Visualizza la versione completa : Corydoras costantemente ammalati
Salve a tutti. Ho un branchetto di 11 Corydoras paleatus nel mio 350 l, dove ci convivono anche 6 Otocinclus e un Panaque maccus. Gli ultimi stanno benone, mentre sono i primi che mi danno sempre problemi!
Una settimana stan bene, la settimana dopo hanno i parassiti, la settimana dopo stanno di nuovo bene, quella dopo ancora sono di nuovo ammalati. Visto che di medicine non ne voglio buttare in acqua, uso il succo d'aglio mescolato alle loro pastiglie da fondo. Li nutro sia con le pastigliette da fondo appunto, sia con rondelle di zucchine sbollentate e sia con piselli bolliti e sbucciati. Quello che non capisco è come facciano sempre a beccarli. Bene, questa è la settimana che sono ammalati -04. Ho portato la T° a 29°C (dai 27 che erano) e somministro quotidianamente l'aglio nel loro cibo....Altri consigli? Non so più che fare
ps: alla faccia dei cory che sono pesci resistenti e gli otocinclus delicati, nel mio acquario è totalmente rovesciata la questione #19
pps: i valori dell'acquario sono nel profilo
Che tipo di malattie hanno? parassiti ma di che genere?Hai il fondo sabbioso?
credo proprio flagelli intestinali...piccoli peletti sulle pinne pure. I pesci si fanno galleggiare e trasportare dalla corrente a pancia all'aria. Per il fondo ho sabbia di quarzo molto fine...se pensi che sia un'infezione dovuta all'erosione dei barbigli, non ti preoccupare che ce li hanno in ottime condizioni
No...pensavo ad un'intossicazione visto che nel fondo sabbioso si possono formare delle zone anossiche #24
francescodelv
23-10-2009, 21:26
stefano, i cory sono pesci resistentissimi e sopportano di tutto, se l'ambiente nei quali li facciamo vivere è adeguato alle loro caratteristiche.a me personalmente nn ne è mai morto uno ed io nn ho i 350 litri.inoltre, spesso gli capita di dover vivere in condizioni di sovraffollamento temporaneo, ma nn fanno una piega.considera che roba sbollentata o cose simili in acqua nn ne ho mai messi, nè tantomeno chi mi da una mano a crescere in questo senso li nutre in quel modo.x quanto riguarda i flagellati, usa il flagyl.è economico ed efficace.basta grattare un pò di pastiglia in un pò d'acqua dell'acquario, bagnare i fiocchi in essa e poi darli ai pesci.nn si accorgono di niente.in 350 litri cosa vuoi che possa fare qualche milligrammo di medicinale?..... cmq attendi anche il parere dei mod.speriamo tu risolva.saluti
stefano, i cory sono pesci resistentissimi e sopportano di tutto, se l'ambiente nei quali li facciamo vivere è adeguato alle loro caratteristiche.a me personalmente nn ne è mai morto uno ed io nn ho i 350 litri.inoltre, spesso gli capita di dover vivere in condizioni di sovraffollamento temporaneo, ma nn fanno una piega.considera che roba sbollentata o cose simili in acqua nn ne ho mai messi, nè tantomeno chi mi da una mano a crescere in questo senso li nutre in quel modo.x quanto riguarda i flagellati, usa il flagyl.è economico ed efficace.basta grattare un pò di pastiglia in un pò d'acqua dell'acquario, bagnare i fiocchi in essa e poi darli ai pesci.nn si accorgono di niente.in 350 litri cosa vuoi che possa fare qualche milligrammo di medicinale?..... cmq attendi anche il parere dei mod.speriamo tu risolva.saluti
quindi dici di somministrargli il flagyl nel cibo?
francescodelv
23-10-2009, 22:28
se sei sicuro che si tratti di flagellati a parere mio puoi provare col flagyl(ci sono diversi topic sul forum sui quai puoi spulciare x somministrazioni etc).però aspetta cmq la diagnosi dei mod.x quanto riguarda il cibo io uso questi alimenti:
tetratab min voto 7
tetrawafermix voto 6
jbl novo fect voto 10
soprattutto gli ultimi li trovo davvero eccellenti.....
Scusate ma da cosa deducete che abbia i flagellati? sono dimagriti?
Piuttosto ricontrollerei i valori, in effetti sono pescetti abbastanza resistenti.
Il fondo lo sifoni qualche volta?
Per quanto riguarda l'alimentazione vanno bene le loro pastiglie ma un po' di verdura qualche volta la settimana fa altrettanto bene perchè ricca di fibre. Piuttosto sei sicuro che riescano a mangiare?
Scusate ma da cosa deducete che abbia i flagellati? sono dimagriti?
Piuttosto ricontrollerei i valori, in effetti sono pescetti abbastanza resistenti.
Il fondo lo sifoni qualche volta?
Per quanto riguarda l'alimentazione vanno bene le loro pastiglie ma un po' di verdura qualche volta la settimana fa altrettanto bene perchè ricca di fibre. Piuttosto sei sicuro che riescano a mangiare?
alterno le verdure alle loro pastiglie, quindi di fibre ne assimilano. Ho letto che i pesci attaccati da flagelli, oltre ad avere minuscoli peletti sulle pinne, dimostrano un pronunciato addome incavato. Ed è quello che hanno 3 dei miei cory. In ogni caso sembra stiano guarendo, ma non mi voglio mangiare le mani se lo dico con certezza. Tanto tra una settimana i parassiti si ripresentano #07
i valori li ho controllati e sono identici a quelli del profilo. Il fondo ancora non l'ho sifonato, avevo in programma di farlo proprio oggi anche se di sporcizia non ce nè.
Volevo sapere se - visto che ne hai parecchi da fondo - li vedi mangiare #24
Mi dici per favore dove hai letto dei peletti sulle pinne in caso di flagellati? #24
Volevo sapere se - visto che hai parecchi da fondo - se li vedi mangiare #24
Mi dici per favore dove hai letto dei peletti sulle pinne in caso di flagellati? #24
hanno sempre mangiano tutti. In ogni caso ho aumentato la dose di cibo. Per i peletti sulle pinne e l'addome incavato lessi qui sul forum fra le varie esperienze personali e qualcosa sulle schede della malattie
Boh, vedrò di cercare anche io. Se vedi che si stanno riprendendo aspetta a somministrare il flagyl, difficile impedire che lo mangino anche gli altri -28d# Oppure prendili tutti e trasferiscili in una vasca di quarantena, non è possibile che siano sempre malati.
Boh, vedrò di cercare anche io. Se vedi che si stanno riprendendo aspetta a somministrare il flagyl, difficile impedire che lo mangino anche gli altri -28d# Oppure prendili tutti e trasferiscili in una vasca di quarantena, non è possibile che siano sempre malati.
credimi, lo sono a settimane alterne ormai #06
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/PROTOZOI.ASP, leggi alla voce flagellati ( fa un po' fatica ad aprirsi il link)
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/PROTOZOI.ASP, leggi alla voce flagellati ( fa un po' fatica ad aprirsi il link)
non si apre proprio. Dice file non trovato
francescodelv
25-10-2009, 22:27
stefano, togli la virgola dal link....
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/PROTOZOI.ASP
stefano, togli la virgola dal link....
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/PROTOZOI.ASP
sembra si stiano riprendendo...fino a che non si riammaleranno la settimana prossima. Gli sto somministrando cibo imbevuto di succo d'aglio e il granulare della shg con aglio aggiunto. Comunque sono stato dal mio negozio di fiducia in cui cercavo il flagyl ma mi è stato detto che sono stati ritirati tutti i medicinali dal commercio #07
Beh non il Flagyl -28d# lo trovi in farmacia, è per uso umano.
Beh non il Flagyl -28d# lo trovi in farmacia, è per uso umano.
ah non sapevo si potesse prendere in farmacia. Meglio :-) grazie
Stefano, prima di usarlo assicurati che sia proprio necessario mi raccomando :-)
ma ci vuole la ricetta per prenderlo o posso comprarlo tranquillamente? E poi si crilù, mi pare che sia proprio giunto il momento di passare alle maniere forti
La mia farmacia me l'ha dato senza ricetta, spiega che è per i pesci....
ho mandato mia mamma a comprarlo già che usciva e glielo hanno dato tranquillamente :-)) . Ora il problema è: come e quanto lo/ne somministro? Ho quello in compresse perchè quello liquido non esiste. Ho pensato di sminuzzare la pastiglia e con l'acqua dell'acquario ne imbevo il cibo (forse è anche l'unico modo)...ma quanta compressa? Scusami se ti stresso #12
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202 qui ci sono le indicazioni per l'uso.Conserva il pastoncino in frigorifero,ciao
ok grazie!
Ho dato da mangiare questa sera come descritto secondo la metodologia A. Vedremo gli sviluppi.
Con questa frase: "La posologia “a” puo’ essere adottata periodicamente nelle vasche ospitanti ciclidi,non e’ assolutamente invasiva ,cio’ nonostante e’ utile ripetere il filtraggio" s'intende che il farmaco può essere usato anche come prevenzione per tale malattia, senza che questa ci sia per forza? #13
Una cosa: per poi eliminare le tracce del farmaco, al posto di inserire il carbone attivo nello scompartimento del filtro dove ci sono ovatta, spugne e cannolicchi (per evitare di smuovere là dentro), posso inserirlo nello scompartimento della pompa?
mi è morto un cory, quello messo peggio di tutti. Ora però, dopo aver somministrato il mangime col farmaco nelle giuste dosi, mi ritrovo tutti gli altri corydoras fermi ed apatici che fanno talvolta dei piccolissimi scatti incontrollati. Inoltre non corrono incontro al cibo appena messo come fanno normalmente #24
Io continuo a dirtelo....spero intervenga anche qualcun'altro, per me c'è anche qualche problema di fondo che intossica i pesci -28d#
Se metti i fertilizzanti nel fondo evita di mettere il Verde Incanto che ho sospeso anche io perchè non mi convinceva. Non so con che frequenza fertilizzi inoltre,
Io continuo a dirtelo....spero intervenga anche qualcun'altro, per me c'è anche qualche problema di fondo che intossica i pesci -28d#
Se metti i fertilizzanti nel fondo evita di mettere il Verde Incanto che ho sospeso anche io perchè non mi convinceva. Non so con che frequenza fertilizzi inoltre,
Non saprei proprio che altro problema ci possa essere. Gli unici che stanno male sono i cory perchè il panaque e gli otocinclus stanno benone. I fertilizzanti non li metto nel fondo, fertilizzo in colonna e un tappino del tubetto del Verde Incanto una-2 volte a settimana. Non seguo le dosi che consigliano loro
di questo che mi sai dire?
Una cosa: per poi eliminare le tracce del farmaco, al posto di inserire il carbone attivo nello scompartimento del filtro dove ci sono ovatta, spugne e cannolicchi (per evitare di smuovere là dentro), posso inserirlo nello scompartimento della pompa?
No. togli l'ovatta e metti il carbone.
Il carbone ha quello che viene chiamato effetto colino, l'acqua gli deve passare attraverso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |