Entra

Visualizza la versione completa : la strana morte della Melanoides Tubercolata


folippo
27-10-2009, 16:32
ciao,

nella mini vasca da sette litri già abbastanza matura e con valori di acqua simili a quelli del caridinaio del profilo, è morta una melanoides.

Ok, può capitare dopo un mesetto che sta là, direte voi, anche perché ne le Planobarius, ne gli avannotti di Endler, ne le Red che stanno là han dato segni di insofferenza.

Isomam potrebbe/dovrebbe essere una morte naturale, ma in ogni caso vorrei chiedervi: sapete quali sono le particolari condizioni di sofferenza per le Melanoides T?

Giudima
27-10-2009, 19:20
le Planobarius, ne gli avannotti di Endler, ne le Red ................ niente altro in sette litri #24 #23 #07 #07

Potrebbe essere morte naturale, ma sicuramente gli altri abitanti stanno stretti.........

folippo
28-10-2009, 11:27
la vaschetta è molto piccola, ma sembra vuota, per vederci qualcosa ti devi avvicinare.

La cosa più grossa che c'è sono proprio quelle due o tre Tubercolata, a seguire Planobarius, e Red, quindi quella specie di spermatozoi che sono gli avannotti di Endler, credo non superino i 4 mm.

La vasca nasce anche come nursey, e gli avannotti sono di passaggio, anche se non so bene se dovrò aspettare solo qualche settimana o tirare di più.

Mi piace molto fare esperienza con le vasche piccole, ne ho in cura 4 tra i 20 e i 35 litri e altrettante tra i 6 e i 12.
Questa è la più affollata, ma solo nei numeri, un'altra da sette litri ha visto una discreta riproduzione di Red, che ho dovuto anche levare, sono più di dieci...

La considerazione che faccio è che il termine numerico non è il più importante quando parliamo di "affolalmento": è importante parlare anche di grandezza e abitudini dei singoli ospite, e forse più di tutto è importante considerare la "massa" dei nostri ospiti. Per questo, anche se faccio le analisi dell'acqua abbastanza spesso, non credo che le capocchie di spillo degli avannotti abbiano un impatto determinante sull'attuale biologia della vasca.

Correggetemi se sbaglio, accetto volentieri correzioni date dalel vostre esperienze

Giudima
28-10-2009, 19:30
Io penso, magari mi sbaglio, che le capocchie di spillo degli avannotti rimarranno tali a lungo, proprio perchè non hanno spazio a sufficienza per crescere ed irrobustirsi.

folippo
29-10-2009, 11:29
nella vasca principale (30l, foto in profilo), stanno con i genitori e delle microrasbore.

Ora sono piccoli, è vero, ma ci sono tutti, mentre a quest'ora non sarebbe così nella vasca "madre".
Per questo la domanda è proprio: quanto serve tenerli in nursey senza rimbecillirli, ma dandogli la possibilità di crescere abbastanza da cavarsela anche nella vasca grande?

scriptors
29-10-2009, 16:32
Il problema delle mini vasche è che sono facilmente soggette a sbalzi di valori, basta pochissimo per aumentare improvvisamente alcuni valori critici. Ti suggerirei di fare cambi quasi giornalieri di 500ml ;-)

elena67
29-10-2009, 17:45
Io penso, magari mi sbaglio, che le capocchie di spillo degli avannotti rimarranno tali a lungo, proprio perchè non hanno spazio a sufficienza per crescere ed irrobustirsi.

quoto... e per quanto riguarda la mia esperienza, anche i gamberetti rimangono piccoli a luuuungo in spazi ristretti... -28d# le chiocciole non so come crescano in vasche piccole #24

folippo
30-10-2009, 11:46
per fortuna non mi serve cercare di riprodurre le neocaridine nella vaschetta, e se qualcosa non va le posso spostare quando voglio, come FARO' con gli avannotti, quando questi si siano fatti abbastanza grandi per essere sicuri anche nella vasca più grande.

In questo momento cambi/rabbocchi sono quasi giornalieri, e fatti così:

- 50% acqua di rubinetto decantata;
- 30% acqua osmotica;
- 20% acqua dell'acquario di origine.

l'ultima quota l'ho adottata per integrare eventuali elementi che qui potessero mancare, senza innalzare troppo il carico batterico della vaschetta.

la fertilizzazione è di 2/3 gocce di Tetra Flora Pride al giorno, da diminuire presto ad una.

Alimento con Artemia decorticata o alternativamente JBL specifico per poeciclidi, ogni tanto somministro una pastiglia per crostacei o qualche vermetto liofilizzato.


Vorrei inserire qualche altra piantina, ancora non so quale, me ne consigliate qualcuna?

folippo
30-10-2009, 16:40
la strana morte diventa ancora piu strana:

in effetti la Melanoides Tubercolata non è del tutto morta, anche se palesemente in sofferenza ( si limita ad aprirsi come per tirare le cuoia e poi a richiudersi dopo qualche ora, senza spostarsi);

anceh le altre due Melanoides T, e le tre Planobarius sembrano non godere di grande cera, ogni tanto ne trovo qualcuna che se ne sta aperta ma coricata su un fianco, per poi rivederla muoversi molto lentamente....

Al contrario, i pesci gli avannotti nuotano - e crescono - in modo apparentemente normale, così come le caridine, che sembrano normali e fanno le mute...

Giudima
30-10-2009, 16:46
Ma la temperatura dell'acqua a quanto sta #24 #24 ?

acquadolce2007
31-10-2009, 12:13
non credo sia la T, mi è capito di avere picchi fino a 42° e le lumache(varie specie) campavano tranquillamente.

probabilmente hai nitriti e nitrati molto alti.

Giudima
31-10-2009, 12:21
acquadolce2007, io facevo l'ipotesi contraria.

Temperatura troppo bassa....

folippo
03-11-2009, 11:19
Bollettino dopo altri quattro giorni:

La Melanoisdes T. grande, quella morente, è sempre morente, e si è spostata, ma di pochissimo, le altre melanoides, e le Planobarius, non in ottima forma ma se ne vanno in giro su legni e vetr. Gli avannotti sono vispi e hanno capito quanto è buona l'artemia salina, le caridine stanno bene, si fanno vedere sempre più e una ha passato le uova dalla schiena all'addome, preparandosi a rilasciarle.

il mini termometro Wave misura 24 gradi costanti, forse sono un paio di meno ma ho adottato un riscaldatorino automatico puntato su 25, così credo che di notte compensi il freddo facendo il suo dovere...

nitriti e nitrati sono a posto, oggi non li ho misurati, ma la scorsa settimana stavano a posto, ho il filtrino maturo e più che sufficiente per il carico biologico che inserisco col mangime, infine anche oggi cambio del 20% con 60% acqua osmotica e 40% acqua dell'acquario "madre".

uno dei due piccoli legni che ho inserito non era stato bollito, così gli acidi tanninici rendono l'acqua leggermente ambrata, cosa che di per se non mi dispiace proprio... ma potrebbe avere un ruolo?

acquadolce2007
04-11-2009, 12:59
per quasi un anno ho tenuto dei legni di manila in acquario, avevo l'acqua di un bel arancio e non ho mai riscontrato problemi di nessun tipo.

sinceramente non riesco a spiegarmi come mai si stiano indebolendo.. #24