PDA

Visualizza la versione completa : OSMOCONTROLLER


nemo for ever
24-10-2009, 23:04
Ciao :-)) , ho di recente acquistato l'osmocontroller 2 e ho una curiosità, avendo una samp elos su misura più larga ma più bassa del normale, quando il sensore si attiva è già evaporata molta acqua.

1) Se eventualmente i 20 secondi di default non fossero sufficienti a far sollevare il sensore al livello iniziale, il rabbocco continua?

2) Poi non ho capito una cosa, #17 #17 #17 se c'è il sensore perchè bisogna mettersi a tarare i secondi non basterebbe far staccare automaticamente la pompa quando torna alla posizione iniziale?

***dani***
24-10-2009, 23:21
Ciao nemo for ever,

per il punto 1 ti allego le istruzioni

Istruzioni per la corretta programmazione dell’osmo .

1. Accendere l’osmo controller avendo l’accortezza di posizionare il galleggiante sopra il livello dell’acqua (con galleggiante basso) ( Acqua a livello 1).
2. Dopo 4 secondi l’osmo emette un bip.
3. Ora premere e tener premuto il pulsante .
4. L’osmo emette 3 bip per indicare la fase di programmazione.
5. La pompa parte , noi teniamo sempre premuto il pulsante.
6. Il livello dell’acqua si alza e si porta al livello 2 .
7. Da questo livello l’osmo comincia ad emettere bip ogni secondo e comincia a contare il tempo necessario al riempimento dell vasca.
8. Tenere sempre premuto il pulsante e portare l’acqua al livello massimo (livello 5)
9. Togliere il dito dal pulsante. Un bip di 2 secondi indica l’avvenuta memorizzazione del tempo necessario per i successivi reintegri.

http://www.elos.eu/pdf/osmo.jpg

per il punto 2 è semplice, se fosse come dici tu, non avresti mai segnali di allarme, metti che si tappasse la discesa in sump, l'osmocontroller continuerebbe a rabboccare all'infinito...

Luca1963
26-10-2009, 12:53
Avendo anche io problemi con l'OSMOCONTROLLER ma avendo il primo il sistema di programmazione è lo stesso?

grazie per la risposta

***dani***
26-10-2009, 21:10
Luca1963, se non è questo puoi provare così:

Per tornare alla confi gurazione iniziale:
a) Staccare l’alimentazione dall’unità di controllo.
b) Mantenendo premuto il pulsante di comando, alimentare nuovamente l’unità
di controllo.
c) Si udrà un breve tono, rilasciare il pulsante di comando.

poi puoi provare a risettare il tutto

2 - Registrazione volume max SUMP (limite massimo di riempimento).
a. Dopo aver eseguito i passi riportati ai punti 1a e 1b, premere il pulsante di comando
e dare tensione al sistema. Si udrà un suono di conferma e, dopo una
breve pausa, si attiverà la pompa.
b. Rilasciare il pulsante al raggiungimento del “limite massimo di riempimento”. La
pompa si fermerà e un tono di conferma indicherà la memorizzazione del livello
raggiunto. Questo verrà memorizzato come “limite massimo di riempimento”.

Mirko_81
03-12-2009, 19:49
***dani***, ho utilizzato questa tua guida per ripristinare l'osmocontroller, non sò come mai si era bloccato... e dopo giorni che cercavo il manuale, senza successo, mi sono ricordato che avevi postato il passo passo, ora funziona come prima grazie di averlo pubblicato ;-)

***dani***
03-12-2009, 21:11
Mirko_81, ;-)

Cmq tutti i manuali che mi sono passati sotto le mani li puoi trovare sempre disponibili qua: http://elos.topic-board.com/index.forum

mik87bg
25-12-2009, 20:40
Scusate ma continua a fare dei bip anche dopo averlo programmato?

***dani***
26-12-2009, 11:40
mik87bg, ovviamente no... solo se rimani senz'acqua nella vasca di rabbocco...

mik87bg
26-12-2009, 17:43
Come pensavo..cmq ho un paio di domande..
-è giusto che il galleggiante non sia parallelo all'acqua ma sia storto?(allego una foto per farle capire)
-ho posizionato il galleggiante in vasca e la pompa nella tanica(per ridurre la potenza del getto ho usato un rubinetto e un tubo più piccolo) collego la corrente e fa un pò di bip di seguito poi finisce e ne fa uno ogni 30 secondi circa..è normale come comportamento?il problema è che non smette di fare i bip..

Mirko_81
26-12-2009, 20:41
mik87bg, fa dei bip ogni 30 secondi, quando finisce l'acqua o va in blocco anti allagamento
-come il distacco delle ventose dal vetro
-ostruzione del galleggiante
-ripristino insufficciente
da quello che si vede in foto, probabilmente il tuo osmocontroller suona, perchè dopo aver ripristinato l'acqua il galleggiante non è tornato in posizione "off", quindi dovresti allungare il tempo di ripristino
un singolo rabocco deve permettere al galleggiante di tornare in posizione per avere un perfetto funzionamento dell'osmocontroller, altrimenti lo segnala come anomalia (anti allagamento)
naturalmente il tempo di ripristino varia in base alla dimensione della sump, quindi di acqua evaporata, oltretutto c'è da considerare che diminuendo la portata della pompa il tenpo andrebbe allungato maggiormente ;-)

mik87bg
27-12-2009, 19:32
Ma come faccio a regolare il tempo di riempimento?è tutto il pomeriggio che ci sto provando ma fa quello che vuole #23

***dani***
28-12-2009, 10:48
mik87bg, il galleggiante è storto anche perché non hai la campana protettiva, cmq non pregiudica nulla.

a seconda della versione di osmo che hai, puoi usare una delle due guide scritte sopra per modificare i vari parametri.

Per il resto è corretto quanto dice Mirko.

mik87bg
28-12-2009, 14:03
La campana di vetro ce l'ho..cmq io non riesco a regolarlo..o ha qlc problema lui o ce l'ho io..cmq oggi lo porto dal negoziante e se riesce ad aiutarmi lo tengo sennò lo cambio..il mio problema è che non posso usare il getto non strozzato perchè mi manda in giro tutto..ma per accendersi il galleggiante deve fare tutta la corsa?se fa tutta la corsa vorrebbe dire mandare in vasca 2 litri di acqua di osmosi in 20 secondi nel mio acquario che è di 50 litri..non mi sembra una bella cosa#23

***dani***
28-12-2009, 14:18
mik87bg, puoi regolare il tempo che preferisci, anche un secondo solo...

mik87bg
28-12-2009, 14:38
Il problema è che non riesco..secondo me non fa quello che c'è scritto sulle istruzioni.. #24

***dani***
28-12-2009, 15:11
mik87bg, hai provato con entrambe le istruzioni?

Segui quanto scritto nel secondo messaggio, se l'osmo è recente deve funzionare così

mik87bg
28-12-2009, 18:28
***dani***, ho provato con entrambe..adesso ci riprovo..al massimo esiste un servizio clienti da chiamare? :-)

***dani***
28-12-2009, 20:42
mik87bg, non dovremmo avere probemi a regolarlo direttamente qua.

dave_41100
04-01-2010, 00:11
***dani***, anche io come mik87bg non riesco a impostare il tempo di rabbocco.

Ho provato con tutte e due le guide anche se credo sia l'ultima quella per il mio "modello" che ho acquistato a metà dicembre.

Se tengo premuto il pulsante e attacco l'alimentazione l'osmo emette un bip di 3/4 sec e poi fa partire la pompa, come dovrebbe essere, ma se mollo il pulsante (per esempio a un sec) non si ferma e ripristina con il tempo che ha in memoria.

Si può fare qualcosa?...o almeno cosa possiamo fare?
Potrebbe essere un difetto?

PS. sono l'unico che all'interno della confezione non ha trovato nemmeno le istruzioni di settaggio??

Grazie ciao

mik87bg
04-01-2010, 20:43
dave_41100, io le istruzioni di settaggio ce le avevo..però non sono servite a molto..il mio deve aver qlc che non va..non si riesce a settare il tempo di rabbocco..ci ho provato in ogni modo..allora ho deciso di mandarlo in garanzia..come faccio?a chi devo spedirlo?grazie

dave_41100
04-01-2010, 22:32
mik87bg, si nemmeno io riesco a settare sto benedetto tempo di rabbocco.

Ho provato anche:

- stacco l'alimentatore (col cavo attacato all'osmo)
- tengo premuto il pulsante
- riattacco l'alimentatore
- sento un beep di 2-3 secondi poi una pausa (tengo sempre premuto)
- parte la pompa
- poi si ferma quando vuole lei cioè a +/- 5 sec
- nessun beep dopo (ci dovrebbe essere quello di memorizzazione se non erro)

Non memorizza niente. E nemmeno si resetta...mai avuti i famosi 20 sec di rabbocco.

Altra cosa che noto, e qui non so se sia giusto cosi, è che il rabbocco non parte quando il galleggiante è arrivato a fine corsa ma a un po meno della metà, però sempre mettendo dentro quei famosi 5 secondi e coprendomi quasi tutta la vite bianca all'esterno della campana (quella dove arriva il cavo per intenderci). Sembra quasi non senta che il sensore è arrivato a livello pieno e continua a mettere acqua.

Secondo me abbiamo qualcosa di diffettoso...però aspettiamo di sentire cosa ci dicono in merito!

Ciao

PS: istruzioni trovate...nascoste per bene dalla morosa!

mik87bg
05-01-2010, 00:20
dave_41100, succede la stessa cosa anche a me..anche a me i 5 secondi di rabbocco e niente bip per la memorizzazione..boh..io ho scritto una email alla elos e vedo cosa mi dicono..speriamo bene:-))

***dani***
07-01-2010, 14:44
Alcune cose:

Il galleggiante ha un solo interruttore, che quindi fa partire il rabbocco, a questo punto interviene il tempo impostato (20 secondi per le vasche normali ed 8 secondi per i system mini), alla fine del rabbocco, se il galleggiante è ancora in posizione di attacco (cioè troppo in basso) il sistema va in errore, scollega la pompa ed emette un bip ogni minuto circa.

La logica del sistema in poche parole è questa.

dave_41100, penso che un secondo sia troppo poco come tempo minimo di rabbocco, dovresti provare con almeno 5 secondi.

Mi potete far sapere a quale punto del sistema vi crea problemi?

Grazie.

Poi vi faccio sapere anche dove recapitare gli eventuali osmocontroller difettosi.

mik87bg
07-01-2010, 15:14
***dani***, visto che il tempo impostato (nel mio sono 5 secondi, probabilmente è un osmocontroller mini) non basta per far riempire la vasca inizia a suonare, devo aumentare dunque il tempo di rabbocco ma non si riesce..ho provato in ogni modo..

***dani***
07-01-2010, 15:22
mik87bg, effettui la programmazione partendo con galleggiante spento vero?

mik87bg
07-01-2010, 15:32
***dani***, in che senso spento?

***dani***
07-01-2010, 15:37
mik87bg, tenendolo sollevato dall'acqua il galleggiante risulta come attivo, cioè deve chiudere il circuito.

mik87bg
07-01-2010, 15:41
***dani***, quindi adesso lascio il galleggiante fuori dall'acqua,faccio la procedura per aumentare il tempo di rabbocco..ci provo adesso #24

***dani***
07-01-2010, 15:43
mik87bg, #36# #36# #36#

mik87bg
07-01-2010, 16:08
***dani***, allora puoi provare a dirmi cosa fare punto per punto?perchè non ce l'ho fatta..io ho lasciato il galleggiante fuori dall'acqua,ho dato tensione tenendo premuto il pulsante,fa 3o4 trilli ravvicinati poi un altro(intanto ho tenuto schiacciato il pulsante),la pompa parte però dopo 5/6 secondi si spegne(sto tenendo sempre premuto),non avendo ancora raggiunto il galleggiante inizia a suonare e dare errore.. #23

Ink
07-01-2010, 16:14
Dani, ci ho provato, ma si blocca sempre e comunque a 35s.
Spiego la procedura, magari trovi l'errore.
Premesso che le prove le faccio lasciando girare la pompa in sump e muovendo il galleggiante (posizionato su una bacchetta aquatronica e non sulla sua campana) a mano. Premesso anche che sulle istruzioni della casa non dice che bisogna partire col galleggiante in basso (come se il livello fosse basso) e premere dopo il bip subito dopo avergli dato tensione....
e qui sono d'accordo con tutti che le istruzioni sono incomprensibili e prive dei dettagli necessari...

comunque...

parto con galleggiante basso, do corrente, appena emette il bip, tengo premuto, fa 4 bip, parte la pompa. Dopo poco, abbasso progressivamente il galleggiante e comincia a fare bip ogni secondo, da qui misuro un minuto (perhè ho visto che tiene in memoria questo come tempo massimo), lascio il pulsante e fa un bip prolungato. Faccio il mio bel test mandando giù il galleggiante e tenendolo giù. Dopo 35s si ferma e va in blocco.

Come dicevo ho fatto la prova opposta e durante la memorizzazione faccio passare un minuto con galleggiante basso, poi lo alzo facendogli fare bip per 5s, lascio il tasto e memorizza. Faccio la prova e si blocca dopo 5s.

dave_41100
07-01-2010, 16:39
Ciao ***dani***, si beh per quanto riguarda 1 secondo di rabbocco io ho fatto un esempio! Io ho un system mini comprato coL controller quindi penso sia per il system mini! Comunque quando cerco di registrare il livello massimo sump partendo da galleggiante basso questo si ferma sempre allo stesso punto (più o meno 5 sec) anche se tengo il pulsante premuto.

A questo punto mi sorgono dei dubbi ( scusa se chiedo ma sono un neofita e non ne capisco molto ) :

1) in modalità registrazione del livello Max sump, se il sensore arriva a livello pieno nei famosi 5/8 sec (quelli impostati quando l'ho comprato..mi sembrano più 5 comunque) l'osmo dovrebbe continuare a rabboccare perché sente che io sto tenendo premuto o per lui il max è già a posto così e non mi tiene in consederazione e si ferma?

2) il rabbocco dovrebbe partire quanto il galleggiante arriva a livello minino, cioe tutto basso, o prima (a circa 3/4 mm dal fine corsa)?

Ma di problemi non ne ha (a parte la registrazione livello Max sump vedi punto 1) il rabbocco sarebbe perfetto se partisse quando il galleggante è a livello basso, ma partendo prima, rabbocca acqua fino a sommergere tutta la campana arrivando alla base del filo del sensore. Se uno si regola di conseguenza (immergendo la campana fino a quel punto sempre che sia giusto così ) funziona correttamente!

Il problema per quello che mi riguarda sembrerebbe essere la mancata possibilità di entrare in modalità 'regolazione massimo livello sump'.

Ciao e grazie.

***dani***
08-01-2010, 11:18
dave_41100, devi immergerlo di più, è corretto così, a seconda delle tolleranze costruttive non sarà mai a fondo corsa, ma più o meno a metà.

Ink, ti faccio sapere quando mi indicano quale sia il tempo massimo impostabile.

***dani***
08-01-2010, 19:01
Allora l'osmocontroller può avere un periodo massimo di 35 secondi circa.

E può essere settato da 0 a 35 circa.

La procedura è quella di partire da un livello basso di acqua, e quindi con il galleggiante che chiuderebbe il circuito.
Si collega l'osmo alla corrente tenendo premuto il pulsante, a questo punto dopo qualche bip comincia a rabboccare, poi rabbocca fino a far scattare il galleggiante e continua. Continua beepando fino a quando non lasciate il bottone.

Se non ho capito male il tempo che trascorre dall'attivarsi del galleggiante fino a quando non rilasciate il pulsante è il tempo che date voi al controller.

Questo tempo viene ridotto dal controller a circa un terzo, questo per evitare che vi sia un tempo troppo lungo e quindi che due eventuali rabbocchi portino in sump una quantità di acqua troppo elevata.

Quindi il tempo in cui si ode il bep, dopo che il galleggiante parte, diviso per tre circa, è il tempo di rabbocco.

Se fate la procedura al contrario, con galleggiante in stato di apertura, ciè sommerso, si resetta l'osmo ai valori di fabbrica.

Fatemi sapere.

dave_41100
13-01-2010, 11:48
Ciao ***dani***, eccomi qua dopo un po di assenza e vacanza :-)) .

Quindi il controller può essere settato anche per un rabbocco breve..tipo 10 sec che se divisi per 3 diventano 3 più o meno (se non ho capito male).

Io ieri sera ho provato con la procedura da te descritta in questo modo

1) acqua che arriva alla base della campana (quindi a 1cm prima del galleggiante con galleggiante che chiude il circuito)

2) accendo tenendo premuto

3) 3 beep vicini - pausa - 1 beep breve

4) parte la pompa ma si ferma sempre quando vuole lei e sempre a quei 5/6 sec senza altri beep. Ovviamente sentendo che sto premendo subito dopo riparte col rabbocco manuale.

Ormai sono esaurito -04 , anche perche è una procedura a prova di bambino di 6 anni e non c'è verso che io ci riesca.

L'unica cosa che mi rimane da provare è resettare il controller e riprovare a settarlo.

Inoltre stamattina provando se i valori impostati andassero bene mi sono trovato in sump quasi un litro di acqua in più anche se vaveo sommerso la campana ieri sera..comunque penso sia stao un mio errore (meno male sono in maturazione e stasera controllero la salinità per vedere se ho fatto molti danni).

A tal proposito sai se c'è un punto migliore per inserire la campana?
Io l'ho attaccata al vetro sinistro della sump nell'angolo vicino a dove tracima l'acqua dalla paratia della caduta per intenderci (insomma dietro lo skimmer).

Ciao e grazie

PS: ma è possibile che non ci sia una procedura standard per set e reset dell'osmo? -28d#

***dani***
13-01-2010, 12:22
dave_41100, le procedure ci sono... e sono praticamente identiche una a galleggiante sollevato ed una a galleggiante abbassato, con la prima setti il tempo, con la seconda resetti.

Se invece di 10 secondi lo tieni 30, poi lui restituisce 10 secondi circa.

Ovviamente, scusa se te lo chiedo, hai sempre tenuto premuto, giusto? Il tempo che vai a settare è quello dopo che lei riparte. E si ferma quando il galleggiante sente che cambia di stato per poi ripartire.

Io l'ho messa fra reattore di calcio e pompa dello skimmer, non credo vi siano punti più indicati, certo lontano da turbolenze.

dave_41100
13-01-2010, 12:50
dave_41100, le procedure ci sono... e sono praticamente identiche una a galleggiante sollevato ed una a galleggiante abbassato, con la prima setti il tempo, con la seconda resetti.

Si intendevo che non sono uguali a quelle del libretto di istruzioni..almeno per il reset. Comunque finchè c'è a chi chiedere non ci sono problemi.

Se invece di 10 secondi lo tieni 30, poi lui restituisce 10 secondi circa.

Ok ci siamo, 1/3.

Ovviamente, scusa se te lo chiedo, hai sempre tenuto premuto, giusto?

Ovviamente


Il tempo che vai a settare è quello dopo che lei riparte. E si ferma quando il galleggiante sente che cambia di stato per poi ripartire.

Ecco forse il pezzo che mi mancava..il tempo che imposto parte da quando lei sente che il circuito si apre fermandosi un attimo (non da quando parte la pompa dopo aver collegato l'osmo) per poi ripartire subito e registrare il tempo che voglio impostare da quel momento.

Ok stasera ci riprovo poi ti so dire.

...certo lontano da turbolenze

Ci vuole uno studio nella sump del mini :-D

Grazie mille per la disponibilità!