Visualizza la versione completa : Mancanza di Ossigeno?
Noto che i miei Corydoras tendono spesso ad andare nella parte alta dell'acquario (senza andare a pelo d'acqua) , ma non capisco se lo fanno per giocare o perchè manca di ossigeno nelle parti basse.
Non ho moltissimi pesci perchè sono all'inizio e le piante pur non essendo molte ho cominciato solo adesso a fertilizzarle quindi mi aspetto una crescita, pertanto mi sembra strano avere problemi di ossigeno già adesso, ma dovendo inserirne a breve di nuovi (altri cardinali) mi sembra interessante prevenire i possibili problemi. :-)
I dati sul mio acquario sono nel mio profilo anche se non riesco a inserirci la foto.........
Paolo Piccinelli
29-10-2009, 09:54
se lo fanno ogni tanto va bene... se ci stanno sempre no.
secondo me il fertilizzante bisogna utilizzarlo, solo se si ha abbastanza luce e co2, xkè altrimenti le piante non lo utilizzano. forse è questo che da fastidio ai corydoras
secondo me il fertilizzante bisogna utilizzarlo, solo se si ha abbastanza luce e co2, xkè altrimenti le piante non lo utilizzano. forse è questo che da fastidio ai corydoras
No lo facevano anche prima dell'utilizzo del fertilizzante.
E poi se non gli dai fertilizzante di cosa si nutrono le piante ???
dago1069
29-10-2009, 15:34
illoca, in base ai dati forniti nel profilo, in vasca hai i seguenti valori rispettivamente di CO2 e di ossigeno: 24mg/l e 8,2 mg/l.
Per ambedue i valori il tutto risulta essere ok #36# !
I corydoras comunque hanno la possibilità di respirare anche l'aria al di fuori dell'acqua perchè muniti di una sorta di "apparato polmonare".
Le scorribande saltuarie verso la superficie sono assolutamente normali. Credo proprio che chiunque possegga i cory in vasca possa confermarti tale comportamento bizzarro #17 . Addirittura se mi attardo a dare loro le porzioni di pasticche da fondo sono talmente impazienti che si fiondano verso il pelo d'acqua a cibarsi delle scaglie degli altri ospiti (peraltro senza quasi mai riuscirci) ;-) .
illoca, in base ai dati forniti nel profilo, in vasca hai i seguenti valori rispettivamente di CO2 e di ossigeno: 24mg/l e 8,2 mg/l.
Per ambedue i valori il tutto risulta essere ok #36# !
Mi spieghi gentilmente come fai a fare questo calcolo e quali sono i range di riferimento?
Se hai un link a qualche guida ancora meglio.
Grazie :-)
dago1069
29-10-2009, 15:59
illoca, in base ai dati forniti nel profilo, in vasca hai i seguenti valori rispettivamente di CO2 e di ossigeno: 24mg/l e 8,2 mg/l.
Per ambedue i valori il tutto risulta essere ok #36# !
Mi spieghi gentilmente come fai a fare questo calcolo e quali sono i range di riferimento?
Se hai un link a qualche guida ancora meglio.
Grazie :-)
I link sono i seguenti:
Software di calcolo per CO2 e O2 presente sul portale di acquaportal
http://www.acquaportal.it/Software/
Tabella di consultazione rapida per verifica di CO2 in vasca sempre sul portale di acquaportal
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Tra questi due strumenti v'è una leggera discrepanza sul valore del CO2 calcolato (per il primo il valore è 24 mg/l e per il secondo è 25 mg/l) ma nella sostanza non cambia nulla.
Comunque in acquaportal trovi praticamente tutto ciò che serve per farti una certa "cultura acquariofila". Per tutto il tempo che dedico a leggere informazioni in questo splendido portale #17 , mia moglie comincia a dubitare che tale passione sia una copertura... -28d#
secondo me il fertilizzante bisogna utilizzarlo, solo se si ha abbastanza luce e co2, xkè altrimenti le piante non lo utilizzano. forse è questo che da fastidio ai corydoras
No lo facevano anche prima dell'utilizzo del fertilizzante.
E poi se non gli dai fertilizzante di cosa si nutrono le piante ???
si, ma se le piante hanno poca luce e CO2, è inutile utilizzare fertilizzante, non lo utilizzeranno tutto.
giangi99
29-10-2009, 17:25
Infatti conviene iniziare a fertilizzare con dosi molto basse.
Io per esempio uso 1/3 della dose consigliata e mi trovo bene, pur non avendo CO2 e con poca luce (circa 0,3W/l).
dago1069
29-10-2009, 18:12
Mi trovo daccordo nel dire che la fertilizzazione deve essere dosata con cautela, ma mi sembra che 0,5 W/l di illuminazione e 25 mg/l di CO2 in vasca possano permettere una fertlizzazione non certo esasperata ma quantomeno parziale per iniziare (rispetto al protocollo scelto). Di certo il giudizio più veritiero può essere dato esclusivamente dalla visione dell'andamento delle piante in vasca. Quindi dosare la fertilizzazione in funzione della sofferenza eventuale delle piante. Illoca, un consiglio comunque mi sento di dartelo. Dotati quanto prima di un impianto CO2 e aumenta il numero di piante in vasca. Vedrai che le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare ;-) .
Mi trovo daccordo nel dire che la fertilizzazione deve essere dosata con cautela, ma mi sembra che 0,5 W/l di illuminazione e 25 mg/l di CO2 in vasca possano permettere una fertlizzazione non certo esasperata ma quantomeno parziale per iniziare (rispetto al protocollo scelto). Di certo il giudizio più veritiero può essere dato esclusivamente dalla visione dell'andamento delle piante in vasca. Quindi dosare la fertilizzazione in funzione della sofferenza eventuale delle piante.
Grazie per la segnalazione della pagina software che avevo un po' snobbato, anche se devo dire la verità gli ho dato un occhiata e piu' che i grafici non è che mi sembra servano piu' di tanto...
Forse a chi ha piu' vasche...
(ragionamento da niubbo... )
Mi lascia un po' perplesso il calcolo della CO2 e dell'O2 basato solamente sul PH e KH senza tener conto della presenza di piante e pesci...
Come fa a risultare che il valore ottenuto "basta" alle esigenze di pesci e piante?
(non credo che il PH e il KH siano derivati dagli elementi naturali come piante e pesci)
Attualmente le mie piante non se la passano bene, soprattutto la bacopa Caroliniana che è prossima al suicidio anche se non gliel'anno detto che è perenne e sara' costretta a restare nel mio acquario.....
Da qualche giorno ho cominciato a fertilizzare inserendo metà dose consigliata di sera florena e vediamo se vedo miglioramenti
Illoca, un consiglio comunque mi sento di dartelo. Dotati quanto prima di un impianto CO2 e aumenta il numero di piante in vasca. Vedrai che le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare ;-) .
mmmmm mi sembrano soldi buttati tra impianto e ricambi, la perfezione non è il mio obiettivo.
Vedremo al massimo piu' avanti...
dago1069
30-10-2009, 17:41
illoca, mi rendo conto di essere di parte #21 . Prima di allestire il mio RIO 180 ho letto molto e mi sono convinto che, alla lunga, una ricca piantumazione mi avrebbe reso la vasca molto più stabile di quanto non lo potesse essere con poche piante. In contemporanea alla piantumazione ho installato un impianto di CO2. Bè.... i risultati in associazione alla concimazione in vasca e al fondo fertilizzato sono stupefacenti :-)) . Piante in salute (moltissime piante) con una crescita rapidissima. Certo, tutto questo ti obbliga a dare un minimo di attenzioni in più, ma gli stessi pesci ringraziano... Non si tratta di raggiungere la perfezione, e non è neanche una questione di ricambi (una bombola usa e getta a me dura circa tre mesi per un costo di 13 euro), si tratta solo di creare un ambiente confortevole per i nostri ospiti pinnuti. Pensaci... ;-) .
Mha onestamente non credo di avere dentro poche piante (molte sono dietro i legni e "dovrebbero" crescere e coprire il fondo), inoltre appena si sistemeranno quelle dietro pensero' a metterne qualcuna anche in primo piano. :-)
http://img59.imageshack.us/img59/7422/acquariolegnipiantebmp.png (http://img59.imageshack.us/i/acquariolegnipiantebmp.png/)
L'immagine è un po' datata ma purtroppo le piante non sono cresciute a parte l'elodea densa che i pesci continuano a staccare... -28d#
illoca, mi rendo conto di essere di parte #21 . Prima di allestire il mio RIO 180 ho letto molto e mi sono convinto che, alla lunga, una ricca piantumazione mi avrebbe reso la vasca molto più stabile di quanto non lo potesse essere con poche piante. In contemporanea alla piantumazione ho installato un impianto di CO2. Bè.... i risultati in associazione alla concimazione in vasca e al fondo fertilizzato sono stupefacenti :-)) . Piante in salute (moltissime piante) con una crescita rapidissima.
Ciao, "mettiamo" che voglia installare un impianto di co2...
Ho detto "mettiamo" eh...
Avendo già i valori di co2 e ossigeno "a norma" come risulta dalle varie tabelle in rete, cio' cosa comporta?
Non potrei avere problemi con altri pesci/piante in vasca???
Proprio su questo forum ho letto che a un utente sono schiattate tutte le caridine (gamberetti)
P.s. visti i "rischi" che potrebbe implicare una tale installazione sarebbe gradito anche un commento di Piccinelli. Grazie :-)
P.P.s. Questo potrebbe andare bene per il mio acquario da 140 litri netti anche se dicono che è per 120l ?
http://cgi.ebay.it/SERA-CO2-START-DIFFUSORE-COMPRESSE-CO2-PER-ACQUARIO_W0QQitemZ170397026700QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item27ac74498c
Questo mi sembra meglio ancora....
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=5074
No nn ti funzionerebbe mai su un litraggio come il tuo! A te serve un impianto di co2 serio con bombole
No nn ti funzionerebbe mai su un litraggio come il tuo! A te serve un impianto di co2 serio con bombole
Ma scusa, questo dice "per acquari fino a 150 litri"
Impianto co2 hydor natural
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=5074
Nella guida di Acquaportal sono citati proprio dei valori dell'acqua simili ai miei, a questo punto mi chiedo ma mi servirebbe un diffusore di anidride carbonica ??????
(lo metterei per le piante che non crescono benissimo)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
Tipici valori di pH, KH e concentrazione di CO2, per un acquario di comunità con abbondante vegetazione saranno:
- pH circa 6,9
- dKH circa 4°
- concentrazione di CO2 circa 15 mg/1.
(con ph 6,8 e Kh4 la mia CO2 viene 18 mg/l )
Grazie
illoca, se opportunamente dimensionato e con un buon diffusore, potresti anche pensare ad impianto co2 gel fai da te... spendi davvero poco e provi... ovviamente l'acquario non è piccolissimo, quindi servono un paio d'accortezze ma puoi renderti conto della situazione per poi passare ad un impianto a bombola ;-)
Io con quelli fai da te non lo so come funzionano, ma quello a gel della dennerle mi sembrava già poco x il mio 75 litri che infatti ho messo a bombola.
Se può servire, nel mio 120 litri ho visto un netto miglioramento nella crescita delle piante inserendo la CO2 a gel.
Ne approfitto per chiedervi qual'è il diffusore più duraturo. Quello in vetro ?
Grazie !
In questo weekend ho girato vari negozi e tutti mi sconsigliano i diffusori di CO2 a fermentazione e altri tipi di diffusione a causa del litraggio del mio acquario e nonostante sia espressamente citato " fino a 150 l ".
Tutti consigliano quelli con bombole, ma costano oltre le 100€........................... #07
Ho misurato la Co2 nel mio acquario e risulta:
14 a inizio fotoperiodo
12 a fine fotoperiodo
Noto una certa discordanza con i calcoli matematici risultanti dalle tabelle in rete... (mi danno 19)
Quindi è poca e avrei necessità di incrementarla o sono valori tutto sommato accettabili?
(Ossigeno superiore a 8)
dago1069
09-11-2009, 12:15
In questo weekend ho girato vari negozi e tutti mi sconsigliano i diffusori di CO2 a fermentazione e altri tipi di diffusione a causa del litraggio del mio acquario e nonostante sia espressamente citato " fino a 150 l ".
Tutti consigliano quelli con bombole, ma costano oltre le 100€........................... #07
Ho misurato la Co2 nel mio acquario e risulta:
14 a inizio fotoperiodo
12 a fine fotoperiodo
Noto una certa discordanza con i calcoli matematici risultanti dalle tabelle in rete... (mi danno 19)
Quindi è poca e avrei necessità di incrementarla o sono valori tutto sommato accettabili?
(Ossigeno superiore a 8)
Illoca, ti posto un link di un impianto Aquili (completo anche di bombola da 500 gr non ricaricabile) che risulta essere abbondanemente sotto i 100 euro :-)) . Credo che comunque girando su vari siti riesci a trovare altre offerte interessanti... vedi tu ;-) .
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=4505
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |