Visualizza la versione completa : un dilemma...
ragazzi ho un problema...qui nella guida per i nuovi arrivati dice che in questo periodo si buoi devo aggiungere l'attivatore di colonie di batteri per velocizzare e stabilizzare la formazione delle colonie di batteri... voi che dite li devo mettere????
maugo, sinceramente non ho capito bene...sei in maturazione? se si puoi aiutarti con dei batteri, ma ci vuole comunque tempo perchè la vasca maturi ;-)
ALGRANATI
23-10-2009, 20:32
maugo, le rocce che hai preso erano appena arrivate o erano in negozio da parecchio tempo??
non lo so da quanto erano le rocce in negozio... si cq sono nel mese di maturazione... mi consigliate di metterli gli attivatori???? :-)) :-))
maugo,ti si voleva spiegare che se le rocce sono realmente ben vive non è necessario, se invece la loro carica batterica è bassa (per eccessivo essiccamento e simili) può essre opportuno metterle.
Metti una foto delle rocce.. magari si capisce qalcosa
ALGRANATI
23-10-2009, 21:42
mauro56, OT, MAuri...ben tornato :-)) ;-)
ALGRANATI, :-) Grazie Matteo.. sono in ripresa!! :-) :-)
non ho la macchina fotografica... comunque in qualche punto sono un po viola ma non in tantissimi punti... non penso che cq anche se fossero gia abbastanza piene di batteri sia un male mettere l'attivatore, non vado ad intaccare l'ecquailibrio dell'acquario... o sbaglio??
maugo, in realta' fiale come biodigest ( ed altri prodotti che lavorano in associazione) si usano anche a vasche avviate. Io li trovo inutili e preferisco lasciar fare alla natura, tuttavia quest e' solo la mia opinione, usali pure.
dai tempo e vedrai che andrà apposto da sola le rocce già contengono batteri,anchio come mauri sono del parere che la natura deve fare il suo corso.
ok... ragazzi ho il calcolato la densita ed è 1.015... cosa posso fare per riportarla a 1.025??? sono disperato... premetto che è evaporata circa 2 cm di acqua....
premetto che è evaporata circa 2 cm di acqua....
alla faccia prima era un salmastro allora...preparati dell'acqua di ripristino salata...così piano piano porti su la salinità ;-)
con cosa la misuri ?
la misuro con il rifrattometro milwaukee... lo ho comprato ieri... a questo punto credo che me la abbiano data gia cosi quelli del negozio... mi sa che mi conviene farmela da me a questo punto... il problema e che non so come si fa... a proposito per calibrare il rifrattometro che acqua devo usare???
gian.luca
25-10-2009, 13:56
maugo, come l'hai "calcolata"?
Se è pure evaporata vuol dire che sei anche sotto l'1.015.
Allora comuncia ad armarti di pazienza e a fare vari piccoli cambi con acqua con densità 1,025. Piano piano ti si alzerà in maniera non troppo brusca.
Poi vedi di procurarti un osmoregolatore per compensare l'evaporazione.
ieri quando sono andato a comprare il rifrattometro me lo ha tarato lui... e la ho mirurato come a fatto lui mettendo un po di acqua sopra il vetrino e poi guardando dentro... cosa intendi per ari piccoli cambi di acqua??? e poi secondo voi è meglio che me la faccia io l'acqua???
che cosa intendi per piccoli cambi di acqua????
maugo, non fare nessun cambio ;-) quando aggiunti quella evaporate ne metti di salata,fino a che non torni a una salinità decente.
per tarare il rifrattometro se non ti fai l'acqua tu osmotica,vai in farmacia e ti fai dare acqua bidistillata cost poco e la usi per tarare a 0 il rifra.
gian.luca
25-10-2009, 16:27
Abra, emmm, e si, c'hai ragione #23
maugo,
piccoli accorgimenti:
- prima tara il rifrattometro, io ho uno eguale al tuo e se non lo tari l'errore puo' essere notevole.
- non misurare la densita' subito dopo il cambio, aspetta che si mescoli bene
ooooooooooooook.... se dovessi comprare un osmoregolatore quale mi consigliate??? lo vorrei prendere usato o nuovo se il prezzo non è notevole... ditemi voi uno buono...
maugo, autocostruito :-D :-D
si ma non è semplice... cq sia hai qualche progetto da farmi vedere??? oppure ti sei basato su quelli del sito?? se è uno di quelli del sito sapresti dirmi quale??? GRAZIE MILLE mauro... :-)) :-))
da oltre 3 anni ho uno come questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore/default.asp
per essere piu' tranquilo ho usato un rele' a 12 volt (10 euro) un trasformatore da telefono vecchio modello (10 volt, zero euro) questo galleggiante http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=553 (12 euro) ed una pompa qualsiasi
se non hai dimestichezza con lo schema te lo disegno.... (se riesco... :-D :-D )
ahahah... da voglio vedere come lo disegni anche se penso di aver capito... ahahah #19 #19 :-D :-D :-)) :-))
Luca1963
26-10-2009, 13:58
...sicuramente è meglio che l'acqua la fai tu .... o vai prendere quella osmotica venduta dal negoziante .
l'acqua evapora per vari motivi e la salinita ( correggetemi se sbaglio) , anzi la densita dell'acqua aumenta in quanto il sale rimane sempre lo stesso ....
facendo i rabbocchi è naturali che si sballi un po la densita e se la tua è gia bassi devi aggiungere un po di acqua salata alla tua gia inserita.
p.s. per vedere se il rifrattometro è tarato giusto puoi controllarlo con l'acqua osmotica , che dovrebbe essere a "0" come densita e percentuiale!
ahah sei un grande.... XD
ho tarato il densimetro con acqua depurata presa in farmacia, ho aggiunto circa 3 cm di acqua ma la densita non è cambiata...bho... non vorrei che questa cosa sia dovuta alla mia aggiunta di una fialetta di attivatori di batteri...
vi prego aiutatemi non so piu che fare??? cosa devo fare pazientare e continuare con le aggiunte di acqua??? il prblema e che gia ci sono degli esserini viventi gia vivi sulle rocce... cosi mi moriranno tutti...
ALGRANATI
27-10-2009, 21:39
maugo, se vuoi alzare la salinità...............butta un bicchiere di sale in sump e vedrai che ti si alza ;-)
non ho la sump... -04 -04 #19
ALGRANATI
27-10-2009, 22:18
maugo, e allora aggiungi acqua salata piano piano....attenzione che la salinità ti si alzerà quando il livello tornerà normale ;-)
cavolo non ricevevo piu' le mail di questo tread...
maugo, dovresti avere un livello in vasca costante (aiutati con un pezzo ni nasto isolante sul vetro cosi' capisci quando scende il livello)
Io direi (come diceva abra) invece di raboccare con acqua deionizzata rabocchi con acqua a densita' superiore a quella che vuoi ottenere.
Prima di raboccare, ogni giorno, misuri la densita' cosi' ti regoli e vedi che in capo ad una settimana arrivi a quella giusta
Se sapessi quanti litri e' la tia vasca e quale la salinita' ti direi di piu'...
se dovessi farmi io l'acqua per il mio acquaio basterebbe comprare l'impianto per l'osmosi inversa e poi una volta fatta l'acqua aggiungere il sale e basta???
ALGRANATI
27-10-2009, 22:37
si esatto acqua e sale ;-)
cavolo non ricevevo piu' le mail di questo tread...
scusate l'ot ma sono curioso cosa vuol dire ??????
l'impianto a quanti stadi deve essere??me ne sapresti indicare uno buono??? e poi volevo chiederti se appena fatta l'acqua osmotica devo fare qualche test...e se si quali...
ALGRANATI
27-10-2009, 23:30
maugo, l'impianto io lo prenderei così
1) cartuccia sedimenti da 5 micron
2) cartuccia carbone attivo
3) membrana
4) filtro post osmosi x silicati
cicala, vuol dire che non venovo avvertito del fatto che qualcuno aveva risposto.
maugo, l'obbiettivo di un impianto di osmosi e' produrre acqua piu' pura possibile. Per un'acqua di rete "normale" cioe' non eccessivamente dura o salata (a casa mia e' salata) e' piu' che sufficiente un impianto a tre stadi . Poi, prodotta l'acqua, potresti usare un conduttivimetro (strumento che serve a misurare se vi sono sali) (questo e' un esempio http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2268 ) in alternativa puoi fare i test del KH (che deve essere 0 evidenziando con cio' che non ci sono carbonati) e dei silicati. Se ci sono silicati devi mettere un post osmosi con una resina antisilicati apposita ad esempio questa http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3098.
Per una vasca di 200 litri (non so quanto e' la tua) in cui fra evaporazione e cambi usi circa 100 litri di acqua al mese conviene comprare un impiantino questo ad es http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350
ALGRANATI, sei troppo veloce nelle risposte non riesco a starti... avanti.... :-D :-D :-D
RobyVerona
28-10-2009, 00:59
senza ombra di dubbio è meglio che l'acqua te la prepari tu, ma mi raccomando con acqua d'osmosi e anche qui è meglio se ti prendi un'impiantino tu. Subito ti può sembrare una spesa esagerata ma alla lunga risparmi, puoi risparmiare anche prendendo un pacco di sale da 20 kg, lo paghi nulla in confronto ai piccini. E' risaputo che molti negozianti stanno bassi con la salinità per risparmiare sui sali come è risaputo che non facciano molta manutenzione ai loro impianti ad osmosi inversa.
Tutto questo discorso vale se hai una vasca di una certa capacità perchè se hai un nano da 30 lt ovviamente il gioco non vale la candela.
Per quanto riguarda l'aggiunta di batteri, benchè non siano dannosi spesso sono superflui se le rocce sono buone.
Prosegui con la fase di buoi e non avere fretta di popolare la vasca, è l'errore più grosso che puoi fare. Meglio una settimana di buio in più rispetto che una in meno.
Per riportare la densità su valori consoni io ti consiglio di reintegrare l'acqua evaporata con acqua marina con salinità al 35%° ci metti un pò di più ma a mio avviso crei meno sbalzi, magari fai un piccolo cambio e calcolati quanti grammi di sale in via teorica ti servirebbero per riportare alla salinità corretta la tua vasca. E' vero che hai solo rocce ma a mio avviso la regola della minor traumaticità vale sempre.
secondo voi va bene questo impianto???
http://cgi.ebay.it/IMPIANTO-OSMOSI-RO-NPS-4-ELEMENTI-AQUILI-NUOVO_W0QQitemZ300361395316QQcmdZViewItemQQptZAcqu ari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item45eeef2c74
spero vada bene :-)) :-))
ma quanti litri tratta al giorno x mè trovi di meglio
gli altri cosa ne pensano???
ALGRANATI e MAURO56 che cosa ne pensate voi 2???
se non sale troppo di prezzo va bene. Io lo ho avuto per 2 anni (poi si butta in pratica..perche' la membrana di osmosi non va piu' e cambiarla costa piu' dell'impianto) .
Se vuoi un prezzo di riferimento vai su google e scrivi aquili NPS 4 (trovi lo stesso a prezzo di mercato)
Unico preoblema e' che le resine dell'ultimo stadio si saturano e non funzionano dopo un po'. Per questo puoi comprare un semplice conducimetro e vedere quando cominciano a passare dei sali (la conduttivita' aumenta) e sostituisci le resine e/o il contentore
ALGRANATI
28-10-2009, 21:31
maugo,Come ti ho scritto.....quanti litri alla settimana devi fare??
piu o meno 3 cm...
che (base per altezza per larghezza) fanno in litri............................................. ............................
circa 7 litri... :-)) :-))
ALGRANATI
28-10-2009, 22:16
io andrei con un osmosi base....x così poca acqua anche un 50 galloni va + che bene.....mi raccomando con sedimenti, carbone e se possibile post filtro ;-)
allora va bene questo qua...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300361395316&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
ALGRANATI
28-10-2009, 22:55
maugo, devi vedere a quanto viene via
secondo te quanto posso offrire massimo??? e cq se c'è ne sono altri che mi durano di piu e che sono piu buoni ne prendo un altro... anche se questo mi sembra buono...
dimmi tu algranati io mi fido di te... :-)) :-))
ALGRANATI
28-10-2009, 23:10
maugo, non è quanto puoi offrire ma quanto vorrà venderlo il venditore........se invece cuoi evitarti le menate di ebay .....vai da decasei e lo compri li
algranati quale di questi????
http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_360
dimmi tu e non ti preoccupare per le spese... preferisco spendere qualche cosa di piu ma averne uno buono... grazie mille ancora :-)) :-)) #19 #19
vai su impianti a bicchieri 50 galloni quelli sono perfetti e a buon prezzo l'acqua la potrai utilizzare anche x i ferri da stiro ;-)
ALGRANATI
29-10-2009, 08:25
maugo, http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3398
ragazzi l'acqua non evapora per niente dato che anche il sopra dell'acquario è coperto... la densità è ancora 1.015... che faccio??? se continuo cosi la densita rimarrà cosi per ancora molto tempo... il mese di buoi mi finirà il 17...
Hai una vasca di circa 150 litri mi pare, 1) io la scoprirei 2) intanto togli ogni giorno 2 litri di acqua e la sostituisci con acqua a salinita' leggermente superiore al normale (quest'ultimo era il consiglio di gian.luca, del 25 ottobre :-) )
cosa inntendi per superiore al normale?? no è di 80 lt...
e poi sei sicuro che vada bene scoprirlo se sta facendo il mese di buio???
Finalmente ho capito quanti litri e' la tua vasca :-)
Se non ricordo male hai una salinita' intorno al 20 per mille (scala a destra del rifrattomentro) e la vuoi portare la 26 per mille. Quindi devi aggiungere 6 grammi di sale ogni mille di acqua (cioè ogni litro).
Considerato che la tua vasca e' circa 70 litri netti (molto approssimativamente) devi aggiungere 420 grammi di sale.
Ora puoi scioglierlo in acqua deionizzata ed aggiungerlo in una diecina di giorni ogni qualvolta rabocchi sciogli nellacqua di rabocco 40 grammi di sale
Se non hai evaporazione prelevi un po' di acqua dall'acquario ci sciogli dentro 40 grammi di sale al giorno e la rimetti.
Prima di farlo controlla la salinità in una diecina di giorni arrivi a quella desiderata.
La vasca sarebbe melgio scoprirla per consentire una migliore ossigenazione e metterci sopra una plafoniera (quando inizierai a dare luce)
ok grazie... ascolta che sale va bene??? uno marca qualsiasi o c'è ne uno migliore???
se si quale??
se chiedi lo stesso consiglio a 10 persone diverse ti danno 10 pareri diversi.
io uso questo per un buon rapoprto prezzo/qualita'
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=31&cat=97
ma molte altre marche sono egualmente valide
quindi è indifferente basta che sia per acquario...
e di buona qualita'... infatti esistono sali sintetici di qualita' scadente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |