di risolvere i problemi con quasti metodi e quasto un pò mi dispiace , perchè bene o male siamo tutti sulla stessa barca ....

UCN PA
15-11-2009, 15:04
intanto io aspirando ho fatto aumentare i punto dove spunta questo "muschio marcio" i sedimenti che alzo quando aspiro sono andati a dopositarsi e adesso ha proprio l' aspetto di muschio marcio, e cresce molto velocemente, se prima avevo dubbi adesso non li ho + -04 -04
ma al contrario di andrea81ac non ho alghe patinose
che fare #24 #24 #24 #24 #24 #24

zucchen
15-11-2009, 15:42
sinceramente se quasta tua convinzione rimanese tale, non mi toccherebbe minimamnete, purtroppo, una grossa fetta di acquariofili (specialemnte quelli alle prime armi) pensano di risolvere i problemi con quasti metodi e quasto un pò mi dispiace , perchè bene o male siamo tutti sulla stessa barca ....

chi è alle prime armi dovrebbe fare tanti test proprio sull equilibrio batterico e non affidarsi allo skimmer...capire come si sposta l equilibrio batterico...ihmo è ...
poi ci sono santoni e guru che non fanno i test...beati loro,io non ne sono capace
#21

fappio
15-11-2009, 16:34
zucchen, non è questione di essere santoni o guru , solo che dopo quanche anno, che misur , ti accorgi che i test commerciali, non ti dicono nulla di più, di quello che ti dice l'occhio. è solo una questione di tempo ma prima o poi capiterà a tutti di snobbare il test ...
io da anni misuro solo la kh di tanto in tanto , per vedere se il reattore , sta lavorando .stop ...
chi è alle prime armi dovrebbe fare tanti test proprio sull equilibrio batterico e non affidarsi allo skimmer

fai difficile le cose semplici ... i test per chi inizia , servono per tenere sott'occhio i nutrienti ... quali sono i test che fanno capire l'equilibrio batterico ? e come si interviene in tal caso? questo è l'ultimo tentativo ...

zucchen
15-11-2009, 17:06
questo è l'ultimo tentativo ...
lasciamo stare fappio,parliamo 2 lingue differenti ;-)

fappio
15-11-2009, 17:33
zucchen, forse si, non riesco sinceramente a capire .... da 10 anni, ho acquari marini e se mi chiedi come fare a mantenere l'equilibrio batterico, sinceramente ti rispondo non lo so, o meglio ti rispondo non faccio niente... basta far girare la vasca in modo semplice ... sicuramente , può servire , introdurre batteri certificati, probabilmente per sostenere qualche ceppo più debole , ma ho gestito per anni anche senza di conseguenza non posso confermare l'effettivo beneficio...

zucchen
15-11-2009, 20:19
zucchen, forse si, non riesco sinceramente a capire .... da 10 anni, ho acquari marini e se mi chiedi come fare a mantenere l'equilibrio batterico, sinceramente ti rispondo non lo so
prova a prendere un nanoreef da 30 litri ,ci metti rocce morte e dopo 3 ore coralli sps e pesci...cosi capisci cosa vuol dire mantenere l equilibrio batterico senza far schiattare nulla ;-)

UCN PA
15-11-2009, 21:00
intanto io aspirando ho fatto aumentare i punto dove spunta questo "muschio marcio" i sedimenti che alzo quando aspiro sono andati a dopositarsi e adesso ha proprio l' aspetto di muschio marcio, e cresce molto velocemente, se prima avevo dubbi adesso non li ho + -04 -04
ma al contrario di andrea81ac non ho alghe patinose
che fare #24 #24 #24 #24 #24 #24

nessuno mi risponde :-(

un altra domanda, ci sono animali che mangian questo "muschio marcio"

fappio
15-11-2009, 21:24
zucchen,
prova a prendere un nanoreef da 30 litri ,ci metti rocce morte e dopo 3 ore coralli sps e pesci...cosi capisci cosa vuol dire mantenere l equilibrio batterico senza far schiattare nulla

ma nessuno mette in dubbio che una vasca debba avere batteri, debba maturare, ecc ecc ... veramente pensi che per qualcuno qui, questo non serva? si mettono le rocce in vasca , ed in base a quello che succede , con i test si interviene oppure semplicemente si aspetta. non esiste una roccia che toglie l 10%deinutrienti rispetto ad un'altra che ne toglie il 90%, a differenza dello schiumatoio o comunque della tecnica

fipenso
15-11-2009, 22:17
UCN PA, metti una foto recente delle alghe....da come dici secondo me sono solo ciano....magari diversi ma sono ciano....animali che mangiano queste alghe non esistono...bisogna solo avere pazienza...secondo me puoi provare con lo zeozym e bak per vedere se la vasca smaltisce il carico dannoso...ma in realtà deve maturare la vasca in modo stabile. IMHO ;-)

UCN PA
15-11-2009, 22:54
fipenso, cianobatteri non sono di sicuro, è qualcosa di altro, con il bak mi sa che peggioro la situazione, vedo di provare lo zeozim, ma devo trovare qualcuno che è disposto a cedermi una parte del suo, non li vado a spendere 54€ per un prodotto che non so neanche se louserò #13
la foto mi viene difficile farla, sono solo in posti bui dove è impossibile fare foto che si capisce qualcosa, meglio della foto che ho fatto nella prima pagina non so fare -28d#
;-)

zucchen
15-11-2009, 23:01
UCN PA, ti mando anche un pò di zym insieme ai giornaletti,contento ? :-))

UCN PA
15-11-2009, 23:57
zucchen, ok grazie sei troppo gentile ;-)

andrea81ac
17-11-2009, 09:58
zucchen, pirla................la mia vasca e' sempre li' con quella merdaccia.......sulle rocce............ho provato a cambiare la lampada da 400,l'ho messa da 14000 mo vedemo se ha benefici.......... -28d# che colori che so' usciti. -05

zucchen
17-11-2009, 15:29
andrea81ac, te credo che sò usciti i colori... c ho messo le mani io :-))

andrea81ac
17-11-2009, 16:50
zucchen, :-D :-D :-D ma le bolle non le risolvi pero'................sei una pippa. :-D :-D :-D

CILIARIS
17-11-2009, 18:32
zucchen, :-D :-D :-D ma le bolle non le risolvi pero'................sei una pippa. :-D :-D :-D
andrea ma se le teneva anche nella sua vasca come fà a farle sparire nella tua :-D :-D :-D :-D