PDA

Visualizza la versione completa : allestimento e layout vasca natte


dario bennardo
21-10-2009, 17:16
salve a tutti apro questo nuovo post per parlarvi dell allestimento della nuova vasca da 360 litri (120x50x60) adibita all allevamento di 4 pygocentrus nattereri
il filtraggio sarà effettuato da un askoll pratiko 400 versione fluval (vorrei anche aggiungere un pratiko 100 per avere + spazio per il materiale filtrante e un miglior filtraggio)
termoriscaldatore interno 300w
illuminazione con 2 lampade a risparmio energetico una da 6500°k e l'altra da 4000°k
fondo fertile della prodac messo su una porzione di vasca a destra di 50x50cm
al posto del ghiaino ho messo dell azolo , che in pratica è pietra lavica nera e marrone e da un effetto spettacolare
come piante inserirò sulla parte col fondo fertile solamente un praticello di elocharis parvula , la radice ada al centro del praticello
e poi qualche bella anubias a foglie larghe e una bella porzione di vallisneria americana gigantea che coprirà il termoriscaldatore
l'ingresso del filtro sarà posizionato sulla sinistra della vasca , mentre l'uscita (assieme alla futura pompa di movimento) sul lato destro (ovvero dove sarà piantumato)

Paolo Piccinelli
21-10-2009, 17:28
di biotopo ha poco... teniamola come vasca tematica per Pygocentrus e vediamo come si sviluppa.

Per quello che ne so, io non metterei le piante per il semplice fatto che i piranha preferiscono luce molto soffusa, oppure opterei per sole piante galleggianti lasciando libero quanto più spazio possibile per il nuoto.

dario bennardo
21-10-2009, 19:51
di spazio per il nuoto ne hanno parecchio in quanto piantumerò solo il lato destro della vasca , per essere più precisi una porzione di 50x50cm
e quindi tutto il resto della vasca sarà per loro
poi per quanto riguarda le piante ne metterò di robuste (come quelle che ho citato sopra) e non le toccano neanche
le piante galleggianti invece le distruggono in poco tempo...
per la luce invece come scritto sopra sto usando due lampade a risparmio energetico una da 4000°k e l'altra da 6500°k entrambe da 20w e per creare l'effetto di luce soffusa metterò della torba nel filtro per rendere l'acqua ambrata , proprio come nel biotopo dei nattereri :-))

ZON
22-10-2009, 08:54
se metti quelle due lampadine minuscole ,l'eleocharis ti marcisce tempo ZERO.. #07

lascia perdere il pratino coi piranha..metti un paio di echinodorus piuttosto che le anubias e rientri nel biotopo.

Oscar_bart
22-10-2009, 12:08
E comunque la luce anche così è assolutamente troppa per questi timidi pesciozzi ;-)

dario bennardo
22-10-2009, 13:19
la luce sarà schermata dalle valliusneria e dalla torba nel filtro che renderà l'acqua ambrata
riguardo il praticello so che non è adatto ai piranha
ma è troppo bello e poi ho visto che è l'unico che cresce con una luce basso-media
per quanto riguarda le echinodorus le metterò anche
ma scusate l'anubias barteri nn fa parte del biotopo dei piraz?

Paolo Piccinelli
22-10-2009, 13:23
riguardo il praticello so che non è adatto ai piranha

più che altro sono loro a non essere adatti al praticello



l'anubias barteri nn fa parte del biotopo dei piraz?


a meno che i piranha non sguazzino nel Nilo, no #13

Paolo Piccinelli
22-10-2009, 13:29
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Pygocentrus&species=nattereri&id=23

http://www.seriouslyfish.com/article.php?id=5


STUDIA!!! :-))

dario bennardo
22-10-2009, 17:27
mmmm paolo non sapevo venisse dal nilo l'anubias
cmq basta studiare
è da parecchi mesi che mentre raccimolavo i soldi per realizzare il tutto studio sui nattereri e seguo vari forum su di essi e sul loro allevamento
lo so che non va il praticello coi piraz ma secondo me cresce :D
almeno per i primi 3-4 mesi....eheh