Entra

Visualizza la versione completa : aiuto allestimento 300litri amazzonico per ram e discus...


Alberto80
29-10-2009, 17:52
Salve a tutti sono in procinto di passare da un 120 litri tropicale di comunita'(con una splendida coppia di ramirezi..) ad un 120x50x60 (300 litri) in cui allevare ciclidi nani come ramirezi,apistogramma agassizi,e qualche pescetto da branco...

ora, con lo scopo di far stare al meglio i miei futuri amici le mie domande sono molte e confido in voi..(meglio prevenire che curare no?)

Inanzitutto considerando un layout molto ben disposto con sfondo 3d pieno di caverne, una bella rocciata e vista la possibilita' anche bella alta ,qualche radice e piante in quantita' idonea..

quante coppie potrei riuscire a tenere senza correre il rischio di brutte risse?
quali conviventi darebbero meno fastidio?
il filtraggio lo vorrei affidare a due tetra esterni da 600l\h (gia in mio possesso) .. bastano?o e' meglio 1 da 1400 l\h...
avendo una colonna d'acqua di circa 50\55 cm "quanta" luce mi consigliate?

TuKo
30-10-2009, 13:01
Peccato che la vasca si poco lunga,però ha una buona profondità
Vista la presenza dei ram,eviteri gli aga e opterei per dei più tranquilli trifasciata o Borelli ed inizierei con sole coppie(una trio la vedo un pò difficile).
Vista la colonna d'acqua direi che i T5 siano da preferire ai T8,come potenza non adrei oltre i 200watt,anzi se opti per painte come anubais microsorim, bolbitis e muschi, puoi anche abbassare la potenza e attestarti intorno ai 130 - 140 watt.
Per eventuali convivenze,devi anche vedere tu cosi vuoi fare delle eventuali ripro.

Alberto80
30-10-2009, 13:25
Grazie mille..giusto ora mi ponevo il dubbio sulla dimensione della vasca...
come piante vorrei trasferire quelle possedute nell'attuale vasca quindi 3anubias nana,
6 echinodorus ozelot rosso , muschi vari e alcune hygrophila siamensis...(ovviamente poche per la futura vasca)

per la convivenza optero' allora 2ram e trifasciata come da consiglio...
ma in che quantita'???

come compagnia ho gia 18neon e 9barbus tetrazona 1 ancistrus 3 coridoras e 2 japoniche ...sono ok o meglio cambiare?

la riproduzione e' per me l'espressione massima di questa passione..ma purtroppo i negozianti vicino casa non mi accettano avannotti di nessun genere..i miei ram hanno gia deposto 2 volte ma lasciando il corso alla natura sono riuscito a regalarne ad amici solo3 .. -04

ad avere la certezza che qualcuno me li prenda anche in regalo e che finiscano in buone mani potrei anche trasformare la vecchia 120 litri in vasca da accrescimento...ma la mia paura e' di trovarmi 20 30 avannotti e non sapere dove metterli...quindi per ora lascio che scorra tutto come in natura..

Oscar_bart
05-11-2009, 01:40
E' un bellissimo progetto... ;-)

Con i nani è difficile andare oltre le due coppie, pur avendo litraggi così importanti..
I pesci che hai sono ok, barbus a parte che toglierei..


Il 120 litri poi lo userei si per i piccoli, se vuoi... altrimenti fai fare alla natura.
Questi pesci se iniziano con le riproduzioni le fanno quasi ciclicamente...
E' impossibile però che i negozi non ritirino i piccoli, anche se le specie non sono fra le più comuni... dove abiti?

Alberto80
10-11-2009, 17:32
grazie mille dei consigli...
io sono di milano ma il problema e' che il mio negoziante di fiducia(grandissimo acquariofilo) e' un semplice gestore non il proprietario...(che i pesci non sa neanche cosa siano)..
quindi a detta sua il titolare non accetta ne avannotti ne pesci adulti...
e quindi per ora ho sempre regalato quelli di "troppo"

per il progetto 400..be' mi e' sfumata l'occasione ma da ieri sera parcheggiato nella mia taverna c'e' un bel rio300...
(titolo del post corretto..)

il problema della convivenza e' che sono gia in possesso di una coppia di ramirezi a cui tengo parecchio e non voglio dare via..quindi sono alla ricerca di una coppia da affiancargli.. e credo che optero' pe i trifasciata..

per i barbus non saprei..ora come ora con i ram non litigano praticamente mai..se stanno l'ontani dalla loro tana.. e sono insieme da 8\9 mesi...

la mia idea era di fare il lato sinistro ben piantumato,molto alto e pieno di grotte che vada progressivamente sfumando verso una rocciata tipo malawi lunga e bassa dalla quale far provenire la corrente d'acqua in ritorno dal filtro..

dite che apprezzeranno l'abitat?
i barbus litigheranno di piu' con i trifasciata?
ogni altra critica o consiglio e' ben accetto..

Oscar_bart
10-11-2009, 18:12
I barbus non sono proprio adatti a questo allestimento, sia per compatibilità sia per valori acquatici diversi.

Se provi qui: www.leonde.eu puoi trovare molti nani anche rari a volte...
E se hai dei piccoli li prende volentieri credo, così come la maggior parte dei negozi, alcuni si, come dici tu non lo fanno per paura di non rivenderli..

Io comunque invece di due coppie di nani ci affiancherei una coppietta di Scalari ai ram ;-)

Alberto80
10-11-2009, 18:40
sinceramente gli scalari non sono mai stati fra i miei pesci preferiti..pero' forse in un contesto cosi ampio come in un 300 litri li vedrei bene...mmm ci pensero'...

consideriamo che dia via i miei barbus per gli scalari...cos'altro potrei mettere insieme ai ramirezi e agli scalari...e che abbia una dimensione importante..

ho gia 12 neon dei quali vorrei aumentare la quantita' piano piano fino a raggiungere un bel branchetto che ci stia bene... troppe "nuvole di pescettini" non mi piacciono..

ho uno spendido plecostomus femmina (che chiamavo ancistrus visto che non ricordavo il nome.. #23 )alla quale vorrei trovare un marito..

3 coridoras e 2 caridinie japoniche che anche loro vorrei far salire di numero

p.s. ma se a da adulti gli scalari raggiungono i 40 cm di altezza..con la colonna d'acqua a 50\45 cm...non soffrono??

zen69
10-11-2009, 18:52
Alberto80, a Milano non trovi da piazzare i piccoli di Ram? -05

A mio parere se metti un annucio sul mercatino trovi la fila di gente disposta ad acquistarli! A quanto pare la maggior parte dei Ram acquistati dai negozianti hanno vita brevissia. Quelli nati in vasca mi sembra siano ricercatissimi!

Alberto80
10-11-2009, 19:01
Alberto80, a Milano non trovi da piazzare i piccoli di Ram? -05

A mio parere se metti un annucio sul mercatino trovi la fila di gente disposta ad acquistarli! A quanto pare la maggior parte dei Ram acquistati dai negozianti hanno vita brevissia. Quelli nati in vasca mi sembra siano ricercatissimi!

si si ovvio... io intendevo che non trovo nessuno tra il mio negoziante e gli amici con acquario...

il forum lo uso come tale da veramente poco..e se dovessi avere ancora la fortuna di portare a termine una riproduzione sarei anche disposto a regalarli pur che vengano trattati come si deve...non lo farei a scopo di lucro..

Oscar_bart
10-11-2009, 19:33
sinceramente gli scalari non sono mai stati fra i miei pesci preferiti..pero' forse in un contesto cosi ampio come in un 300 litri li vedrei bene...mmm ci pensero'...

consideriamo che dia via i miei barbus per gli scalari...cos'altro potrei mettere insieme ai ramirezi e agli scalari...e che abbia una dimensione importante..

ho gia 12 neon dei quali vorrei aumentare la quantita' piano piano fino a raggiungere un bel branchetto che ci stia bene... troppe "nuvole di pescettini" non mi piacciono..

ho uno spendido plecostomus femmina (che chiamavo ancistrus visto che non ricordavo il nome.. #23 )alla quale vorrei trovare un marito..

3 coridoras e 2 caridinie japoniche che anche loro vorrei far salire di numero

p.s. ma se a da adulti gli scalari raggiungono i 40 cm di altezza..con la colonna d'acqua a 50\45 cm...non soffrono??

Con coppia scalari e ram più gruppo di cory e di neon sei già a bolla in questa vasca, anzi anche troppo... ;-)

Se hai veramente un pleco ti consiglio di sostituirlo con un ancy dato che i primi arrivano anche a 40-50 cm mentre gli ancy a massimo 15.
Oppure togliere tutti e tenere un gruppetto di otocinclus che non predano nemmeno le uova.

Gli scalari non arrivano a quelle "altezze", perlomeno quelli comuni..

Alberto80
11-11-2009, 10:54
aiuto...il mio anci\pleco e' ormai lungo sui 15 cm da quasi un anno....forse sono io che mi sbaglio...insomma e' questo...ditemi voi...
#19 (chi e' e se vi piace..)

ma in 300 litri dici di essere arrivato come numero o come convivenza per i caratterini degli scalari e dei ram..?? perche' sinceramente volevo mettere qualcosa in piu' in quel vascone... :-(

http://i37.tinypic.com/dy14zr.jpg

Oscar_bart
11-11-2009, 14:17
Non so aiutarti, a me sembra un ancy e molto bello.
Prova a chiedere nella sezione catfish ;-)

Per quanto riguarda la vasca secondo me sei a bolla con il numero di esemplari che vuoi, cioè:

- coppia scalari
- coppa ram
- 15 neon
- 15 corydoras
- coppia ancystrus

Poi, secondo me, in una vasca meno specie si mischiano assieme e meglio funziona il tutto, essendo anche più naturale. Inoltre ti godi ancora di più i veri comportamenti dei pesci, cosa che non noteresti per esempio tenendo solo 5 neon o solo 3 corydoras ;-)

Alberto80
11-11-2009, 16:50
Poi, secondo me, in una vasca meno specie si mischiano assieme e meglio funziona il tutto, essendo anche più naturale. Inoltre ti godi ancora di più i veri comportamenti dei pesci, cosa che non noteresti per esempio tenendo solo 5 neon o solo 3 corydoras ;-)
quoto in toto...



mettiamo il caso che come popolazione metta questi...
tranne gli ancistrus visto che nella sezione catfish mi han detto che il mio e' un pleco gold spot e diventa lungo 50 cm_!!!!!
- coppia scalari
- coppa ram
- 15 neon
- 15 corydoras
- coppia ancystrus (aboliti)

quali scalari mi consigliate??
ci sono razze piu' o meno tranquille?

e cosa mi consigliate al posto degli ancistrus....??

Oscar_bart
11-11-2009, 17:11
Per gli scalari non ci sono specie più tranquille di altre.
Ti consiglio però di sceglierne di non artefatti tipo pinne a velo o ultraselezionati, ma di andare su specie con livrea selvatiche che secondo me sono tra i più belli...
Dovrai partire da un gruppetto di 4-5 per poi arrivare alla coppia oppure, se la trovi, prendi direttamente una coppia già affiatata.

Al posto del pleco io non metterei la coppia di ancy ma un bel gruppo di piccoli otocinclus che sono molto carini.

Naturalmente dovrai adoperarti per mantenere valori dell'acqua consoni per questi pesci.
Hai già un impianto ad osmosi? :-)

Alberto80
11-11-2009, 18:03
sono daccordissimo con te che i colori naturali e un biotopo equilibrato siano sempre la soluzione migliore..

e come pensavo gli otocinclus alla fine si sarebbero fatti vivi..sono quasi una scelta obbligata...

ma almeno ora ho le idee un po' piu' chiare...

per ora non ho ancora l'impianto osmotico...ho solo la vasca e sto aspettando che arrivi la plafoniera comprata on line..

mi sto costruendo il mobile e se non mi buttano fuori di casa prima forse riesco e portarci dentro anche un rubinetto al quale collegare l'impianto...cosi da avere tutto il piu' pratico possibile..

per i valori dell'acqua non e' un problema, lasciero' andare i 2 acquari fin che il nuovo non si sia stabilizzato a dovere e abbia imparato a gestirlo al meglio...comunque l'idea e' di traslocare i pesci verso gennaio...

diciamo che facendo 2 calcoli dovro' tenere:
temperatura sui 25\26 GH tra 4\5 PH sul 6,5 e sperando in bene nitriti assenti e nitrati a meno di 10 mg\litro...

anzi se qualcuno ha un impianto osmotico,un bel filtro esterno da 1000l\h e un impiano di co2 da vendere si faccia pure sotto..he he..

Oscar_bart
11-11-2009, 18:16
anzi se qualcuno ha un impianto osmotico,un bel filtro esterno da 1000l\h e un impiano di co2 da vendere si faccia pure sotto..he he..

Fai un giro nel mercatino dato che non hai fretta.. prima o poi l'occasione capita! ;-)

Per il resto tutto ok! Nel frattempo inizia a studiarti allestimento, piante, acidificanti, torba, co2 ecc..
Ti sarà utile.. :-))

Alberto80
11-11-2009, 18:27
grazie mille dei consigli sempre utili oscar...

ho postato quasi 3 mesi prima apposta per non arrivare impreparato...he he..

mercatino sempre sott'occhio..il rio 300 lo ho preso qualche giorno fa proprio li..
:-D :-D :-D

Oscar_bart
11-11-2009, 18:33
Perfetto! ;-)

Se vuoi ricreare il biotopo magari leggi anche i topic nella sezione biotopi appunto #36#

Alberto80
13-11-2009, 12:46
cavoli ma piu' si legge piu' si trova roba interessante..,in 3 giorni mi saro' letto 100 discussioni..he he..

ora pero' pensavo che per far convivere gli scalari nel mio rio mi si complica un po' la vita...

leggendo qua e la che ne pensate di mettere qualche bel discus??

a parte la tempreatura dell'acqua leggermente superiore al resto dei coinquilini non ho trovato molto difficile la convivenza...

forse solo con i barbus non vanno daccordo...

Oscar_bart
13-11-2009, 13:03
I barbus secondo me sono da escludere a priori se vuoi ricreare un habitat sud americano, specie con peci lenti come i discus, ma anche gli scalari #36#

Inoltre a mio parere molto meglio gli scalari in 300 litri che i discus.
Entrambi prediligono la vita di gruppo ma dovrai comunque tenerne una coppia per evitare liti ecc..
Poi, parere del tutto soggettivo, a me piacciono molto di più gli scalari :-)

Alberto80
13-11-2009, 13:21
he he..si so che i barbus non fanno parte di quel biotopo pero' il mio grosso problema e' che li ho gia e darli via mi dispiace parecchio... :-( :-(
gia a fatica sto accettando l'idea che il mio pleco dovra' trovare migliore dimora...ma anche i barbus...duro colpo per me..

ovviamente sto cercando la soluzione migliore per avvicinarmi di piu' ad una convivenza pacifica e salutare cercando di andare il piu' possibile verso il bitotopo sud americano che e' quello che piu' mi attira..

ma so anche che non si puo' fare "una scarpa e una ciabatta".. :-D :-D

a questo punto accetto pareri e consigli anche su altri conviventi oltre a discus e scalari..cosi da poter fare la scelta migliore..
#36#

Oscar_bart
13-11-2009, 13:32
Per tenere i barbus ed il pleco dovresti cambiare proprio continente e spostarti in africa, dato che i barbus ne soffrirebbero con durezze basse e acidità elevata...

Ma poi devi rinunciare a ram e quant altro...
La decisione spetta a te.. :-)

Alberto80
16-11-2009, 17:44
parla..pensa..discuti... ma finalmente mi sono deciso...

la nuova popolazione sara'..:

2 coppie di discus...1 coppia di ramirezi...6\7 coridoras...un 20\25 neon..e 2 Hypancistrus zebra

ovviamente inseriti in vasca in periodi graduali tenendo sott'occhio il carico batteriologico in aumento...

ora mi piacerebbe passare alla flora...
che piante mi consigliate?
ne vorrei soprattutto una molto grossa e imponente per riempire da se un angolo intero..sapete consigliarmi qualcosa?

Oscar_bart
16-11-2009, 17:50
http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondoacquario/echinodorus-le-belle-piante...-biotopo.html

2 coppie di dischi credo non riuscirai a tenerle in 300 litri però.. #24

e gli zebra non si trovano facilmente, se li trovi non spenderai meno di 70 euro l'uno

Alberto80
17-11-2009, 15:16
il link sulle piante e' bellissimo ed e' proprio quello che cercavo grazie mille..

ma allevare solo 2 discus in 300 litri mi sembra eccessivo... sono sempre pesci da branco...e tenerne una coppia sola soletta soffrirebbero di sicuro..

ovvio anche che per una eventuale riproduzione dovrei trasferire la copia fertile in una seconda vasca..ma e' un problema secondario..

per gli hypancistrus zebra so che siano pesci rari da trovare e molto costosi ma su prenotazione me li portano intorno ai 30 euro...

e poi scusa...spendiamo montagne di soldi in vasche, pompe, luci,e tutti gli accessori anche piu' disparati e inutili..e non metto 30 euri per un bell'amico??.

ammettiamolo..chi non ha il mobile sotto l'acquario pieno di cose doppie o triple..he he he.. :-D :-D :-D

Oscar_bart
17-11-2009, 16:28
30 euro per un pesce le ho spese più volte anche io... #18

lo zebra di cui parli se è questo http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=88264&highlight=zebra non credo proprio sia a 30 euro.. altrimenti fammi sapere la fonte in PM #19

Alberto80
24-11-2009, 13:20
rieccomi dopo mille ricerche....mi sa che hai ragione non e' lo zebra quello che mi hanno fatto vedere...ma e' bello comunque appena ci capiro qualcosa di piu' decidero'.. :-D :-D

ora il mio dubbio e' sul fondo...sono molto indeciso, flourite.. akadama o il classico substrato+ghiaino... #24

mi e' arrivata anche la plafoniera con 4 t5 da 39w dite che bastano o son troppi?

per il filtro invece ho 2 possibilita': #24

ho disponibile 1 tetra ex1200 che vorrei usare come filtraggio meccanico..
da affiancargli un ex600 con solo biologico...

oppure un ex2400 da far lavorare da solo...ma ho il dubbio che sia leggermente troppo sovradimensionato...

in tutti e due i casi, osmosi, uvc e controller ph\co2 compresi..

che dite?(o che dici oscar? :-D :-D )

Oscar_bart
24-11-2009, 18:13
Per il fondo ampia scelta, dipende da che tipo di piante vorrai...

Io non mi complicherei la vita con aka o flourite..
Andrei di classico fondo fertile più strato generoso di ghiaietto molto fine color ambra o simili..
o direttamente fondo in sabbia (sempre ambrata) con qualche pasticca di fondo se necessario..

La plafo è ok!
Naturalmente organizzerai tu il fotoperiodo senza tenere accesi tutti i neon per 10 ore filate..

Come filtraggio metterei i doppi filtri dato che ne hai la possibilità, è sempre una sicurezza in più qualora uno si fermasse..
il 2400 mi sembra troppo considerando che scalari e discus non amano le grandi correnti...
Li organizzerei entrambi con classici materiali senza separazione tra biologico e meccanico..

La UVC NON serve assolutamente!!

Controller di Ph con elettrovalvola sarà invece utilissimo per tenere stabile il Ph

:-))

Alberto80
26-11-2009, 14:34
Per il fondo ampia scelta, dipende da che tipo di piante vorrai...

Io non mi complicherei la vita con aka o flourite..
Andrei di classico fondo fertile più strato generoso di ghiaietto molto fine color ambra o simili..
o direttamente fondo in sabbia (sempre ambrata) con qualche pasticca di fondo se necessario..

infatti mi sa che torno indietro sulle mie decisioni...anche nella sezione aposita mi stanno facendo cambiare idea..he he..



La UVC NON serve assolutamente!!

ma come??? tutti dicono che come prevenzione alla gran parte delle malattie e delle alghe unicellulari e' una manna dal cielo...

addirittura alcuni sostengono sia indispensabile per i discus...

non so piu' cosa pensare...la metto o non la metto??
(sicuramente pero' se dovessi metterla la aggiungerei dopo la maturazione vasca\filtro..)

#06 #06 #06

invece per il filtro mi e' stato proposto un eheim wet & dry...che ne pensate?

Oscar_bart
26-11-2009, 19:02
Qual e l'altra discussione?? :-))

Secondo me le UVC sono da laghetto, non da acquario..
con una giusta manutenzione e conduzione della vasca non serve a niente ;-)

Il filtro non lo conosco #24

Alberto80
27-11-2009, 11:32
con una giusta manutenzione e conduzione della vasca non serve a niente ;-)


ha ha..quindi visto che mi considero alle prime armi e di errori so di farne molti potrebbe aiutarmi..
comunque per ora e' solo un'idea..se dovessi metterla sarebbe comunque fra qualche mese..tra allestimento , maturazione ed inserimento scaglionato degli abitanti e per ultimi i discus lascerei comunque passare un bel po' di tempo...

o al massimo potrei creare una piccola sala d'aspetto dove quarantenare i nuovi arrivi prima di inserirli in vasca..

per il fondo ho chiesto in fertilizzazione
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276159

e se trovassi la flourite black sand risolverei gran parte dei miei dubbi..

per il filtro mi sa che continuero' con tetratec ed in particolare con il 1200..
piu' avanti poi in base a come si comportera' la vasca vedro cosa fare..

Oscar_bart
27-11-2009, 13:42
L'UVC da una parte può aiutare ma da un altra no, non fa distinzioni di batteri da eliminare quella... quindi oltre ai dannosi elimina anche i necessari.. non so abbinandola ad una fertilizzazione cosa potrebbe succedere... fai un pò di ricerche, magari nella sezione tecnica.. #24

Alberto80
27-11-2009, 15:01
questo e' quello che ho trovato in giro su quello che si dice della uvc...
e fra tutti gli articoli o discussioni fatte e' quello eh piu' mi e' piaciuto e ho riscontrato pareri uguali e non discordanti da altre discussioni sul suo utilizzo o meno...



Vasca di quarantena

L’uso della UV in tali vasche il linea di massima ha un alto rendimento quando in tale vasca si immettono pesci appena acquistati, infatti un pesce stressato da trasporto è particolarmente debole ed esposto ad agenti patogeni per cui esser immesso in un ambiente sterile lo preserva dalle diverse patologie che potrebbero colpirlo oltre a ridurre il rischio che lo stesso possa infettare i pesci preesistenti nelle vostre vasche.

Nel caso di trasferimento in tale vasca da quella principale, di pesci che si sospetta essere malati e quindi apparentemente debilitati, l’uso della UV rendendo la vasca sterile, evita ai pesci ulteriori esposizioni a nuovi agenti patogeni cosicchè lo stesso potrà impiegare le sue energie per contrapporsi alla patologia che crediamo lo affligga.

In ultima ipotesi, nel caso si volesse procedere a cure medicinali, se ne consiglia in linea di massima lo spegnimento. Ad oggi non sono del tutto noti e certi gli effetti della UV sui medicinali; in contrapposizione a tale incertezza vi è la certezza che solo alcuni principi attivi sono fotosensibili ovvero modificabili per reazioni fotochimiche, quindi, teoricamente, non avendo un’azione chimica la UV potrebbe anche essere lasciata accesa con determinati e medicinali e spenta con quelli cui è nota la fotosensibilità. (nel dubbio ed in attesa di studi specifici lo spegnimento duarnte l’uso di medicinali è consigliabile)

Vasche da riproduzione

L’uso in tali vasche non può essere considerato altro che positivo e non vi sono controindicazioni di alcun genere.

Vasche di accrescimento

Facendo una piccola premessa, il sistema immunitario dei pesci è simile, anche se più semplice, a quello dei mammiferi, quindi composto da una parte fagocitica (cellule che uccidono agenti patogeni o microorganismi estranei) e da una parte adattativa (in grado di reagire producendo anticorpi), la parte fagocitica si sviluppa con l’embrione mentre quella adattativa no (recenti studi hanno rilevato la possibilità che la madre attraverso le uova potrebbe trasmettere agli avanotti alcuni anticorpi).

Detto ciò capirete che una parte del sistema immunitario, quella adattativa, sviluppa gli anticorpi, proteggendo il pesce, solo in presenza di agenti patogeni, da qui ne consegue che l’utilizzo della UV in queste vasche comprometterebbe la produzione di anticorpi, infatti crescendo in ambiente sterile crescerà privo di anticorpi per cui da adulto sarebbe particolarmente esposto a varie patologie infettive.

Pertanto si potrebbe affermare che l’uso della UV in una vasca di accrescimento di un acquariofilo spinto da sola passione e non da interessi economici, sarebbe sconsigliata.

Ovviamente, ed è facile capirne i motivi, per un allevatore, il cui fine è il guadagno, la lampada UV diviene obbligatoria, infatti, riducendo i rischi di patologie e di conseguenza la percentuale di mortalità, avrà introiti economici maggiori.

Vasche di comunità (si intendono anche quelle ove vive solo una specie di pesce)

In linea di massima l’uso della UV non è sconsigliabile ma non è neanche considerata necessaria in virtù della sua limitata efficacia.

Inoltre bisogna distinguere, al riguardo, se le vasche sono piantumate o no, in vasche senza vegetazione usare la UV sicuramente può essere un vantaggio per la prevenzione delle malattie e la riduzione della carica batterica totale, in quelle piantumate invece l’efficacia della lampada viene ridotta di molto dall’uso dei fertilizzanti (che peraltro non è noto se e come si modificano venendo irraggiati) che riducono la transmittanza dell’acqua e aumentano lo scattering, inoltre è noto che i raggi UV provocano l’ossidazione si sostanze organiche e inorganiche pertanto in grado di ridurre la presenza di composti azotati e nutrienti vari utili alle piante per la crescita, da ciò ne scaturisce che l’uso in tali acquari è sconsigliato.

Vasche biotopo per Discus Wild

In tali vasche l’uso della UV sarebbe d’obbligo poiché come tutti sappiamo vivono in natura con cariche batteriche veramente minime, ma, dato che la trasmittanza dell’acqua è uno dei principali fattori che influenzano la resa della UV e dato che in questi acquari biotopo si fa uso di torba il cui noto effetto è quello di ambrare l’acqua riducendo di conseguenza la trasmittanza, l’uso della UV è da considerarsi inutile.

quindi mi sa che avevi ragione...vorra dire che al massimo se la usero' la usero' su acqua d'osmosi prima dei cambi o in una eventuale vasca di quarantena...

Oscar_bart
27-11-2009, 17:08
Perfetto.. mi sembra un ottima spiegazione.. #36#

Fai la vasca principale con manutenzione acquariofila.. poi volevi fare anche altre vasche riproduzione/accrescimento/quarantena?
Il pallino della ripro dei discus è incontrollabile! :-D

Per la quarantena direi che può essere molto utile..

calcola inoltre che in acquariofilia si consiglia solamente quando ci sono problemi di esplosioni batteriche o algali impossibili da sterminare...
oppure nei laghetti per tenere l'acqua priva di alghe e quindi limpida :-))

Alberto80
27-11-2009, 18:17
per ora sto "studiando" solo la vasca principale..quando sara' avviata e perfettamente funzionante vedro' cosa fare..

anche se per ora l'unica opzione e' la vasca di quarantena...(visto che farla dopo l'inserimento dei pesci sarebbe inutile..) :-D :-D
ma per quella sto incominciando ad informarmi solo ora...

Oscar_bart
27-11-2009, 18:38
Con discus e ram secondo me è importante dato che si trovano sempre esemplari "ridotti non bene" #09

Alberto80
01-12-2009, 15:41
purtroppo e' vero..io per trovare la mia coppia di ram ho girato mille posti e tra ventri incavati e le peggio malattie ho faticato molto per trovarli...

ot. oltre al danno la beffa...mille posti girati..mille km fatti..e poi li ho trovati nel negozio sotto casa!! -04 -04 -04 ...pero' e' un bene visto che vado sempre da lui... :-D :-D

ricapitolando....
vasca ok rio300
plafo ok 4t5 da 39w
fondo ok master soli,initial stik ghiaino sottile
piante ok principalmente echinodorus
inquilini ok ram,discus,cori e si vedra'..
filtro ok..anzi deve ancora maturare e a questo mi viene in mente un'idea forse geniale..

visto che mancano ancora 1\2 settimane prima che parta con l'allestimento che dite se prendo il filtro nuovo...ex1200 lo riempio e lo faccio girare al minimo minimo nella mia vasca gia avviata da oltre 1 anno??(magari in serie al vecchio filtro..)
#24 #24

Oscar_bart
01-12-2009, 18:07
Vai pure col filtro, acceleri un poco la maturazione... ;-)

La vasca suppongo sia aperta, io prevederei un bella coltivazione di piante galleggianti emerse..

Hydrocotile, pistia... :-)

Alberto80
02-12-2009, 17:57
per adesso si e' aperta ma non so se costruiro' una sorta di coperchio o meno...

comunque se dovessi fare una coltivazione galleggiante credo che costruirei un "isola"
galleggiante dove contenerle in maniera da farla stare nell'angolo vuoto e non piantumato..

Oscar_bart
02-12-2009, 18:07
Beh, se hai in mente un pratino le galleggianti ti toglierebbero della luce importante..

altrimenti sono utilissime in quanto succhiano nitrati e fosfati in quantità, special modo la pistia #36#

un pratino poco esigente potrebbe essere con del tenellus oppure della marsilea ;-)

Alberto80
02-12-2009, 18:16
giusto appunto il pratino lo faro' di tenellus...e l'idea di "recintare" le galleggianti era proprio per trarne i loro benefici ma senza ombreggiare il prato...

infatti l'idea e' :

in fondo a sinistra boschetto di echinodorus in collina con radici di mangrovia...

poi scendendo dalla collina un pratino molto fitto di tenellus che parte da avanti a sinistra fino a toccare l'angolo in fondo a destra..

tutta la parte anteriore destra libera per il nuoto dei discus..e visto che non sono amanti della luce forte, sulla testa mettergli le galleggianti recintate...

p.s. mi e' venuto mal di testa solo per spiegarlo..figuriamoci a farlo.. :-D :-D :-D :-D :-D

Oscar_bart
02-12-2009, 18:18
è un ottimo progetto #36#

attendo sviluppi.. ;-)

Alberto80
02-12-2009, 18:23
:-D :-D i progetti son sempre buoni... :-D :-D

speriamo in bene...

i legni sono gia a mollo...
il filtro arrivera' domani o dopo...
la ghiaia e' gia lavata..
e la plafo e' montata...

l'allestimento dovrei farlo fra 1\2 settimane max...

per la miriade di consigli dati..saranno d'obbligo numerose foto...

Alberto80
28-12-2009, 13:57
come promesso arrivano le prime foto... 2° vasca ma per me il 1° vero acquario!!

sono solo al primo passo ma chiedo apposta consigli e suggerimenti adesso visto che essendo ancora senza ne acqua ne piante ho ancora la possibilita' di modificare piu o meno quello che mi pare del layout...

partendo dal basso:
un velo di sabbia finissima per evitare di appoggiarmi direttamente sul vetro di fondo..
lastre di porfido per dare spessore e sostegno alla collina..
disposizione legni..
http://i48.tinypic.com/1zazj9.jpg

inseriti 12kg di ghiaia molto grossa 7\8 mm per dare la prima forma alla struttura collinare..
inseriti 16kg di ghiaia media 4\6 mm per alcuni ritocchi..
inseriti 1 sacco di master soil miscelati a 300g di initial stick nella zona che piantumero'..

http://i50.tinypic.com/24dlzwn.jpg

inseriti 30kg di sabbia fine ambrata 1\2 mm come copertura finale..
fondo finito a 5\6 cm all'anteriore e 10\12cm sul posteriore salendo a 20\22cm in cima alla collina...

http://i47.tinypic.com/ot3ktc.jpg

ora pensavo di inserire un piccolo red wood sulla destra giusto per richiamare il lato sinistro ma ovviamente senza levare lo spazio necessario (lasciato sul lato destro) per il nuoto dei discus...

accetto consigli e critiche...fatevi sotto..

lego
30-12-2009, 15:15
Molto bello il progetto, così come questo primo allestimento :-))
La radice è bellissima! :-) Ai piedi del legno ci vedrei bene delle bleheri mentre abbarbicate alla radice dell'hidrocotyle e della riccia :-))

Alberto80
30-12-2009, 16:24
grazie mille...sto cercando di dare il meglio di me per far stare al meglio i prossimi inquilini..

le radici sono 3 messe a farne una struttura unica..

le bleheri pensavo di mettrene un paio appena dietro a destra della collina,mentra sul davanti proprio a ridosso delle radici delle echino quadricostatus e tenellus a formare un praticello...

ma forse un bel cespuglione di bleheri che si mischia alle radici puo' essere molto carino..

l'hidrocotyle la escluderei perche' se non erro e' asiatica e non sud americana...

la riccia sui legni forse provero' a metterne un po...e' molto bella ma nell'altra vasca ho avuto brutte esperienze ma credo dovute solo ad un fattore di luce ed inesperienza...

ne avevo fatta crescere un bel po galleggiante per poi passarla sui rami ma credo che allo sbalzo non abbia retto..appena messa subaquea nel giro di 3\4 giorni e' completamente sparita..

lego
30-12-2009, 19:51
Su Tropica c'è scritto che l'Hydrocotyle leucocephala così come la verticillata, è originaria del sud america. Aspettiamo i pareri dei più esperti ;-)

Oscar_bart
04-01-2010, 01:09
Ottimo lavoro! #25

Vai tranquillo con l'Hydro ;-)

Alberto80
04-01-2010, 12:24
Ottimo lavoro! #25


grazie mille ..ma e' anche un po' merito tuo... ;-)

per ora credo stia partendo bene..giusto ieri sono riuscito a trovare un'altro piccolo red wood da mettere in fondo a destra giusto per richiamare il lato sinistro ma senza levare spazio per il nuoto ai discus..

ora ho solo un dubbio...vorrei rendere il fondo un po' piu' naturale sullo stacco tra legni e ghiaia visto che in natura non credo che i fondali siano cosi ordinati e puliti senza neanche un sassolino una foglia o chissa' cos'altro ma non so proprio cosa fare...

pensavo a dei sassolini di varie dimensioni in maniera da infilarci anche qualche bel sasso piatto e liscio dove far deporre i ram..

magari lascio cadere un po di ghiaia mista sopra alla collina per rendere le pendici un pelo piu' "rustiche"...

ecco ho trovato il termine giusto!! lo voglio piu' rustico..ha ha..

bah... #24 #24

p.s. gran belle vasche le tue..complimenti...
ma non capisco i range di temperatura??
20#30??
22#30??
quale piccolo segreto ci nascondi...he he..

Oscar_bart
04-01-2010, 14:49
bravo, più selvaggio viene fuori e più sarà naturale..

come hai detto puoi aiutarti con dei ciottoli di fiume piatti che puoi appoggiare sulla destra, non molto grandi.. e poi sulla sinistra anche incastrate fra i rami delle foglie di catappa giganti che già da sole creano rifugi per i ram..

Le mie vasche oramai sono cambiate un bel pò rispetto a quelle foto, rimanendo sempre in Africa però ;-)
La temperatura negli allestimenti Tanganika e Malawi non è importantissima, d'inverno tengo il riscaldatore a 22° così da non far scendere al di sotto la temperatura, con l'arrivo della primavera e dell'estate la temperatura sarà identica all'esterno senza uso di riscaldatore. Per questo ho un range dai 22 ai 30 gradi. Niente di complicato..
In allestimenti amazzonici come il tuo è meglio tenere come temperatura minima almeno 27-28°
:-))

Alberto80
15-01-2010, 11:56
situazione dopo 15 giorni di acqua..prime piante...qualche sasso e puntellamento preventivo della collina..

vasca riempita con sola acqua di rubinetto e un piccolo filtro interno per 4\5 giorni...(per far evaporare totalemte il cloro..)

filtro esterno lasciato girare oltre un mese in una vasca vecchia...e spostato senza nemmeno aprirlo..

per ora integro l'acqua evaporata sempre e solo con acqua di rubinetto senza nessun tipo di trattamento o prefiltraggio..

(voglio vedere che acqua ho in rete...)

la situazione e' questa..

ph 7 - 7,5
no2 <0,3 mg\l (mai visti piu' alti di cosi..)
no3 <12,5 mg\l
kh 4
gh 7
t° 26\27
tds ppm a 240\250..
niente alghe di nessun tipo..
(forse un leggero accenno di diatomee in un punto..ma nel fine settimana metto altre piante..)

http://i47.tinypic.com/2z3vvjk.jpg

ora le prime domande..le solite muffine che si formano sui legni io di solito le ho sempre viste bianche...io ne ho alcune blu scuro tendenti al viola...
e' normale??

inoltre ieri sera mi sono accorto che sui vetri ci sono dei piccolissimi vermetti bianchi lunghi 1\2 mm...mi devo preoccupare??

Oscar_bart
15-01-2010, 12:02
Per muffe e vermetti tranquillo, niente di preoccupante. La vasca sta maturando.. aspetterei qualche altro giorno, se i nitriti non aumentano direi che puoi inserire pian piano i pesci #36#

Con i valori che hai e l'utilizzo di CO2 potresti arrivare ad un PH di 6,5 circa, guarda questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Con qualche acidificante naturale potresti portarlo anche a valori più bassi senza utilizzare acqua d'osmosi. Ne avrai comunque bisogno forse in minime quantità, per rabbocchi o per sistemare valori a Ph più basso se necessario..

Oscar_bart
15-01-2010, 12:05
L'acqua del rubinetto trattala prima dei successivi cambi con biocondizionatore e magari falla decantare per qualche ora in una tanica :-))

Alberto80
15-01-2010, 12:34
uff,,per le muffe ero abbastanza tranquillo ma per i vermetti meno...meglio cosi..

per la co2 sto aspettando che mi arrivi il ph controller della milwakee...e forse utilizzandone poca riescio ad arrivare a 6,8 -7 senza creare problemi ai discus..

ti faro' sapere quanta ne doso e che risultati ottengo...visto che con il controller avro' dati un po' piu' precisi..

per l'osmosi stavo appunto aspettando di usarla per vedere realmente che acqua ho in casa...ne ho gia pronti 90 litri in 3 taniche che ieri ho trattato in maniera e a quantita' diverse con sali biocondizionatori e acqua di rete... per vedere quale soluzione adottare...

prima dell'inserimento dei pesci volevo piantumare bene e far stabillizzare meglio la vasca e impostare ad ok il controller ph quindi credo cha almeno un altro paio di settime la lasciero' girare vuota poi decido...

p.s. per i cambi dell'acqua e reintegro dall'evaporazione mi sto studiando un sistema + o - automatico..ma questo si vedra' piu' avanti..

diciamo allora che a grandi linee sto partendo bene...incrociamo le dita..credo che queste siano le fasi piu' critiche..

Oscar_bart
15-01-2010, 12:43
Stai partendo ottimamente, non bene! :-))

Non ho capito che acqua hai pronta però #24
Osmosi e rete miscelate?

Alberto80
15-01-2010, 12:54
si mi sono fatto 3 taniche da 30 litri..per vedere quale sia la soluzione piu' comoda..

1 con 30 di sola osmosi...
1 con 20 di osmosi e 10 rete..
1 con 15 di osmosi e 15 di rete

stessa temperatura..acqua dello stesso giorno e tempi di evaporazione assestamento uguali..

stasera test e poi decido..

Oscar_bart
15-01-2010, 12:56
Ah ok :-)

Fai conto che l'osmosi ha durezza 0, quindi se utilizzi 20 litri di rete a kh 4 e 20 litri di osmosi a kh 0 avrai 40 litri a kh 2. Più o meno.
In base a questo ti regoli per i cambi ;-)

sallyna87
19-01-2010, 23:41
Io però terrei il ph un pò più basso.. 7 non è proprio da sud america (anche se i pesci presi nei negozi vengono tutti tenuti a quel ph) anche io ho il phmetro della milwakee e sono riuscita ad arrivare, con l'aiuto di akadama, pignette di ontano,CO2 e torba, a 5.8-6, non per gli scalari commerciali ma per i cacatuoides..
I ramirezi dei negozi a causa di svariate selezioni genetiche sono molto deboli, i miei prima di morire si sono presi 3 volte i flagellati e ogni volta che cambiavo l'acqua a causa dello sbalzo di ph si prendevano l'Oodinum.. Meglio di apistogramma a questo punto.. o i Ram selvatici :-)

Alberto80
20-01-2010, 12:11
grazie mille dei consigli...sono sempre ben accetti..

ma i valori che ho adesso in vasca sono puramente a titolo di studio...per vedere realmente che acqua di rete ho e decidere il tipo di gestione da tenere sui cambi dell'acqua e l'utilizzo di osmosi...(per ora in vasca ho solo piante..)..

sicuramente poi portero' il ph e gli altri valori a livelli piu' consoni al biotopo ma soprattutto per i pesci ed in maniera graduale dai valori da negozio ai valori piu' corretti...

per i ram vado sul sicuro...e' ormai 1 anno che li ho in un'altra vasca e facendo gli scongiuri non hanno mai avuto niente..
ed essendo la mia prima vasca ammetto che non la curavo con le dovute cautele.. #13


giusto a titolo informativo...quanta co2 consumavi??(piu' o meno..)

Alberto80
21-01-2010, 11:14
piccolo aggiornamento..

aggiunta di sassi a puntellare la collina..(la gran parte sono insabbiati..)
callitricoides piantato..pistia in rapida crescita,4 eicornia ben radificate..
dopo un'accurata pulizia di fondo vetri e foglie..
sostituiti 2 dei 4 neon da 10.000k a 6500k..
penso di aver fermato le diatomee..anche se ormai le echino ne hanno le foglie piene e credo gli abbiano fermato un po' l'attecchimento....
con cambi di acqua 25% osmosi e 75% rubinetto...il kh e' sceso a 3°..
ancora niente co2 ma i levelli sono ok..avendo il ph poco al di sotto del 7..
(sembra..con i reagenti liquidi e' difficile da capire..xd.)

consigli per quelle maledette?



http://i46.tinypic.com/23u5ras.jpg

Oscar_bart
21-01-2010, 11:59
Già il cambio di spettro dei neon aiuterà le piante, sfavorendo le diatomee..

In avvio vasca è normale che si formino, spariranno pian piano ;-)

La CO2 ed un phmetro comunque te la consiglio per riuscire a tenere un PH sempre stabile in un range prestabilito #36#

Alberto80
21-01-2010, 12:11
speriamo...tutto sto lavoro, sti studi..per poi combattere con le alghe mi rompe un po'..
ma non e' la fine del mondo, prendero' anche quella come una sfida..xd..

il controller e' gia in programma...tarda un po' ad arrivare perche' sto facendo un accquisto di gruppo tra amici on line..ma se non si decidono a breve mi muovo da solo..
;-) ..

Oscar_bart
21-01-2010, 12:27
Non sono vere e proprie alghe, si formano a causa dei silicati presenti nell'acqua..
Se non riesci a debellarle fai qualche cambio con solo osmosi + sali per portare i giusti valori e vedrai che spariranno, intanto aspetta con fiducia.. :-))