PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente si parte! Dubbi del 18/11...


duiolasso
21-10-2009, 00:16
Allora dopo qualche mese con un piccolo acquario con due pesci rossi e dopo aver letto centinaia di post di questo forum ho deciso di fare il grande salto: ho acquistato una vasca usata da 120 x 40 x 50h, in settimana la pulirò come si deve con acqua e aceto e poi parto. E sono superentusiasta!!!
Voglio però far meno errori possibili per cui ogni tanto, se non troverò la risposta ai miei dubbi con la funzione "cerca", posterò la mia domanda sperando (anzi certo ;-) ) di ricevere un aiuto. Ovviamente qualsiasi critica sarà apprezzatissima!
La vasca ha un filtro esterno e un riscaldatore interno da 200 watt.
La piazzerò su un mobile mettendo in mezzo un foglio di polistirolo.
Sulla parete posteriore, dopo aver messo un foglio adesivo nero, metterò un altro foglio di polistirolo per ridurre al minimo la dispersione termica e risparmiare qualche soldo di corrente elettrica #36#
Come fondo voglio mettere assolutamente la sabbia, perchè mi piace troppo (anche se so che può dar qualche problemino in più) e qua sorge il primo quesito al quale non sono riuscito a trovare una risposta definiva: poichè voglio mettere tante piante, qual'è IL SUBSTRATO PIU' INDICATO da utilizzare sotto la sabbia?
La seconda domanda vi sembrerà stupida ma preferisco farla comunque. Vorrei mettere un cavetto riscaldante per evitare problemi di anossia. Considerando che ho già il riscaldatore da 200 watt pensavo di prenderlo intorno ai 50 watt e di collegarlo ad un termostato con sonda interrata (non mi piace l'idea di farlo accendere automaticamente ad intervalli prestabiliti) e di farli lavorare entrambi (magari impostando il cavetto ad un paio di gradi meno del riscaldatore). E' una buona idea? Non mi scioglie vero il tappetino in plastica che metterò sul fondo per non appoggiare i sassi sul vetro? #13
Lo so che è scandaloso e che vi farà venire la pelle d'oca ma non fatemi ancora domande del tipo "che pesci e che piante pensi di mettere" perchè non mi sono ancora deciso... continuo ad informarmi tanto voglio fare le cose con calma.
Grazie mille a tutti coloro che vorranno essermi d'aiuto in questa fantastica avventura: ho 36 anni ma mi sento come quando ne avevo 10 la sera del 24 dicembre #12

livia
21-10-2009, 00:24
Ciao! :-)
per quanto riguarda il foglio di polistirolo tra vasca e mobile ci sono due scuole di pensiero, c'è chi dice che è bene metterlo e c'è chi dice che è meglio non farlo..personalmente penso che se il mobile è in piano (da verificarsi prima di riempire la vasca) è meglio non metterlo, a meno che non sia la casa produttrice a consigliarlo...

Per il substrato migliore non esiste una risposta precisa in realtà, ce ne sono moltissimi validi...personalmente ho usato il fondo fertilizzato dennerle mettendolo sotto la sabbia e mi sono trovata molto bene :-)

Miranda
21-10-2009, 10:17
Sulla parete posteriore, dopo aver messo un foglio adesivo nero, metterò un altro foglio di polistirolo per ridurre al minimo la dispersione termica e risparmiare qualche soldo di corrente elettrica

A meno che tu non ospiterai pesci che hanno bisogno di temperature elevatissime, e non abiti in una zona molto fredda, non sarà necessario impostare il termostato a temperature elevate ;-) , io i miei poecilidi li tenevo a 22#23°, la temperatura non altissima è inoltre più "igienica", perchè impedisce la proliferazione esagerata della carica batterica (quindi acquario più sano), ovviamente dipende però dai pesci.


poichè voglio mettere tante piante, qual'è IL SUBSTRATO PIU' INDICATO da utilizzare sotto la sabbia

io ho 2 strati, sotto un fondo fertile JBL e sopra ghiaino fine (non sabbia, però) nero


il tappetino in plastica che metterò sul fondo per non appoggiare i sassi sul vetro?

questa procedura di solito la si fa per acquari Malawi o Tanganica che ospitano pesci scavatori (quindi non credo sia il tuo caso) e quindi rischiano di far franare le rocce.
Se fai un allestimento con piante non sarà così, sia che le rocce le appoggi sopra il ghiaino, sia che le metti a contatto col vetro, non franeranno. Quindi il tappetino secondo me non serve.

duiolasso
21-10-2009, 10:55
Grazie mille Livia, grazie mille Miranda! Già due risposte! Chi se l'aspettava? :)
Per quanto riguarda il tappetino allora lo escludiamo, ma per quanto riguarda il polistirolo sotto non capisco: metterlo non costa nulla e danni non credo possa farne no? Inoltre l'acquario si troverà in una stanza con una stufa a pellet che sarà accesa solo di sera per cui si oscillerà dai 15 ai 25° ogni giorno durante l'inverno. Questo è il motivo principale per cui vorrei coibentare due lati e utilizzare in maniera combinata il cavetto e il riscaldatore. Ditemi che ha un senso quello che dico #13

Miranda
21-10-2009, 11:22
ma per quanto riguarda il polistirolo sotto non capisco: metterlo non costa nulla e danni non credo possa farne no?

non saprei, nelle istruzioni della mia vasca c'era scritto di non mettere assolutamente nulla fra la vasca e il mobile (vasca Juwel e mobile stessa marca), ed io non ho messo nulla.
Per altre vasche alcuni usano il polistirolo oppure un tappetino di neoprene, credo dipenda da com'è fatto il vetro della base dell'acquario, il mio non appoggia direttamente sul mobile, ma è un pò sollevato, se appoggiasse (probabilmente per evitare appoggi su parti non perfettamente in piano) magari sarebbe opportuno mettere un tappetino che attutisca eventuali asperità del mobile.

Sulla temperatura, secondo me va bene anche solo il riscaldatore, perchè vuoi complicare la cosa gestendo anche il cavetto sottosabbia? :-))
Sulla coibentazione non ti so rispondere, io sono allergica al fai da te :-))

dado.88
21-10-2009, 11:33
Il polistirolo evita una dispersione minima. Il mobile del legno di per sè è un discreto isolante. Io ho inserito un foglio di polistirolo sotto la vasca, ma perchè il pavimento su cui poggiava il mobile non era perfettamente a bolla. Quindi, per evitare pressioni sul lato "basso" ho inserito il polistirolo, pur non osservando un risultato perfetto. Se il pavimento e il mobile sono in piano, il foglio di polistirolo mi pare abbastanza inutile.

Cambierei sicuramente il termoriscaldatore: 200 w per 240 litri sono pochi. Considera dagli 1,2 agli 1,5 watt per ogni litro. Io ho un 150 w su 120 litri. Il cavetto, a meno che tu non voglia fare una vasca spinta iper piantumata con piante difficili lo eviterei. Se ti si rompe non puoi mica lasciarlo li...sai? Anche io volevo metterlo ma effettivamente, ragionandoci sopra, è una scommessa che non mi sentivo di poter rischiare. Tanto per la cronaca: mi si è rotto il riscaldatore, l'ho cambiato. Se mi si fosse rotto il cavetto l'avrei dovuto togliere: a parte il rischio corrente che eviti staccando il centrale, ma poi...sradicare le piante, sollevare il fondo fertile, polverone.. #23 io eviterei. La gran parte delle piante, alcune fantastiche, vivono benissimo anche senza riscaldatore. Per il problema delle zone anossiche prendi una decina di melanoides tubercolata ;-)

Per il tappetino, a meno che tu non voglia costruire una rocciata (quindi come diceva Miranda un acquario per i ciclidi africani...e ricorda che in questo tipo di allestimento potrai mettere poche piante e niente fondo fertile perche ti sollevano tutto) mi sembra abbastanza inutile.

ciao ;-)

dado.88
21-10-2009, 11:35
Il mobile del legno

Sono dislessico :-D volevo dire il legno del mobile :-D :-D

Ah, dimenticavo, ricorda che comunque un buon parco luci (indispensabile per un acquario ricco di piante) concorre in maniera discreta anche all'aumento della temperatura dell'acqua. ;-)

duiolasso
05-11-2009, 23:08
Se vi va e avete un attimo di pazienza leggete come sta andando e datemi le vostre considerazioni.
L'acquario (Askoll Ambiente da circa 200lt) è in salotto riempito a metà da ieri sera di acqua del rubinetto biocondizionata (nei prossimi giorni posterò i valori).
Ho messo uno strato di fondo fertile e 5 cm di ghiaino di fiume (2 sere dalle 21 all'una di notte per lavarlo e bollirlo in un pentolino per la minestra....).
Ora sta girando solo con spugne grosse e carboni attivi, per:
1 pulire un po ' dello sporco che ancora galleggia in acqua
2 togliere un po' di odore che è rimasto nei tubi nonostante abbia lavato tutto bene
3 verificare la tenuta del filtro esterno (che ho scoperto trafilare una goccia al minuto da un gancio... -28d# )
Stanotte lo spegnerò e lo farò girare domani tutto il giorno, per controllare che la goccia non aumenti.
Fin qui non credo di aver fatto strafalcioni enormi.
Ora il problema: vorrei cominciare a farlo girare con i cannolicchi, non tanto perchè abbia fretta quanto perchè non so l'acqua lasciata lì ferma quanto possa fare bene, però nella sezione illuminazione mi hanno detto che il mio impianto luci è abbastanza scarso (0.3w/lt) e che dovrei aggiungere due neon. Ho anche visto sul portale come dovrei fare ma non è un lavoro che in due giorni è fatto poichè non ho sufficente tempo w lo devo fare la sera.
La domanda è: che faccio?
Faccio partire la maturazione senza vegetazione con l'acquario a metà livello per essere facilitato dopo nell'inserimento delle piante?
Faccio partire con piante a crescita rapida ma poco pretenziose in fatto di luce e mi tengo la luce che ho? e poi però dovrò sempre rinunciare alle piante che hanno bisogno di più luce?
Non faccio partire e lo tengo fermo intanto che metto a posto la plafoniera? lo svuoto? lo riempio completamente e mi ci tuffo risolvendo così tutti i miei problemi? :-D
Mi date un consiglio sul da farsi che non sia il logico "Vai a comprarti una nuova plafoniera"?

grazie mille :-))

alek4u
06-11-2009, 01:06
La maturazione senza vegetazione vuol dire zero luci e pericolo di alghe sempre altissimo.

Personalmente ti direi di aggiungere il prima possibile (sabato?) i neon (anche perchè almeno partiresti subito con un'ampia scelta di piante). Comprare domenica le piante, riempire e fare partire il tutto.

Miranda
06-11-2009, 10:07
La domanda è: che faccio?
Faccio partire la maturazione senza vegetazione con l'acquario a metà livello per essere facilitato dopo nell'inserimento delle piante?

Puoi fare così, ma con l'acquario pieno!!! Fai sempre in tempo a svuotarlo per metà ed inserirvi le piante. Il mio primo acquario io l'ho fatto girare, senza piante per un mese, al buio (stavo in vacanza), ed è maturato benissimo. Col buio non arrivano le alghe.
Se vuoi invece inserire delle piante che si adattino alla luce che hai attualmente, puoi farlo, tanto quando aumenterai i watt, loro continueranno a stare bene (le piante che hanno bisogno di poca luce, se ne hanno di più di solito prosperano lo stesso) e dopo potrai aggiungere anche piante più esigenti. L'acquario è un work in progress, non lo si fa una volta per tutte ;-)

Sei sicuro di voler aggiungere dei neon? Anch'io ho la tua stessa quantità di luce, non coltivo piante esigenti, ovviamente, ma ne ho tante e in buona salute, però la mia vasca quasi si autogestisce, l'ho impostata così per ridurre al minimo i miei interventi (fertilizzazione, potature). Però se ti interessa coltivare piante esigenti, allora vai di neon

duiolasso
06-11-2009, 11:26
1 Perchè l'acquario deve essere pieno completamente? cosa cambia se è pieno a meta'?

2 se il buio è la soluzione per fare le cose con più calma lo tengo coperto con una coperta...

3 mi confermi che hai 0.3w/lt e sei soddisfatto dell'aspetto delle tue piante? dai commenti che leggo questo valore è considerato poco più che buio pesto....

grazie a tutti

Miranda
06-11-2009, 11:45
1 Perchè l'acquario deve essere pieno completamente? cosa cambia se è pieno a meta'?

non so com'è il tuo filtro, ma nella mia vasca il filtro è interno e se io riempio la vasca a metà, la pompa rimane a secco e si rompe


2 se il buio è la soluzione per fare le cose con più calma lo tengo coperto con una coperta...

non è necessario, puoi anche semplicemente lasciare le luci spente, se la vasca non è vicino ad una fonte di luce diretta, le alghe non arriveranno. Nel mio caso, io non avevo ancora messo piante, dovevo partire per le vacanze ed era agosto, quindi l'ho fatto girare con solo acqua e ghiaia. Decidi quando vorrai inserire le piante, in base a questo ti regoli. Fare le cose con calma può anche voler dire che ti tieni l'impianto luci che hai, per adesso, metti le piantine che trovi e che vanno bene per la tua luce, e accendi i neon, nelle prossime settimane aggiungi via via le altre piante e ti sistemi il layout in attesa della maturazione, e volendo aggiungi i neon

3 mi confermi che hai 0.3w/lt e sei soddisfatto dell'aspetto delle tue piante?

confermo, se vuoi vedere l'aspetto della mia vasca guarda le foto che ho messo nel profilo e nell'album, mai avuto più di 0,3 watt/l.


dai commenti che leggo questo valore è considerato poco più che buio pesto....

la quantità di luce è relativa...alla tipologia di piante, il mio acquario è "energeticamente sostenibile" :-)) , non ci penso proprio ad aggiungere altri neon

duiolasso
18-11-2009, 19:38
Ciao a tutti.
Ho avviato l'acquario il 05/11.
L'ho riempito per 3/4 (ho il filtro esterno) esclusivamente con acqua di rubinetto condizionata.
Attualmente i valori sono:
No2 0.05
No3 10
PH 7.5
GH 5
KH 6
Nei prossimi giorni posterò una foto per aver vostri suggerimenti.
Oggi i miei dubbi sono due:

1 ho inserito una radice dopo averla lasciata in acqua una decina di giorni e averla bollita (a pezzi) ma ha rilasciato ancora parecchio colore. Per non toccare il flltro volevo mettere un sacchetto di carbone davanti all'uscita del tubo di mandata. Si può fare o è meglio lasciar perdere (perchè il carbone assorbe anche ciò che non dovrebbe, o perchè diminuisco il movimento dell'acqua o per qualche altro motivo)?

2 come fondo ho messo uno strato fertile e sopra 5 cm di ghiaino di fiume molto sottile (non calcareo e bollito). Attraverso il vetro vedo che a distanza di quasi 15 giorni dall'inserimento dell'acqua ci sono ancora delle bolle d'aria imprigionate sotto il ghiaino che non sono riuscite a salire in superficie. Vuol dire per caso che quel fondo è troppo impermeabile?

Grazie mille #22

Miranda
19-11-2009, 10:45
1 ho inserito una radice dopo averla lasciata in acqua una decina di giorni e averla bollita (a pezzi) ma ha rilasciato ancora parecchio colore. Per non toccare il flltro volevo mettere un sacchetto di carbone davanti all'uscita del tubo di mandata. Si può fare o è meglio lasciar perdere (perchè il carbone assorbe anche ciò che non dovrebbe, o perchè diminuisco il movimento dell'acqua o per qualche altro motivo)?

lascia stare, se non ti disturba troppo esteticamente, l'acqua ambrata fa solo bene ai pesci, coi cambi col tempo si schiarirà

2 come fondo ho messo uno strato fertile e sopra 5 cm di ghiaino di fiume molto sottile (non calcareo e bollito). Attraverso il vetro vedo che a distanza di quasi 15 giorni dall'inserimento dell'acqua ci sono ancora delle bolle d'aria imprigionate sotto il ghiaino che non sono riuscite a salire in superficie. Vuol dire per caso che quel fondo è troppo impermeabile?

anche nella mia vasca ci sono delle bollicine, ma se inserirari piante un pò di movimento nel fondo ci sarà, le radici si muovono, non credo ci siano problemi, allora chi usa sabbia fine come fa? :-)

duiolasso
19-11-2009, 19:22
[/quote]
lascia stare, se non ti disturba troppo esteticamente, l'acqua ambrata fa solo bene ai pesci, coi cambi col tempo si schiarirà
[quote]

Grazie Miranda. E se invece mi disturba? :-)
è proprio tanto marrone.... -28d#

Già che ci sono: ma nel picco di nitriti che valore raggiungono i nitriti? arrivano proprio a fondo scala?

Grazie ancora -b10 -b10

Miranda
20-11-2009, 10:10
E se invece mi disturba?

togli la radice :-))
oppure puoi fare così: la metti in un secchio con l'acqua e cambi l'acqua (a temperatura ambiente) tutti i giorni, reinserirai la radice quando vedrai che non rilascia più colore o ne rilascia poco


Già che ci sono: ma nel picco di nitriti che valore raggiungono i nitriti? arrivano proprio a fondo scala?

dipende, a volte i valori sono molto alti oppure bassi, nella mia vasca più grande il picco è avvenuto molto tardi, ma non ha raggiunto valori molto alti,
quello che è importante è che quando inserirai i pesci (dopo il picco, alto o basso che sia) i nitriti devono essere a zero