Visualizza la versione completa : Ancora sul filtro esterno....
Salve a tutti,
ho un Juwel RIO180 allestito da poco che andra` ad ospitare una o due coppie di Ramirezi, adesso voglio fare esperienza ma l' obiettivo e` quello di inserire dei Discus in futuro. Proprio in chiave Discus vorrei acquistare un filtro esterno, mi spiego meglio, vorrei prendere un filtro esterno che un domani sara` ottimo anche per i dischi, dovrebbe anche essere piu` silenzioso possibile, avendo la vasca vicino alla camera da letto. Ho letto le prime 10 pagine di questa sezione e mi pare di capire che gli Eheim sono i piu` consigliati, ma considerando quanto detto sopra, quale modello mi consigliate per la mia vasca?
Grazie per i suggerimenti :-)
io per il tuo stesso litraggio uso un pratiko 300. ne esistono di migliori.
Il Pratiko 300 è ottimo ed è anche silenzioso...ne ho 2 da un paio d'anni e non mi hanno mai dato un problema.
Io ho preso ieri un Tetra 600 pagandolo circa 50 euro... è un buon filtro, facile da aprire e silenzioso... almeno per ora :-D
Paolo Piccinelli
29-10-2009, 10:08
Io ho preso ieri un Tetra 600 pagandolo circa 50 euro
Ce l'ho anche io e devo dire che è davvero ben fatto, soprattutto considerando il prezzo. Non ne conosco però l'affidabilità, poichè lo uso solo come filtro d'appoggio per UV, torba o carboni.
Per me sul rio 180 l'eheim più giusto è il 2026 o, se vuoi, anche il 2028 (che sopporta vasche fino a 350 litri agevolmente) :-)
Sì... chiaramente il 600 secondo me non va bene su un 180 litri, però so che ne esistono di più potenti.
Paolo Piccinelli
29-10-2009, 10:26
Sì... chiaramente il 600 secondo me non va bene su un 180 litri
Si, era chiaro Michele! ;-)
nella serie EX c'è il 700 che è tirato, poi il 1200 che sarebbe quello ottimale IMHO :-))
Io personalmente andrei su Eheim, se si può spendere, o Askoll che vanno molto bene...diffido un pò dalle altre marche.
Molto bene grazie, apro i radar in attesa di una buona offerta.... ;-)
Sì... ma il filtro non ti conviene prenderlo usato a meno che non sia veramente nuovo e che tu conosca il venditore. ;-)
Penso che intenda un'offerta sul nuovo... ;-)
Esatto, intendevo un' offerta sul nuovo... ;-)
Se cerchi on-line ci sono parecchie offerte, anche per un Eheim.
Considerando che vorrei prendere un filtro adatto ad un futuro fatto di discus (forse anche con una vasca un po` piu` grande), e considerando anche che non mi sembra un lavoro "pulito" rimuovere il filtro interno con la vasca piena, che controindicazioni potrebbero esserci a far lavorare i due filtri insieme?
:-)
I 2 filtri insiemi possono lavorare tranquillamente...anzi, in vasche che ospitano discus 2 filtri sono consigliati. Anche perchè nel caso se ne bloccasse uno c'è sempre l'altro che funziona..
Considerando che vorrei prendere un filtro adatto ad un futuro fatto di discus (forse anche con una vasca un po` piu` grande), e considerando anche che non mi sembra un lavoro "pulito" rimuovere il filtro interno con la vasca piena, che controindicazioni potrebbero esserci a far lavorare i due filtri insieme?
:-)
Non hai controindicazioni nel far funzionare una vasca con due filtri, l'unica cosa è che per ora hai una vasca piccola e potrebbe crearsi troppa corrente.
Anche abbassando al minimo la portata del filtro esterno?
E se invece decidessi di togliere quello interno a vasca piena?
Ma non hai scritto che non è una buona idea togliere il filtro interno?
Ma non hai scritto che non è una buona idea togliere il filtro interno?
E` una mia supposizione ma magari sbaglio.... #07
Io farei la cosa più semplice e veloce... affiancherei il filtro interno con un esterno.
Mi sembra un saggio consiglio... grazie! ;-)
Sì... ma il filtro non ti conviene prenderlo usato a meno che non sia veramente nuovo e che tu conosca il venditore. ;-)
Perche` dici che non mi conviene prenderlo usato? A che inconvenienti posso andare incontro?
Paolo Piccinelli
03-11-2009, 17:10
A che inconvenienti posso andare incontro?
tu che dici?!?
se compri una yamaha R1 usata senza conoscere il precedente proprietario, che rischi corri?!? #13
Paolo Piccinelli, che sia stata "accartocciata", o che l'abbia tirata senza aver mai fatto scaldare amorevolmente il motore... ;-)
NikoNik, quoto gli altri, usato solo se da provenienza conosciuta.
Ok, ma un filtro ha pochi componenti, giusto la pompa puo` dare problemi, i materiali filtranti uno li cambia by default, resta il secchio di plastica...... no? #13 #13
#24
Capiamoci, e` poco piu` che una curiosita`, non mi metto a risparmiare 50 Euro su un filtro usato quando puoi li rispendo tra materiali e ammenicoli vari... :-)
Paolo Piccinelli
03-11-2009, 17:37
che sia stata "accartocciata", o che l'abbia tirata senza aver mai fatto scaldare amorevolmente il motore...
ESATTO!!! ;-)
un filtro ha pochi componenti
te ne elenco qualcuno:
- albero pompa
- girante
- cestelli
- contenitore
- chiusure di sicurezza
- tubazioni
- rubinetti
- guarnizioni
- tubo con griglia di ripresa
- tubo di mandata con collo d'oca
- meccanismo di innesco
- ...
La rottura di uno solo di questi compromette il Ffunzionamento dell'intero filtro... secondo te vale la pena rischiare?!? ;-)
NOOOOO.... LE TIRATE A FREDDO NOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!! #23 #23 :-D :-D :-D
Ok ok e` chiaro ;-) .
:-)
Prenditi un bel eheim (nuovo) e dormi sonni tranquilli... :-))
Penso proprio che prendero` un Eheim nuovo, magari il 2028 se lo trovo ad un buon prezzo, altrimenti ripiego sul 2026. Lo faro` funzionare in parallelo a quello interno, quando poi tra n mesi decidero` di riallestire/cambiare la vasca allora togliero` il filtro interno.
Buona giornata e grazie a tutti!!! ;-)
Sono molto validi pure il 2073 ed il 2075. La serie III sempre eheim!
Differenza tra serie II e serie III ?
La differenza sostanziale è che nella serie III, a differenza della II, il prefiltro (composto dalla canonica spugna blu) è posto in alto, il che si riassume in praticità di pulizia (soprattutto quando abbiamo bisogno di dare una semplice strizzata alla suddetta spugna).
Nella serie II la spugna è posizionata nel primo cestello in basso al di sopra dei canolicchi lisci (adibiti a filtraggio meccanico).
Inoltre nella II è presente l'indicatore di controllo della portata d’acqua.
La serie III ha una linea più accattivante e comunque è un prodotto più nuovo. Restano comunque due ottimi filtri!!
Oltretutto la trovi in offerta:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-20731050-completo-materiali-filtranti-p-6416.html
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-20751250-completo-materiali-filtranti-p-6417.html
io ho un tetratec 1200 acquistato a marzo e pagato 99 euro...
l'ho fatto lavorare per un mese e mezzo con il filtro interno e successivamente ho tolto quest'ultimo per avere piu' spazio in vasca..
fino adesso mi trovo bene , mai nessun problema e ancora non l'ho aperto nemmeno una volta per pulirlo!
Grazie alierte, mi potresti dire quanto rumore fa`?
abbastanza silenzioso...di giorno il rumore non si sente proprio ...di notte un leggero ronzio..sicuramente molto meno rumore dello scatafascio che faceva il filtro interno -.-
I filtri esterni vanno valutati sul lungo periodo, quando sono nuovi sono tutti silenziosi, è dopo 1 anno, 2 anni, ecc... che si iniziano ad avere i primi problemi per questo la qualità delle plastiche, la qualità delle guarnizioni, la precisione degli assemblaggi è importante. Meglio spendere di più oggi che magari spendere due volte nell'arco di un paio di anni.
infatti ho precisato che ce l'ho da 6 mesi e FINO ADESSO non ho avuto problemi :-))
Infatti cosa? Non devi mica giustificare nulla :-D io stavo parlando in generale, certe volte la differenza tra un buon filtro e uno mediocre nei primi mesi di funzionamento non è evidente ma dopo...
ah pensavo stessi dicendo che il tetra non è affidabilissimo
Spero sia affidabile, ne ho preso uno di recente.
mah....hoc askol da 4 anni, che dire....perfetto!
yangadou
08-11-2009, 18:44
Ciao mi allaccio alla discussione perchè anch'io come Nikonik vorrei affiancare un filtro esterno al mio interno.
Ho un Juwel Vison 180 ed i discus li ho già in vasca per questo volevo potenziare il filtraggio con un Eheim 2076, può andar bene?
Nella mia vasca ho messo lo sfondo 3D e quindi non ci posso attaccare nulla mentre sui lati essendo curva ho solo 31 cm,secondo voi come posso piazzare la spray bar?
Altra domanda...attualmente cambio 50-60 litri a settimana, una volta messo in funzione il filtro esterno come mi comporto per i cambi?
Grazie per la consulenza #25
Stessi cambi, la spray bar non sei obbligato a metterla.
Ricapitolando,
i filtri prodotti dalla Eheim tra cui scegliere sono:
- EccoPro 300 Modello 2036 (circa 100 Euro): http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2036-750lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6849.html
- Professionel III 2073 (circa 150 Euro): http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-20731050-completo-materiali-filtranti-p-6416.html
- Professional II 2026 (circa 150 Euro): http://www.ilregnoanimale.it/eheim_professional_ii_2026_completo_di_mat_filtr_C 10268.html
Quali sono secondo voi i reali vantaggi del prendere il 2073 e spendere quei 50 Euro in piu`?
NikoNik, pure io ero indeciso tra ecco pro e 2073 e quei 40/50 euro di differenza mi facevano propendere verso il più economico.
Poi però ho puntato dritto sul 2073 (a dire il vero dopo mille seghe mentali...) per alcuni motivi del tutto personali:
Il maniglione del 2036 mi dava una sensazione di fragilità, in quanto oltre a funzionare da meccanismo per apertura e chiusura ha lo scopo di innescare il filtro stesso... troppe cose! Ho preferito le quattro maniglie classiche del 2073 e il suo pulsanto per l'autoinnesco.Il rubinetto entrata/uscita nel 2073 è un blocco unico, basta chiudere la leva della portata e viene via in un attimo. Nel 2036 non c'è un unico blocco ma due rubinetti separati muniti di sgancio rapido. Quindi a mio avviso più laboriosi sia per la regolazione della portata, sia per le operazioni di manutenzione.La forma cilindrica non mi piace; preferisco di gran lunga il 2073, così "ingombrante"...Il volume filtrante del ecco pro 2036 è 2,8 + 0,3 (prefiltro), mentre nel 2073 è 4,5 lt + 0,5 ( Prefiltro). QUASI IL DOPPIO!!!
Non voglio convincere nessuno, queste sono state le mie impressioni. :-))
Grazie coico, sei stato molto chiaro.
Il dubbio mi e` venuto perche` ieri parlando con il mio negoziante, nonche` mio amico che se mi da` una so`la gli do` una testata sul naso :-D :-D , che mi consigliava l' EccoPro 2036, che lui tra l' altro lo ha in negozio montato su una vasca da ~300 litri con discus. Diceva che il Professional e` piu` uno sfizio che un tangibile valore aggiunto.... #24 #24 #24
A dire il vero la cosa che principalmente mi interessa e` il rumore. Se il 2073 fosse piu` silenzioso, non ci penserei sopra un attimo a prenderlo....
beh, silenzioso è silenzioso. Il 2036 non saprei... #24
beh, silenzioso è silenzioso. Il 2036 non saprei... #24
Lo so` che sto` per farti una domanda del cavolo..... -sgraat- Quanto e` silenzioso? Per esempio, di notte, quando tutti dormono?
Scusami.... #12 ;-)
E' chiuso dentro un mobile quindi...
A mobiletto aperto fa un "hummmmm..." molto discreto... Direi dell'ordine dei 20 decibel. -05 :-D :-D forse meno! #24
Non facendomi impazzire l' idea di togliere il filtro interno a vasca piena, in cosa potrei incorrere facendoli funzionare insieme?
#24
Nulla... comunque il filtro è silenziosissimo, l'unico eventuale rumore che puoi sentire è quello dell'acqua in vasca.
Io sono per il 2073, però non vorrei essere frainteso... Credo (anzi ne sono sicuro) che il 2036 sia ugualmente silenzioso! :-)
Iguana78
25-12-2010, 10:37
Ciao a tutti :-)) mi ricollego a questo topic per evitare di aprirne un altro...come scritto in un'altra sezione e in un altyro topic sto per acquistare un Juwel Visione 180 e visto che qui si sta parlando di filtraggio volevo sapere se 2 filtri cioè Askol Pratiko 200 e 300 sono esagerati per questa vasca, allora il primo già ce l'ho e il secondo me lo darebbero insieme alla vasca, secondo vopi si creerebbero troppe correnti? come dovro posizionare i tubi di pescaggio e di mandata? ma soprattutto la mandata immersa a pelo d'acqua oppure esterna tipo a cascata?
Anche il 200 va bene tanto che l'acquario se popolato il giusto funziona bene anche con il solo filtro in dotazione.
Iguana78
26-12-2010, 18:29
ok...allora utilizzaerò solo il 300 che mi daranno in dotazone, per quanto riguarda la mandata è meglio posizionarla fuori dall'acqua oppure a immersa a pelo d'acqua? ho letto in giro che se la metto fuori quando il getto impatta l'acqua fa disperdere molta Co2.....
Normalmente si mette appena sotto il livello dell'acqua.
giannielory
10-01-2011, 15:39
ciao a tutti mi sn iscritto da poco, vorrei qualke consiglio riguardo il filtro esterno, ho 1 100 litri dolce e vorrei prendere 1 filtro esterno per poi togliere quello interno voi cosa e quale mi consigliate? grazie
Dovresti aprire una discussione nuova spiegando bene la destinazione d'utilizzo dell'acquario, spero non discus.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |