PDA

Visualizza la versione completa : Che gradazione....


LOLLO77
21-10-2009, 17:11
una domanda un po' stupida
secondo voi che gradazione di colore bisogna avere in totale in vasca?
10000K
12000K
13000K
14000K
16000K
20000K

Sandro S.
21-10-2009, 17:38
dipende dalla lampadina.
l'hqi che uso io è 10.000°K ed è molto bianca.

LOLLO77
21-10-2009, 18:15
s_cocis,
ok ma mi sto chiedendo quale sia una gradazione giusta

10000K non e' troppo bianca ci hai aggiunto dei neon

bibarassa
21-10-2009, 19:23
LOLLO77, direi dai 14000° in sù

LOLLO77
21-10-2009, 19:38
bibarassa,
ok e' gia qualcosa
anche io avevo pensato sui 14000K 16000K in su
pero' volevo sentire anche i vostri pareri

janco1979
21-10-2009, 20:36
Dipende da cosa vuoi allevare se molli lps sps o mista.

LOLLO77
22-10-2009, 00:18
sps
lps

janco1979
22-10-2009, 08:13
Io starei sui 14000k

In una vasca di Lps invece mi spingerei anche oltre per esaltare le fluorescenze

IVANO
22-10-2009, 08:38
LOLLO77, io starei sulle 10000 tagliate con dei blu....

LOLLO77
22-10-2009, 08:48
IVANO,
ok pero' 10000K + blu sei gia' oltre
io parlo di gradazione totale

IVANO
22-10-2009, 09:21
LOLLO77, allora non ho capito...perchè parli di gradazione totale?

Billi
22-10-2009, 09:26
10000K o 12000K -28

LOLLO77
22-10-2009, 10:14
IVANO,
cosi per sapere i vostri pareri
perche' in giro ci sono lampadine di qualsiasi gradazione

allora mi chiedevo quale potesse essere quella piu' adatta hai nostri reef

Wurdy
22-10-2009, 10:26
LOLLO77, secondo mè non c'è una risposta possibile senza fare riferimento a dei bulbi specifici.

Mi spiego meglio... non so per quale ragione ma i valori in gradi Kelvin che vengono riportati dalle varie case costruttrici, non sembrano avere la stessa unità di misura purtroppo.

Si possono trovare delle 10.000K bianchissime o gialline, e coì pure con le 14.000K, le 20.000K poi ce ne sono delle veramente blu ed altre che sono appena azzurognole.

Ci sono dei 10.000 di alcune marche che hanno lo stesso colore delle 14.000 di altre marche e viceversa... insomma è un gran casino #23

Quindi la soluzione è vedere delle vasche illuminate con dati bulbi e scegliere quelli che ci piacciono di più

Ciao -28

andrea81ac
22-10-2009, 10:37
Wurdy, quoto purtroppo non ce' una omogeneita' tra le varie case........ -28d#

LOLLO77
22-10-2009, 11:13
Wurdy,
sono d'accordo
ma io intendevo non su lampade esistenti
ma teoricamente quale dovrebbe essere la gradazione giusta

qbacce
22-10-2009, 11:19
Ci sono differenze perchè ogni lampada ha dei picchi nel proprio spettro di emissione. La "media" dei vari picchi ci dà la gradazione in Kelvin risultante. Tuttavia ci sono molti spettri con picchi diversi che però hanno la stessa grdazione in Kelvin risultante e questi all'occhi umano evidentemente hanno colori ben diversi. Tutto quì.

Tornando al punto credo che se si vuole allevare sps e lps nella stessa vasca bisogna adottare un compromesso perchè i due tipi hanno esigenze ben diverse in fatto di luce. Gli sps (non tutti ma la maggior parte, specie le poecillopre e acropore) crecono nei primi 5 metri del reef dove la dadiazione solare è pressochè quasi intatta, quindi la luce ideale sarebbe 5000/6500K, come del resto afferma anche Knop su Coralli o altri libri; cosa diversa vale per gli lps che si trovano generalmente sotto i 10m, quindi preferiscono dai 10000K ai 15000K.
Poi entrambe le categorie si adattano a qualunque luce e il fatto che addirittura vi crescano molto o che abbiano spendidi colori non vuol dire che sia quella ottimale per loro.

Quindi con le hqi siamo quaso obbligati a scendere a tale compromesso; cosa divrsa con le t5: per esempio in una vasca 120X60 di superficie illuminata con 8 t5 da 54w si possono differenziare i 4 tubi posteriori (scelti per gli sps) e quelli anteriori (scelti per gli lps).

Wurdy
22-10-2009, 11:32
Wurdy,
sono d'accordo
ma io intendevo non su lampade esistenti
ma teoricamente quale dovrebbe essere la gradazione giusta

Il problema è che se anche in teoria stabiliamo che 10.000K reali sarebbe il giusto compromesso, poi in pratica per trovare questi gr.K sulle lampade e quindi non si sa quale prendere senza averla prima vista.

In teoria 10.000K è la temperatura di colore che ha la luce del sole ai tropici a 5 mt di profondità.

qbacce
22-10-2009, 11:41
Facciamo che fino a 5m lo spettro è ancora quasi completo qiundi 10000 sono dai 5 ai 10. Quindi non è semplice dare un indicazione in termini di Kelvin senza vedere la lampada accesa.. Bisogna attenersi alle regole sopra dette e all'esperianza di altri che le hanno provate..

Wurdy
22-10-2009, 11:50
Facciamo che fino a 5m lo spettro è ancora quasi completo qiundi 10000 sono dai 5 ai 10.
A me non risulta affatto. A 5 mt si hanno 10.000K circa...scendendo ulteriormente aumentano.

La temperatura di 5.000/6000K che è quella del sole in superficie, è qualla alla quale i coralli crescono maggiormente.

qbacce
22-10-2009, 12:00
Ho sotto mano Coralli 47. Knop scrive che a 4-8m, ossia dove sono la maggior parte degli sps è presente quasi tutto lo spettro solare di luce diurna; ancora: dai 10 a 15m lo spettro si riduce a 10000/14000K.

Wurdy
22-10-2009, 12:12
qbacce, A prescindere da quello che afferma il guru ( -69 ) ... la fisica ci dice che già nel primo metro di colonna d'acqua, la luce perde rispettivamente le seguenti componenti cromatiche nelle seguenti proporzioni:

rosso - 40%
arancione - 25%
giallo - 17%

questo fenomeno è detto di "attenuazione".
All'aumentare della colonna d'acqua aumenta la quantità di luce "trattenuta", e in maniera inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda di cui è composta. ;-)

qbacce
22-10-2009, 12:19
Si questo lo so, infatti credo che si intenda che fino a 5 metri sono presenti ancora tutte le componenti cromatiche, ovviamente quelle a lunghezza d'onda piu lunga in percentuale minore come giustamente affermi te.. :-)

Poffo
22-10-2009, 12:25
che figata...mi piace sto 3d.......continuate????? :-D :-D

parlando anche di t5.......su una vasca di soli sps cosa consigliate?????
oppure...una vasca di soli lps cosa??????
aspetto infoooooooooo :-))

Wurdy
22-10-2009, 12:26
Si questo lo so, infatti credo che si intenda che fino a 5 metri sono presenti ancora tutte le componenti cromatiche, ovviamente quelle a lunghezza d'onda piu lunga in percentuale minore come giustamente affermi te.. :-)
Sono presenti tutte, ma in proporzione minore quelle a lunghezza d'onda lunga...ma ciò comporta una variazione della temperatura di colore globale.

Se in superficie si hanno 6/6.500K, e a 1 mt di profondità il rosso diminuisce già del 35% , l'arancione del 25% il giallo del 17% ecc.. ciò comporta di avere una temperatura di colore superiore già dal primo metro...figurati a 5mt. ;-)

qbacce
22-10-2009, 12:57
si, tutto vero.
Comunque tutto questo lo dicevo anche perchè spesso si vedono vasche piene di sps illuminate cho gradazioni altissime. E tenevo a precisare che questo è sbagliatissimo: è come se qualcuno ci prendesse e ci tenesse 8 al giorno sdraiati sotto il sole solo perche gli piace che noi ci si abbronzi :-)
Non è automatico che la lice più blu sia migliore sia, bisogna tenere di conto mille altre cose. tutto quì