Visualizza la versione completa : Black moor e testa di leone possono vivere insieme?
Ciao a tutti.... Ieri pomeriggio ho acquistato un vivace black moor che ho inserito nel mio acquario già popolato da un testa di leone varietà senza pinna dorsale... Il black moor è un po' più piccolino del mio pesce ma si è subito trovato a suo agio nel suo nuovo habitat.... Il problema è uno... Spesso e volte morde il mio testa di leone, di indole mansueta... Sarebbe meglio trovare al mio testa di leone un altro inquilino (tipo un chicco di riso o ranchu al posto del black moor) o posso lasciarli tranquillamente insieme, senza incorrere in alcun problema? Vorrei far vivere il mio pesce nel miglior modo possibile dandogli un'adeguato "convivente"... grazie a tutti in anticipo! ;-)
Ciocy89, mi sembra strano che morda, se sono maschio e femmina può darsi che si diano qualche "morsetto" ma nella maggior parte dei casi niente di "cattivo" #36# #36#
Ok allora! Cmq, per fortuna, ora non si mordono più... Mi era venuto il dubbio perchè su Yahoo Answer avevano già fatto questa domanda e l'esperto aveva vivamente sconsigliato di mettere queste due varietà insieme! Magari il primo giorno il black moor mordicchiava il mio testa di leone solo per legittima difesa, visto che si trovava in un'ambiente nuovo e quindi era un po' spaesato! Grazie mille!!! Verso quale età si distingue se un pesce è maschio o femmina? #22
Ciocy89, riconoscere il sesso è difficile di solito nei maschi adulti, nel periodo riproduttivo, si vedono dei puntini bianchi sugli opercoli branchiali e il maschio insegue incessantemente la femmina.
Il maschio diventa sessualmente adulto quando ha circa due anni.
Ok allora! Grazie mille!!! :-))
Un'ultima domanda... Perchè se ora che è inverno io imposto il mio riscaldatore sui 20°, la temperatura in acquario non è mai inferiore ai 24°? Dipende anke dalla temperatura della stanza? 24° comunque, vanno bene?
onlyreds
25-10-2009, 20:10
Ciocy89, i carassi sono molto curiosi come pesci ed usano spesso la bocca per imparare e "conosce" ciò che gli sta intorno. E' normale che appena immesso passi qualche giorno ad assaggiare tutto, compagni compresi.
Comunque come convivenza va brenissimo, non ci sono controindicazioni di sorta.
Su una vasca, oltre alla temperatura della stanza incide anche il calore dell'impianto luci, pertanto è normale che la temperatura sia più alta #36#
Ok per quanto riguarda la temperatura... ho capito però anke se tengo la lampada spenta la temperatura prima dei 24°#25° non si ferma! Da ieri il mio testa di leone ha tanti puntini bianchi sul corpo... Io lo sto curando con Exit nella vasca dove vive ma i puntini non diminuiscono, anzi... aumentano! Sarebbe meglio metterlo in una vasca a parte e continuare lì la cura? Sò ke anke il blu di metilene serve a combattere l'ictio ma potrei usarlo o devo finire la cura con Exit per non mischiare i prodotti? grazie.... mi sento un po' scema a domandare queste cose però sono preoccupata... -20
onlyreds
27-10-2009, 16:20
dove ha i puntini bianchi? Su tutto il corpo o solo sulle branchie e pinne pettorali?
magari non è ictio ma è la conferma che è maschio...
se invece è ictio, sarebbe meglio curarlo in una vasca separata e riscaldata a 26/27 gradi. finisci prima la cura con exit
Devo correggere il "capo" #18 Se è ictyo temperatura a 30°, per una settimana resistono :-)
onlyreds
27-10-2009, 18:36
crilù, #36# #36#
Siccome si sta parlando di ictyo, segnalo l'eccellente articolo uscito su "il mio acquario" di Settembre in cui si dice che temperature superiori ai 30 gradi ne inibiscono lo sviluppo, infatti la rarefazione dell' ossigeno porta alla morte di questo protozoo.
Ovviamente se qualcuno l'ha perso seguirà un'immediata scansione e relativo invio via Mail (ma non ditelo a nessuno) :-D :-D
onlyreds
28-10-2009, 10:53
malù, goldfish at altervista dot org :-))
I puntini erano sulle pinne della coda e uno era sul ventre... quindi non credo sia perchè è maschio! X fortuna però sono quasi del tutto spariti completamente... grazie e tutti! :-))
Quando effettuo un parziale cambio dell'acqua, spengo la pompa dell'acquario... dovrei lasciarla sempre accesa invece? mi sorge questo dubbio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |