Entra

Visualizza la versione completa : 2 problemini da risolvere...


kapperit
21-10-2009, 11:14
Buongiorno,
prima di tutto mi presento brevemente; mi chiamo Roberto, sono di Roma e da circa 5 mesi ho iniziato, a piccoli passi, l’approccio con questo fantastico mondo acquistando un piccolo acquario di 40 L (lordi) che mi sta dando non poche soddisfazioni.
Al momento il mio piccolo mondo di acqua dolce è così composto:
flora:
- anubias congensis
- cryptocoryne
- rotala rotundifolia
- rotala wallichii
(piantumato per poco meno di 1/3 della superficie)
Fauna:
- guppy (2 maschi ed 1 femmina)
- neon (n° 10)
- Epalzeorhynchus Siamensis (Labeo rigato) (n° 4)

Premesso che tutti i pesciolini stanno bene…(fortunatamente non ho avuto nessuna perdita dal loro inserimento – 4 settimane dopo aver avviato il filtro) il quesito che vi pongo è il seguente: ho provato per ben 3 volte ad inserire una coppia di Caridina japonica e per tutte e tre le volte, dopo mezz’ora…massimo un ora, sono morte. La prima volta ho pensato che magari i piccoli gamberetti non godevano di buona salute, la seconda volta una semplice casualità…ma al terzo tentativo devo dedurre che c’è qualcosa che non va nella mia vasca. Premetto che a scanso di equivoci, la terza volta ho acquistato i gamberetti in un altro punto vendita per fugare ogni sospetto.

I valori della mia vasca (rilevati con i test della Tetra) sono: ammoniaca, nitriti e nitrati pari a 0 – PH 7.5 – KH 13° dH - temperatura 27°. Periodo d’illuminazione: 7 ore (noen T8 da 6.500° K per un totale di 30W)

Mi affido alla vostra consulenza per cercare di dipanare questo, per me, mistero!!!

P.S.: visto che ci sono un’altra piccola domanda: a volte (in questi 5 mesi mi è capitato 3 volte – l’ultima 2gg fa’ a distanza di una settimana dalla precedente) mi si presenta una sorta di esplosione batterica nel giro di 7/8 ore che mi rende l’acqua salmastra che emana un cattivo odore. Con un cambio d’acqua parziale ed una buona sifonatura torno tutto come prima. Tenete presente che rilevando i valori dell’acqua nel corso di queste esplosioni batteriche, questi rimangono invariati (vedi sopra). E’ normale???

Fertilizzo 2 volte a settimana con il fertilizzante ADA “green” e 3 volte a settimana aggiungo una pasticca di CO2 non avendo installato il diffusore con relativa bombola.

Spero di aver fornito tutte le informazioni del caso…

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ciao
Roberto

dado.88
21-10-2009, 11:47
le caridine sono japonica? o sono neocaridine?

In genere i crostacei sono molto sensibili ai fertilizzanti, soprattutto a quelli in colonna. Se volessi acquistare altri gamberetti, sospenderei la fertilizzazione.

Non c'è una foto, ma da quello che dici la vasca non è iperpiantumata..e quei nitrati a zero mi puzzano un po. Se sommato al fatto delle esplosioni batteriche mi fa pensare. I test li hai fatti dopo i cambi di acqua? Sei sicuro della validità di questi? soprattutto (nh3+nh4, no2, no3)

Le caridine sono anche molto sensibili agli inquinanti. Hai notato se per caso prima di morire hanno provato a saltare fuori dalla vasca?

Io rifarei i test prima dei cambi, e porterei l'acqua al negoziante facendomi dire con precisione i 3 valori.


mi rende l’acqua salmastra che emana un cattivo odore

-28d# acqua salmastra? forse stagnante...l'acqua salmastra è semi-salata. Ma il fatto che puzzi (di che? di umido, di pesce, di morte? :-D ) E abbastanza indicativo. Dici che non hai avuto decessi...ma secondo me c'è qualcosa ce non va nel filtro. Rimisura i valori dal negoziante prima del cambio.

Quali sono i valori di kh e ph?

ciao

dado.88
21-10-2009, 11:51
scusami ma preso dal problema ho dimenticato di darti il benvenuto su AP :-D

-d03 -d03

bettina s.
21-10-2009, 12:22
dev'esserci qualcosa che non va nel fondo, mi succedeva la stessa cosa con le neocaridine, però. #24

kapperit
21-10-2009, 12:27
Ciao Dado,
la risposta alle tue domande le trovi nel testo della mail, per comodità riporto:
"le caridine sono japonica? o sono neocaridine?" si tratta delle Caridine japonica.
"Quali sono i valori di kh e ph?" PH 7.5 – KH 13° dH

"acqua salmastra?" facciamo così...l'acqua da limida diventa verdastra con una patina presente in superfice e sui vetri dell'acquario.

Sinceramente non so accomunare il cattiva odore a nulla...ed in merito al filtro mi verrebbe da pensare che se non funzionasse a dovere il primo sintomo sarebbe l'aumentare dei nitriti, che invece si sono stabilizzati a zero.

Ovviamente i test li faccio sempre prima del cambio d'acqua e sulla validità dei test ho avuto modo di confrontarli con altri; quello che ti posso dire è che ho usato sempre quelli dall'avviamento della vasca e dai valori in eccesso che avevo in fase di maturazione del filtro, ora riportano quelli che ti ho indiciato...

Grazie 1000 per il benvenuto!!! ;-)

Dep305
21-10-2009, 12:33
anke a me è capitata quasi la stessa cosa. ho inserito una caridina japonica e la mattina dopo l'ho ritrovata che gironzolava x casa. L'ho rimessa in acquario ed è diventata marrone. dopo pochi giorni è morta.
Anke io ho l'acqua verdastra e i vetri mi diventano verdi.

babaferu
21-10-2009, 12:58
kapperit, è quasi impossibile che tu abbia i nitrati a o (anche perchè in 40 lt hai molti pesci), fatti fare il test di controllo dal negoziante.
la patina in superficie: verdastra od oleosa?
porta il fotoperiodo almeno a 8 ore.
fertilizzante: usi dosi piene?
ciao, ba

riccardo8125
21-10-2009, 14:44
secondo me c'è qualcosa che li avvelena!
potrebbe essere il fertilizzante,

oppure, visto che sono sensibili agli sbalzi termici, li hai iseriti direttamente senza fare la procedura corretta.................ma questa è solo un' ipotesi! ciao.

kapperit
21-10-2009, 14:48
kapperit, è quasi impossibile che tu abbia i nitrati a o (anche perchè in 40 lt hai molti pesci), fatti fare il test di controllo dal negoziante.
la patina in superficie: verdastra od oleosa?
porta il fotoperiodo almeno a 8 ore.
fertilizzante: usi dosi piene?
ciao, ba


Sabato se riesco porterò un campione d'acqua al punto vendita così capiremo se sono starati i tester.
In effetti la patina in superficie appare piuttosto oleosa....che vuol dire???
Per la fertilizzazione uso le dosi riportate sul flacone ADA: 7ml per 40L d'acqua

kapperit
21-10-2009, 14:54
Inviato: Mer Ott 21, 2009 1:44 pm Oggetto:
secondo me c'è qualcosa che li avvelena!
potrebbe essere il fertilizzante,
oppure, visto che sono sensibili agli sbalzi termici, li hai iseriti direttamente senza fare la procedura corretta.................ma questa è solo un' ipotesi! ciao.


Ciao Riccardo, sono stati inseriti con la massima cura...la terza volta, per precauzione, prima di inserirli ho impiegato 1,5h per ambientarli...

Magari è il fertilizzante...considera però che erano trascorsi un paio di giorni da quando avevo inserito il fertilizzante a quando ho inserito le caridine...boh....

babaferu
21-10-2009, 15:03
kapperit, dimezzerei le dosi di ferilizzate in ogni caso, non hai così tante piante che giustifichino le dosi piene.
la patina oleosa è un film batterico che si forma in vasche attivate da poco o con scarso movimento d'acqua in superficie, se usi la f. cerca troverai molti post e le istruzioni per eliminarla.
so poco di caridine per cui non mi azzardo su ipotesi sulla morte, attendiamo però i valori.
ciao, ba

lucapoz
21-10-2009, 15:11
concorto che in questa vasca i nitrati a 0 puzzano..e molto!

per quanto riguarda la fauna..neon e guppy vogliono valori diversi.. i guppy di solito si mettono rapporto 3:1..3 femmine e un maschio (lo so che i maschi sono più belli) altrimenti la femmina viene stressata troppo.

mattocomeilgatto
21-10-2009, 18:28
la femmina viene stressata troppo.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

lucapoz
21-10-2009, 20:51
mattocomeilgatto, cos'è che ti fa ridere tanto? #24

mattocomeilgatto
21-10-2009, 20:56
è una pura verità, non volevo offendere, era solo il fatto che mi ci rivedevo un sacco in quei maschietti che "stressano" le femminucce :-)) ;-)