PDA

Visualizza la versione completa : info


09
23-10-2009, 21:04
ciao a tutti allora ho all'estito la mia vasca nuova con le rocce vive ora vorrei metterci qualche altra cosa tipo invertebrati e coralli molli cosa mi consigliate vorrei qualcosa che si espande che cresca tanto nella vasca e sia di facile allevamento.
grazie

Robbax
23-10-2009, 21:30
la maturazione??

09
23-10-2009, 22:13
che cosa vuoi dire

Robbax
23-10-2009, 22:15
l'hai gia fatta?

mauro56
23-10-2009, 22:20
09, vedo che frequenti il forum da un po', ma se non ci dai qualche informazione brancoliamo nel buio :-)) :-))
Sarebbe necessario sapere almeno
-dimensioni vasca
-attrezzatura (schiumatoio eventuale reattore di calcio etc..)
-luce (neon o alogeno e quanti w)

09
23-10-2009, 23:21
scusate allora dimensione vasca un 220 litri con schiumatoio e filtro esterno e una pompa di movimento due neon da 36 w luno 20 kg di rocce vive gia spurgate provvenienti da un'altro acquario di un mio amico e bo fino ad ora.

ALGRANATI
24-10-2009, 08:26
09, secondo me, hai parecchie cose da rivedere

1) il filtro esterno devi eliminarlo ed utilizzare come filtrazione, solo rocce e schiumatoio
2) pompa di movimento da quanti LT?
3) 2 x 36 w ....praticamente ci potrai allevare solo pesci e coralli moli
4) le rocce sono pochissime......te ne servono almeno altrettante

Poffo
24-10-2009, 12:10
quoto ALGRANATI, però qualcosa che si espande è facile....aiptasie,ciano,dinoflagelli....auhahuahu a :-)) :-D :-D
aoh...Scherzo eh?????

09
24-10-2009, 21:24
grazie a tutti per avermi risposto per ALGRANATI perchè dici che il filtro esterno non ci vuole ma la lana di perlon la devo mettere nel filtro con i cannollicchi, poi devo comprare piu rocce quante ne dovrei mettere
si voglio mettere solo coralli molli

Poffo
24-10-2009, 22:02
la lana di perlon non serve,i cannolicchi li devi eliminare del tutto....il filtro esterno lascialo stare sul balcone....!!
le rocce devi mettere 5-7kg ogni litro di acqua.
e poi devi leggere molto...sul forum e qualche libro....
vai qui e leggi le guide... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

Poffo
24-10-2009, 22:22
anche qui..è molto utile
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/metodo-berlinese.asp

ciauzzzzzzzzzzzzzz

mauro56
24-10-2009, 23:26
09, il metodo di conduzione dell'acquario detto metodo berlinese, prevede circa 1 kg di rocce ogni 5 litri (una 40ina di kili per te) e queste, insieme allo schiumatoio smaltiscono i rifiuti. Per quasto non si usa il filtro che, al contraro puo' produrre inquinamento.
Come luce sarebbe indispensabile almeno 0,8-1 w per litro , dunque almeno 4 neon da 39 (anche per i molli)
Oltre cio' hai solo bisogno di due pompe di movimento ed un riscaldatore...

09
25-10-2009, 10:32
grazie della spiegazione mauro56 ma ascolta ma se io uso il filtro esterno come pompa di movimento nel filtro cosa dovrei mettere secondo te solo i cannollicchi oppure anche le spugne o la lana di perlon.

Poffo
25-10-2009, 10:47
#07 devi leggere altrimenti non fai molta strada con il marino.
il filtro come fa a funzionare da pompa di movimento?
la lana,le spugne,i cannolichhi sono cose di 10 anni fa...non servono e creano soltanto danni alla gestione.forse sarò un pò brusco ma cerca di capire il concetto...ciaoooooooooo

gian.luca
25-10-2009, 11:21
09, se lo usi per il movimento ti consiglio di scollegarlo e usare una pompa ad hoc come una koralia o una tunze perchè lavorano molto meglio e ti consumeranno a parità di rendimento molta meno corrente.
Dicci quali sono le portate delle pompe che hai in vasca.
Il filtro esterno, se non hai una sump, puoi usarlo saltuariamente per il carbone e/o le resine, ma lascia perdere i cannolicchi.
Riguardo la lana di perlon io la uso per diminuire il particolato in vasca, ma calcola che la cambio ogni 4/5 giorni. La lana, al pari dei cannolicchi, è un supporto meraviglioso per i filtri biologici utilizzati in acquari d'acqua dolce, ma non nel marino. Questo perchè un filtro di questo tipo è una sorta di fabbrica di nitrati, e nelle nostre vasche è assolutamente da evitare.
Infine aumenta se puoi la luce, portandoti a 4 lampade t5 da 39 watt. Con questo parco luci puoi allevare tutti i molli, tutti gli lps e, con buoni valori dell'acqua, delle montipore... questo te lo dico per esperienza diretta.

09
25-10-2009, 11:49
ma allora scusate come filtro cosa dovrei utilizzare a questo punto cioè mi spiego meglio io dalla vecchia vasca dolce lo trasformata in una per marino ho lo schiumatoio una pompa di movimento e il filtro esterno se elimino il filtro esterno come voi dite basta solo lo schiumatoio con le rocce vive punto di domanda o cosa devo aggiungere

Poffo
25-10-2009, 12:12
gian.luca, xkè nopn usi una calza per il particolato??è migliore...secondo me IMHo...ciauzzzzzz

09
25-10-2009, 12:24
ok ditemi se ho capito adesso allora le rocce vive con lo schiumatoio sono il cuore del nostro acquario il gioco inportante avere un buon schiumatoio poi magari posso utilizzare il filtro esterno saltuariamente magari caricato con carbone attivo o qualche resina ma l'inportante sono rocce e schiumatoio ditemi se ho capito poi volevo sapere per un acquario da 220 litri quanto movimento va fatto in vasca se tutto in una direzzione o in piu direzzioni.
una cosa che mi son dimenticato o il temoriscaldatore esterno collegato con il filtro esterno cosa faccio svuoto il filtro è lo faccio girare cosi

mauro56
25-10-2009, 22:15
09, sii!

le rocce vive con lo schiumatoio sono il cuore del nostro acquario

parte fondamentale! perfetto!
magari posso utilizzare il filtro esterno saltuariamente magari caricato con carbone attivo o qualche resina
(di norma resine anti fosfati) ma piu' spesso solo carbone ad es.
l'inportante sono rocce e schiumatoio
questo e' il rpincipio base del berlinese: i nitriti/nitrati e fosfati vengono eliminati da batteri nelle rocce e schiumatoio

per un acquario da 220 litri quanto movimento va fatto in vasca se tutto in una direzzione o in piu direzzioni.

il movimento dovrebbe essere almeno il volume della vasca x4-5/ora. Nel tuo caso due pompe tipo Hydror koralia 4 (4000 litri ora) messe sui due vetri laterali che "sparano"verso il vetro anteriore, creerebbero un buon movimento (un mofvimento vorticoso a piu' direzioni) . Magari a periodi (ad es la notte)potresti alternarle.
Hai il termoriscaldatore esterno colegato al foltro esterno... un termoriscaldatore ha un costo cosi' modesto (300w di marca top, schego, costa 30 euro) che dovresti comprarlo interno

09
26-10-2009, 17:28
un altra domanda per quante ore si deve tenere accesa sia le pompe di movimento che lo schiumatoio.
grazie

Poffo
26-10-2009, 18:09
sempre....24H...alò massimo alterni la notte le 2 pompe ogni 6 ore...ma devono essere pompe serie.....altrimenti lascia acceso sempre tutto...ciauzzzz ;-)

09
26-10-2009, 20:51
http://www.youtube.com/watch?v=HyaA9fjWM4Y&feature=related su questo video c'è un oggetto che vaporizza come si chiama

mauro56
26-10-2009, 22:27
09, si chiama
pompa-che-messa-troppo-superficiale-spira-aria-e-fa-un-gran-casino
:-D :-D :-D

Scusa, scherzo... e' un acquario che mi crea molti dubbi: troppi pesci e male assortiti, presto avra' dei problemi di sovraffolalmento e comunque non e' corretto tenere tante bestiole in poco spazio. Non ci sono schiumatoio che bastino per quel smaltire quel carico di rifiuti.


Quegli sbuffi sono veramente bollicine prodotte da una pompa che aspira aria perche' posta troppo superficialmente.

Poffo
27-10-2009, 00:52
credo che quell'acquario avrà vita molto breve.......!!!sempre se ancora c'è!!! #23 #24