Visualizza la versione completa : Semplice adattamento?
Sabato 18 ho inserito in vasca (allestita una settimana prima) le piante: vallisneria americana, eleocharis vivipara, echinodorus tenellus. Dal giorno dopo ho iniziato a fertilizzare seguento questo protocollo: http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base.htm usando tutti i prodotti elencati tranne l'Excel.
Aggiungo che in vasca ho una concentrazone di co2 di 20#25 mg/l; il fondo è costituito da flourite dark e l'illuminazione consiste in 4 neon t5 da 24w accesi per 8 ore al giorno.
Ad oggi ho notato un lento ma progressivo imbrunimento della parte terminale delle foglie di quasi tutte le piante e mi chiedevo a cose fosse dovuto; da incompetente avevo ipotizzato un normale adattamento (dato che è passata meno di una settimana dalla piantumazione) o forse una carenza di nitrati/fosfati... che mi dite di fare? :-))
babaferu
22-10-2009, 10:22
la fertilizzazione si iniszia da un mese che le piante sono state inserite, e con dosi dimezzate.
l'imbrunimento potrebbero essere alghe diatomee? sono normalissime all'avvio, le puoi rimuovere manualmente, entro un mesetto scompariranno da sè.
la fertilizzazione giornaliera tranne un elemento non va bene, se si sceglie epr questo tipo di fertilizzazione va fatta completa.
anche il fotoperiodo andava aumentato gradualmente: fertilizzante e fotoperiodo subito favoriscono più le alghe, che le piante.
ciao, ba
babaferu, grazie della risposta, ma vorrei sapere cosa fare adesso. Non sono diatomee, è proprio la foglia in se a diventare marroncina; poi l'Excel l'avevo eliminato perchè è un integratore di carbonio, ma visto che somministro già co2 non lo vedevo come indispensabile. Per il fotoperiodo ormai non posso farci nulla, e per la fertilizzazione? La interrompo e la riprendo tra 3 settimane, magari aggiungendo anche il Phosphorous e il Nitrogen?
Vorrei essere sicuro che le piante riescano a sopravvivere senza fertilizzare, dato che già adesso stanno mostrando questi sintomi -28d#
babaferu
22-10-2009, 14:28
Janlu90, ok, non specificavi quale elemento avevi eliminato, così ha più senso.
potresti scrivere anche di quali piante stai parlando?
ciao, ba
Le piante le ho elencate già nel primo post, ovvero: vallisneria americana, eleocharis vivipara ed echinodorus tenellus.
Non vorrei fare la figura dell'impaziente, solo che siccome oggi sarebbe giorno di fertilizzazione vorrei sapere se mi conviene interromperla oppure no #24
Ieri, alla fine, non ho più fertilizzato e devo dire che cercando in internet (sarò impedito io) non sono riuscito a trovare la questione della fartilizzazione solo dopo il primo mese, ma quasi ovunque consigliano di iniziare con una dose ridotta. La dose che somministravo era già comunque ridotta ma ora penso di riprendere a fertilizzare riducendo ancora un po' la dose, per sicurezza.
Per quanto riguarda le piante: l'eleocharis sembra stare meglio di tutte, ha messo parecchie nuove radici e sembra in salute; la vallisneria oggi ha perso una foglia che guardata da vicino mostrava delle macchie marrone chiaro su tutta la lunghezza; solo alcune echinodorus satanno mettendo radici e molte mostrano la parte terminale delle foglie marrone-trasparente.
Aspetto consigli. :-)
Janlu90, gli appunti che ti ha fatto Baba ci stanno tutti(o quasi),tranne quel mese che è un pò eccessivo. In realtà,quando le piante vengono messe a dimora, sono vittime di uno stop vegetativo,causato dallo shock post piantumazione.Ecco perché fertilizzare durante questo periodo è praticamente inutile,anzi procedere come hai fatto potrebbe portare a dei problemi(per lo più fioritura algale),in quanto si rischiano degli accumuli di nutrienti.
L'excel va somministrato in quanto la sua utilità va ben oltre il semplice apporto di carbonio organico,anzi, da questo punto di vista, direi che è quello minimo.
Dato che ormai i giochi son fatti,sospendere la fertilizzazione mi sembra inutile, in quanto le piante già dovrebbero essersi rimesse in moto.
Il mio consiglio(ovviamente sei liberissimo di seguirlo o meno) è quello che nella settimana entrante dovrai dosare ad 1/4 delle dosi, dalla prossima settima e quella successiva ad 1/2.Trascorso tale tempo,vediamo come avranno reagito le piante e se sarà il caso si modificherà il protocollo di somministrazione.
Tieni presente però che sviluppare una vasca come la tua,almeno al livello di tecnica e prodotti, non significa assolutamente che i risultati sono scontati. Con i prodotti seachem la conduzione della vasca ,e il saperla leggere,è tutto.Per il semplice fatto che la linea di fertilizzazione seachem è molto elastica e ti permette di sviluppare dei protocolli idonei alla propria necessità.
Ok TuKo, grazie mille per i consigli. Per l'Excel se mi dici che le cose stanno così, allora va bene lo inserirò nel protocollo (appena l'avrò comprato). Se mi consigli di procedere con 1/4 e poi un 1/2 delle dosi non ho nessun motivo per non seguire il consiglio, anche perchè vedo che utilizzi anche tu quei prodotti e quindi immagino che li conosca. Mi consigli anche di inserire nel protocollo il Phosphorus e Nitrogen? Fai conto che quando la vasca sarà pronta inserirò anche dei pesci.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |