Entra

Visualizza la versione completa : 500 lt Malawi


NIKO
21-10-2009, 17:47
Salve a tutti, ho a disposizione una vasca destinata al marino ormai dismessa, e vorrei farla ripartire allestendo un malawi, le dimensioni sono 160x60x60.
Essendo un marino sotto la vasca c'e' gia un altra vasca 100x50x50 5 vetri che era adibita a sump, vorrei realizzare degli scomparti e creare un filtro molto grande con spugne e cannolicchi o altro materiale filtrante.
Mi servirebbero info sull'allestimento, tipo di sabbia, quantita' , rocce, illuminazione etc etc etc.

Se avete voglia di aiutarmi sono tutto orecchi.

saluti

Marvin62
21-10-2009, 17:54
La vasca è di litraggio ottimo per allestire un malawi e ti lascia parecchie possibilità
sulla popolazione

es:

Mbuna
non mbuna
vasca mista

L'allestimento va di conseguenza alla popolazione che inserirai

La sump puoi tenerla perchè è un ottimo biologico
ma avrai bisogno di una pompa di movimento o di un filtro esterno "veloce"
perchè a livello di filtraggio meccanico invece è carente.

Comincia a guardare un po le specie che più ti piacciono e fai una piccola lista
dalla quale partire...

Metalstorm
21-10-2009, 18:20
se non hai idea di che pesci pigliare (nel senso stretto del termine :-)) ), guarda su questo sito per scegliere cosa ti piace
http://www.malawi-dream.info/
con quelle misure hai molte possibilità in tutte e tre le tipologie di vasca

scegli un paio di pesci irrinunciabili e elencane altri che ti piacciono

Oscar_bart
21-10-2009, 19:54
Mi riservo di informarti sul tipo di sabbia (prima che tu possa partire con acquisti errati) e sull'illuminazione..

Prendi la sabbia edile vagliata di fiume, la trovi nei magazzini edili o presso brico o castorama, non costa niente ma va lavata molto bene.. praticamente ce l'abbiamo tutti..

Per l'illuminazione potresti andare col fai da te, possono bastare anche due neon da 90 cm sfalzati, la vasca va ASSOLUTAMENTE chiusa! Suppongo che un ex-marina sia aperta.. ;-)

NIKO
21-10-2009, 20:02
Mamma mia ce ne sono talmente tanti che e' veramente difficile scegliere
sicuramente ne avro' dimenticato qualcuno piu' interessante.

Tropheops macrophthalmus Kirondo
Tropheops romandi
Tropheops sp. "aurora"
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus sp. "ndumbi gold"
Labidochromis caeruleus "orange" Ruarwe
Labidochromis caeruleus Kakusa
Labeotropheus fuelleborni Chinyamwezi Island
Melanochromis simulans
Melanochromis joanjohnsonae

Oscar_bart
21-10-2009, 20:05
Chissà come mai i primi che vengono fuori sono sempre mbuna! :-D

Guarda anche fra gli haps, in quella vasca potresti osare anche un bel pescione da 20 cm, sempre se nel tuo interesse..

Puoi fare benissimo anche una cascata di sassi e mettere tutti mbuna, la scelta è soggettiva.. ;-)

Oscar_bart
21-10-2009, 20:08
P.s.
Hai scelto delle specie relativamente introvabili tra l'altro...

dato che sei di Milano, confrontale con questa stocklist di questo importante allevatore:

http://www.leonde.eu/stocklist.asp

NIKO
21-10-2009, 20:16
La sump puoi tenerla perchè è un ottimo biologico
ma avrai bisogno di una pompa di movimento o di un filtro esterno "veloce"
perchè a livello di filtraggio meccanico invece è carente.



Non ho capito bene cosa vuoi dire


Chissà come mai i primi che vengono fuori sono sempre mbuna! :-D

Guarda anche fra gli haps, in quella vasca potresti osare anche un bel pescione da 20 cm, sempre se nel tuo interesse..

Puoi fare benissimo anche una cascata di sassi e mettere tutti mbuna, la scelta è soggettiva.. ;-)

Sinceramente preferirei restare su pesci di taglia medio/piccola, facciamo prima se mi dite voi quali pesci mettere e poi scelgo :-)) #24

Oscar_bart
21-10-2009, 20:58
Allora diciamo così:

ti piacerebbe ricreare una zona rocciosa popolata prevalentemente di mbuna, una zona intermedia magari con un misto oppure una zona sabbiosa con prevalenza di haps?

Pesci di taglia media piccola (sempre sopra gli 8 cm) ce ne sono moltissimi ;-)

NIKO
21-10-2009, 22:36
Sono orientato piu' su una vasca mista, mi piacerebbe avere un fondo sabbioso con con zone rocciose, viste le dimensioni della vasca e compatibilmente con l'indole territoriale e aggressiva dei ciclidi in questione, opterei per avere piu' specie di pesci, per questo eviterei pesci di taglia grossa, o che comunque si potrebbero dare fastidio tra di loro.
Allo stesso tempo non pretendo di fare un fritto misto o avere a tutti i costi una quantita' di pesci immane, voglio garantire ai pesci un habitat idoneo per vivere e magari fornire le giuste condizioni per la riproduzione.
Naturalmente preferirei avere ove possibile pesci con una bella livrea colorata, forse chiedo troppo non lo so, ma confido nei vostri consigli.

goaz65
21-10-2009, 23:27
Finalmente una vasca degna #25 #25 #25 #25

NIKO
22-10-2009, 00:01
goaz65,

ho visto il tuo malawi molto bello, direi piu' o meno era quella l'idea per la mia vasca,
stavo gia' pensando allo sfondo vorrei prendere JUWEL STONE GRANITE, cosa ne pensi?

ALGRANATI
22-10-2009, 05:46
cose da pazzi #07 #07

Metalstorm
22-10-2009, 10:04
Tropheops macrophthalmus Kirondo
Tropheops romandi
Tropheops sp. "aurora"
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus sp. "ndumbi gold"
Labidochromis caeruleus "orange" Ruarwe
Labidochromis caeruleus Kakusa
Labeotropheus fuelleborni Chinyamwezi Island
Melanochromis simulans
Melanochromis joanjohnsonae

Aaaaah, che bello...vedo che ti piacciono gli mbuna ignoranti #18 #18 #18

la vasca come si deve per tenere gli mbuna più tosti ce l'hai

una vasca con tropheops, labeotropheus, melanochromis e metriaclima...spettaaaaacoloooo! -11

guarda anche il genere maylandia ;-)

NIKO
22-10-2009, 10:40
guarda anche il genere maylandia ;-)

Non mi fanno impazzire ho scoperto invece gli alunocara e Haplochromis ch44
penso che a questo punto avrete capito i miei gusti :-)

A questo punto se volete possiamo scegliere specie e numero degli abitanti, mi date una mano?

Metalstorm
22-10-2009, 12:26
alunocara

le aulonocara non vanno bene con soggetti come quelli da te elencati prima...sono timide, gi altri sono mbuna di carattere forte..vanno bene con molti haps o con mbuna tranquilli (labidochromi caeruleus, iodotropheus....)

gli mbuna di carattere che hai indicato invece (tropheops, labeotropheus, molti melanochromis, i demasoni) vanno tenuti con pesci di carattere forte come loro, mbuna (altri generi compatibili sono maylandia e petrotilapia e alcuni pseudotropheus cazzuti) o haps (come il protomelas taeniolatus namalenje o il copadichromis borley kadango, tanto per dire i due classici haps da vasca mista)

In parole povere, devi deceidere un paio di pesci, tra quelli che ti piacciono, da cui partire a studiare il resto della popolazione...se no parliamo di aria fritta :-))

NIKO
22-10-2009, 12:31
Capito adesso cerco di decidere quali saranno i pesci da primo piano grazie

NIKO
22-10-2009, 13:11
Penso di aver deciso in modo definitivo quali sono i pesci che vorrei tenere, ditemi se devo scremare ancora

Tropheops romandi
Tropheops sp. "aurora"
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus saulosi
Labeotropheus fuelleborni Katale Island

Marvin62
22-10-2009, 13:41
Non ho capito bene cosa vuoi dire



che per il carico organico prodotto dai pesci il volume di filtraggio
biologico di una sump è perfetto, mentre per il particolato in sospensione
e l'aspirazione delle feci e detriti vari è meglio un filtro esterno
con una pompa dalla portata generosa per creare una corrente
adeguata in modo da aspirare e ripulire bene l'acqua e il fondo
della vasca...

NIKO
22-10-2009, 13:44
Ok adesso e' chiaro, cmq la vasca in mio possesso e' una elos 160 open, non so se conosci la vasca, cmq aspira anche dal basso oltre che dallo scarico in superficie.
Per la risalita usero' una 1260 che credo sufficiente a creare un buon movimento in vasca se non dovesse bastare provvedero' a mettere una nanostream in vasca.

grazie anche a te

Metalstorm
22-10-2009, 14:42
Tropheops romandi
Tropheops sp. "aurora"
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus saulosi
Labeotropheus fuelleborni Katale Island

uellallà, roba tosta #18
io farei:
- un tropheops (non so se quelli da te citati siano effettivamente reperibili...guarda magari il listine di le onde che roba ha)
- demasoni
- labeotropheus fulleborni
a questi tre, aggiungerei altre due specie..bisogna tener conto che il demasoni necessita di dieta molto vegetariana (è piuttosto delicato), quindi meglio abbinare altri mbuna prettamente vegetariani (o che si adattano bene a tale condizione)...i saulosi sono piuttosto tranquilli, non saprei se metterli o meno #24 8di spazio comunque ce n'è da vendere)

ottimi i melanochromis cyaneorhabdos (che creano un bel movimento)...ci stanno bene pure i pseudotropheus polit lion's cove, i vari maylandia (estherae, aurora, hayomailandi, ecc...), le cynotilapia mbamba o le hara gallireya

la sex rario minima per ogni specie è 1 maschio+2 femmine...ma con soggetti simili, meglio delle volte 1 maschio+3 femmine (specielamete dove le femmine sono pure belle, come nei demasoni)

zietto
22-10-2009, 14:52
Ciao NIKO, mi ricordo la tua vasca marina, era fantastica! peccato tu l'abbia dismessa, ma hai scelto il lago giusto per non rimpiangere i pesci marini :-))

Passiamo a i pesci: due pesci della stesse specie è meglio evitare di metterli insieme per il rischio di ibridazione. A votle si può soprassedere a questa "regola", bisogna guardare colore di maschi e femmine. Però alla prima esperienza malawi non rischierei due specie di Tropheops, per svariati motivi: 1 sono dei caterpillar 2 entrambi hanno le stesse abitudini (stesso metodo di alimentazione, stessi territori da difendere=più possibilità di mazzate) e 3 perchè hai scelto due specie di Tropheops che difficilmente trovi in commercio.
Io ti consiglio un solo trio di Tropheops sp. Mauve yellow
http://www.malawi-dream.info/Tropheops_sp_mauve_yellow.htm
con demasoni e fuelleborni

i saulosi potresti provarli, ma non è detto che non soffrano l'irruenza (che fidati è tanta) delle altre 3 specie. Al loro posto potresti metterei dei metriaclima lombardoi oppure dei metriaclima estherae. Come 5a specie un melanochromis tra il kaskazini o l'auratus o uno pseudotropheus di carattere come il williamsi o il crabro.

zietto
22-10-2009, 14:55
le cynotilapia mbamba assolutamente no, te le seccano in 5 minuti

NIKO
22-10-2009, 15:12
Ciao zietto piacere di rileggerti, finalmente un indicazione chiara.

Mi fido dell'indicazione i pesci che prendero' sono seguenti:

1M+2F Tropheops sp. "mauve yellow"
1M+2F Pseudotropheus demasoni
1M+2F Labeotropheus fuelleborni
1M+2F Metriaclima lombardoi
1M+2F Melanochromis Auratus

A questo punto mi servono delle indicazioni per l'allestimento, in particolare, ho deciso di costruirmi uno sfondo 3D su che tonalita' devo stare?
Per le rocce cosa mi consigliate?

grazie

Marvin62
22-10-2009, 15:30
Ok adesso e' chiaro, cmq la vasca in mio possesso e' una elos 160 open, non so se conosci la vasca, cmq aspira anche dal basso oltre che dallo scarico in superficie.
Per la risalita usero' una 1260 che credo sufficiente a creare un buon movimento in vasca se non dovesse bastare provvedero' a mettere una nanostream in vasca.

grazie anche a te

si la conosco, mi raccomando però di coprirla perchè saltano

Metalstorm
22-10-2009, 15:31
1M+2F Tropheops sp. "mauve yellow"
1M+2F Pseudotropheus demasoni
1M+2F Labeotropheus fuelleborni
1M+2F Metriaclima lombardoi
1M+2F Melanochromis Auratus

una vasca full T.D.C (acronimo di Teste Di ......... :-)) )

giusto metterei a 3 femmine l'auratus (troppo ignorante)

come allestimento, una rocciata unica ma discontinua e asimmetrica, con tane e barriere visive
Rocce minimo minimo di 20#25cm di diametro (devi creare tane grosse quanto un pugno), più altre più grosse che aiutano a fare le basi.
Come rocce quelle che vuoi, basta che non siano taglienti e che siano esenti da inclusioni metalliche: ciottoli, travertino, laviche, ardesia, rocce arcobaleno
Prendile in un negozio di giardinaggio che costano una cippa e van bene uguale (oppure fregale da un fiume)...io personalmente preferisco il travertino (quelle forate usate per le aiuole), per via delle forme che aiutano a far la rocciata)

Metalstorm
22-10-2009, 15:34
dimenticavo: la rocciata è meglio che occupi almeno i 2/3 della profondità della base (non hai bisogno di distese di sabbia ampie e spesse)

come sabbia ottima quella edile (una volta lavata bene)

NIKO
22-10-2009, 15:39
Anche io avevo pensato alle rocce di travertino , l'unico dubbio e' sulle tonalita' del giallo che di solito hanno, in questo caso lo sfondo di che colore lo fareste se usassi travertino?

Marvin62
22-10-2009, 15:41
vai con dei bei sassi da "garden" o ciottoli di fiume irregolari.....

avrai un risultato molto più naturale

Metalstorm
22-10-2009, 15:46
Anche io avevo pensato alle rocce di travertino , l'unico dubbio e' sulle tonalita' del giallo che di solito hanno, in questo caso lo sfondo di che colore lo fareste se usassi travertino?

se devi verniciarlo, su una tonalità sabbia-ocra (tipo sabbia del deserto)

NIKO
22-10-2009, 15:49
Metalstorm,

Troppo giallo i pesci non avrebbero nessun contrasto in vasca, preferirei tonalita' piu' scure sul grigio a limite, magari i saasi di fiume sarebbero piu' indicati

Metalstorm
22-10-2009, 15:55
troppo giallo il travertino? non è che ti confondi col tufo? #24

ma poi il colore delle rocce conta poco: tanto poi si ricoprono di alghe

Oscar_bart
22-10-2009, 15:58
Però le rocce di fiume sono molto più naturali... :-))

Se hai la possibilità fai un giro sulle sponde di fiumi o laghi... ;-)

NIKO
22-10-2009, 16:00
Io abito sul fiume ma non e' che mi fidi tanto a prenderle li :-))

Oscar_bart
22-10-2009, 16:01
Inquinato? #24

Vai più in montagna... :-))

zietto
22-10-2009, 16:12
http://www.malawitosi.com/sfondi-tridimensionali-3d-e-stampati-2d-vf16.html

NIKO
22-10-2009, 16:54
zietto,

molto interessante aspetto che mi venga la giusta ispirazione, sto pensando addirittura ad uno sfondo/filtro.....vedremo #24

zietto
22-10-2009, 16:56
da bravo marinaio non dovresti avere problemi con il fai da te :-))

NIKO
23-10-2009, 15:02
Sto pensando a come sfruttare la sump ed ho fatto uno schizzo, non ho mai usato un denitratore e sicuramente ci sno degli errori, visto che sono in fase progettuale chiedo consigli su come realizzarlo al meglio, avanti con le critiche ed i suggerimenti.

Marvin62
23-10-2009, 15:04
inverti l'ordine dei materiali filtranti e sei a posto

spugna grossa, spugna fine, canolicchi/bioball/lapillo a volontà nel resto

Metalstorm
23-10-2009, 15:07
perchè il denitratore? non ti serve...se riempi molto la sump e fai depositare i fanghi (parte bassa della sump caricata a bioball), favorisci già l'insediamento d processi denitrificanti col tempo

io la lascerei così, solo metterei molta meno spugna nel penultimo vano (così è troppa), poi leverei tutta quella nell'ultimo vano e li ci piazzi il riscaldatore

Quanti litri è il vano grosso e alto?
Per lo scomparto biologico, ottime le bioball e il lapillo lavico (dal costo esiguo...va solo lavato bene)

Metalstorm
23-10-2009, 15:14
inverti l'ordine dei materiali filtranti e sei a posto

per me no....io ho il filtraggio meccanico alla fine e non l'ho ancora toccato
Sciacqui le spugne una volta ogni morte di papa

NIKO
23-10-2009, 15:19
Lo spazio a disposizione e' ampio, infatti la sump e' 100x50x50.

Un primo vano ( il primo a destra) misura 10x50x47 sono circa 25 lt che usavo come rabbocco.

Il vano delle bioball avra' dimensioni 30x50x45 .

I due vani spugna invece saranno 10x50x30 e 10x50x20

Metalstorm
23-10-2009, 15:27
Un primo vano ( il primo a destra) misura 10x50x47 sono circa 25 lt che usavo come rabbocco.

tienitelo buono come rabbocco

Il vano delle bioball avra' dimensioni 30x50x45 .

ottimo...ma le bioball le compri o le hai? se devi comprarle, maglio il lapillo lavico: più poroso e costa meno

I due vani spugna invece saranno 10x50x30 e 10x50x20

io come vano spugne usaerei solo metà altezza del primo: così hai spazio per i carboni attivi se ti serviranno e nel secondo ci sbatti il riscaldatore

Marvin62
23-10-2009, 15:32
inverti l'ordine dei materiali filtranti e sei a posto

per me no....io ho il filtraggio meccanico alla fine e non l'ho ancora toccato
Sciacqui le spugne una volta ogni morte di papa

sì ma così facendo tutto il grosso se lo beccano i canolicchi.....
ovviamente alle spugne arriva poco in quanto ai canolicchi tocca
anche il compito di filtraggio meccanico grossolano...

io un vano di spugne prima dei canolicchi/bioball lo farei
o al limite sopra le spugne sotto le bioball/canolicchi

NIKO
23-10-2009, 15:36
sì ma così facendo tutto il grosso se lo beccano i canolicchi.....
ovviamente alle spugne arriva poco in quanto ai canolicchi tocca
anche il compito di filtraggio meccanico grossolano...

io un vano di spugne prima dei canolicchi/bioball lo farei
o al limite sopra le spugne sotto le bioball/canolicchi

Diciamo che la cosa e' un po voluta, preferirei che il vano delle bioball, non ho intenzione di usare cannolicchi e nemmeno lapillo per evitare eventuali intasamenti, essendo anche di buone dimensioni facesse anche da camera fanghi.

Marvin62
23-10-2009, 15:39
sicuramente il volume ti aiuta in questo, ma ai canolicchi non rinuncerei
magari dopo le bioball..

Metalstorm
23-10-2009, 15:48
Diciamo che la cosa e' un po voluta, preferirei che il vano delle bioball, non ho intenzione di usare cannolicchi e nemmeno lapillo per evitare eventuali intasamenti, essendo anche di buone dimensioni facesse anche da camera fanghi.

metti le bioball nella prima parte del vano (dove casca l'acqua) e solo sul fondo dell'altra parte...il resto lapillo, che ha una resa biologica in immersione molto maggiore delle bioball

oppure, metti le bioball sul fondo del vano per uno strato di 10cm, così fai depositare i fanghi (circa come ho fatto nella mia sump)

NIKO
23-10-2009, 15:49
Marvin62,

circa 10 anni fa ero un appassionato del dolce e qualcuno di quelli piu' vecchi magari si ricordera' anche di di me.
Poi son passato al marino nel profilo puoi vedere l'ultima mia vasca che ho dismesso un anno fa.

Dopo questa piccola introduzone, vengo al dunque.
Non mi sento un guru e nemmeno uno sprovveduto, l'uso dei cannolicchi come il lapillo vulcanico usati per l'insediamento batterico, sicuramente sonoo validi, ma da quello che sono i miei vecchi ricordi acquariofili, tanto tempo fa si parlava di qualcosa che si chiamava filtro di amburgo, ora non so quanta strada abbia fatto questo sistema di filtrazione, ma mi ricordo che era un sistema al quanto valido per l'insediamento dei ceppi batterici, da qui la mia idea di usare il vano delle bioball come vasca di decantazione dei fanghi e l'insediamento dei batteri anaerobi e i due vani spugna di buone dimensioni come supporto per l'insediamento dei ceppi batterici aerobi.

Sicuramente sono stato troppo lontano da mondo del dolce e qualcosa la ricordo male, ma vorrei che mi spiegassi perche' non faresti a meno dei cannolicchi.

Marvin62
23-10-2009, 15:57
Marvin62,

circa 10 anni fa ero un appassionato del dolce e qualcuno di quelli piu' vecchi magari si ricordera' anche di di me.
Poi son passato al marino nel profilo puoi vedere l'ultima mia vasca che ho dismesso un anno fa.

Dopo questa piccola introduzone, vengo al dunque.
Non mi sento un guru e nemmeno uno sprovveduto, l'uso dei cannolicchi come il lapillo vulcanico usati per l'insediamento batterico, sicuramente sonoo validi, ma da quello che sono i miei vecchi ricordi acquariofili, tanto tempo fa si parlava di qualcosa che si chiamava filtro di amburgo, ora non so quanta strada abbia fatto questo sistema di filtrazione, ma mi ricordo che era un sistema al quanto valido per l'insediamento dei ceppi batterici, da qui la mia idea di usare il vano delle bioball come vasca di decantazione dei fanghi e l'insediamento dei batteri anaerobi e i due vani spugna di buone dimensioni come supporto per l'insediamento dei ceppi batterici aerobi.

Sicuramente sono stato troppo lontano da mondo del dolce e qualcosa la ricordo male, ma vorrei che mi spiegassi perche' non faresti a meno dei cannolicchi.

Perchè in immersione, e a circolazione lenta, la superficie porosa
del canolicchio permette un insediamento molto più ampio delle
colonie batteriche, e soprattutto ha un effetto di denitrificazione
pressochè immediato (le canoniche 2/4 settimane)
rispetto ai tempi in cui si sviluppano i fanghi

Quindi perchè non unire l'utile al dilettevole ?

Così oltre ai batteri aerobi a tempo debito avrai anche gli anaerobi

Metalstorm
23-10-2009, 16:00
con quello spugnone, rischi non solo la denitrificazione, ma che una volta finiti i nitrati si sprigionino gas dannosi

é un processo delicato, il gioco non vale la candela...per me se ti limiti alla raccolta fanghi ottieni già una leggera denitrificazione

poi i nitrati non sono poi sta bestia nera....una media di 30mg/l è buona...inoltre contribuiscono alla cescita delle alghe (necessarie agli mbuna)


l'amburgo in senso stretto è un po diverso....ci vuole una spugna con superficie ampia, in odo che il flusso sia lento

Oscar_bart
23-10-2009, 17:21
Scusate se stronco la discussione sump.. #13

Volevo buttare lì questa idea..

Filtrare con normali filtri esterni e la sump 100x50x50 usarla come vasca di appoggio o vasca d'accrescimento o quello che vuole... tanto gli prenderà quasi sicuramente la fissa ripro ecc e così ha già un altra vasca da far partire con un semplice filtro interno...

Idea malsana?? :-))

Marvin62
23-10-2009, 18:00
se dismetti la sump tempo 3 settimane e la riconverte a vasca haps
altrochè avannotti.... :-D :-D

NIKO
23-10-2009, 18:02
Oscar_bart,

l'idea non e' male ma non vorrei troppi sbattimenti con le roproduzioni, questa deve essere inoltre una vasca a costo zero, utilizzero' tutti materiali che gia' posssiedo, alla fine con 100€ la vasca sara' in funzione.

Marvin62
23-10-2009, 18:05
se cominci coi malawitosi preparati ad essere invaso di piccoli.... sono molto prolifici
e veramente poco esigenti...... mangiano, nuotano, fanno a botte e guzzano praticamente nel 99% delle condizioni in cui li metti.... e siccome "noi" cerchiamo
di metterli al meglio puoi immaginarti.....

NIKO
23-10-2009, 18:06
Lascero' tutto nelle mani della natura almeno per ora, se comincio a mettere su vasche di riproduzione, mia moglie a sto giro mi fa le valige.

Oscar_bart
23-10-2009, 18:13
Lascero' tutto nelle mani della natura almeno per ora, se comincio a mettere su vasche di riproduzione, mia moglie a sto giro mi fa le valige.

Vabè, meglio farlo subito e non in "corso d'opera" con le conseguenze del caso e spese in più per ri-convertire..

io ci penserei su bene.. perchè puoi star sicuro che le fisse di cambi/aggiunte/ripro/eventuali cure ecc verrà al 90% ;-)

Fosse mia farei sicuramente così, ma ognuno ha le sue esigenze.. :-))

Metalstorm
23-10-2009, 18:14
Filtrare con normali filtri esterni e la sump 100x50x50 usarla come vasca di appoggio o vasca d'accrescimento o quello che vuole... tanto gli prenderà quasi sicuramente la fissa ripro ecc e così ha già un altra vasca da far partire con un semplice filtro interno...

ha già sump, pompa di risalita e vasca predisposta....perchè cambiare?
Inoltre, la sump è il top come biologico

lascia perdere la vasca di riproduzione...tanto vedrai quanti se ne salvano di piccoletti ugualmente (specialmente in una vasca mbuna rocciosa, dove gli anfratti sono tantissimi)

Oscar_bart
23-10-2009, 18:15
P.s.
Con una vasca tutta mbuna impossibile far fare alla natura, dopo poco sarai pieno di avanotti...
o ci metti pure un predatore a tenere basso il numero di avanotti o devi mettere in conto di dover accrescere piccoli, sempre, e saresti costratto a sovraffollare la vasca.. ;-)

Oscar_bart
23-10-2009, 18:16
Filtrare con normali filtri esterni e la sump 100x50x50 usarla come vasca di appoggio o vasca d'accrescimento o quello che vuole... tanto gli prenderà quasi sicuramente la fissa ripro ecc e così ha già un altra vasca da far partire con un semplice filtro interno...

ha già sump, pompa di risalita e vasca predisposta....perchè cambiare?
Inoltre, la sump è il top come biologico

lascia perdere la vasca di riproduzione...tanto vedrai quanti se ne salvano di piccoletti ugualmente (specialmente in una vasca mbuna rocciosa, dove gli anfratti sono tantissimi)

Appunto avrà sempre una vasca overstoccata come dicevo sopra.. ;-)

NIKO
23-10-2009, 18:20
Ehmmm...... Non e' lo spazio e le vasche che mi mancano :-))

ripeto per ora devo solo far ripartire la vasca per non sentire mia moglie che mi incita a buttare tutto, col tempo si vedra'

Marvin62
23-10-2009, 18:24
perfetto... sei in piena media inglese :-D :-D

Metalstorm
23-10-2009, 18:29
Con una vasca tutta mbuna impossibile far fare alla natura, dopo poco sarai pieno di avanotti...
o ci metti pure un predatore a tenere basso il numero di avanotti o devi mettere in conto di dover accrescere piccoli, sempre, e saresti costratto a sovraffollare la vasca..

mica si salvano tutti, poi ce ne mettono per crescere
basta pescare quelli in eccesso e cederli...mica devi per forza crescerli tutti fino all'età adulta

Oscar_bart
23-10-2009, 19:24
perfetto... sei in piena media inglese :-D :-D

Ritiro tutto quello che ho detto!!! :-D :-D

:-))

Lssah
23-10-2009, 19:24
per non sentire mia moglie che mi incita a buttare tutto


butta 'a muliera. :-))

Oscar_bart
23-10-2009, 19:24
Con una vasca tutta mbuna impossibile far fare alla natura, dopo poco sarai pieno di avanotti...
o ci metti pure un predatore a tenere basso il numero di avanotti o devi mettere in conto di dover accrescere piccoli, sempre, e saresti costratto a sovraffollare la vasca..

mica si salvano tutti, poi ce ne mettono per crescere
basta pescare quelli in eccesso e cederli...mica devi per forza crescerli tutti fino all'età adulta

Certo, lo so.. ;-)

NIKO
23-10-2009, 19:43
Comunque oggi ho ripulito la vasca e la sump, girando per la rete ho trovato questo filmato

http://www.youtube.com/watch?v=lgK2hooz44g&feature=related

da dove ho trovato l'ispirazione per lo sfondo della vasca

Oscar_bart
23-10-2009, 20:22
Ottimo direi...

Se vuoi ispirarti anche ai back to nature dai un occhio qui:

http://www.backtonature.se/english/rock.html

pensa prima anche al colore delle rocce che inserirai per dare le tonalità di colore.. ;-)