Visualizza la versione completa : Cryptocoryne in debolmente salmastro...fattibile?
Victor Von DOOM
21-10-2009, 01:53
In pratica il titolo del topic dice tutto: le Cryptocoryne sono adatte alla vita in un acquario molto debolmente salmastro? #24
MonstruM
21-10-2009, 17:38
L'unica che conosco che si tollera il salmastro è la Cryptocoryne wendtii, non l'ho mai provata personalmente però, ho letto di essa solo sui testi.
io ho provato un paio di varietà di criptocorine (perdonami ma non mi ricordo quali) con una salinità 1003 circa, diciamo che vivacchiano ma le mie in due mesi abbondanti non sono cresciute manco di un millimetro, messe nel dolce sono lievitate a vista d'occhio.....
possono essere anche altre cause come luce e fertilizzazione quindi non mi sento di incolpare direttamente il sale, comunque qualsiasi pianta metto nel salmastro, ora a 1005°, si arresta la scescita all'istante rimangono come congelate #24
Victor Von DOOM
22-10-2009, 02:12
Uff...peccato...mi sembravano perfette :-(
Oltre a Ceratophyllum, Anubias, Microsorum, Vesicularia e Cladophora, che mi consigliate?
P.S.: anche le galleggianti, Lemna e Limnobium per esattezza, potrebbero avere problemi o il fatto di essere per metà fuori dall'acqua le rende meno sensibili al fattore salinità?
MonstruM
22-10-2009, 09:17
Oltre a Ceratophyllum, Anubias, Microsorum, Vesicularia e Cladophora, che mi consigliate?
E che vuoi di più dalla vita, sono le piante migliori in circolazione, crescono pure dentro la lava!!!
Danì a parte gli scherzi, ci devi dire che vasca vuoi fare e per chi è destinata, così da capire la densità a quanti gradi e consigliarti per le piante.
Victor Von DOOM
22-10-2009, 10:29
Aphanius dispar...c'è chi li tiene in acqua dura ed alcalina semplicemente, ma sono salmastri.
Non ho trovato precise disposizioni circa la densità...ci si limita a fresh hardwater/ brackish/ marine...immgino che ampi range li soddisfino.
Io pensavo di tenerli intorno ai 1005 #24
MonstruM
22-10-2009, 13:31
Io abbasserei...senti Marco comunque. Comunque sia a 1005 il microsorium comincia già a stentare, o almeno nella mia vasca si bloccava.
Ma con i killi non riempire la vasca di piante, anche perchè hanno bisogno comunque di spazio dato che la vasca è piccola. Poi gli aphanius da quello che so ti riempiranno la vasca a breve, anche se io mi sto informando sui fasciatus...
rasta_bass
22-10-2009, 15:04
perdonate l'ignoranza, ma tutti i killi, o comunque qualche specie di questi, vive anche in acqua salmastra?
Victor Von DOOM
22-10-2009, 15:15
MonstruM, inutile dirti che è stato Marco a mettermi il malsano grillo in testa :-)) Anche io stavo andando per direttissima sui fasciatus (che comunque ormai più che salmastri sono da considerarsi marini) e stavo allestendo per loro, poi, in base a non so cosa, mi sono spostato sui dispar...mha...se ci va bene ad entrambi poi facciamo scambi ;-)
Tu ti terresti sotto i 1005 perché ritieni che siano pesci che devono stare sotto i 1005 o perché altrimenti potrei avere problemi alle piante? #24
Poi: proprio perché riempiono in breve la vasca, non sarebbe bene aumentare le piante per stabilizzare l'ambiente ed offrire numerosi ripari ai sottomessi? #24
rasta_bass, di killi ce ne sono di tutti i tipi: da quasi marini a completamente dolci (sia amanti dei pH bassi che alti)...è un mondo vastissimo dove c'è tutto ed il suo contrario ;-)
MonstruM
22-10-2009, 18:02
Danì ma di che vasca stiamo parlando? Sempre del 15 lt?
E' che i fasciatus mi incuriosiscono in quanto fauna autoctona italiana, per questo vorrei tenerli...
Victor Von DOOM, Cryptocoryne wendtii provata a 1005 con 2 neon t8 e niente fertilizzante, inizialmente è cresciuta ma è deceduta dopo circa 3 mesi, adesso sto provando l'Egeria a 1006 da circa 3 settimane, riferirò #36# #36#
io con l'elodea densa mi stò trovando benino, cresce lentamente ma cresce e non sembra patire a 1005, priva avevo l'egeria ma non so perchè non la vedevo bene, anche se sembrano la stessa pianta c'era qualcosa che non andava, forse anche perchè i biocellatus se la mangiavano, l'elodea non la toccano per fortuna.....
Federico Sibona
23-10-2009, 09:38
Questo articolo è interessante:
http://www.wetwebmedia.com/BrackishSubWebIndex/bracplants.htm
ed anche questo, più noto:
http://www.vergari.com/acqua/salmastro/piante
Tra il resto si legge che la Cryptocoryne che meglio si adatta all'acqua salmastra è la C. ciliata.
Può anche essere che il fallimento di certe piante in acqua salmastra sia dovuto alla mancanza di un progressivo adattamento alla salinità ;-)
PS: Victor Von DOOM, vedo dalla firma che cerchi Carinotetraodon, probabilmente lo sai e sono per un'altra vasca, ma ti ricordo che sono di acqua dolce.
MonstruM
23-10-2009, 11:09
Federico Sibona, interessante il primo link, da vedere tutto la parte salmastra, ci sono molti articoli firmati da Monks...
Federico Sibona
23-10-2009, 15:32
Sssstttt, linguacciuto!! Lì c'è tutto lo scibile che ho assorbito io, adesso non potrò più dimostrare di saperne più degli altri :-D:-D:-D
PS: non c'è solo Monks che scrive articoli su quel sito, ma anche menti elette di acquari dolci e salati ;-)
PS2: MonstruM, hai un avatar bacato, che cavolo dice quella scritta che compare ogni 60s?.
Victor Von DOOM
23-10-2009, 16:11
Allora, anzitutto faccio il mea culpa per non aver aggiornato la firma: ero indeciso tra Carinotetraodon ed Aphanius, ma i primi mi sono stati sconsigliati in 20 litri perché decisamente troppo troppo aggressivi.
Ho trovato gli Aphanius (diverse specie) ed ho deciso di dedicare la vasca ai dispar. Se tutto va bene dovrebbero arrivarmi entro un paio di settimane dall'Inghilterra.
Nel frattempo ho caricato il filtro con cannolicchi provenienti dal mio filtro esterno del 120 litri e lo lascerò girare (per ora l'acqua è completamente dolce) fino all'arrivo delle uova. Mi auguro che 2 settimane di maturazione, partendo da cannolicchi pronti, bastino. Ad ogni modo monitorerò attentamente i nitriti.
Tornando in topic: ringrazio tutti per avermi riportato le loro esperienze (Stasky, se non ricordo male Egeria densa ed Elodea sono la stessa pianta...sbaglio? #24 ).
Malù, attendo di sapere come è andata con la Egeria sotto sale ;-)
Fede, mi leggo immediatamente i link! Spulcerò con particolare attenzione il primo ;-)
Ma la C.ciliata la trovate spesso nei negozi? Da me sono sempre la wendtii e la amicorum a farla da padrone.
Ad essere sincero, sto facendo un passo indietro sulle Cryptocoryne: stavo dimenticando che in questa vasca non userò riscaldatore...sbaglio o sono un pò "freddolose" come piante? Probabilmente l'Egeria se la caverebbe meglio, anche se dovrò rinunciare ai "cespuglietti" che formano le Crypto...
Ho parlato con Marco e mi ha detto di andarci davvero piano con il sale con i dispar: pare basti un cucchiaino da caffè di sale ogni 5 litri...
Ora mando una mail agli inglesi e gli chiedo in che condizioni sono tenuti gli adulti: dolce, salmastra e quanto salmastra...
MonstruM
23-10-2009, 17:46
Sssstttt, linguacciuto!! Lì c'è tutto lo scibile che ho assorbito io, adesso non potrò più dimostrare di saperne più degli altri :-D:-D:-D
Ho acquisito parte della Forza!!! :-D :-D :-D Ecco da dove venita la fonte del tuo potere!!!
PS: non c'è solo Monks che scrive articoli su quel sito, ma anche menti elette di acquari dolci e salati ;-)
E ho iniziato stamattina a spulciarlo, effettivamente è un sito notevolissimo...
PS2: MonstruM, hai un avatar bacato, che cavolo dice quella scritta che compare ogni 60s?.
Dice "In Pangio We Trust"...eheheheh
Sono la mia ultima, insana passione. Visto che al momento posso seguire un solo acquario ho convertito il 60 lt a monospecifico (o quasi) per pangio...sto tentando una prova di riproduzione, per adesso li faccio ambientare, quando starò sulle gambe comincierò a fare modifiche. Intanto sembrano godersela, con quella vasca per loro è l'ideale.
MonstruM
23-10-2009, 17:56
Ho parlato con Marco e mi ha detto di andarci davvero piano con il sale con i dispar: pare basti un cucchiaino da caffè di sale ogni 5 litri...
Ora mando una mail agli inglesi e gli chiedo in che condizioni sono tenuti gli adulti: dolce, salmastra e quanto salmastra...
E infatti io mi ricordavo una densità di 1003-1004°, un po' come per alcuni Brachigobyus...
Comunque se riesci a fare una descrizione fotografica di tutta l'avventura potrebbe essere interessante, saresti il primo in sezione.
:-))
Victor Von DOOM
24-10-2009, 13:07
Ho parlato con Marco e mi ha detto di andarci davvero piano con il sale con i dispar: pare basti un cucchiaino da caffè di sale ogni 5 litri...
Ora mando una mail agli inglesi e gli chiedo in che condizioni sono tenuti gli adulti: dolce, salmastra e quanto salmastra...
E infatti io mi ricordavo una densità di 1003-1004°, un po' come per alcuni Brachigobyus...
Comunque se riesci a fare una descrizione fotografica di tutta l'avventura potrebbe essere interessante, saresti il primo in sezione.
:-))
Se riuscirò ad aggiudicarmi queste benedette uova sarò lieto di farlo!
Ad ogni modo ho parlato con gli allevatori inglesi e mi hanno detto che loro per i dispar utilizzano semplicemente acqua molto dura...non mi hanno detto bene se preferiscono acqua dolce dura o sopravvivono in acqua dolce...
Victor Von DOOM
28-10-2009, 13:42
Aggiornamenti: asta vinta! #22
Attendo con ansia le uova che un saggio mi ha consigliato di tenere con un cucchiaino da caffé di sale per i 20 litri e poi eventualmente aumentare
MonstruM
28-10-2009, 13:53
Victor Von DOOM, ovviamente l'aggiornamento mi era già arrivato prima dal "saggio"! Eheheheheh :-D :-D :-D
Complimenti veramente, io a primavera vorrei provare con A. australe (non salmastri però). Vorrei fare una documentazione dalla schiusa alla (speriamo) riproduzione, come ti avevo consigliato anche a te! Complimenti ancora e tienimi/ci informato/i :-)
Victor Von DOOM
28-10-2009, 17:34
Gli australe sono molto belli, auguri anche a te...pensavo che alla fine anche tu ti saresti buttato in una avventura con Aphanius, ma meglio così: più si varia, meglio è!
Ormai non muovo passo senza l'approvazione del "saggio"!
Documenterò tutto, non temere! Complice la nuova macchina fotografica...è pur sempre una compatta, ma questa volta è di quelle a dir poco buone ;-)
Ho aggiunto ieri in vasca una Cladophora...appena organizzo un layout un pò più "definitivo" comincio a scrivere.
Dove documento passo passo? Mostra e descrivi? killi? Salmastro? #24
MonstruM
28-10-2009, 17:40
Ma guarda per i fasciatus voglio aspettare, anche perchè prima vorrei vederli in loco, essendo gli unici killi nostrani, vorrei anche fare delle rilevazioni dell'acqua della zona di Sabaudia. Se ne riparlerà a primavera, inoltre se tutto va come voglio vorrei trovare delle uova della popolazione pontina, sperando che qualcuno di AIK ce le abbia.
La cladophora resiste anche nel Mar Morto, è incredibile...è, insieme all'anubias, la mia pianta preferita...
Dove documentarlo non saprei dirti...io ti direi qui sul Salmastro, ma forse Killi è più opportuno, mostra e descrivi no, troppo dispersivo. Ovviamente IMHO!
federchicco
31-10-2009, 17:51
Tra il resto si legge che la Cryptocoryne che meglio si adatta all'acqua salmastra è la C. ciliata.
Federico, però nessuna delle varietà di ciliata vive in acqua salata e
vengono confuse con l'Aglaonema griffithii che è molto simile e vive in acqua salmastra
c'è un Microsorum che ho visto in acqua salata nel Sabah ma non mi ricordo la specie esatta
Federico Sibona
01-11-2009, 15:12
federchicco, però se guardi le zone di diffusione http://www.xs4all.nl/~crypts/Cryptocoryne/Gallery/cil/cilloc.gif sono tutte sulle coste e non all'interno, perciò una probabile verità sulla sua resistenza ad acque salmastre potrebbe esserci.
Ricorda che qui si sta parlando di acque con densità di 1005, max 1007 ;-)
MonstruM
01-11-2009, 15:56
Federico vorrei sapere prima o poi dove prendi tutti questi link... :-D :-D :-D
Federico Sibona
01-11-2009, 17:00
Visto che non sai mantenere i segreti, non ti dico più niente :-D:-D:-D
MonstruM
01-11-2009, 17:34
:-D :-D :-D
Dannazz... :-D
Victor Von DOOM
05-11-2009, 16:33
Federico Sibona, ma quante ne trovi e quante ne sai! #23
io ho Cryptocoryne wendtii in 1006. L'ho adattata alla salinità poco alla volta, in quasi 1 mese e mezzo..ora cresce e vive direi bene...ho approfittato del tempo concessomi dalla schiusa dei nothobranchius..=)
per me l'unica importanza è non concedere sbalzi ma fare tutto per gradi...cosi anche la trasformazione (se vediamo che non va bene) è reversibile!!! #22
Victor Von DOOM
06-01-2010, 19:12
djmoses, anche se ho momentaneamente sospeso il "progetto salmastro", ti ringrazio per l'esperienza riportata ;-)
La gradualità è senza dubbio importante..
djmoses, anche se ho momentaneamente sospeso il "progetto salmastro", ti ringrazio per l'esperienza riportata
La gradualità è senza dubbio importante..
grazie a te =)
ma perchè sospeso il progetto? mai pensato ai killi? mi hanno affascinato di colpo...sono davvero fantastici..davvero un mondo a parte #19 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |