Visualizza la versione completa : mi vien voglia di mollare.....
dalla fine di agosto,sto lottando sensa successo contro una strana fioritura algale che mi stà mettendo in sofferenaza gran parte degli invertebrati.
la vascetta è da 30l avviata da quasi 3 anni con il metodo naturale.
utilizzo varie macroalghe per asportare l'eccesso di nutrienti che difatti fino a 2 mesi fa erano estremamente bassi(ora solo gli no3 oscillano tra 5-10 mg/l).
le alghe sono patinose,bordò tenacemente attaccate al vetro, alla roccia e alle macroalghe; sono totalmente diverse dai tipici cianobatteri che ho avuto già nel picoreef.
al contrario di questi infatti non spariscono durante la notte ma formano una patina durevole e compatta dalla quale in 2-3 occasioni si sono staccati battuffoli cotonosi viola che fluttuavano nella corrente.
ho già perso diverse ricordee yuma, i discosomi si staccano dal substrato o raggrinziscono ed emettono i filamenti mesenterali come se qualosa li infastidisse;gli zoanthus rimangono chiusi per diversi giorni e si ricoprono della suddetta patina, mentre caulastrea,pseudopterogorgia,briareum e clavularia prosperano.
al momento effettuo cambi d'acqua del 10-15%ogni 5 giorni ma la cosa sembra quasi peggiorare ad ogni cambio,
in più,ogni qual volta pulisco i vetri l'acqua si opacizza e gli animali reagiscono con fastidio,mentre le alghe colonizzano nuovo substrato.
ragazzi,aiutatemi a capire che diavolo sta succedendo
qualcuno sa di che tipo di alghe può trattarsi? domani metterò subito le foto.
ALGRANATI
20-10-2009, 22:42
vapao, batuffoli così , possono essere solo batteri.
hai per caso dosato fonti di carbonio??
la soluzione è mantenere i valori a livelli perfetti.......aspirare i cuscinetti e non dosare ne batteri ne cibo per batteri
ALGRANATI, nessuna fonte di carbonio ne altro cibo per i batteri,ma da giugno ho cominciato ad usare il phytocrom della brightwell.
ecco un pò di foto,anche le macroalghe vengono coperte da ste alghe
-04 -04
http://lh5.ggpht.com/_b2geHaLXnQU/St8R-E6doII/AAAAAAAAAQY/Nxqrh-UJwqs/s640/PA210028.JPG
http://lh3.ggpht.com/_b2geHaLXnQU/St8R-J1fEPI/AAAAAAAAAQU/ZhzbEwUmD4w/s640/PA210025.JPG
http://lh6.ggpht.com/_b2geHaLXnQU/St8R90sPRjI/AAAAAAAAAQQ/aHoEOswYJqk/s640/PA210019.JPG
ALGRANATI
21-10-2009, 22:01
se le aspiri vengono via?
hai provato a diminuire ai minimi termini i cibi??
no,vengono via solo grattandole,
ieri sera,ho usato il pulisci vetro,per pulire solo il vetro anteriore ,mi è diventata l'acqua rosa #06
pensavo, potrebbe essere uno dei ceppi algali del brightwell?
cmq sto riducendo il cibo al minimo ed effettivamente i nitrati nelle ultime 2 settimane sono scesi da 10 abbondati a 2.5-5,ma le alghe non sembrano accorgesene
#23
ALGRANATI
22-10-2009, 21:06
vapao, secondo me sono coralline #24
ALGRANATI, no, la patina è densa ma non dura come le coralline.
ho fatto crescere a dismisura le macroalghe e finalmente gli no3 sono scesi tra 2,5 e 1 mg/l ,se non funziona questo non so propio più che fare.
vapao, cavolo proprio la tua vasca si e ridotta cosi? era il sogno dei naniasti
hai ancora quello strato di sabbia dopo il trasloco?
aleo23, si e la sabbia è l'unica cosa pulita che non viene coperta dalle alghe.
con tutte le macroalghe che ho messo ho da circa 10 giorni gli no3 fissi a 0,5mg/l(test salifert) ma non vedo alcun cambiamento.
se non si risolve così non so che fare #23 #23
mamma mia che roba
davvero a prima vista sembrano coralline
ma poi guardando il vetro sembra piu gango appiccicato al vetro
hai provato a fare un cambione d'acqua
quella vasca e da salvare assolutamente
petta che chiamo rinforzi
:-))
Ho anche io una cosa del genere su una sola roccia... li ho poco movimento... Dovrebbero essere i ciano, sono come i tuoi come consistenza, forse un poco più rossastri, i tuoi sembrano più bruni... #24 comunque a me non hanno dato nessun problema...
I miei sembra che crescano dove il movimento è meno intenso... hai provato a puntare una pompetta li?
Sandro S.
12-11-2009, 22:10
quella sui vetri va raschiata via, altrimenti continua ad aumentare.
#24
s_cocis, infatti ora il vetro posteriore è completamente coperto.
la cosa strana è che nel punto in cui le alghe cominciano a colonizzare il vetro hanno quella forma filamentosa tipica di ciano, tutto il resto non ha davvero niente a che vedere con i ciano;caratteristiche completamente diverse
non riesco propio a capire #07 #07
Sandro S.
12-11-2009, 23:43
a luci come sei messo?....non hai cambiato tipologia o lampadina poco prima?
no, tutto come prima, le lampade hanno 4 mesi(le ho tenute anche 8 mesi senza problemi),le pompe funzionano correttamente.
il problema è che quando provo a grattare via la copertura l'acqua si colora di rosa e il giorno dopo tutti gli animali si chiudono e si ricoprono di alghe
LukeLuke
13-11-2009, 18:11
carbone attivo ?
magari hai qualche sostanza in vasca di cui si nutrono.... forse uso massivo di carbone potrebbe risolvere...
cavolo #23 mi dispiace tanto :-(
mamma mia che amarezza......
era una settimana che avevo tutti gli animali aperti e sembrava che la cosa potesse essere in via di risoluzzione,cominciavo davvero a sperarci
invce da stamani è ricominciata la solita fioritura non ostante gli no3 siano quasi a 0 da più di 10 giorni. :-( :-( :-(
ALGRANATI
17-11-2009, 21:48
vapao, ma è una cosa ciclica #24 #24
quamdo hai fatto cambi d'acqua??
ALGRANATI, erano 10 giorni che non lo facevo(ero rimasto senza sale) ma avevo no2 no3 e po4 nella norma
ALGRANATI
19-11-2009, 21:33
vapao, hai controllato perfettamente l'acqua d'osmosi?
vapao, io fossi in te non farei nulla o meglio:
1 smetti di cambiare l'acqua.... al massimo 1 volta ogni 2 mesi
2 gratta e aspirale via
3 non integrare oligoelementi
4 riduci al minimo i pesci (se li hai) e il cibo x i coralli
5 (parere personale) io non metterei nè resine nè carbone
6 pazienza e pazienza
nel mio nano in ufficio c'ho messo 6 mesi a debellarle ma alla fine ho vinto io :-))
Antidopyng
28-12-2009, 18:29
Unica cosa che mi viene in mente sono i silicati .. presenti in acqua del rubinetto ...
se non hai no3 è evidente che non sono sensibili a questo parametro ... anche se ne fossero 5mg/l comunque risulterebbe più che tollerabile ... ridurre il cibo .... e controllare la qualità dell'acqua usata... .
scusate ma avevo dimenticato il post #23 #23
la situazione sta lentamente tornando alla normalità,e gli animali si stanno riprendendo.
l'unica cosa che mi lascia amarezza è la perdita di tutte quelle varietà di discosomi e ricordee che si sono sciolti. ma almeno ho ancora la vasca. ho solo continuato a cambiare l'acqua e ho tenuto un pò a stecchetto la vasca. ora in compenso mi trovo con un'esplosione di valonia ma anche li non mi arrendo.
cmq sono arrivato alla conclusione che ormai il fondo è saturo di sedimento per cui non mi resta da fare altro che rifare la vasca magari crescendo un pò.
Antidopyng
13-01-2010, 13:29
io una sittuazione simile la ho risolta così :
1) passo ... ogni cambio d'acqua aspiravo via il sedimento sabbia compresa... ora ho solo un leggero strato .. massimo 1/2 cm ... così ho lasciato invece della sabbia in maniera più abbondante 2/3 cm sui punti in cui non arriva ne luce ne residui di cibo .. in maniera che la non ci siano troppi sedimenti .
2) Ho aumentato la portata litri ora , aggiungendo delle nano koralia, in questa maniera il primo giorno è successo il disastro .. ma il nuovo movimento ha portato ad una diminuizio dei residui , è un ottima circolazione la dove prima era scarsa...
3) l'uso di fitoplancton mi ha regolarizzato la flora di microogrganismi ... sò che sembra strano ma molti di loro mangiano alghe e contribuiscono alla loro non formazione... in più il phyto si nutre anche di silicati .. appunto prsenti in acqua del rubinetto.. da quando uso ul phyto .. ho visto veramente dei cambiamenti ...
4) per l'emergenza ho ridotto un pò le ore di luce... per sfavorire le alghe ...
5) messo dentro detrivori lumache turbo ... etc....
#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |