Visualizza la versione completa : Marsilea Sp
ciao ragazzi..qualcuno ha qualche notizia su questa pianta da pratino?
esperienze personali?
su internet c'è molto poco e con grande confusione con la marsilea hirsuta.
ciao e grazie!
da quello che so ha una crescita molto lenta (tipo anubias) e non è troppo esigente... non l'ho mai provata...
ah..figurati..su un sito ho letto che ha crescita veloce!
credo (condizionale d'obbligo) che sia pur sempre marsilea... stesse caratteristiche ed esigenze della hirsuta..... attendi conferma
le informazioni che ti ho dato le ho avute da un utente sul forum che diceva di averla provata... ora cerco quel post e te lo linko
Qui ci sono le fonti di quello che ti ho detto... penso ti possa interessare tutto: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264970&highlight=
in giro ci sono un pò di esperienze di utenti che l'hanno coltivata, guarda anche la vasca di paolo piccinelli che è piena.
è a crescita assolutamente lenta, raggiunge forse le anubias, da quanto ho visto.
grazie..cmq paolo ha la marsilea hirsuta se non sbaglio..non è uguale alla sp..
ha la marsilea hirsuta se non sbaglio..non è uguale alla sp..
guarda non vorrei sbagliare ma tra la hirsuta e la spp l'unica cosa che cambia è che la spp è tipo quadrifoglia, insomma cambia la forma della foglia. Per il resto sono entrambe a crescita lenta e non necesitano di grande luce, insomma sono uguali...
qui trovi la foto con la differenza (sopra la hirsuta sotto la spp) e una descrizione che dovrebbe risolvere qualche dubbio (in inglese però): http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/plantfinder/details.php?id=313
io ho la marsilea quadrifolia (vai a capire ora qual'è) ed è lenta solo nei primi 1-2 mesi poi diventa invasiva.l'avevo messa in un acquario 60*40 con protocollo ada (1.30w/l) e mi stava soffocando tutto.
ho messa in un 400 lt poche piantine nel lato sin e anche lì invasione soffocando la tenellus che ho messo nella parte destra (1.20 mt di acquario) con protocolllo seachem ( 0.80w/lt ).
quando invece l'ho messa in un cubo senza fertilizzazione in effetti è stata lenta nella propagazione.
Paolo Piccinelli
26-10-2009, 15:31
hirsuta, quadrifolia o sp... sono simili.
sono delle felci, in pratica pensate di avere delle microsorium nane.
Servono buona fertilizzazione in colonna e co2 obbligatoriamente... il fondo fertile non è necessario, a me cresce anche su legni come epifita; per la luce non ha particolari esigenze, con luce forte rimane bassa e compatta, con luce bassa emette steli anche di 10 cm e foglie più grandi.
...non è così lenta, diciamo che in condizioni adegate emette anche 5-6 foglie alla seettimana :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |