Entra

Visualizza la versione completa : Fatto test del potassio:320ppm(+/- 5%)


Claudiocs
11-11-2005, 14:30
Vorrei riprendere il discorso di un calo del potassio in vasca come causa di stn dal basso(ricordate il problema della giranda in titanio del bubble king?).
Ho fato misurare il potassio in un laboratorio specializzato e il risultato è stato 320 ppm(valore normale 390ppm) con un errore max del 5%. Aspettando i risultati ho provvisoriamnte eliminato lo skimmer BK (in attesa della giranda in plastica)e ho somministrato con dosi cospique l'integratore k-balance;dopo3giorni sembra ripresa la crescita dei vari sps(era ferma da3mesi)e anche l'stn si è arrestata sulla maggior parte dei coralli.
Reefaddic diceva che è difficile che ci sia un significativo scostamento dl valore del potassio dal livello naturale di 390ppm e vorrei sapere se qualcuno ha conoscenze e esperienze in merito tali da considerare lo scostamento di ca 70ppm(è il 20% in meno del valore normale!)significativo e possibile causa dell'stn come affermato da A.Girz e come sembra sia successo nel mio acquario.

teratani
11-11-2005, 15:46
ma i valori che hai registrato sono precedenti alla somministrazione di potassio vero??

zeorunner
11-11-2005, 16:23
come ho già scritto nel precedente 3d quello che affermava Alessandro è puramente teorico in quanto noi usiamo sali artificiali e quasi nessuna ditta riporta la relativa formulazione chimica per cui non è detto che manchi all'origine

reefaddict
11-11-2005, 16:42
Salinità? Misurata come? 390 mg/L è il valore con S=35‰

Potassio o non potassio, se spegni/togli un BK trovo che sia NORMALE che aumenti la crescita, non fosse altro per l'immediato aumento di DOC e nutrienti in genere.

Claudiocs
11-11-2005, 17:07
Il potassio è stato misurato prima dell'aggiunta del k-balance con una salinità di 53,5mmHo/cm a
25C°(circa 35°/oo).Pomeriggio vado a ritirare l'analisi dettagliata per farvi sapere come è stata eseguita.
Ma quello che mi interessava è sapere se tale valore(320ppm) può essere considerato accettabile o se può condurre a qualche problema come ad es stn e blocco della crescita.Infatti la crescita più che aumentata dopo l'aggiunta del potassio devo dire che è ripresa leggermente in quanto era ferma in tutti coralli.Non voglio sponsorizare zeovit,non losto usando,ma sembra che il k-balance stia dando dei risultati

reefaddict
11-11-2005, 17:20
Il potassio è stato misurato prima dell'aggiunta del k-balance con una salinità di 53,5mmHo/cm a
25C°(circa 35°/oo).

Perfetto. Quindi è effettivamente basso. Ci vorrebbe anche un'analisi dell'acqua appena prepaprata con cond=53ms/cm a 25°C per vedere se in origine era 390 o era già bassa in partenza per via di una deficienza di K del sale.


Ma quello che mi interessava è sapere se tale valore(320ppm) può essere considerato accettabile o se può condurre a qualche problema come ad es stn e blocco della crescita.Infatti la crescita più che aumentata dopo l'aggiunta del potassio devo dire che è ripresa leggermente in quanto era ferma in tutti coralli.


Non credo ci sia una sola persona al mondo che possa risponderti. Ho fatto un po' di ricerche e non ho trovato la benché minima associazione tra K e coralli sulla letteratura scientifica.

Quanto alla crescita però ti riformulo la domanda di prima: ma hai ridotto la schiumazione? Perché se la risposta è sì allora mi spiego la crescita... e forse anche lo stop all'stn... sei sicuro che prima l'stn non fosse dovuto all'acqua troppo magra?

Claudiocs
11-11-2005, 18:20
Ciao reefaddic ,questo è il metodo usato dal laboratorio per il test del potassio:SPETTROFOTOMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO E FORNETTO DI GRAFITE...arabo antico...
Si ho da poco sostituio momentaneamente il BK con un skimmer più piccolo in attesa della giranda ma con il BK non credo che l'acqua fosse troppo magra perchè i nitrati stavano sui 20 e i fosfati 0.02-0.03(merk).Inoltre ho semre alimentato i coralli con i vari kent spegnendo lo skimmer..Inoltre ho un'acquario pieno di pesci,su600lt lordi ci stanno7anthias leucosternon hepatus chtenocaetus flavescens gramma friddimani 4sinchilopus e fino apoco tempo fa un grosso lituratus,do artemia e granuli in abbondanza con varie vitamine e zoe+zoecon.Non credo che l'acqua sia stata troppo magra nonostante il BK anche perchè non ho mai visto una gran shiumazione,+o- come il vecchio hs modello interno con due pompe acquabee(questo perchè avevo poco riciclo tra sump e vasca,ho da 3 giorni raddoppiato lo scarico e inserito una tunze da2800 con3mt di prevalenza).Riguardo alla giranda in titanio del BK,sotto la pompa dello skimmer si depositava nella sump una polvere nera che proveniva o era provocata dalla giranda(l'ho smontata e li era pieno),forse titanio(ma mi sembra impossibile) forse il potassio precipitato,non ho idea,ma non era certo normale.
Cmq anche Dodaro(utente acquaportal) ha portato l'acqua in un laboratorio per il test del potassio,vi faremo sapere nache i suoi risultati
Che dici reefaddic,bisognerebbe approfondire meglio l'impotanza del potassio?Forse è un'elemento che è stato poco considerato in acquariofilia ma che è critico per la salute degli sps?Bah è possibile, ma se si dovesse ragionevolmente supporre che certe variazioni portano a nefaste conseuenze bisonerebbe subito individuare le possibili relazioni tra i vari metodi di gestione attrezzature e boccettine colorate con questo elemento.

dodarocs
12-11-2005, 00:45
Stasera ho ritirato i risultati del potassio nel mio acquario.
S=35% a 26 gradi.
359mg/l K effettuate con metodica analitica IRSA n. 3240 edizione 2004.
Non credo che il leggero STN nel mio acquario sia il potassio

Stefano Rossi
14-11-2005, 13:16
Ragazzi, ma per far precipitare il potassio ce ne vuole un sacco. Si deve agganciare a molecoloni mica da ridere (un esempio? i tartrati), considerando il suo elevato grado di solubilità. su un solo singolo campione, senza raffronto con l'acqua originale, sono scettico anche nei confronti di un laboratorio certificato. A meno che non entri in gioco qualche strano meccanismo, ma non legato al titanio; più di un chimico mi ha detto di escludere in maniera categorica che il titanio possa indurre precipitazione di potassio. Precipitazione poi con cosa? a quali ioni si legherebbe per precipitare?

Claudiocs
14-11-2005, 14:58
Ciao Stefano,dai test di A.Girz risulta proprio che non è il titanio in se stesso che provoca la precipitazione del potassio, ma è proprio il movimento della giranda che indurrebbe a legare dei ioni(non ho ben capito quali..) e a causare questo calo del potassio.Nei suoi acquari era tutto perfetto tranne in quello dove aveva inserito il BK,anche in quest'ultimo i valori tradizionali erano a posto e non riusciva a spiegarsi l'stn su tutti i coralli fin quando non ha scoperto questa relazione.é successo uguale anche a me,credo che presto qualcosa di scientifico uscirà fuori,del resto le scienze sono sempre in evoluzione e si scoprono continuamente cose nuove..oppure può darsi che dipende da tutt'altro,ma per ora gli indizi sono questi

reefaddict
14-11-2005, 17:26
su un solo singolo campione, senza raffronto con l'acqua originale, sono scettico anche nei confronti di un laboratorio certificato

Giusto, soprattutto bisogna andare con un campine di acqua appena preparata per confronto altrimenti come si fa a capire se sale, scende o rimane uguale???

Claudiocs
14-11-2005, 19:57
Giusto,appena termino il ciclo del k-balance rivado a far misurare il valore del potassio sia dell'acqua dell'acquario per vedere gli effetti dell'integratore e sia di acqua appena preparata,cosi' si potrà ragionare con un quadro più chiaro.Naturalmente userò sempre lo stesso sale,vediamo che ne esce fuori.
Grazie a Stefano e Alessandro