Entra

Visualizza la versione completa : Materie plastiche trasparenti


Federico Sibona
23-10-2009, 22:35
Per fare un po' di chiarezza sull'argomento plastiche visto che se ne parla sempre di più sul forum per la costruzione di vasche, sump, filtri, coperchi e plafoniere:

I materiali più impiegati:

-Il polimetilmetacrilato (PMMA),detto anche vetro acrilico e noto in generale come Perspex o Plexiglas (con una sola s), offre le migliori prestazioni ottiche e pesa la metà del vetro (1.19g/cm3); la trasparenza può arrivare al 92% per lastre spesse 3mm, mentre l’elevata resistenza agli effetti negativi dei raggi UV mantiene praticamente inalterata nel tempo l’elevata trasparenza.

-Il policarbonato (PC) ha una trasparenza minore (88% per lastre spesse 3mm) e, per non perdere trasparenza, deve essere coperto con un film resistente ai raggi UV su una o entrambe le facce; d’altra parte, la sua stabilità termica è maggiore rispetto a quella del vetro acrilico (temperatura massima di esercizio 150°C) e la sua resistenza all’urto è 250 volte superiore rispetto a quella di un vetro float dello stesso spessore.

-Altri materiali disponibili, con gradi differenti di trasparenza, sono le GRP (Glass-fibre Reinforced Plastics ovvero resine poliesteri insature rinforzate con fibre di vetro), il polietilene tereftalato (PET) poliestere saturo amorfo con una trasparenza dell’89% per spessori di 4mm ed una resistenza all’urto due volte superiore a quella del PMMA, il PVC (polivinilcloruro con una trasparenza dell’85% per spessori di 1mm) ed il polistirene, con una trasparenza del 90% per spessori di 3mm, ma una grande fragilità.

In generale, i principali vantaggi dei materiali plastici sono oltre alla leggerezza, la possibilità di intervenire sul processo di fabbricazione per assicurare particolari requisiti. Attraverso la co-estrusione, ad esempio, sulle superfici della lastra o del pannello possono essere fusi dei layers aggiuntivi per potenziare la resistenza ai raggi UV o per riflettere quelli IR; per impedire fenomeni di condensa o per migliorare la resistenza al graffio, all’abrasione e all’azione degli agenti chimici; per imporre una colorazione o per attribuire delle proprietà termo o fotocromatiche.

Quindi quando si parla ad esempio di Plexiglas, è sempre polimetilmetacrilato, ma a seconda degli impieghi, può avere certe caratteristiche esaltate, talvolta a scapito di altre.

Vedrò in futuro di aggiungere notizie su lavorabilità ed incollaggio almeno per le plastiche più utilizzate in acquariofilia.

E' ovvio che ogni intervento da parte di persone competenti sull'argomento sarà gradito. Evitare gli OT (che saranno cancellati senza preavviso) e l'esposizione di casi personali, per quelli aprite topic standard ;-)

PS: se avete necessità di acquistare plastiche trasparenti assicuratevi di sapere cosa comperate, specie nei vari Magazzini di bricolage c'è un po' di confusione ;-)

dannyb78
03-12-2009, 11:14
ottima iniziativa, sarebbe utile aggiungere nella descrizione dei materiali quali componenti dell'acquari possono essere costruiti con quel materiale #25

Salvo88
08-02-2010, 20:41
Bella della idea, però fino a k punto potremmo utilizzare qste plastiche, cioè + aumentano i litri più è la pressione dell'acqua contro le pareti...!! -28d#

coico
01-03-2010, 19:22
Se può servire ho trovato un bel filmato su come incollare il plexiglas
http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/show_bigflash.htm?$product=gk5ukmycw06~p&$category=7sy6ptp4p6h&showFile=%2Fflash%2FPlexiglas-kleben.flv&fromPage=details.htm&showFileHeadline=film%20%22Incollare%20il%20PLEXIG LAS%C2%AE%22%0D

Anche il sito stesso non è male...
http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/gruppi-di-prodotti/lastra-compatta-5n7n4w7zmsi.html

GEMMO
01-03-2010, 19:50
Federico Sibona, penso che ti sia di dimenticato di una cosa importante, il prezzo rispetto al vetro

Cinghialotto
04-04-2010, 04:50
Quale di queste plastiche resiste meglio ai graffi?

Ossian
25-04-2010, 10:59
Salve a tutti. Per quanto riguarda le colle proprio l'altro ieri sono stato in una ferramenta di Ciampino. Ho chiesto al commesso più serio e mi ha proposto il Polymax della Bison. In sede hanno anche un campione incollato da far vedere. Viene utilizzato in idraulica eil campione incollato era di plexiglas.
Altra persona mi ha consigliato l'etere (quello da anestesia). L'importante è dare una piccola carteggiatina alle superficie da attaccare, giusto i giunti.
Questo è quello che ho scoperto. Magari sarà da approfondire.
Daniele.

alemo78
26-08-2013, 23:13
bello il plexiglas, ma un po' ostico da lavorare...
sto realizzando una plafoniera con delle lastre di vari spessori che avevo già, ma tagliandolo ho riscontrato problemi.
la migliore pulizia di taglio l'ho avuta con taglierino e olio di gomito, ma è una tecnica valida per spessori fino a 2.5 mm... utilizzando attrezzi elettrici tende a impastare le lame e ho avuto problemi anche con seghetti a mano provando sia lame per legno che per metallo(quest' ultima è decisamente migliore) ho provato ad utilizzare l'acqua come refrigerante e ho ottenuto qualche beneficio, ma sinceramente le parte tagliata fa un po' schifo...
ammetto di non essere pratico, qualcuno conosce metodi validi per tagliare spessori di almeno 0,5 cm?

b.alek
06-11-2013, 10:11
Salve io faccio il fabbro e ogni tanto usiamo questi materiali e fino a 3mm li tagliamo con una trancia idraulica sopra i 3mm per avere un lavoro pulito li dopo tagliati alla trancia dobbiamo lavorare a fresa.

Inviato dal mio GT-S5570I

marino62
10-02-2014, 20:40
Salve, volevo chiedervi dove potrei acquistare tubi in pvc, o in plex, per realizzare l'uscita e l'aspirazione del filtro, spessore 1cm. Io vivo a Napoli. Ringrazio anticipatamente tutti.