Visualizza la versione completa : wavebox perplessita'
..sto provano un Nano wave box (ovviamente Tunze) e mi sorgono dei dubbi...
...sulla mia 130/60/60 il nano in questione genera un'onda che fa' oscillare l'acqua di circa 2.5-3 cm...
...ma, a parte una piccola oscillazione in senso orizzontale di movimento ne fa veramente poco...
..quindi ho il dubbio che la sua validita' sia tutta in relazione al piacere degli invertebrati che subiranno un'oscillazione molto simile a quella che è visibile in natura ..salvo forti correnti provenienti da direzioni ben precise...
...quindi secondo me è da usare solo ed esclusivamente se in concorso con altre pompe direzionali che si occupino del movimento vero...
..cioe' che facciano quello che non fa il wave box cioe' far circolare l'acqua....
...ed allora mi chiedo...è veramente utile. ?....
....o è solo un dipiu' trascurabile ?...
..che ne pensate ?...
anche io vorrei sapere queste cose, aspettiamo i più eserti..
....nessuno che abbia un'esperienza personale in merito ?....
basta leggere il sito Tunze ;-) soprattutto quello che scrivo in grande....
La Wavebox TUNZE® 6212 è un generatore di onde brevettato per acquari da 200 a 1.200 litri. È particolarmente adatta ai biotopi di barriera e produce una corrente oscillatoria. Questa corrente corrisponde a una ben precisa di onde e ad un movimento dell’acqua come quello delle zone di barriera. La Wavebox usa questo principio di oscillazione e viene comandata tramite il Wavecontroller 6091, che usa la risonanza propria della vasca. Con un assorbimento minimo di corrente viene creato un movimento ottimale dell’acqua. L’acqua viene mossa in qualsiasi punto dell’acquario, anche nei più piccoli spazi dietro le decorazioni. Esempio: nel caso di acquari con una lunghezza di 1,5m, a causa del moto ondoso il livello dell’acqua può salire di 2cm o più. L’altezza delle onde viene controllata elettronicamente.
È UN’INTEGRAZIONE delle pompe di corrente già presenti.
PER ACQUARI DI DIMENSIONI MAGGIORI l’impianto può essere integrato con un’ulteriore estensione della Wavebox (senza Wavecontroller).
CONSUMO DI ENERGIA in un ciclo da 5W a 60W, in media circa 30W.
FORNITURA: pronto per il montaggio con alimentatore e supporto per il montaggio su vetri verticali, Wavecontroller e fotocellula. Per il fissaggio ad acquari con copertura in vetro consigliamo 2 Magnetholder 6080.50 o 6200.50.
...vabbe'....questo lo avevo letto gia'...
..e allora ?....
..a parte quello che "pro domo sua" racconta la Tunze...
..io cercavo esperenze di qualcuno (non di parte) che lo avesse montato....
bhè se dovesse dire una cosa a suo favore.....al limite scriveva che andava bene anche usato senza aggiunta di pompe,non perdendo clienti che non spendono sapendo che devono comunque mantenere le pompe.
Io ho usato un sistema autocostruito...l'effetto era identico, le conclusioni quelle Tunze.
secondo me' e' piccola per la tua vasca ci vorrebbe il modello piu' grande come ho io
quella piccola secondo me va bene per delle vasca fino a 80 cm 1 m
emio, Samual usa il nano-wavebox in appoggio a 2 6100..aspetta un suo intervento comunque ne è molto contento..
zack...
..io lo userei in appoggio a due Vortech mp40...
Lollo...
..anch'io pensavo che fosse piccolo ma l'acqua , come ho scritto, oscilla di almeno 3 cm. dal suo livello base..
...anche se avessi il modello piu' grande far ballare l'acqua piu' di quello penso non potrei...
...ma...la domanda era principalmente...che effetto fa' nella vostra vasca ?....
emio,
in quella di ora non lo so la devo mettere ancora in funzione e poi oscillera verso il frontale
in quella vecchia andava da destra a sinistra di 4 cm
l'onda viene solo in vasche lunghe piu' di 1,5m
io lo avevo su una vasca di 90 cm, e secondo me per apprezzarne il vero movimento devi stare su vasche lunghe almeno 120/130 cm....è l'unico modo per smuovere veramente tutta la massa d'acqua, non è indispensabile ma se affiancato da delle pompe adeguatamente performati crea veramente il massimo del movimento ...tutto IMHO ;-)
emio, Samual usa il nano-wavebox in appoggio a 2 6100..aspetta un suo intervento comunque ne è molto contento..
In realtà ho anche due maxijet modificate ;-) e l'oscillazione non ne risente minimamente.
Quello che mi fa apprezzare l'effetto creato dal nano wavebox è il fatto che l'acqua in ogni centimetro della vasca (sotto la roccia, sopra, a destra e a sinistra) è in costante movimento. Un altro aspetto positivo, di cui ho avuto la "sensazione", è che il corallo riesca a liberarsi meglio dal muco (ad esempio quando viene maneggiato per essere incollato o appena inserito..). L'unico aspetto negativo, in vasche più grandi rispetto al target del prodotto (come può essere la vasca di emio o la mia che è 130x70x55) è che non agisce sui detriti sotto la rocciata, cioè non riesce a smuovere più di tanto il sedimento. Ci vorrebbe sì il wavebox grande come diceva LOLLO77 ma bisogna vedere se uno ha lo scarico che glielo permette (bordo vasca e/o altezza dello scarico regolabile) o se vuole occupare tutto quello spazio per la box...
Visto che la nano occupa veramente pochissimo spazio oltre agli effetti sopra descritti, al prezzo e ai consumi contenuti, io lo reputo un prodotto ottimo IMHO.
Poi se vogliamo parlare di utilità.. non saprei.. soprattutto alla luce del fatto che nel moto ondoso in sé le molecole non si "spostano" fisicamente ma semplicemente "oscillano".... non saprei sinceramente se è UTILE.
Infine c'è l'aspetto estetico, che in ambito "acquarifilo", non va sottovalutato... quando parte la wavebox a me sembra che l'acquario prenda vita, per non parlare del movimento degli LPS che è stupendo..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |