Entra

Visualizza la versione completa : Aiutino regolazioni BK 200 mini


Poffo
23-10-2009, 18:42
Ciao ragazzi...oggi mi è arrivato questo gioiellino....che sinceramente di "mini" non ha proprio granche...come da foto...!!!

ma come se tara??????
insomma mi trovo in difficoltà...è il mio primo monopompa!!!
1)il livello interno come si tara??si gira il tubo rosso regolando lo scarico?
2)il disco interno in plexy con i buchi non gira vero??chissa perchè nel mio immaginario girava...booh!!
il livello dell'acqua in sump conta??
grazieeeeeeeeeeeeee ;-) :-D

Poffo
23-10-2009, 18:43
http://s1.postimage.org/IRMm9.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/IS_GA.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/ITyBA.jpg (http://www.postimage.org/)

Poffo
23-10-2009, 19:05
ps...altra cosetta.....ma è normale che trafila un pò tra il bicchiere
e il corpo dello skimmer???

Poffo
23-10-2009, 19:16
ecco diciamo che adesso la regolazione si presenta così....
http://s1.postimage.org/J1dRS.jpg (http://www.postimage.org/)

spero di stare sulla buona strada.......... #19 #24

ALGRANATI
23-10-2009, 20:28
1) il livello in sump deve essere di circa 20 cm
2) normale che trafila un pelino dal bicchiere
3) regoli lo scarico con il tubo rosso
4) allontanando e avvicinando appena appena il venturi cambia qualcosina ma non molto.

Poffo
23-10-2009, 20:52
ALGRANATI, sapevo che avresti risposto solo te... :-D

ma parlando di regolazione di scarico......in pratica serve soltanto a mantenere il livello dell'acqua al di sotto del bicchiere..in pratica io l'acqua la faccio arrivare appena sotto il tappo di scarico del bicchiere....è giusto?
per regolare la futura schiumazione...che adesso non c'è....come si fa?
più chiudo lo scarico e piu è secca?e se apro si bagna??
CAPIREEEEEEEEEEEEEEEEEEE :-D :-D

ALGRANATI
23-10-2009, 21:53
poffo, + chiudi + il livello si alza + è bagnata la schiumazione

Poffo
23-10-2009, 22:09
perfetto.....ma allora è una FIGATAAAAA.... è facile facile impostare la schiumazione....A me me piace proprio..!!!
la prima foto è a confronto con lgs800...il bk è largo e bello grosso....ma soprattutto è SILENZIOSOOOOOO....!!!
e una cosa sola....la pompa pesa almeno 2kg....è impressionante!!!
voto +++ ai BK #70
potrei fare una comparativa tra i 2----- #24

Franpablo
24-10-2009, 01:59
poffo, scusami se mi intrometto nel tuo topic con un OT...ma anche io ho il bk mini 200...o presunto tale...l'ho comprato sul mercatino un paio di mesi fà e non ancora messo in funzione...ed è diverso dal tuo...praticamente a me il tubicino dell'aria passa internamente al tubo rosso grande(c'è solo quello) e si collega alla pompa all'interno...inoltre la piastra forata è leggermente diversa...mi hanno bidonato? o il mio forse è un modello precedente? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2766840#2766840
Scusami ancora per l'OT

ALGRANATI
24-10-2009, 08:47
Franpablo, secondo me è solo una variante dello stesso prodotto.

Poffo
24-10-2009, 10:31
credo anche io la stessa cosa....il mio modello è del 2007...se guardi sulla pompa internamente c'è scritto l'anno di produzione...controlla li....!!!

Franpablo
24-10-2009, 16:58
poffo, boh...non c'è scritto niente...ho provato a smontarlo ma mi sono fermato giusto in tempo...ho paura di rompere qualcosa!!
comunque preso dal dubbio ho visto un pò in giro su internet delle foto uguali al mio

Poffo
24-10-2009, 20:30
dovresti avere quest'etichetta sulla pompa....
http://s1.postimage.org/SwX89.jpg (http://www.postimage.org/)
controlla un pò......cmq si è un bk tranquillo.....!!!

albert 21
25-10-2009, 14:10
Franpablo, ciao , il tuo mini 200 dovrebbe essere come il mio :-)) primo modello... mi sembra che da quello dipoffo, cambi per il venturi e le viti del coperchio girante in teflon , non più in titanio. gran macchina il mio ha ormai tre anni e non ha mai perso un colpo ;-)

Poffo
25-10-2009, 15:04
oggi mi è successa una cosa strana....è andata via la corrente per una mezzora....al ritorno dopo qualchje minuti sono andato a controllare la sump...e mi sono trovato il bicchiere del bk pieno come un uovo d'acqua e che usciva anche dai buchi sul coperchio....ho dovuto spengere e farlo ripartire....come mai???' #24

albert 21
25-10-2009, 16:06
potrebbe essersi ostruito il venturi #24 strano però ...a me non è mai sucesso...

Abra
25-10-2009, 16:11
è il difetto dei singola pompa.....ti si è alzato il livello in sump e quando parte parte starato facendo il macello,anche per questo lo scomparto stabile aiuta nei singola pompa.

Poffo
25-10-2009, 16:25
ahhhhh ecco......!!!
quindi.....l'unico sistema sarebbe quello di mettere la spina della pompa sotto aquatronica....!!
dopo il blackout gli dico di dare tensione dopo 1 minuto....o poco più...almeno dò il tempo all'acqua di tornare a livello.....Giusto????? :-))

Abra
25-10-2009, 16:27
#36# #36#

albert 21
25-10-2009, 16:48
Abra, come mai a me non succede #24 forse perchè mi si alza il livello di 4/5 cm.

albert 21
25-10-2009, 16:52
no...... che pirla.... limulus ha il ritardo... #12 #12 #12

Poffo
25-10-2009, 16:56
albert 21, :-D :-D :-D
ok problema risolto....che figata Aquatronica... #25

cicala
28-10-2009, 22:44
poffo, come va il bk mini 200 ........paragoni con il lgs 800... ;-)

Poffo
28-10-2009, 23:12
mmmhhhh beh difficile rispondere....!!!
Certo è che i modelli sono davvero una diverso dall'altro...ma proprio in tutto...non c'è un particolare tecnico o di vario genere...simile!
Lgs è un trattore che non si ferma mai...va più che bene...e bisogna anche vedere tutti i pregi...soprattutto dal costo e dalle parti di ricambio..che costano..."un niente".Uno skimmer di questo genere,cioè doppia pompa e con la sua bella camera di contatto...fa il suo egregio lavoro alla grande...tranne una cosa,che non mi fà impazzire,se metti le mani in vasca o dai qualche prodotto diciamo fuori norma....si impalla un pochino e smette di schiumare...a volte anche più di un paio d'ore,ma può essere visto come un'alta sensibilità.
d'altra parte il BK a prima vista sembra davvero un progetto nato male....se guardi l'altezza della camera di contatto dalla griglia forata fino al collo....diresti:cacchio schiuma sto coso cosi corto??Eppure è da non credere... #13 -05 -05 e non aggiungo altro......!!!

emio
29-10-2009, 11:30
...sicuramente è un bell'oggetto....
... e poi è circondato da quell'alone di esoterico, di esclusivo che fa' grande scena ed incute un certo rispetto...
..come si fa a non rimanere ammirati ed incantati vedendolo lavorare ?....
..è molto silenzioso (ma in questo non è l'unico)...
...all'atto pratico ha una delle colonne di contatto (volume utile) piu' piccole sul mercato, tanto che quella del Bubble magus BM150 risulta a conti fatti piu' grande...
...ha possibilita' di regolazione particolarmente ridotte se non nulle...
..necessita' di un livello assolutamente costante in sump (come tutti i monopompa) per lavorare....
..i pezzi di ricambio (eventuali) ed ammesso che si riescano ad avere, costano un botto....(io non ci sono riuscito , ma, era qualche anno fa...e forse le cose sono cambiate)
..pero' da' sensazioni particolarmente piacevoli al tatto e (forse) non si rompe se lo sbatti contro un muro....
...saro' blasfemo e forse una saetta mi incenerira' per la mia mancanza di fede...
..ma secondo me non vale quello che costa...

..ovviamente mi riferisco solo ed esclusivamente a QUESTO modello di BK....

Poffo
29-10-2009, 12:41
emio, sul prezzo posso concordare con te....nuovo non lo avrei mai comprato....avrei preso il modello Supermarine...almeno se mi devo svenare mi sveno una volta per tutte....ma se lo paghi come uno schiumatoio normale va più che bene...ovviamente imho!!! :-))

emio
29-10-2009, 13:03
..su questo siamo daccordo...
..ma con riserva ..
...se disgraziatamente ti si rompe la girante...sono dolori...
..con quello che costa ti ci compri due Bubble magus nuovi....se non tre...

Geppy
29-10-2009, 14:15
["poffo"]
Certo è che i modelli sono davvero una diverso dall'altro...ma proprio in tutto...non c'è un particolare tecnico o di vario genere...simile!

Io direi che, piuttosto, sono due schiumatoi appartenenti a categorie molto diverse sia per dimensioni che per costo.
Confrontare due schiumatoi così è...... improponibile, credo sia il termine giusto :-)
Bisognerebbe confrontare due schiumatoi di volume simile (es BK200, LGs2000, Deltec AP702, ecc.) e/o costo analogo.
Sbaglio? :-)

geppy

Poffo
29-10-2009, 16:27
Geppy, no...esatta interpretazione,non sapevo che tipo di modelli paragonare.... #70

altra domandina tecnica...ma il bk200 lo paragoneresti ad un lgs2000??
l'LG non è molto più grande e potente??chiedo solo per info ;-)

Geppy
29-10-2009, 18:25
altra domandina tecnica...ma il bk200 lo paragoneresti ad un lgs2000??



Credo che per confrontare due schiumatoi bisogna partire dall'analisi dei modelli.

Prendiamo ad esempio quelli che citi nel primo messaggio: LGs800 e BKmini200.
Il primo ha un diametro di 150mm, il secondo di 200mm. Il primo costa poco più di 450,00 euro, il secondo quasi il doppio (circa 900,00 euro).

Se invece paragoniamo l'LGs2000 ed il BKmini200, vedremo che hanno entrambi colonna di contatto da 200mm e che costano entrambi intorno ai 900,00 euro. Quindi sono due schiumatoi che appartengono alla stessa categoria.

Un confronto proponibile potrebbe essere tra l'LGs950 ed il BKmini160 oppure tra l'LGs1260 ed il BKmini180.

Se dai uno sguardo alla gamma H&S ma ancora meglio Deltec, potrai trovare i corrispondenti modelli sia in ordine di dimensioni che di costo.

geppy
P.S. credo che siamo esageratamente OT :-)

ALGRANATI
29-10-2009, 18:42
Ragazzi.............per piacere......domande di paragone in sezione ;-)


emio, girante del bk 250...pagata 27 euro ed arrivata in 15 giorni.

daccordo con geppy che non sono modelli paragonabili...ma se volete parlarne andiamo in sezione lgm.

Poffo
29-10-2009, 18:53
:-)) :-)) cambio il titolo del topic???? :-D :-D
ok capito....non fa una grinza!!! ;-)

andrea81ac
29-10-2009, 19:04
ALGRANATI, dove minchia l'hai comprata a 27 euro?

ALGRANATI
29-10-2009, 22:44
andrea81ac, in royal.......ovviamente solo gli aghi che sono quelli che si rovinano

emio
30-10-2009, 10:37
..beh...è una buona notizia...
..qualche mese fa' una comune conoscenza (un desaparecido) mi aveva raccontato che TU avevi pagato la girante circa 200 €...
..e comunque ti confermo che circa 2 anni fa' ordinai alla R.E. il tappo del bicchiere del 200 interno e la relativa girante...ancora li aspetto....
..se mi captera' un BK a buon prezzo ora so che lo potro' comprare...

ALGRANATI
30-10-2009, 21:36
emio, la girante completa del mio modello, costa circa 170 euro .

Poffo
31-10-2009, 19:59
scusa ALGRANATI, so che te non dici minchiate...ma a 27€ sul sito della royal non c'è niente...neanche la spedizione :-)) cosi per dire.... ;-)
ma volevo sapere una cosa....posso sapere quale girante monta il mio modello??
sembrerebbe questa...ma la mia è bianca...e dice bk200 old-style 31#12-2007 il mio infatti è precedente...
http://aquarien-anlagenbau.de/images/product_images/info_images/115_0.JPG

poi c'è questa
http://aquarien-anlagenbau.de/images/product_images/info_images/101_0.jpg
dove dice chiaramente che è per Mini Bubble King Pump 1000....la stessa che monta il mio modello pump 1000......ma non sò proprio quale delle 2....!!!
il primo modello ha un prezzo davvero accessibile....sono 100€....se dura gli anni come quella che monto....il prezzo è in linea.....
grazie per l'aiuto ;-) :-) :-)

Poffo
31-10-2009, 20:07
volevo aggiungere...una cosetta....questo è il risultato di una settimana precisa di lavoro.....che ne dite???
http://s3.postimage.org/1K81aS.jpg (http://www.postimage.org/)

ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz :-))

cicala
31-10-2009, 20:12
poffo, non mi sembra male ....prprio per niente...

Poffo
31-10-2009, 20:34
ps....è un pò bagnata per via di xaqua....!!!cicala, si lo credo anche io.... ;-)

ALGRANATI
31-10-2009, 22:07
secondo me è troppo liquida


secondo me la tua è questa
http://aquarien-anlagenbau.de/product_info.php/info/p101_Needle-wheel-impeller-for-Mini-Bubble-King-Pump-1000.html


le giranti solamente non ci sono sul sito-.......basta che gli mandi una email.
ovviamente la spedizione è a parte ma ho preso della roba con ACRON e abbiamo diviso in 2 la spedizione che ci è costata 15 euro a testa,.

Poffo
31-10-2009, 22:25
ALGRANATI, dichi?????? :-))
la girante in pratica se la ordini ti mandano la parte che si avvita...non tutto il corpo...quasi quasi la ordino....che mi dai una mano con il crucchese???

troppo bagnata.....almeno per questa prima settimana diciamo che l'ho fatto apposta....tra xaqua e piccole prove....ora apro un pò lo scarico e andiamo un pò meno liquido....e vediamo come va.... :-))
Algraaaaaaaaaaaaaa me dai na manoooooooo????scusate l'OT :-))

ALGRANATI
31-10-2009, 23:01
poffo, io ho fatto fare tutto ad ACRON....dicamo che con le lingue paneuropee ci mastico pochino #06 #06

albert 21
01-11-2009, 13:23
poffo, la girante e dentro a pressionenon avvitata, quando lo pulisci mi pui misurare gli aghi della girante,?(lunghezza spessore ) vorrei vedere il consumo dopo tre anni di funzionamento #24
graziee ciao, albert

Poffo
01-11-2009, 13:49
albert 21, secondo me il consumo non c'è stato...ad occhio è sempre uguale...poi se parliamo di micron....booooh!!!
però posso vedere appena lo smonto per la manutenzione...ma non a breve... ;-)

albert 21
01-11-2009, 14:28
è quello che penso anch'io ;-) comunque se hai un calibro....