Visualizza la versione completa : Diario di una vasca Xaqua partendo dal giorno zero
TomBombadil
24-10-2009, 11:51
Eccomi qua. Ho iniziato a dedicarmi all'acquario marino, quasi trentanni fa... Dopo una pausa di qualche anno senza vasche, ho deciso di riprendere con due vasche nuove. Una reef berlinese classico, e l'altra con metodo Xaqua "stretto", cioè applicando, almeno all'inizio, il metodo seguendolo alla lettera.
Se può essere di qualche interesse, questo vuorrebbe essere una specie di diario della vasca. Fatemi sapere...
Intanto una breve descrizione della vasca in oggetto (che è stata riempita proprio ieri)
Vasca Elos 120 con relativa SUMP, schiumatoio Elos NS 1000, letto fluido Limulus per la zeolite, plafoniera con 2 HQI da 250 e 2 tubi T5 blu.
Fatemi sapere se devo continuare con il diario... #12 ed eventuali foto.
Ovviamente, sono aperto ad ogni suggerimento tecnico-pratico, ma sempre seguendo la filosofia xaqua ;-)
TomBombadil, io resto volentieri sintonizzato... ;-)
sicuramente la cosa è ottima....stiamo discutendo di xaqua da mesi ormai.
le 2 vasche sono partite tutte e 2 ieri?
se è cosi cominciamo con qualche fotografia per vedere di cosa parliamo e vederne i risultati nel tempo....vai vai vai posta posta posta.....Gajardo sto 3D....!!1
TomBombadil
24-10-2009, 14:16
:-)
La vasca xaqua l'ho riemita ieri, ed in serata ho aggiunto il sale (red sea). Lunedi sera, una volta che l'acqua sarà diventata limpida, metterò le rocce vive e partirò con i prodotti. Oggi, ho litigato non poco con la rumorosità dello scarico e con la regolazione della portata della 1260.
E' un problema che hanno avuto vari utenti delle vasche Elos; in attesa che la portata della pompa di risalita diminuisca naturalmente a causa delle alghe etc, ho dovuto mettere in uscita un rubinetto.
billykid591
25-10-2009, 12:25
TomBombadil, scusate l'OT, io il problema del rumore sulla ELOS (ho una 120 anche io) l'ho risolto mettendo materiale fonoassorbente (quello spugnoso a piramidi per capirci) all'interno del pozzetto e dentro il mobile chiudendo la fessura posteriore che c'è tra il mobile e la vasca (forse mancherà la ventilazione ma funziona) inoltre ho chiuso il foro laterale che c'è nel tubo in PVC rigido che cade nella sump.
TomBombadil
25-10-2009, 13:55
billykid591: proverò anch'io all'insonorizzazione del pozzetto. Peccato, perchè le vasche della Elos sono davvero belle e fatte molto bene....
Ti ringrazio per l'idea...
TomBombadil
25-10-2009, 18:24
Per chi fosse interessato alla riduzione del rumore dello scarico in una vasca Elos, ho postato la mia soluzione qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2984835#2984835
TomBombadil
26-10-2009, 22:28
Partenza! Rocciata terminata con circa 50 kg di rocce vive. (domani o dopo, posto un paio di foto).
Iniziata inoltre la somministrazione di Life e Koral Bio secondo lo schema;
Life A ed E in dose quadrupla a giorni alterni (per 4 + 4 giorni)
Koral Bio D e P in dose quintupla a giorni alterni (per 5 + 5 giorni)
Iniziato anche il fotoperiodo di 4 ore di luce al giorno, da portare a 10 ore gradualmente in 15 giorni
non credi che la 1260 possa essere troppo potente per la tua vasca? (ho letto che l'hai già strozzata, ma mi sembra un'enorme spreco di corrente, oltre ad essere un pompa obsoleta e decisamente poco economica...)
Ovvero, allargando un po' il discorso, non credi che sia più corretto proporzionare la risalita alla dimensione della sump ed allo schiumatoio?
Io credo che la pompa debba avere sicuramente una portata superiore a quella dello schiumatoio (parlo di acqua che attraversa lo skimmer) ed una volta fatto questo calcolo, vedere in quanto tempo ricambia l'acqua della sump.
Se si ha una sump 40x40 con livello di 15cm ed una pompa che fa 2000 l/h, mi sembra uno spreco...
Per il resto tieni ben aggiornato, che sicuramente è interessante...
Niente sabbia immagino, giusto?
TomBombadil
27-10-2009, 16:28
savo69, il sistema xaqua, non prevede un periodo di buio..
TomBombadil
27-10-2009, 16:35
Ink, Ciao, la Elos consiglia la 1260, all'inizio effettivamente, la sua portata è abbondante, ma considera che con il tempo, la sua portata reale diminuisce anche a causa delle alghe all'interno dei tubi. La sump della vasca è 80 x 50
Sabbia per ora nulla. Più avanti, ne metterò giusto una spolveratina, solo per l'estetica
TomBombadil
05-11-2009, 13:24
I valori dell'acqua sono buoni, i fosfati, stanno scendendo abbastanza bene.
Proseguo, seguendo i "dettami" di xaqua (e seguendo il buon senso)
Secondo il metodo, tra pochi giorni inserirò qualche cosa di vivo. Penso di iniziare con un paio di gamberetti, un paio di turbo... stay tuned! ;-)
TomBombadil
05-11-2009, 13:25
p.s.: ovviamente, proseguirà con l'inserimento, se i fosfati miglioreranno ancora...
Ciao, sabato è partita anche la mia vasca con il metodo xaqua... 100 litri netti, con 15 kili di rocce vive... che saliranno a 20... sembra procedere tutto bene..
TomBombadil
05-11-2009, 19:23
gior74, Ciao!
Bene, ma tieni presente che quando aggiungi altre rocce vive, praticamente, devi ricominciare la maturazione.
Tu dici? Non mi pare di aver letto nulla del genere sulla guida xaqua!!! #24
TomBombadil
05-11-2009, 21:09
Vale indipendentemente dal metodo... IMHO
io sono ripartito da 15gg ho aggiunto 15kg di rocce per arrivare a 50/60kg ma non ho fatto nemmeno un minuto di buio e i valori sono tutti ok.
ho dosato i bio e i koral a dosi normali e ho avuto solo una salita dei fosfati che dopo 15gg sono a 0.
Vale indipendentemente dal metodo... IMHO
Scusa ma non condivido #07
la vasca sta partendo a meraviglia... ottimi valori, mica ad ogni aggiunta uno ricomincia da capo!! La flora batterica ormai si è instaurata, oltrettutto nel caso aggiungerei rocce vive...
gior74, dipende molto dalla qualità delle rocce che metti... se sono già ben spurgate, non ci sono problemi. Ma se le prendi freche appena arrivata del mare, non solo vedrai impennarsi qualche valore tipo nitrati e fosfati, ma ti ritrovi in vasca anche ammoniaca e nitriti...
TomBombadil
06-11-2009, 03:47
Ink, Certo, la qualità è importante, ma anche la quantità: se non sbaglio gior74, parlava di 5 kg da aggiungere a 15 kg già presenti in vasca (di 100 litri). E' un bel 33% di aggiunta... Comunque avevo aggiunto un bel IMHO al mio messaggio! Stiamo parlando di un precario equilibrio biologico, non di matematica. Mi auguro per lui, che l'aggiunta non comporti problemi, anche se mi sembra di poter dire che le probabilità, non siano molto elevate...
;-)
TomBombadil
06-11-2009, 03:49
Sempre IMHO, eh?
;-) :-)
Scusate ragazzi, ma stiamo parlando di un avvio con metodo xaqua, non con il brlinese classico!!! Con quest'ultimo si aspetta che la natura faccia il suo corso, e i tempi di questa sono parecchio lunghi... con il metodo xaqua il processo naturale viene non solo modificato ma iperaccellerato, tanto è vero che dopo SOLI 15 giorni già si può cominciare a inserire coralli e pesci...
Io sabato ho allestito la vasca, domenica ho messo la prima fonte di batteri con il relativo nutrimento ed avevo i nitriti a 0,5, il lunedi erano già a 0 spaccati....
Per quanto riguarda le rocce... erano talmente vive che da una è spuntata, di notte, una murena di 20 cm... :-))
Che ovviamente ho tolto il giorno dopo... altrimenti altro che nitriti a 0,5...
gior74, ribadisco che se metti delle rocce DA SPURGARE in una vasca già popolata, stimolazione batterica o meno, non fai un bel lavoro... la vasca si destabilizzerà in maniera variabile per un tempo variabile. Dire che non ne risentirà affatto è un errore grossolano che un neofita potrebbe seguire...
Io sono convinto che non ne risenterà affatto.... cmq la riprova è vicina, visto che nel week inserirò le rocce rimanenti e che il prossimo comincerò con i coralli... poi vi saprò dire!!! :-)
Ribadisco che stiamo sempre parlando del metodo xaqua... il quale fino ad oggi sembra svolgere il suo lavoro in maniera egregia.
Ps: ho già all'interno una colonia di actinodiscus... in perfetta forma...
TomBombadil
06-11-2009, 19:49
Questa sera ho messo i primi abitanti, in attesa di popolare con i primi molli. Faccio le cose un po per volta ;-)
Ho messo 4 Lysmata amboinensis e un paio di turbo.
I Lysmata sono già in giro a fare casino...
:-))
TomBombadil
10-11-2009, 14:39
Ieri sera ho popolato la vasca con i primi molli.
1 Cladiella
1 Sinularia dura
1 Sarcophyton (non ben specificato...)
2 coloniette di Zohantus di cui una rossa
Oggi, mi sembrano già tutte in ottima forma. :-)
TomBombadil
10-11-2009, 15:48
Sto litigando con la macchina fotografica, bisogna che mi attrezzi con qualcosa di più adatto alle foto delle vasche. Per il momento, beccatevi questa :-D
se è il sarco mi sembra molto chiuso...senza estroflessione dei polipi....mi sbaglio? #24
egabriele
10-11-2009, 18:34
Tu dici? Non mi pare di aver letto nulla del genere sulla guida xaqua!!! #24
Per quello, non c'e' neanche scritto che SI POSSO AGGIUNGERE ROCCE in un secondo momento, mi pare.
TomBombadil
11-11-2009, 06:15
se è il sarco mi sembra molto chiuso...senza estroflessione dei polipi....mi sbaglio? #24
...appena inserito ;-)
Tu dici? Non mi pare di aver letto nulla del genere sulla guida xaqua!!! #24
Per quello, non c'e' neanche scritto che SI POSSO AGGIUNGERE ROCCE in un secondo momento, mi pare.
Una cosa è scrivere NON SI POSSONO AGGIUNGERE ROCCE in un secondo momento... altro è non scrivere nulla... se la condizione di non aggiungere rocce fosse indispensabile l'avrebbero scritto, non credi???
Cmq ho aggiunto non solo 3 kili di rocce (venerdì) ma ieri ho anche introdotto una prima acropora blu... e quasta mattina era con i polipi completamente estroflessi... oggi sono 10 giorni che è allestito l'acquario..
NITRITI ASSENTI
NITRATI 5 mg/l
FOSFATI 0,3
TomBombadil
11-11-2009, 15:59
gior74, scusa, credimi non è per fare polemiche, ma mi sembra che dopo soli 10 giorni, e con i valori che ti ritrovi, mettere un'acropora sia un po azzardato... #07
TomBombadil, si... concordo pienamente... ma non ho saputo resistere!!!
Poi i valori non sono propriamente male.. su... ;-)
Conta che è presente una piccola colonia di actinodiscus species, sembrano degli anemoni con le punte dei tentacoli verdi fluorescenti, in grandissima forma.. ora per carità... gli actinodiscus non sono acropore anzi, però le condizioni della vasca mi sembrano ottime... ho una pietra viva completamente ricoperta di anellidi, saranno più di cento... ci sono molte ofiure... insomma... ho azzardato, ma non più di tanto...
Ad oggi con una illuminazione di 10 ore non ci sono alghe marroni, ne filamentose, ne altro di sospetto...
Sarei stato un matto ad inserire un pesce, quello si!!!!
Ma gli invertebrati inquinano molto molto meno e accellerano il processo di maturazione della vasca...
egabriele
11-11-2009, 17:17
Una cosa è scrivere NON SI POSSONO AGGIUNGERE ROCCE in un secondo momento... altro è non scrivere nulla... se la condizione di non aggiungere rocce fosse indispensabile l'avrebbero scritto, non credi???
Ecco perche' nelle istruzioni del forno a microonde hanno scritto:
"non usare per scaldare animali vivi."
Qualcuno deve aver fatto questo ragionamento....
Bè... vedo che è presente nelle istruzioni del "tuo" forno a microonde, sarà un caso?? ;-)
TomBombadil
21-11-2009, 15:46
In questi giorni ho continuato con il popolamento: un paio di Montipore, una Pocillopora rossa, una Favia, una Ricordea spp., e qualche molle. Per ora tutti in ottima forma. Seguiranno foto
maximo73
22-11-2009, 13:17
TomBombadil, ciao anche io ho avviato da poco una vasca e sono interessato a questo metodo di gestione ti ho mandato mp per alcune domande che non vorrei portassero fuori topic.. nel frattempo segirò con interesse la discussione...
TomBombadil
23-11-2009, 21:20
maximo73, risposto per mp...
;-)
maximo73
23-11-2009, 22:37
TomBombadil, grazie
Ciao Ragazzi, anch'io ho iniziato il 1° di ottobre con il metodo Xaqua. Sembra ottimo. Da allora sto monitorando la vasca giornalmente, scrivendo anche i valori dell'acqua, inserimento animali ed invertebrati e quant'altro faccio. Se volete in mp posso mandarvi il file.
Allego 2 foto (che unite formano la vasca per intero ) aggiornate al 17 nov.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |