rinxio
22-10-2009, 23:18
Ciao,
ho 2 quesiti a cui non ho trovato la risposta che cercavo:
il primo riguardo l'allestimento del fondo di una vasca 56x32 in cui inseriro piante. Quanti KG (non mi interessano in cm come trovo ovunque!!!) di quarzo ceramizzato 2-3 mm di granulomentria mi occorrono per uno strato adatto alla piantumazione, tenendo conto che sotto metteri 3 Lt (basteranno?) di Master Gravel WAVE?
L'ho trovato a 4.9 per 5 Kg, basterà il quarzo per il fondo? o ce ne vogliono di più? Qualcuno che ha allestito vasche simili, quanto ne ha utilizzato e quanto spessore ne ha ricavato?
Se trovassi la BAYCOTE, devo mettere tutta la confezione sotto il fondo insieme al Master Gravel?
Il secondo quesito è: vorrei far riprodurre i platy ed i guppy, sono anni ormai che non mi capita più con nessun pesce, prima quando avevo i ciclidi africani si riproducevano almeno una volta all'anno poi hanno smesso. Da ormai più di due anni invece, ho dei guppy e de platy e altri perchè mi sono dato al plantacquario dolce e i ciclidi li ho regalati ad un amico, e vorrei che si riproducessero. Ho sentito dire che le vitamine fanno abbastanza il loro dovere in questo campo, quelle della aquili ad esempio, vanno bene come prodotto? Qualcuno le usa, se non per la riproduzione ma per altro? Cosa devo tenere presente per la riproduzione molto sinteticamente? (lo so che si è parlato anche di questo nel forum, infatti ho scritto sinteticamente per regolarmi)
Aggiungo anche, visto che il filtro che vorrei utilizzare non avrebbe un granchè di spazio per i cannolicchi, se il master gravel è un buon materiale poroso che facilita l'installazione dei betterie anche sul fondo.
Ho parlato poi con un amico e mi ha detto addirittura che lui non ha i cannolicchi nel filtro del suo acquario con pesci ma, avendo un buono strato di fondo poroso (tipo ghiaietto sembra), i batteri si insediano li ed i cannolicchi sono superflui...questo mi ha detto dopo 6 mesi, perchè all'inizio i cannolicchi li aveva comunque messi...può essere? Cioè, a me ad esempio che ho un acquario da quasi 200 litri con fondo non fertile ma ghiaioso granulomentria 5-10 mm (i sassolinin non sono sassolini, non so che fondo sia, ha una fomra irregolare e sono molto ruvidi) ha detto che se dovessi rimuovere i cannolocchi (dato che l'acquario ha ormai 2 anni dall'allestimento) non risentirei della mancanza, se facessi cambi settimanali del 33%....non li toglierò lo stesso perchè non ne ho motivo, ma potrebbere essere vero? Io ho sempre letto che sono indispensabili..però in effetti il materiale che si solleva appena smuovo un pò il sottofondo è molto simile, se non lo stesso, a quello che si è depositato sui cannolicchi negli anni (batteri in realtà)...mha, quante curiosità in questo piccolo mondo sommerso!
ho 2 quesiti a cui non ho trovato la risposta che cercavo:
il primo riguardo l'allestimento del fondo di una vasca 56x32 in cui inseriro piante. Quanti KG (non mi interessano in cm come trovo ovunque!!!) di quarzo ceramizzato 2-3 mm di granulomentria mi occorrono per uno strato adatto alla piantumazione, tenendo conto che sotto metteri 3 Lt (basteranno?) di Master Gravel WAVE?
L'ho trovato a 4.9 per 5 Kg, basterà il quarzo per il fondo? o ce ne vogliono di più? Qualcuno che ha allestito vasche simili, quanto ne ha utilizzato e quanto spessore ne ha ricavato?
Se trovassi la BAYCOTE, devo mettere tutta la confezione sotto il fondo insieme al Master Gravel?
Il secondo quesito è: vorrei far riprodurre i platy ed i guppy, sono anni ormai che non mi capita più con nessun pesce, prima quando avevo i ciclidi africani si riproducevano almeno una volta all'anno poi hanno smesso. Da ormai più di due anni invece, ho dei guppy e de platy e altri perchè mi sono dato al plantacquario dolce e i ciclidi li ho regalati ad un amico, e vorrei che si riproducessero. Ho sentito dire che le vitamine fanno abbastanza il loro dovere in questo campo, quelle della aquili ad esempio, vanno bene come prodotto? Qualcuno le usa, se non per la riproduzione ma per altro? Cosa devo tenere presente per la riproduzione molto sinteticamente? (lo so che si è parlato anche di questo nel forum, infatti ho scritto sinteticamente per regolarmi)
Aggiungo anche, visto che il filtro che vorrei utilizzare non avrebbe un granchè di spazio per i cannolicchi, se il master gravel è un buon materiale poroso che facilita l'installazione dei betterie anche sul fondo.
Ho parlato poi con un amico e mi ha detto addirittura che lui non ha i cannolicchi nel filtro del suo acquario con pesci ma, avendo un buono strato di fondo poroso (tipo ghiaietto sembra), i batteri si insediano li ed i cannolicchi sono superflui...questo mi ha detto dopo 6 mesi, perchè all'inizio i cannolicchi li aveva comunque messi...può essere? Cioè, a me ad esempio che ho un acquario da quasi 200 litri con fondo non fertile ma ghiaioso granulomentria 5-10 mm (i sassolinin non sono sassolini, non so che fondo sia, ha una fomra irregolare e sono molto ruvidi) ha detto che se dovessi rimuovere i cannolocchi (dato che l'acquario ha ormai 2 anni dall'allestimento) non risentirei della mancanza, se facessi cambi settimanali del 33%....non li toglierò lo stesso perchè non ne ho motivo, ma potrebbere essere vero? Io ho sempre letto che sono indispensabili..però in effetti il materiale che si solleva appena smuovo un pò il sottofondo è molto simile, se non lo stesso, a quello che si è depositato sui cannolicchi negli anni (batteri in realtà)...mha, quante curiosità in questo piccolo mondo sommerso!