Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Trichogaster


Vix
20-10-2009, 23:52
Ragazzi,
ho postato diversi mesi fa con lo stesso problema, ovvero il fatto che i miei tricho non accennassero alla minimo atteggiamento riproduttivo, e mi avevate consigliato di alzare leggermente la temperatura a 28 gradi e dare cibo con vitamine. Purtroppo non funziona...non so se la presenza di due maschi inibisca la riproduzione perchè troppo intenti a guerreggiare...

ma ora vi chiedo...quali valori e condizioni devo avere perchè la riproduzione avvenga? Io ho quelli che leggete in profilo...ph 6.8 e kh 4...diverse piante a pelo d'acqua e fra qualche giorno inseriscoanche la riccia...insomma che devo fare per stimolarli?ci terrei proprio a riprodurli...datemi qualche consiglio...è così difficile che avvenga? #07

Vix
21-10-2009, 08:43
Aggiungo...in alternativa secondo voi quale è l'anabantide che più si presta a riproduzioni in acquario?

babaferu
21-10-2009, 12:25
che bella vasca!
forse è proprio la presenza dei 2 maschi, non ti resta che toglierne uno.....
ma riportaci nuovamente il problema che così ci pensiamo meglio.
ciao, ba

babaferu
21-10-2009, 12:28
che bella vasca!
forse è proprio la presenza dei 2 maschi, non ti resta che toglierne uno.....
ciao, ba

Vix
21-10-2009, 23:25
Grazie per i complimenti...togliere un maschio potrebbe migliorare le cose ma non è detto che sia quello il problema...

Quello che vorrei sapere è come creare le giuste condizoni per la loro riproduzione e se è possibile che avvenga in acquario...

Ho letto i post relativi più o meno a questi quesiti ma non sono sempre nella stessa direzione...

In ogni caso riassumendo la situazione, in bse alle letture precedenti, i valori di acqua leggermente acida vanno benone...dovrei aumentare fino a 28/29 grdi la tempertura...e fin qui nessun problma...poi inserisco la riccia in acquario che è la loro prediletta...e tolgo almeno un maschio (ma quello dei colis gli a fastidio uguale?altrimenti levo anche quello)...e poi c'è chi dice che devo abbassare il livello dell'acqua facendolo arrivare a 30 cm...chi invece che devo solo stimolarli con l'alimentazione...boh!nessun aiuto?

Vix
23-10-2009, 19:19
Leggerò un libro...

Defender
23-10-2009, 19:24
I miei pumila come unico fattore scatenante della frenesia sessuale hanno la presenza di lenticchie su tutta la superficie ( a prescindere da valori, compagnia in acquario ecc), se le tolgo niente bimbi #07
Non sò se la cosa potrebbe aiutare anche nel tuo caso, peòr con quelle piante da urlo avrei paura gli arrivi poca luce

Vix
23-10-2009, 22:49
Grazie del consiglio...ma per aiutarli con qualche altra presenza vegetale in vasca (mia moglie è scioccata al pensiero che ne voglia inserire dell'altra) inserirò a breve riccia fluitans...penso che sia la loro preferita...ma il problema è che ce ne sono già tante a pelo d'acqua...io credo che la mia vasca abbia qualcosa che non va per loro...ma non riesco a capire cosa...leggo storie in cui hanno fatto il nido dopo 48 ore dall'inserimento e invece a me dopo un anno nemmeno l'ombra...cmq un maschio lo sposterò in altra vasca o lo cambio volentieri magari con qualche femmina...boh...sono davvero sfiduciato...cmq sto aspettado untesto della primaris che dovrebbe illuminarmi in tal senso...ormai è diventata una sfida, che per quanto semplice pe alcuni, sta diventando un cruccio per me! -04

Defender
24-10-2009, 00:57
non mollare, avrai più soddisfazioni quando si decidono a darci dentro :-)) forse anche l'abbassamento dell'acqua è un idea, i miei pumila hanno deposto la prima volta dopo che ho fatto un cambio del 50 % per via di un flacone di fertilizzante in vasca... Appena ho rabboccato e tolto le mani dalla vasca hanno cominciato le danze

Vix
24-10-2009, 18:45
Non lo so defender...abbassare il livello dell'acqua in una vasca come quella che ho credo che comporterebbe seri problemi alla mia vegetazione...e non ho nemmeno la certezza che funzioni per farli riprodurre...dovrei smettere di fertilizzare con co2 e tante altre cose...non so...proverò intatno con lasciare solo un maschio in vasca e con la riccia...vedremo se qualche cibo surgelato riesce a stimolarlo ancora di più...

Defender
24-10-2009, 19:20
io non l'ho mica lasciata bassa l'acqua, ne ho solo tolta metà e subito rimessa. Comunque sistema la popolazione e aspetta magari funziona, il resto sono tutti esperimenti :-D

Vix
25-10-2009, 01:07
A proposito di esprimenti...mi stavo chiedendo una cosa...visto che non riuscirò a piazzare tanto facilmente i miei tricho di avanzo rispetto alla coppia che voglio riprodurre, sarebbe una buona idea dividere l'acquario in due parti uguali con una rete in plastica magari fissandola con delle vantose?

Magari nella parte dove la corrente è minore metterei la riccia e la mia coppia, mentre in quella dove è maggiore lascerei tutti gli altri tricho...quanto ai pangio sono sicuro che non avranno problemi a passare tra i buchi della rete, quindi per loro la divisione non vale...idem per le red cherry...

che ne pensate?è una buona idea, o ritenete che cmq la vista dell'altro maschio anche se al di là della rete possa generare cmq fastidio?

Vix
27-10-2009, 12:08
Oh ragazzi,
non mi dite nulla su questa idea?E' davvero così poco ortodossa? #17

Defender
27-10-2009, 13:42
hai troppa fretta :-D comunque non sò se funziona, ma esteticamente parlando non lo farei mai nella mia vasca #19

Vix
28-10-2009, 00:04
Hai ragione defender...non è il massimo dal punto di vista estetico, ma in fin dei conti è solo una divisione provvisoria che assicurerebbe la tranquillità alla coppia per la riproduzione salvo poi sparire una volta che avrò tolto gli avannotti...ripeto...è solo per un periodo...credo che si possa sopportare...ma non so se è consigliabile e utile al mio fine...avrei preferito qualche esperienza precedente...altrimenti continuo solo a sprecare tempo su tempo...

PS: ma come faccio a sapere se sono in età ripoduttiva?perchè a questo punto mi vengono tutti i dubbi del mondo...io ce li ho da un anno...

Defender
28-10-2009, 19:38
secondo me dopo un anno anche se erano avvannotti ci arrivano alla maturità, magari dico na ******* :-D

Vix
29-10-2009, 09:39
Mi sono un pò informato...i Leeri la raggiungono dopo circa un anno di età, mentre nei trichopterus avviene dopo circa 6/7 mesi...quindi i miei blues dovrebbero esserci alla grande...a questo punto credo proprio che abbia sbgliato di grosso la popolazione...nel senso che invece di immettere coppie differenti, avrei dovuto inserire solo 5/6 componenti di una stessa specie, con un maschio e il resto solo femmine...credo che in questo modo ci sia più possibilità di formare una coppia...in altrnativa, ma questo abbassava la percentale di formazione di una coppia, avrei potuto inserire solo un maschio e una femmina....COME AL SOLITO TRA DUE OPZIONI SCELGO SEMPRE UNA TERZA SBALLATA!!!! -04

Defender
29-10-2009, 21:13
:-D nel nostro hobby è troppo forte la voglia di comprare ciò che piace, non si può farne a meno #19
a sto punto prova a cambiare la popolazione -e60

Vix
29-10-2009, 22:52
Beh Defender, devo dire che sono stato sempre attento su queste cose...il fatto è che ho comprato sei elementi perchè in gruppo i tricho vivono meglio...almeno sei elementi mi sembrava giusto...il problema è che ho sbagliato quei 6!!! :-D

Credo che mi arrenderò...non so a chi dare i tricho in eccesso...

Defender
29-10-2009, 23:24
al negozio non li prende? comunque la volta che ti arrendi è quella buona che ti trovi uova per tutta la vasca ;-)

Vix
29-10-2009, 23:51
No...non li riprende indietro...forse perchè teme che i valori a cui sono abituati nella mia vasca renderebbe la vita difficile in quelle di esposizione che ha lui...per questo pensavo a quella famosa divisione provvisoria che ti dicevo...

Non credo succeda...non c'è il minimo accenno alla riproduzione...e la riccia che ho ordinato ancora non arriva...mah!In compenso i pangio continuano a fare ovette verdi e le red cherry si moltiplicano...per no parlare delle piante...insomma tubano tutti nel mio acquario che sembra un bordello...SOLO LORO NO!!!!Che mi stiano prendendo per la pinna caudale?? -28d#

Vix
31-10-2009, 10:53
Ma al di là dei tricho...quale è secondo voi l'anabantide che si riproduce più facilmente?Betta? O le condizioni sono poi uguali per tutti, tricho, colisa e betta? Mah da un'idea che mi sono fatto si direbbe di si...

sergio43
08-11-2009, 09:31
Ciao, Vix. Lo scorso anno i miei Colisa lalia si sono accoppiati appena acquistati (2 novembre2008). Non ero in grado di far crescere gli avannotti e devo ammettere che nella prima nidiata non li ho neppure visti. Però dopo 45 giorni ho visto l’unico sopravvissuto, un maschio. Hanno continuato ad accoppiarsi, in luna crescente iniziava il corteggiamento ed al plenilunio la deposizione e la schiusa. La temperatura dell’acqua era sempre = o > 25° C. In vari accoppiamenti 8 sopravvissuti sino all'età adulta.
Mi sono appassionato alla cosa...
Con un po’ di “esperimenti” adesso ho più di 15 piccoli di due mesi, frutto dell’ultima nidiata. Intanto ho trasferito tutti gli adulti in un altro acquario insieme ad altri pesci e in due mesi non hanno accennato ad accoppiarsi.

Le differenze maggiori tra i due acquari sono:

a) acqua assolutamente immobile in superficie nel primo, mossa nel secondo;
b) lemna minor nel primo, assenza di piante galleggianti nel secondo;
c) solo pesci di fondo nel primo, altri pesci nel secondo;

Il fattore che a mio avviso è più importante è l’immobilità dell’acqua in superficie.
Questa è la mia esperienza con i Colisa. Non è detto che sia utile per altri anabantidi.