Entra

Visualizza la versione completa : Evoluzione della mia prima vasca


Febussio
25-10-2009, 20:28
settembre 2008
http://img254.imageshack.us/img254/2710/img0125kf9.jpg (http://imageshack.us)

dicembre 2008
http://img511.imageshack.us/img511/7598/dscf0076wb1.jpg (http://imageshack.us)

gennaio 2009
http://img88.imageshack.us/img88/8495/plantcg1.jpg (http://imageshack.us)

ottobre 2009
http://pixavid.com/uploads/m1uxXR.jpg (http://pixavid.com/uploads/l1uxXR.jpg)

dimensioni 80x35x50, vetri con fori per ingresso e uscita dal filtro


valori chimici
Ph 6,5 ,Kh 4°, Gh 6°, NO2 0.00 mg/l

sistema di riscaldamento e temperatura;
Termoriscaldatore Hydor da 250 W , 24 C°

sistema di filtraggio
Filtro Hydor prime 20 con 3 lt di volume filtrante, cannolicchi, spugne e bioballs, portata massima 600 lt/h

sistema di illuminazione utilizzato ;
Lampada sospesa con pl da 56 W, 6500 K°, fotoperiodo continuo di 9 ore

utilizzo di carbonica
co2 con bombola ricaricabile, riduttore di pressione Hydror e diffusore in vetro dennerle

substrato e allestimento
Fondo fertilizzato Dennerle DeponMix Professional, ghiaietto marrone Dennerle fine e Legno di java, sfondo in pellicola adesiva nera

fertilizzazione Dennerle S7, V30, E15, PlantaGold dosaggio dimezzato. Ho iniziato la concimazione con PMDD, Ho recentemente già interrato gli stick della Compo. Durante il periodo estivo, viste le alte temperature ho sostituito il S7 con l'A1 Discus.

pesci;
4 Scalari (due stanno per essere ceduti)
15 paracheirodon axelrodi
Neocaridina Heteropoda var. "Red Cherry",
Phisa stagnalis,
Planobarius,
Melanoides tubercolata,
Anentome helena

piante;
partendo da sinistra:
Microsorum pteropus narrow leaves
Microsorum pteropus Windeløv
Nymphaea lotus
Anubias barteri
Cryptocoryne x willisii
Hygrophila siamensis
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne wendtii brown
Crinum thaianum
Apogeton ulvaceus
Rotala rutundifoglia
Echinodorus osiris
Echinodorus bleheri
Lemma minor
Pistia stratoides
Eiccornia crassipes

roby91
25-10-2009, 20:30
che dire..ancora.. #25

edovera
25-10-2009, 21:40
complimenti davvero bello! #25

bettina s.
26-10-2009, 23:56
davvero bella ,sembra più grande d iquello che è ;-)

Giudima
27-10-2009, 00:06
Bella #70 !

Complimenti per l'evoluzione #25

biocondizionatore utilizzato;
nessun biocondizionatore ma lasciata decantare per 48 ore ti consiglio di utilizzarlo comunque, i metalli presenti non evaporano con la decantazione svanisce solo il cloro ;-)

Febussio
27-10-2009, 10:55
Grazie a tutti, mi gratifica sopratutto il complimento di bettina.s, devo dire che non far stare strette piante grandi come la ninfea e le cryptocoryne è il mio cruccio.

Proprio l'altro giorno in ammirazione sfogliavo l'album dell'ultimo contest aga e notavo con sommo stupore che le piante di questa taglia sono andate in totale disuso!

Giudima, in passato lo usavo sempre, poi a fasi alterne.
Forse questa non è la discussione più indicata ma devo dire che sono abbastanza scettico riguardo ai biocondizionatori.
Non ho certo competenze in biochimica però sono restio ad acquistare qualsiasi prodotto dove non vengano dichiarate le componenti.

L'acqua del rubinetto io la bevo, la uso per cucinare e per l'igiene personale. Se vi fosse qualche veleno preferirei facesse prima effetto sui gamberetti che su di me.
Ora mi chiedo vi sono altre aggiunte oltre al cloro?
Le stesse aziende che vendono i biocondizionatori accanto vendono attivatori batterici dove vi è scritto di poter inserire pesci dopo 24 ore.

Se vi fossero prodotti liquidi a basso costo e senza controindicazioni in grado di rendere l'acqua miracolosamente libera da nocivi metalli pesanti e altri sostanze dannose, non sarebbero già usati all'origine e non sarebbero in vendita in ogni supermercato? Forse a noi rame, arsenico, mercurio e piombo fanno bene?
Questi prodotti vanno bene a dosi molto variabili per qualsiasi tipo d'acqua.

Come funzionano? Ho letto che avvolgono i metalli pesanti e li appesantiscono, facendoli scendere sul fondo delle taniche. Tale fondo poi non deve essere immesso in vasca. Questo però sulle boccette non vi è scritto e comunque visto il rimescolamento che avviene con il posizionamento della tanica in alto e con l'aspirazione, mi sembra inutile.

Ora leggo che l'aloe vera è un ottimo biocondizionatore naturale e sono sempre più scettico.

Con la speranza che vengano chiariti i miei dubbi che nascono dall'ignoranza e dalla diffidenza ti ringrazio per il consiglio. Basta anche il link ad una discussione che mi è sfuggita.

bettina s.
27-10-2009, 12:04
visto il rimescolamento che avviene con il posizionamento della tanica in alto e con l'aspirazione, mi sembra inutile.

in effetti sarebbe opportuno prelevare l'acqua della tanica con una pompa tenuta a qualche centimetro dal fondo, ma anche la pompa più piccola non entra nel foro della tanica, se si esclude un modello a pile che ho visto una volta in un sito ad un prezzo assurdo :-(

roby91
27-10-2009, 15:35
Come funzionano? Ho letto che avvolgono i metalli pesanti e li appesantiscono, facendoli scendere sul fondo delle taniche. Tale fondo poi non deve essere immesso in vasca.

da quello che so i metalli pesanti vengono legati da questi prodotti e resi innoqui... #24

cmq un prodotto che fa questo è il reperibilissimo sera aqutan... ;-)

Febussio
27-10-2009, 16:11
bettina.s, volendo ci sono pompe apposite in vendita per camperisti.Però credo che sia azionando una pompa a mezz'acqua che aprendo un rubinetto sul fondo, si mescolerebbero abbastanza.

roby91, quali metalli pesanti, in che quantità, in che modo? Quali sono gli ingredienti?
Venduto spesso insieme al SeraNitrivec che permette l'immediato inserimento dei pesci in una vasca appena avviata..... mah

roby91
27-10-2009, 21:03
Venduto spesso insieme al SeraNitrivec che permette l'immediato inserimento dei pesci in una vasca appena avviata..... mah

il sera nirtivec è una boiata, e questo ormai lo sa anche mia nonna..però l'aqutan o un'altro per lui, dovrebbero funzionare...io con la scusa che ho l'impianto ad osmosi, non lo uso...però non so se sia la stessa cose del nitrivec o se infine qualcosa di buono lo faccia...

roby91, quali metalli pesanti, in che quantità, in che modo? Quali sono gli ingredienti?

eh..tu vuoi troppo... :-)

graalex
03-11-2009, 17:38
La cosa che mi colpisce sempre quando vedo le evoluzioni delle vasche sono i colori... tutte le vasche partono con luce fredda per finire su toni piu' caldi (c'e' chi cambia lampade oppure la stessa acqua assume quel colore con il tempo)... ma una vasca matura si nota per il "calore" che emana!