PDA

Visualizza la versione completa : allestire un 660 litri (urgente info serafil 1100)


xversion
27-10-2009, 12:27
Ciao a tutti, a fronte di un quasi regalo mi troverò da domani in corridoio una vasca 220x50x60 cm artigianale con filtro interno (arriverà anche uno esterno) e vorrei allestirlo, ma con la necessità di contenere moltissimo le spese, dunque poca illuminazione ( piante poco esigenti quindi) temperatura 22°#25° max in inverno, fondo economico (ho sentito parlare di sabbia edile, davvero si può mettere in acquario?) molte rocce (artemia e ardesia si possono introdurre, vero?) acqua di rubinetto o cmq poca osmosi, e pochi pesci medio grandi (ciclidi magari ma non troppo costosi) ma belli a vedere... che mi consigliate?
Ho già avuto molti acquari ma mai low cost...

Dep305
27-10-2009, 13:49
ma l'illuminazione è completamente assente in questo acquario??

roby91
27-10-2009, 16:00
xversion, se vuoi, però devi aumentare di parecchio la T, puoi fre una vasca per discus...luce ne metti pochissima..una spolverata di sabbia, tronchi e ciao a tutti... ;-)

altrimenti un malawi...

io opterei per i discus... :-))

piercingmatrix
27-10-2009, 16:12
penso che un malawi o un tanga potrebbero essere due soluzioni abbastanza valide! :-)

zeus93
27-10-2009, 17:41
MALAWI!!!!!!!!!!!
acqua di rubinetto, sabbia edile x il fondo, qualche grossa pietra (in base ai pesci), vallisneria se vuoi un tocco di verde (ma non è necessario) e poca luce (il giusto per vedere i pesci), filtro interno x il biologico e esterno x il meccanioc/movimento acqua e sei a posto. ;-)

Metalstorm
27-10-2009, 18:39
malawi, tanganica o vittoria.....dieri che i laghi africani sono quello che fa per te!!!!

il primo è quello di più facile gestione senza dubbio...a te la scelta :-)) :-)) :-))


io opterei per i discus...

roby91, per fortuna che ha detto low cost, temperatura bassa e acqua di rubinetto!!! :-D :-D

roby91
27-10-2009, 21:05
roby91, per fortuna che ha detto low cost, temperatura bassa e acqua di rubinetto!!!

-28d# ...lo so...è un'alternativa, secondo me anche più bella al malawi, che per altro ho consigliato anche io...poi, se siete spilorci, non è colpa mia... #18 #18 ... :-))

xversion
28-10-2009, 02:57
grazie delle risposte ma davvero ai discus ho rinunciato, tra riscaldamento, osmosi e prezzo dei pesci mi tocca vendere un rene per non pesare sul bilancio... qualche info in più sui laghi africani?... anche qualche nome di pesce starebbe bene..

zeus93
28-10-2009, 09:05
Hai già provate a fare un giretto nella sezione Malawi? ;-)
Troverai molte info e anche foto di allestimenti :-))

Paolo Piccinelli
28-10-2009, 09:47
xversion, adesso ti convinco:

Allestimento malawi-lista della spesa

- 100 Kg di sabbia edile, 15 euro
- 120 Kg di sassi (riv. edile, garden o letto di un qualsiasi torrente) da 0 a 60 euro
- acqua di rubinetto (2 euro al metro cubo)
- pesci (qui puoi comprarli in negozio o, a prezzi molto contenuti, dagli appassionati)
- un buon libro sui ciclidi del malawi, circa 40 euro, INDISPENSABILE

Federico Sibona
28-10-2009, 09:58
xversion, spero che tu abbia già pensato come non trovarti al piano di sotto con una vaschetta di quel genere.
Tra vasca, supporto, arredo, acqua ed accessori non saremo tanto sotto alla tonnellata ;-)

Metalstorm
28-10-2009, 10:58
se ti piace il malawi, guarda qui qualche pesciolino:
http://www.malawi-dream.info/

rifatti gli occhi! :-))

xversion
28-10-2009, 11:56
al solaio ho già pensato, avevo nello stesso punto,4 anni fa, nel corridoio, al centro della casa ma affianco ad un muro portante da 40cm, una vasca 180x50x70 con mobile con la struttura in ferro con una famigliona di ciclidi africani nani, pelvichacromis pulcher,13, moltissimi ancora vivi negli acquari di amici miei, 2 botioni, 20 neon ed un numero incredibile di guppy che con tutta quella vasca si riproducevano incredibilmente... i guppy li avevo dapprima introdotti in piccola quantità per fornire cibo vivo con gli avannotti ai pulcher...

roby91
28-10-2009, 15:51
xversion, per l'allestimento il solto sito... :-))

http://www.natureaquarium.it/

gab82
29-10-2009, 20:27
xversion, spero che tu abbia già pensato come non trovarti al piano di sotto con una vaschetta di quel genere.
Tra vasca, supporto, arredo, acqua ed accessori non saremo tanto sotto alla tonnellata ;-)

è molto pesante Federico....hai ragione.....ma guarda bene.....è lunga più di due metri.... -05

se la poggia lungo un muro portante riesce a distribuire bene il carico.... ;-)

xversion
30-10-2009, 21:10
ragazzi la vasca è finalmente a casa mia da 2 giorni, ma ieri, essendo andato a L'Aquila come volontario è rimasta poggiata sul mobile tutta sporca, oggi invece la to lavando accuratamente. Purtroppo la vasca è stata dismessa 8 mesi fa e lasciata in uno stabile soggetto ad ampi lavori di ristrutturazione quindi era piena di polvere, essendo senza coperchio, specie di prodotti per edilizia, sicuramente tossici...
Cmq ho usato un disinfettante e moltissima acqua, sto sciaquando ed aspirando x la quarta volta e penso ancora un'ultima volta poi potrà bastare.
Ho pensato, quando riempirò la vasca, di introdurre nel filtro per un pò una grande quantità di carbone attivo per filtrare il più possibile l'acqua da eventuali residui...
Però ho avuto una brutta sorpresa... le misure reali della vasca sono inferiori a quelle che mi aveva dato il precedente proprietario infatti la vasca ha un volume interno utile di soli 459 litri essendo (quote interne) 217x47x45h... ed io che speravo di sfiorare i 500 reali... -20

roby91
31-10-2009, 15:20
Però ho avuto una brutta sorpresa... le misure reali della vasca sono inferiori a quelle che mi aveva dato il precedente proprietario infatti la vasca ha un volume interno utile di soli 459 litri essendo (quote interne) 217x47x45h... ed io che speravo di sfiorare i 500 reali...

anche se le misure non mi piacciono molto, lamentati tu...hai sempre 450l a tua disposizione.. :-)

Ho pensato, quando riempirò la vasca, di introdurre nel filtro per un pò una grande quantità di carbone attivo per filtrare il più possibile l'acqua da eventuali residui...

secondo me se la lavi bene, il carbone lo puoi anche lasciar perdere...l'importante è però che la lavi attentamente...

xversion
31-10-2009, 23:12
ora devo decidere quante e quali rocce mettere in vasca, quanta sabbia acquistare e che pompa usare... ps: ho 2 termoriscaldatori da 200watt che dite, ne aggiungo un'altro e li dispongo 1 nel filtro e 2 nella vasca o ne prendo uno nuovo con alto wattaggio tipo 400w solo nel filtro?
altra cosa, avevo pensato ad un pò di anubias su vecchi legni di manila, ho delle bellissime piante di oltre 2 anni, possono bastare 58w di illuminazione?
vorrei mettere una t8 da 58w 6500°K da 150cm... può andare bene?

zanozaza
01-11-2009, 00:23
, possono bastare 58w di illuminazione?
vorrei mettere una t8 da 58w 6500°K da 150cm... può andare bene?
Fai due già che ci sei al limite poi le puoi alternare ossia le fai andare in contemporanea solo per 3/4 ore per il resto del fotoporiodo ne lasci accesa una sola :-))

roby91
01-11-2009, 10:11
58W in 600l mi sembrano pochetti...già con 116W sarebbe un'altra cosa...cmq anche con due lampade non aspettarti di allevare chissà che cosa di piante...

dove abiti??...

xversion
01-11-2009, 15:08
San Salvo, Ch... lo so, in una vasca da 100 litri avevo 3 lampade da 25w... ma so che il malawi vuole poca luce... mi hanno consigliato anche una lampada attinica per esaltare il blu ma non credo di metterla, penso falserebbe troppo i colori... ps stamattina sono passato davanti un negozio di acquariofilia (pescivendolo) del mio paese che anche se chiuso stava pulendo il negozio(ce ne sono 3 in tot nelle mie vicinanze) e mi ha proposto una pompa da 1200-1500 l/h con oltre 2 mt di prevalenza che può funzionare esterna o ad immersione... a 50 euro... che dite, sono troppi? la marca non la ricordo ma non era di quelle note... non è che a 80 90 euro trovo già filtri esterni con buona portata? quanta portata consigliate? io nel 100l ho una 400l/h ma nn conosco il rapporto adatto ad una vasca di 2,2 m...

roby91
01-11-2009, 18:27
San Salvo, Ch...

te lo chiedo perchè se la temperatura non scende troppo puoi usare tranquillamente 400W in 600l..altrimenti io aumenterei la potenza per non far lavorare troppo i termoriscaldatori..

non è che a 80 90 euro trovo già filtri esterni con buona portata?

a quel prezzo no...se vuoi avere una buona qualità di filtro devi spendere un pò di più...abbastanza di più.. #13 ..

quanta portata consigliate? io nel 100l ho una 400l/h ma nn conosco il rapporto adatto ad una vasca di 2,2 m...

io di solito prendo pompe che muovano 5-6 volte il volume d'acqua della vasca...

xversion
01-11-2009, 23:34
veramente ho pensato una cosa, potrei mettere molta lana nel primo vano del filtro interno e poi i cannolicchi in vetro sinterizzato nel secondo vano e nel terzo una pompa interna da 640 l/h che già possiedo che immetta appena fuori il filtro ed un filtro esterno tipo l'hydor prime 30 che si prende a 70 euro caricato con pochissima lanetta e moltissimi cannolicchi che aspiri l'acqua già filtrata nell'ultimo vano del filtro interno dell'acquario e la reimmetta nella seconda metà di vasca ... sarei cmq a 1500 l/h di ingresso nel filtraggio meccanico ed il biologico sarebbe un pò più lento, credo sia vantaggioso... che ne dite?

xversion
01-11-2009, 23:43
oppure allo stesso prezzo un
Jebo 815 filtro esterno 25W 1000 lt/h
oppure SUNSUN MODELLO 302 CON POMPA DI 1000 LITRI/H.
o un serafil 900 che ho già avuto ed andava benissimo...

Paolo Piccinelli
02-11-2009, 09:17
ho usato un disinfettante e moltissima acqua


falla girare per un paio di giorni con il carbone nel filtro prima di allestire ;-)

Metalstorm
02-11-2009, 12:16
xversion, alla fine che ci fai, malawi?

non preoccuparti in questo caso dei litri utili: con una lunghezza di 2mt hai da sbizzarrirti!!!!!!!

Sempre in caso di africa, come filtri di servono DUE da almeno 1500lt/h, non di meno!!!!!

roby91
02-11-2009, 16:05
xversion, se fai un malawi avrai pesci che sporcano come mucche...un buon apparato filtrante è d'obbligo secondo me...

..hai un limite di badget per i filtri??..se sì, quanto??...

Metalstorm
02-11-2009, 16:23
un buon apparato filtrante è d'obbligo secondo me...

ci vuole tanta circolazione dell'acqua, ottima ossigenazione (out a pelo d'acqua) e buon volume filtrante

..hai un limite di badget per i filtri??..se sì, quanto??...

non spaventiamoci, con 350 euro max te la cavi

roby91
02-11-2009, 20:19
non spaventiamoci, con 350 euro max te la cavi

era una domanda... #13

gab82
02-11-2009, 20:31
non fare cose strane per il filtraggio....un solo filtrone esterno e amen!!!!! #25

xversion
03-11-2009, 00:32
350 euro x il filtro non posso assolutamente spenderli, tutta la vasca col mobile è costata 250 euro... avrò si e no 100 euro di budget ancora disponibili considerando che termoriscaldatori e materiale per il filtro ne ho moltissimo prenderò solo la pompa... malawi si, ma con pochi pesci e molto economici... anzi, se volete proporre... non troppo ignoranti please!

Paolo Piccinelli
03-11-2009, 08:53
avrò si e no 100 euro di budget ancora disponibili


allora ti conviene aspettare Natala ad allestire, con 100 euro non ci fai nulla.

xversion
03-11-2009, 09:54
#06

Metalstorm
03-11-2009, 13:07
malawi si, ma con pochi pesci e molto economici

meno di 10 euro a pesce non credere di spenderli....la media (se stai su mbuna) è sui 12 euro per pesci in taglia sessabile


ma scusa, ti fai un 600lt e poi fai il tirchio???? :-D :-D :-D

aspetta con calma e non avere fretta....anch'io non navigavo nell'oro e per fare il 450lt ci avrò messo 5 mesi


per la popolazione, guarda il link al sito che ti avevo lasciato (te lo avevo messo il link a malawi-dream, giusto? #13 )
E magari, se hai deciso per il malawi al 100%, fatti spostare il topic nella sezione apposita, così avrai più pareri dagli altri malawitosi #36#

xversion
04-11-2009, 02:51
URGENTE: qualcuno conosce questi 2 prodotti? sapreste consigliarne 1?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140350590052&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140350641507&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

xversion
04-11-2009, 03:01
Metalstorm, grazie per il link malawi dreams finalmente so che mi piacciono tutti i pesci del malawi... :-)) ora chiederò consigli ai malawitosi..

gab82
04-11-2009, 16:18
fermo restando che non affiderei MAi il filtraggio di un vascone del genere ad una cineseria, entrambi quei filtri sono troppo sottodimensionati.....

ti ci vuole un filtro che abbia una portata di quasi 2000l/h.... #24

guarda negli articoli per l'autocostruzione ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2009, 16:40
io direi un pratiko 1500 o un eheim 2080, entrambi aiutati da una bella pompa di movimento.

xversion
04-11-2009, 18:14
si, lo so, avete troppo ragione ma il pratiko 1500 costa quasi 300 euriiiiii!
-05 #06
devo spendere meno se voglio allestirlo quest'anno... fermo restando che nella vasca ci sarà sempre il suo bel filtro interno ... magari posto qualche foto, mi dite come si fa?

Metalstorm
06-11-2009, 16:47
devo spendere meno se voglio allestirlo quest'anno... fermo restando che nella vasca ci sarà sempre il suo bel filtro interno ... magari posto qualche foto, mi dite come si fa?

se c'è una cosa che sui ciclidi del malawi non si deve lesinare, quella è il filtro!!!!!!!

Ti roicordo che cagano come disperati e non hai un ambiente piantumato, necessitano di acqua fortemente ossigenata e mossa


dammi retta, non avere fretta e aspetta ad allestirlo!!!!!!!
Altrimeti, viene fuori una schifezza ed inizi ad avere i problemi

se è una questione di soldi non potrai allestirlo comunque: hai messo in conto 2oo euro di pesci minimo? (conta che in 600lt una ventina di pesci ci va, e il prezzo di 10 euro è per i meno costosi o giovani)

Vai con calma, prima di rovinare una vasca che può essere stupenda!

xversion
07-11-2009, 01:27
un eheim filtro wet e dry da 1200 l/h ad 85 euro con un anno e mezzo di vita sarebbe un buon acquisto x voi?

Metalstorm
09-11-2009, 15:56
un eheim filtro wet e dry da 1200 l/h ad 85 euro con un anno e mezzo di vita sarebbe un buon acquisto x voi?

ce ne vuole un'altro di portata sui 1500lt/h

Paolo Piccinelli
09-11-2009, 16:01
per me la cosa più veloce ed economica è comprarti una sump usata nel mercatino del forum... poi per tracimare ti inventi qualcosa ;-)

Metalstorm
09-11-2009, 16:11
per me la cosa più veloce ed economica è comprarti una sump usata nel mercatino del forum... poi per tracimare ti inventi qualcosa

basta che gli diano anche la pompa di risalita....se no non è molto più economico

xversion
20-11-2009, 19:53
come funziona la sump? e quanto dovrei spendere al max tutto incluso?

luca2772
20-11-2009, 20:32
Cerca, cerca, che ti fai una cultra ;-) :-D

Per il malawi vedo bene la sump con percolatore e una bella pompa di rilancio.

Roba del tipo http://www.tedsfishroom.com/wp/wp-content/gallery/andrew-herbert/AH_central_filter.jpg :-))

Come materiali dovresti mantenere costi contenuti (contenitori in plastica alimentare)

xversion
21-11-2009, 00:44
beh, se solo per il contenitori ho una vasca 50x40x40, una 60x30x35 ed una 100x30x40 vuote che tengo in cantina...

gab82
22-11-2009, 19:52
perfetto!.....dividi una delle vasche in tre zone comunicanti e ci piazzi dentro uno spugnone enorme e una saccone di lapillo lavico.........

come pompa una eheim compact 2000 e il gioco è fatto....

xversion
23-11-2009, 11:33
e la vasca dove la metto? non ho posto in corridoio per mettere un altra vasca per di più "brutta" cioè senza pesci... il mobile sotto l'acquario è diviso in parti da ripiani e montanti in vani da 40cm... e tra parentesi ho scoperto che non ci stà neppure un filtro esterno come altezza... #07

Metalstorm
23-11-2009, 12:31
mobile sotto l'acquario è diviso in parti da ripiani e montanti in vani da 40cm... e tra parentesi ho scoperto che non ci stà neppure un filtro esterno come altezza...

allora l'unica soluzione è filtro interno, in diverse variabili:
- singolo grandino in un angolo con pompa di movimento
- due più piccoli sul lato ungo in posizione opposta
- singolo su tutto il lato lungo (una sorta di doppia parete), realizzabile ad esempio mediante uno sfondo 3D

gli interni di solito si fanno in pvc o vetro, opure con pezzi di sfondo 3d se lo utilizzi

xversion
24-11-2009, 00:38
si, il 3d lo sto completando, cmq c'è già ad un lato della vasca un filtro interno artigianale abbastanza voluminoso realizzato in plastica nera incollato alla vasca, ho calcolato il volume utile, di poco inferiore ai 23 litri... avevo pensato di dotarlo di lana di perlon e molti cannolicchi ceramici e quelli in vetro sinterizzato presenti nelle vasche che ho ancora in funzione (dovrebbero essere 5 kg in totale) e mettere nell'ultimo vano, sopra i cannolicchi una pompa da 650 l/h (se ben ricordo, devo cmq controllare) che già posseggo e nello stesso vano il pescaggio del filtro esterno da circa 1200 l/h con uscita acqua a circa metà vasca in direzione opposta al filtro ma temo che dovrò ripensare tutta la cosa, ho come spazio x un eventuale filtro esterno vani (stavolta la misura è precisa) 43x43x32h cm e credo con i rubinetti non troverò filtro con quella altezza... #06

xversion
30-11-2009, 00:37
Ragazzi, importante, su un topic ho letto questo messaggio che copio totalmente:

Preoccupati anche della vasca...
Proprio perchè compaesani avevo provato un loro, pensando di spendere meno...invece...
il problema principale è che il vetro di fondo è inscritto in quelli delle pareti, e questi poggiano sul mobile...
non so se mi sono spiegato...
Io appena ho potuto l'ho dato via, e preso un altro fatto con criterio.
Poi mi fermo qui...però occhio, mi raccomando...


anche il mio acquario è fatto in questo modo, il vetro di fondo è interno rispetto ai vetri laterali e frontali... non è a rischio vero? 500 litri d'acqua in casa non sono contemplabili... chi mi sa rispondere tecnicamente e con certezza?

Paolo Piccinelli
30-11-2009, 09:26
tutte le mie vasche hanno il vetro di fondo all'interno... sono un 300, un 576, un 670...

Se il silicone usato è buono e usato bene, lo spessore del vetro adeguato e il mobile fatto bene non c'è alcun problema.

xversion
30-11-2009, 22:08
ragazzi grazie, una bestia del genere in casa non mi fa stare proprio tranquillissimo... continuo ad aver bisogno di voi, perciò continuo con le domande, conoscete il Wave Monarka 700 con Prefiltro Meccanico Separato da 650 L/H? il mio negoziante me lo ha proposto al prezzo di 130 euro, vicino alla scatola c'era scritto 170 euro, ma dovrei tagliare un ripiano del mobile... dite che è un buon filtro? o prendo di meglio a quei prezzi?
varrebbe la pena secondo voi spendere queste cifre x un filtro esterno da abbinare a quello interno o lascio perdere?

xversion
01-12-2009, 09:44
nessuno lo conosce?

Speedy Gonzales
04-12-2009, 21:44
io sto per allestire una vasca simile ed ho modificato il mobile in modo che possa entrarci una sump di almeno una 40 di litri

xversion
13-12-2009, 16:11
ragazzi risposta urgente, il mio negoziante mi ha proposto un serafil 1100 a 110 euro se lo ordino entro martedì, che ne dite, com'è come filtro? affidabile? silenzioso? vale la pena? cioè so ke non è un askoll ne un eheim ma per quei soldi può andare bene?