Visualizza la versione completa : il mio primo acquario d'acqua DOLCE
the legend
20-10-2009, 15:53
Salve a tutti ragazzi, volevo chiedervi delle indicazioni. vorrei allestire una vasca dolce, per allevare discus, scalari etc...
ho gia la vasca 100x50x55, un pratiko 300 e la plafo una jalli 4x39,o eventualmente una HQI 150watt forse anche eccessive, ma queste passa il convento...
le mie domande sono:
1 cosa uso per il fondo?
2 con cosa carico il pratiko?
3 le lampade da mettere?
4 le piante?
so che ci sono le guide, gli ho dato una letta, ma non riesco a decidere, cosi mi affido alle vostre esperienze
premetto che gestisco gia da qualche anno un marino
vi ringrazio della pazienza e della cortesia
Ciao!
Cosa vuoi allevare esattamente? perché discus e scalari insieme non ci possono stare...
:-)
the legend
20-10-2009, 16:53
a si? curioso, perchè nel sito si vedono acquari, con ambedue gli esemplari...
ma cmq nn sto qui a polemizzar, anzi buono a sapersi
non lo so di preciso, piu che altro nn conosco i nomi, ma qualcosa di tranquillo per poter stare con i discus
se hai qualche consiglio
per vendere ti farebbero vedere di tutto, discus e scalari sono specie territoriali e se li metti in vasca insieme va a finire che si fanno a pezzi a vicenda... ;-)
Se scegli i discus puoi metterne 4-5 nella tua vasca e li puoi accoppiare a un gruppo di cardinali e un gruppetto di cory se ti piacciono :-)
Per aggiustare i valori dell'acqua ti servirà acqua di osmosi, se hai un marino non sarà un problema vero? :-)
the legend
20-10-2009, 17:25
si infatti ho un esperienza in merito...
cmq 4-5 sono un bel numero, cardinali e coridoras, si anche caridna e plecostomus?
ci sono dei pesci che ignoro completamente il nome, sono grigi con il muso rosso e puntini neri sul retro mi pare... sono molto carini, ma non so se possono convivere
si per l'osmosi non ho problemi ho l'impianto, me la posso fare
metti una foto dei pesci, detta così non so che dire... :-)
the legend
20-10-2009, 17:28
èh! trovarli!
ci sto provando ma non so che scrivere....
the legend
20-10-2009, 17:33
forse erano al contrario.... boh!
vabbe poi se li trovo ti faccio sapere
quindi come opero?
the legend
20-10-2009, 17:47
dovrebbero essere hemigrammus bleheri
se sono loro li puoi mettere, non c'è problema :-) (al posto dei cardinali)
Non so dirti quanti però...non li ho mai avuti....
the legend
20-10-2009, 18:00
mmhh! poi vedo, prima devo pensare ad allestire la vasca
per ora devo chiudere, spero di ritrovarti per altri consigli, non credo che oggi riesca a riconnettermi...
cmq lasciami pure msg che se posso li leggo
grazie a presto
France88
20-10-2009, 18:35
I discus sono dei pesci molto delicati.Nella tua vasca ne puoi tenere un max di 4 e poi inserisci una dozzina di cardinali e un bel gruppo di cory.Per il fondo devi mettere un 2-3cm di fertilizzante se vuoi mettere piante,e un'altro tanto di sabbia fine.Il pratiko lo devi caricare di spugna che è già in dotazione e di cannolicchi.Per l'illuminazione penso che la plafoniera già basti,anche perchè con le temperature da tenere con i discus ci vogliono piante resistenti e solitamente quelle più belle sono anche quelle più delicate.
5 discus secondo me ci stanno, sono 250 litri netti...mi sbaglio?
the legend
20-10-2009, 22:45
to: livia
no, giusto 250lt, be sono un bel numero 5 esemplari
to: france88, ma il pratiko lo carico con cannolicchi e spugne e stop?
quali fertilizzanti mi consigli?
La "regola" dei discus è 50 litri ad esemplare, poi è chiaro che se dai loro più spazio sono contenti e mettendone 4 stanno sicuramente meglio come spazio disponibile, ma sono animali che vivono in gruppi e 4 sarebbe proprio il minimo indispensabile, 5 stanno meglio...the legend, chiedi nella sezione discus, così sei sicuro :-)
Per la fertilizzazione dipende, hai già visto delle piante che ti piacciono?
the legend
20-10-2009, 23:04
si, dei 50 lt per esemplare me ne avevano parlato, infatti era su tale rapporto che stavo cercando di immaginare la vasca...
per quanto riguarda le piante, ho visto qualcosa, ma sinceramente, con l'esperienza che ho con il marino, il mio pensiero è stato quello di mettere delle piante per ricreare il più possibile un habitat naturale e non solo per un fatto estetico
meglio dire inserire in vasca elementi attendibili al loro habitat, concetto di biotopo
Dai un'occhiata qui ;-)
http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm
the legend
20-10-2009, 23:31
tre esempi pratici di biotopo
ottimo post, grazie
the legend
20-10-2009, 23:46
quindi facendo un punto della situazione
mi armo di spugne e cacchiolicchi per il pratiko
fertilizzante e sabbia per fondo
lampade t5 6000K° e 4500K° l'ho letto sulle guide
e sono pronto a partire
the legend
22-10-2009, 23:57
livia...mi hai lasciato così?
ieri sono andato per prendere qualcosa per iniziare
il negoziante mi ha detto, "che ti do"?
ma io...BOOOOH!!! -05
:-))
Non hai comprato ancora nulla? :-)
Ricapitolando, cosa hai al momento? mi sono un pò persa #17
the legend
23-10-2009, 00:10
grazie per essere giunta in mio aiuto
allora il pratiko... con cosa lo carico?
fondo cosa mi consigli?
ho visto che sei dei castelli...conosci sicuramente M......!
Per il pratiko non ne sono del tutto sicura, l'ho appena comprato anche io e mi stavo ponendo la stessa domanda.. :-D
Per il fondo metti uno strato di un paio di cm di fondo fertilizzato...ho letto in giro sul forum che quello sera ha un buon rapporto qualità prezzo, ma personalmente non l'ho mai usato...io ho sempre usato il deponit mix dennerle e mi sono trovata molto bene, ma è un pò costoso...
Sopra il fondo fertilizzato metti la ghiaia. Meglio se di colore scuro, a granulometria piccola...non so quantificare in chili, ma dovrai avere uno strato totale (fertilizzato + ghiaia) alto circa 5 cm davanti e 8 sul fondo per dare maggiore profondità..
Come marche ho visto quelli della wave che costano poco e ce ne sono di molto belli :-)
the legend
23-10-2009, 00:29
il pratiko mi hanno consigliato di caricarlo con cannolicchi e spugne,
ma non so che dire, di DOLCE ne sono completamente a crudo
vedo se per fine settimana riesco a combinare qualcosa...
grazie
the legend
23-10-2009, 11:59
quanto tempo di maturazione?
Mediamente ci vuole un mesetto, ma è un tempo molto variabile, non si possono fare previsioni precise, comunque leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037
Spiega tutto nel dettaglio ;-)
the legend
23-10-2009, 13:39
ok ora devo solo studiarmi un po dil layout
danke!
Se ti serve qualche spunto dai un'occhiata a questo :-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/centovasche.asp
the legend
23-10-2009, 13:46
pietre o legni?
so che i legni ingialliscono un pò l'acqua
anche qui vale il discorso di porosita delle rocce?
Puoi anche metterli entrambi se ti piacciono, o non mettere nessuno dei due, non svolgono una funzione specifica :-)
In allestimento e manutenzione ci sono due topic in evidenza, uno è l'enciclopedia delle rocce e uno del legno, leggi quelli e ti fai un'idea..
L'importante per le rocce è che non contengano metalli pesanti e che, nel tuo caso, non siano calcaree, per il resto va bene qualsiasi roccia
I legni ingialliscono l'acqua, ma se non ti piace il giallo puoi risolvere il problema con ripetute bolliture prima di inserire il legno in vasca e il giallo rimanente lo puoi togliere con del carbone attivo per qualche giorno
Qual'è il discorso della porosità delle rocce? :-)
the legend
23-10-2009, 14:36
...nel marino le rocce sono di vitale importanza
sono loro che compiono la funzione di trasformazione grazie ai batteri insidiatisi
quindi maggiore porosita, maggior numero di batteri insidiati...
piccola parentesi ;-)
se mi dici che nn compiono nessuna funzione allora vanno bene pure quelle da giardino
Ah per quello no, non svolgono alcun ruolo nella filtrazione, puoi mettere quelle che vuoi dal punto di vista estetico, i soli accorgimenti sono appunto il calcare e i metalli, e evita quelle prese al mare ;-)
the legend
23-10-2009, 14:46
beh, direi...:-))
the legend
23-10-2009, 15:14
cosi mi piace...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/cento_vasche/pages/DSC08086.htm
o cosi
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/cento_vasche/pages/DSC08029.htm
ma mi sa che nn ci azzeccano con i discus...ve? -28d#
magari il primo si...il secondo no di certo. é un allestimento tipico per i ciclidi africani...
the legend
23-10-2009, 16:13
infatti immaginavo
opto per il primo
vedo di inventarmi qualcosa di simile... #21
Se ti vuoi ispirare al primo link come luce non stai messo un gran che, se vuoi fare il pratino punta su piante come la Marsilea, che cresce bene anche con poca luce ;-)
Ti consiglio di mettere comunque piante come la vallisneria sullo sfondo o piante galleggianti perché i discus non amano la luce troppo intensa, meglio schermargliela un pò...
the legend
23-10-2009, 16:48
la luce sinceramente non l' ho nemmeno guardata...
per ora mi interessa solo il layout
poi è chiaro che lo devo realizzare in bese alle esigenze degli ospiti
grazie
livia...cosi giovane e cosi esperta... #25
Ti ringrazio ma non sono certo io il top su questo forum.. #12 :-))
Comunque considera che i discus vivono in acque ambrate, il che in natura scherma la luce, e anche di parecchio...se non vuoi avere l'acqua ambrata (non a tutti piace) devi comunque schermare in qualche modo.. :-)
La quantità di luce è essenziale per stabilire le piante che potrai mettere..nel tuo caso hai 250 litri netti e 160 W di luce, quindi un rapporto di 0,6W/l che è più che sufficiente per far crescere moltissime piante che si trovano nei negozi, ma non basta per far crescere la maggior parte delle piante da pratino come l' Hemianthus callitricoides o la Glossostigma elatinoides o la maggior parte delle piante rosse, che richiedono almeno 1W/l ;-)
Una volta delineato il layout dai un'occhiata alle schede delle piante, vedi quali ti piacciono e vediamo se le puoi prendere :-)
the legend
23-10-2009, 18:01
ma figurati...si vede che la tua è passione
quando faccio la selezione delle piante tengo conto dei parametri di luce di cui necessitano #70
praticamente come i coralli...
cmq penso che all'inizio sia meglio non strafare, inizio con piante resistenti e poi magari mi lancio su cose più delicate
anche perchè ho una certa esperienza con il marino #80
Usa questo
http://www.plantacquari.it/plant_finder.asp
fai la ricerca in base alla quantità di luce, nel tuo caso cerca da "bassa" a "da media a alta" ;-)
the legend
23-10-2009, 22:45
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=49
questa?
the legend
23-10-2009, 22:46
nel mio caso devo tener conto anche della temperatura vero?
So che la Marsilea riesce a crescere bene anche in vasche con 0,4W/l quindi nella tua vasca con opportuna fertilizzazione dovrebbe andare alla grande :-))
In teoria la temperatura potrebbe rappresentare un problema ma non sono sicura, ti conviene chiedere direttamente nella sezione piante e ti levi il pensiero...
the legend
23-10-2009, 23:09
#24
ma toglimi una curiosità
anche le piante sono divise per famiglie?
cosi stringo il cerchio
senno sto qui altri 21 anni #17
Se parli di tassonomia si, sono divise per famiglie, ma dal punto di vista della scelta delle piante sapere la famiglia non ti risolve più di tanto...
se non parli di tassonomia scusa ma non ho capito la domanda.. :-)
the legend
23-10-2009, 23:27
be no non proprio, quella è una classificazione dal punto di vista scientifico
come dici tu, non mi aiuterebbe
dico più una cosa tipo...elencate per "macrospecie" in "microspecie"
perdona il gioco di parole
faccio un esempio:
Cabomba:
tutte le varie specie
Echinodorus:
taratatarattata
Ah in quel senso non lo so, sicuramente da qualche parte si trova, ma in caso basta che cerchi il genere (appunto cabomba, echinodorus ecc) su google e cerchi l'elenco delle specie (di solito wikipedia aiuta almeno in questo) e le guardi una ad una...
Oppure sulle schede di ap, non ci sono chiaramente tutte, ma essendo in ordine alfabetico dovresti riuscire a trovarne qualcuna dello stesso genere... :-)
Personalmente uso il metodo wikipedia.. #13
the legend
23-10-2009, 23:35
sorry!!!#12
sul quel sito che mi hai postato, c'è alla fine della pagina, tutto l'elenco
non ci avevo fatto caso #17 #23
Manco io... #23
Pensa un pò nelle mani di chi stai.. :-D
the legend
23-10-2009, 23:43
be dai magari di due ne facciamo uno :-D
the legend
30-10-2009, 00:33
HI! livia...#28
forse ce l'abbiamo fatta...
questo fine sett mi dovrebbe arrivare un pò di materiale per mettere in funzione la vasca
fertilizz, fondo, cannolicchi etc..
mi raccomando non mi abbandonare...orami ti ho ufficialmente etichettato come il mio guru... :-D ;-)
:-D addirittura guru... #12 :-D
che ti arriva esattamente?
the legend
30-10-2009, 01:03
eeemmh #13 bo!!
:-D :-D :-D
no,nel senso che, sono stato a cena da un amico, veterano anche lui del dolce, e mi ha detto che mi procura lui qualcosa, fertilizzante, fondo, queste cose
...sono nelle vostre mani...
approposito! ne approfitto l'altra volta mi hai spiegato che i discus non amano molto la forte illuminazione, giusto?
così ho pensato se illumino con una vecchia plafo t8 25+25 e ovviamente metto piante che hanno bisogno di poca illuminzaione?
the legend
30-10-2009, 01:05
sulla carta sto a 0,3 w/lt, troppo poco?
ah ok ho capito, a sorpresa quindi! :-))
Intendi 50W totali? sarebbero pochissimi...secondo me le 4 da 39 che hai vanno benissimo, in proporzione alla vasca non sono tanti, se poi metti qualche pianta galleggiante schermi la luce quanto basta da non infastidire eccessivamente i discus...
Oppure fai l'acqua ambrata e ti eviti le galleggianti, come effetto sarbbe più naturale, ma non a tutti piace...
the legend
30-10-2009, 01:17
#23 ho fatto i conti con le misure della vecchia vasca... #28g
TUTTO APPOSTO, HO FATTO TILT!!!!! #17 #17
0,2 w/lt misa che è un pò poco...
si, 0,2 sono pochissimi..poi calcolando l'altezza della colonna d'acqua sul fondo in pratica non ne arriva..
Con quelle che hai vai benissimo, i discus non amano la forte illuminazione, ma questo significa che non vogliono avere un flash costantemente puntato contro, non che vogliono stare al buio totale... ;-)
the legend
30-10-2009, 01:24
ok prof.! #70
si,si, ma infatti ho solo fatto un casotto io...tutto apposto, come non detto...
ma, abrare l'acqua, che significa ho letto qualcosa, ma non ho capito... #13
I discus vengono da un ambiente con acqua molto scure, di colore ambrato, a causa della presenza in acqua di acidi umici e tannini che conferiscono all'acqua questo colore...
In acquario si possono riprodurre queste condizioni con l'utilizzo della torba (principalmente), che acidifica l'acqua (non ricordo il valore preciso di pH per i discus, ma è comunque inferiore a 7) e la colora, appunto, ambrata... :-)
Gli acidi umici contenuti nella torba svolgono una funzione antibatterica, riducendo il rischio di infezioni e in generale, favorendo la salute dei pesci...
dal punto di vista della luce, se l'acqua è limpida la luce riesce ad attraversare una colonna d'acqua maggiore, mentre se è colorata, la luce viene schermata e viene assorbita prima, quindi una minore quantità di luce raggiunge il fondo...
Io non ne so molto di questa cosa, su AP ci sono parecchi articoli e post sull'argomento, ti conviene fare una ricerca più approfondita se ti interessa..
Comunque dal punto di vista funzionale è meglio l'acqua ambrata per questi pesci, che gradiscono di più, ma non è essenziale, se non ti piace o non vuoi riprodurre fedelmente il biotopo puoi tranquillamente tenere l'acqua cristallina... :-)
the legend
30-10-2009, 02:07
grazie
ora è chiaro, la mia curiosità era solo capire come si ambrasse l'acqua
..."ambrasse" non so nemmeno se è giusto...#13
ad ogni modo preferisco acqua cristallina, posso optare per piante che mi schermano la luce e risolto il problema #21
ba! staremo a vedere che viene fuori, se una vasca stile underground, very wonderfull, o na pozza d'acqua stagna... :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |