Visualizza la versione completa : schiuma sul pelo dell'acqua...
salve a tutti
ho fatto alcune foto....si commentano da sole....
cmq è un schiumetta sul pelo dell'acqua che si ferma nei posti dove c'è meno corrente o dove si può "attacare"
infatti lo fotografata dietro lo scarico e sugli angoli posteriori dell'acquario...
a voi i commenti spero che non sia nulla di preoccupante.....
già devo combattere con i nitrati... -04 -04 -04
ALGRANATI
25-10-2009, 22:17
secondo me è solo un pochino di schiumetta....senza nessun problema ;-)
strano che prima non l'ha fatta mai....cmq meglio così...
cmq è un schiumetta sul pelo dell'acqua che si ferma nei posti dove c'è meno corrente o dove si può "attacare"
infatti lo fotografata dietro lo scarico e sugli angoli posteriori dell'acquario...
E' certamente indice di qualcosa che non va. Tieni sotto controllo i nitrati (se tendono a salire c'è un carico organico anomalo). In ogni caso è opportuno posizionare una pompetta (anche molto piccola) in modo che muova l'acqua che ristagna e tiene in soluzione quella schiuma (sono, quasi certamente, proteine).
Se posti una foto dove si vedono scarico e pompe di movimento si può cercare di fare qualche ipotesi ma, visti i problemi di nitrati che mi sembra di capire tu abbia, sarebbe opportuno capire 1) che volume di acqua hai 2 che scambio vasca sump c'è 3) che schiumatoio usi 4) quanta acqua tratta lo schiumatoio 5) come è tarato.
Vado a leggere il profilo.... :-)
geppy
Ok, ho letto il profilo.
Lo schiumatoio è valido ed addirittura sovradimensionato.
Posta una foto dello scarico e misura la quantità di acqua in scambio. Credo di aver capito quale può essere il problema e potrebbe essere anche la causa della presenza di nitrati.
Le pietre non sono troppe.
Ah, con che test misuri i nitrati?
geppy
ALGRANATI
26-10-2009, 08:25
Geppy, gep...sò 2 bolle #13
Frank Sniper
26-10-2009, 08:36
Vespa89, non riesci a creare più movimento in superficie che le spazzerebbe via...comunque a parte l'impatto visivo non è che sembrino indice di qualcosa di grave... ;-)
Geppy, gep...sò 2 bolle #13
Si, ma possono essere sintomo di qualcosa che può rivelarsi un problema.
Poichè prevenire è meglio che curare.... :-))
geppy
allora....le misurazioni le avevo fatte sotto consiglio sjoplin su qst topic...http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=268903&highlight=
cmq ""la risalita ci mette per riempire un litro circa 3.3-3,5 sec....
lo skimmer invece ci mette 5,5 6 sec.... ""
lo skimmer è un H&S 110....la pompa di risalita è una eheim compact 1000.....
ho due pompe di movimento tunze 6045....il movimento è anche troppo....è per qst che mi sembra strano....
cmq ""la risalita ci mette per riempire un litro circa 3.3-3,5 sec....
lo skimmer invece ci mette 5,5 6 sec.... ""
Fai il calcolo in litri/ora...
Che test usi per i nitrati?
hai per caso incrementato l'alimentazione (sempre se alimenti i coralli)?
:-)
non alimento nulla....nemmeno la bavosa....solo una volta a settimana metto del mangime per la bavosa e i wundermanni....ma sempre in quantità piccolissime...
come faccio a trasformarlo in litri l'ora?????? :-)) :-))
fatto i conti dovrebbe essere la risalita 1028l/h e lo skimmer 654l/h
fatto i conti dovrebbe essere la risalita 1028l/h e lo skimmer 654l/h
MMMM....
Ma la pompa di risalita per quanti litri/ora è dichiarata?
io dico che se riuscisse a prendere acqua dalla superfice sparirebbe :-))
forse sparirebbe la schiuma...ma nonn si abbasseranno i nitrati....cmq è difficile togliere la schiuma....dovrei indirizzare una pompa verso il vertro posteriore....
Darkhead
27-10-2009, 17:16
allora....le misurazioni le avevo fatte sotto consiglio sjoplin su qst topic...http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=268903&highlight=
cmq ""la risalita ci mette per riempire un litro circa 3.3-3,5 sec....
lo skimmer invece ci mette 5,5 6 sec.... ""
lo skimmer è un H&S 110....la pompa di risalita è una eheim compact 1000.....
ho due pompe di movimento tunze 6045....il movimento è anche troppo....è per qst che mi sembra strano....
uhm....secondo me qualcosa non quadra....
se hai la compact 1000 , da specifiche tecniche, e' impossibile che ti faccia 1000lt abbondanti l' ora a meno che non hai la sump di fianco la vasca...
lo skimer potrebbe anche esserci...io ho il 90 e mi fa circa 300lt/h con la aquabee up1000
la pompa è la stessa dello skimmer....
la risalita cmq fà 2 mt di prevalenza....io ce l'ho a un metro circa....non saprei che dirti....forse ho calcolato male qualcosa....ma quanto può interferire con i nitrati???
la pompa è la stessa dello skimmer....
la risalita cmq fà 2 mt di prevalenza....io ce l'ho a un metro circa....non saprei che dirti....forse ho calcolato male qualcosa....ma quanto può interferire con i nitrati???
Può influire se lo schiumatoio lavora male (ad esempio trattando, anche parzialmente, acqua già trattata).
Se lo scambio vasca sump è basso (come penso) lo schiumatoio lavora male e le proteine (almeno in parte) restano in vasca.
Ancora non hai detto, però, con che test misuri i nitrati.
geppy
a scusate con salifert e tropic marine
cmq stavo pensando che ho lo scarico dello skimmer rivolto verso la pompa sello stesso skimmer....magari è meglio che la giro dall'altra parte...
a scusate con salifert e tropic marine
Ok.
cmq stavo pensando che ho lo scarico dello skimmer rivolto verso la pompa sello stesso skimmer....
Questo è certamente da corregere.
Poi misura bene la quantità di acqua in scambio che, secondo me, deve essere superiore a quella trattata dallo schiumatoio.
geppy
devo quindi verificare la mandata giusto??
devo quindi verificare la mandata giusto??
Vedi quanta acqua arriva dallo scarico alla sump.
E' importante per capire se stai sfruttando al meglio lo schiumatoio.
geppy
a ok...quindi devo misurare lo scarico....mmmm un po complicato...dato che ho la sump un po piccola...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |