Entra

Visualizza la versione completa : Askoll Kubo: nuova concezione del filtraggio


fraster
20-10-2009, 18:07
Ciao ragazzi, qualcuno ne sa qualcosa di più?
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=388

Sbregamandati
20-10-2009, 21:19
Sò solo che si chiama Fluval G3 e G6, è già prenotabile da qualche giorno e costa un botto! -05 #19

http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=5324

Paolo Piccinelli
21-10-2009, 09:04
A me ne ha parlato un negoziante di Brescia ad Agosto... lo avranno ai primi di novembre e sicuramente è rivoluzionario... appena potrò dargli una sbirciatina vi farò sapere.

Per ora posso dire che il vantaggio principale sta nell'avere i tre tipi di filtraggio disgiunti, potendo quindi pulire il filtro meccanico senza toccare il biologico... lo stadio chimico lo devo vedere, voglio capire se si devono usare solo le cartucce di serie o si ci si può ficcare, ad esempio, la torba in granuli.

La vera incognita è l'affidabilità sia maccanica che elettronica, ma visto il prezzo dovrebbe trattarsi di una buona macchina. ;-)

Paolo Piccinelli
21-10-2009, 09:05
ah, qui ci sono dei video!

http://www.fluval-g.com/english/index.php#

...sposto in tecnica, così ne parliamo.
Prometto che appena avrò la possibilità di metterci le mani sopra vi farò avere foto e commenti! :-))

Paolo Piccinelli
22-10-2009, 11:56
sono stato in negozio... i Fluval arrivano martedì... stay tuned! :-))

Mkel77
22-10-2009, 12:17
per i miei gusti è troppo avveneristico e troppo tecnologico, per non parlare del fatto che costa più di un acquario............per il momento è un vero lusso, è più bello che utile.

faby
22-10-2009, 13:05
wao... bellissimo :-)

è veramente bello... certo il prezzo... #23

ciao!

iFus
22-10-2009, 14:08
ma oltre a visualizzare anche regola la temperatura??

faby
22-10-2009, 14:59
non credo... io ho letto solamente che misura la temperatura... #24

iFus
22-10-2009, 15:03
anche io...

Miskin
22-10-2009, 15:41
misura anche la conduttivita'

Nitro 76
22-10-2009, 21:59
ma oltre a visualizzare anche regola la temperatura??

Parlando ieri con il mio negoziante, mi ha detto che a breve, ci sara' anche un riscaldatore esterno che si attacca al filtro.

Giudima
22-10-2009, 22:20
.............andando al sodo....................

Qualcuno sa quanto costerebbe il "giochino" #24 #24 ??

fraster
22-10-2009, 22:34
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_329_331&products_id=5324

Miskin
23-10-2009, 09:37
500 euroni?!
minch...
-05 -05 -05

coico
23-10-2009, 15:25
La prima volta che l'ho visto mi è sembrata una stampante da ufficio... :-D :-D :-D

A vedersi è bello! Chissà cosa fa che gli altri filtri non fanno (a parte la misurazione della conducibilità...).

Sono curioso di vedere che tubi ci mette stavolta la Askoll (si mormora che funzioni senza tubi... l'acqua pulita viene teletrasportata!!! -05)

Paolo Piccinelli
23-10-2009, 15:32
Sono curioso di vedere che tubi ci mette stavolta la Askoll


tubi in polietilene NON corrugato da 16#22 (quelli che eheim usa da 40 anni!!! :-D )

coico
23-10-2009, 15:45
Era l'ora!!! BELANDI! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
27-10-2009, 23:13
ALURA... oggi pomeriggio ci ho messo le mani dentro!! :-))

Da fuori è oggettivamente molto bello ed accattivante, un oggetto di arredamento con finiture superiori.

Aprendolo non si può non rimanere piacevolmente stupiti dalla complessità e dalle soluzioni adottate, soprattutto nelle cartucce filtro estraibili e nel sistema di innesco.
Il display è ampio e promette grandi cose....

...

...

...

maaaaaaaaa...

...

...

...

Ma seguendo l'antico principio del rasoio di Occam, secondo cui la soluzione più semplice quasi sempre è la migliore, credo darà non pochi grattacapi ai suoi danarosi possessori.
E' infatti costituito da una infinità di pezzi, tutti in plastica, incastrati a formare un meccanismo che sulla carta è perfetto, ma sembra un puzzle... noi sappiamo bene che un filtro che lavora in modo continuativo si riempie di fanghiglia, frammenti vegetali, LUMACHINE!!!, ed altre piacevolezze come sabbia e polveri abrasive.

Oltre ad avere una distinta componenti tipo Boeing 747, anche la loro sostituzione non è elementare.

Infine (io ho visto il G3 con 2 cestelli), paragonato al pari categoria eheim (prodotto che io uso abitualmente come termine di paragone/ stato dell'arte), la capacità filtrante non è amplissima ed i cestelli per il biologico a mio avviso sono poco capienti.

Insomma, bello è bello... ma è come un motore disegnato da un architetto!!! :-D :-D :-D (senza offesa, si intende!!! :-)) :-)) :-)) )

coico
27-10-2009, 23:46
La scarsa capienza del vano biologico è sembrata anche a me alquanto evidente... (dalle foto che ho potuto vedere).

Mi auguro che le eheim possa prendere spunto e in futuro sfornare l'ennesima meraviglia!!! #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
28-10-2009, 09:33
Mi auguro che le eheim possa prendere spunto e in futuro sfornare l'ennesima meraviglia!!!


credo che eheim li fornisca gli spunti... a tutti!

coico
28-10-2009, 09:38
Ma a quanto pare non sono tanto bravi a recepirli... gli altri!

ValerioGTurbo
14-01-2011, 02:40
io dovrei prendere un filtro esterno....per una aquario da 300 litri...in effetti costa un tantino troppo...secondo voi per una vasca da 300 litri che filtro potrei adoperare?