Visualizza la versione completa : il filtro produce gas ??
ferraresi lorenzo
24-10-2009, 18:03
salve nel cubo da 60 l ho montato un filtro esterno eheim 2222 .l'ultima pulizia l'ho fatta circa un mese fa ,ho provveduto a scaricare l'aria ,eppure + volte durante la giornata produce il tipico rumore che segnala la presenza di gas (aria) all'interno del corpo filtrante .ieri sera non riuscendo a scaricare l'aria da solo si è interrotto il flusso ....... che sta succedendo ?
Secondo me non l'hai chiuso bene e pesca aria,mentre per quello che riguarda la domanda oggetto del topic, ti rispondo ponendoti un altra domanda: qual'è uno dei prodotti di scarto della lavorazione batterica? ;-) ;-)
ferraresi lorenzo, concordo con TUKO, è difficile che nel tuo filtro si liberi talmente tanto azoto gassoso da bloccarne il funzionamento (ammesso e non concesso che il tuo filtro denitrifichi)..........sicuramente è aria che entra in qualche modo. ;-)
ferraresi lorenzo
24-10-2009, 21:50
"....qual'è uno dei prodotti di scarto della lavorazione batterica?"
(.... accidenti lo stesso panico delle superiori .... x fortuna Mkel77 suggerisce)
azoto gassoso oltre che co2 (giusto ?). #24 ... visto che gli altri filtri non fanno nulla del genere devo propendere x l'aspirazione di aria ,domani controllo la guarnizione della testata e gli or sull'attacco del bocchettone x i tubi ..... direi che non ci sia altro
PS : ....ma + che entrare aria non dovrebbe uscire acqua ,visto che ho la portata ridotta non credo che possa lavorare in depressione .... #24 .
grazie :-))
ferraresi lorenzo, tutti i filtri esterni lavorano in depressione a prescindere dalla portata impostata......... ;-)
Federico Sibona
25-10-2009, 10:46
ferraresi lorenzo, prova fermare il filtro per una mezz'oretta e cerca attentamente se ci sono perdite acqua da qualche parte in tubazioni/filtro ed osserva anche attentamente se si raccoglie aria alla sommità del sifone di aspirazione.
Guarda anche di non avere la presa di aspirazione in vasca vicina al diffusore di CO2 o ad un eventuale aeratore ;-)
ferraresi lorenzo
26-10-2009, 00:19
..... dunque ho fatto quanto detto da sibona risultato non ci sono perdite ...... non sono però riuscito a verificare eventuale aria nel sifone d'aspirazione poichè è nero ,l'areatore non c'è e il diffusore di co2 è sul lato opposto dell'aspirazione .
ho notato che il fenomeno si verifica quasi esclusivamente 2/3 ore dopo l'accensione di luce e co2 (tendo comunque ad escludere quest'ultima x via delle sole 15/20 bolle al minuto e soprattutto x la scarsa presenza di bollicine in giro x la vasca)
possibile che l'ossigeno prodotto in vasca sia tale da creare questo problema ?
più tardi al cambio dell'acqua provvedo alla pulizia del fondo del filtro
Federico Sibona
26-10-2009, 08:42
....possibile che l'ossigeno prodotto in vasca sia tale da creare questo problema ?
Non credo.
più tardi al cambio dell'acqua provvedo alla pulizia del fondo del filtro
Non credo neanche sia un problema di pulizia.
Il mistero si infittisce ;-)
Tanto per fare una prova, se non hai controindicazioni serie (tipo nidi di bolle in corso), aumenta la portata del filtro al massimo e vediamo se il fenomeno migliora o peggiora. Può essere che, dopo aver aperto e richiuso il filtro, sia opportuno partire a portata piena per eliminare l'aria e scendere a portate inferiori in un secondo momento ;-)
Paolo Piccinelli
26-10-2009, 12:01
...oppure semplicemente scuoti il filtro mentre va. ;-)
ferraresi lorenzo
26-10-2009, 15:04
la portata è già al max
lo devo scuotere x forza ,altrimenti salgono le bolle mentre non sono presente
unica anomalia aprendo il rubinetto a tubi scollegati dal filtro l'ingresso aveva una portata ridotta rispetto l'uscita
comunque c'era una discreta melma in fondo al filtro
stasera verifico e vi aggiorno
Paolo Piccinelli
26-10-2009, 15:08
c'era una discreta melma in fondo al filtro
può darsi che il filtro sia intasato e che succhi aria dall'esterno attraverso la guarnizione della testata.
sicuramente tutta quell'aria arriva da qualche parte, non può essere prodotta in vasca o dal filtro.
c'è una perdita, devi solo identificare dove. ;-)
ferraresi lorenzo
26-10-2009, 23:48
........ lo dico piano ...... sembra avere smesso #13
ho operato sempre nel solito modo ma stavolta non emette aria .
alla fine di agosto ,causa portata ridotta ,ho smontato la pompa ,pulito girante,sciacquato la lana e leggermente i canolicchi .rimonto svuoto dall'aria residua ma di quando in quando comincia quel fastidioso ronzio,agevolo l'uscita dell'aria ma la cosa si ripete ,riapro il filtro ,verifico tutto richiudo e di nuovo .......... questo x un mesetto e una volta almeno a settimana rifaccio la sequenza (tralasciando i cannoliccchi) . decido di aspettare un pò e lasciarlo in pace fino a quando a un mese di distanza l'altra sera si è fermato ,da qui il mio topic .
cosa strana che durante le ore di "fermo" delle piante non si producesse il fenomeno #24
Paolo Piccinelli
27-10-2009, 09:24
,riapro il filtro ,verifico tutto richiudo e di nuovo
cazzarola, non riaprire il filtro, ogni volta intrappoli aria dentro!
qualche bolla rimane sempre... per un paio di giorni dopo l'apertura fa rumore e tu lo scuoti, poi smette. ;-)
Federico Sibona
27-10-2009, 09:55
....unica anomalia aprendo il rubinetto a tubi scollegati dal filtro l'ingresso aveva una portata ridotta rispetto l'uscita....
Questo può significare due cose, o la bocca o il tubo di aspirazione sono intasati o c'è una perdita nel tubo di aspirazione che, aspirando aria, disinnesca, almeno parzialmente, il sifone di aspirazione. Però tu dici che perdite d'acqua esterne non ce ne sono, quindi c'è una probabilità (anche se remota visto che il sifone è in un pezzo solo) che la perdita sia nel tratto di tubo di aspirazione che è in vasca, ma sopra il livello dell'acqua.
Concludendo, prova a fare come dice Paolo, ma poi, se non risolve, proverei a sostituire tutta la tubazione di aspirazione.
Comunque se per adesso va..........tienici al corrente ;-)
ferraresi lorenzo
27-10-2009, 18:21
x paolo : forse non mi sono spiegato bene ,quella è la cronostoria di 3 mesi .è da un mese circa che non rimettevo mano al filtro proprio x i motivi da te citati .
x sibona : ad oggi ancora tutto ok . sull'aspirazione comunque qualcosa c'è ,vedrò di procurarmi il necessario x non farmi cogliere impreparato.
grazie a tutti dell'aiuto :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |