Entra

Visualizza la versione completa : consigli mirati per costruire vasca 120x60x60


CM
20-10-2009, 14:57
salve a tutti, è da tempo che non scrivo, ma finalmente credo che siano maturato le condizioni tali da permettermi di costruirmi una vasca!!

le misure di cui parlo sono 120x60x60, la finalità un gruppetto di frontosa.

mi interessa sapere nello specifico:
- spessore del vetro (basta 1 cm ?)
- QUALE SILICONE USARE, negli articoli si parla di silicone "non tagliato", ma io non so dove cercare, quindi vi prego di dirmi anche in messaggio privato marca, prezzo e luogo dove trovarlo
- poi sarei curioso di sapere se c'è differenza nell'assemblare la vasca mettendo le lastre, non saprei come spiegare, "internamente" o "esternamente", cioè su una base di 120x60 è meglio incollare il lato lungo sopra o nella parte esterna della base?
- bastano silicone e tiranti o devo aggiungere dei rinforzi negli spigoli o altro?

grazie a tutti.

Sandro S.
20-10-2009, 15:06
- spessore da 12mm
- silicone, potresti usare qualsiasi silicone ACETICO che va benissimo, oppure andare su marche più conosciute visto che come prezzo non è esagerato...tipo il Dow Corning 781.
- Si, c'è differenza, forse per la maggior parte dei casi le vasche sono piccole e quindi è abbastanza indifferente.
-direi che puoi farla senza tirante ( con vetri da 12mm ) la mia è 120x60x55 da 12mm senza tiranti e non spancia.

CM
20-10-2009, 15:12
risposte perfette, quindi da 12 pensi che vadano bene anche senza tiranti?
ok, poi per il resto devo rifare i conti della lunghezza lastre decidendo se mettere "dentro" i lati corti o quelli lunghi, ma a che metraggio c'è differenza?

Sandro S.
20-10-2009, 15:16
- si, senza tiranti con vetro da 12mm.

- tutti i vetri appoggiati sopra al vetro di base, laterali inseriti tra il frontale e posteriore.

vediamo se mi hai capito :-D :-))

ma la incolli tu ?

kevin1988
20-10-2009, 15:26
il silicone deve essere acetico ma senza antimuffa il vetro lo puoi fare anche da 1 cm con un tirantino centrale risparmi e vai piu che tranquillo ;-)
per l'incollaggio se nn l'hai mai fatto ti cosiglio di fare pratica su una vaschetta piu piccola il silicone reticola in fretta e togliere il silicone da una vasca di quelle dimensioni non e' una cosa per nulla simpatica :-)) buon lavoro

Paolo Piccinelli
20-10-2009, 17:22
si, senza tiranti con vetro da 12mm.


io per sicurezza metterei una bandella in vetro siliconata sul perimetro del vetro di fondo che rinforzi tutto intorno e non poggerei i vetri laterali sul fondo, ma li metterei intorno.
... forse nel marino è meglio come consigliato da s_cocis, ma nel dolce non l'ho mai visto fare... qualcuno sa perchè?!?
Dipenderà forse dai vermoni che vinono nel salato? #24

12 mm è uno spessore adeguato, ma 55 - 57 cm di colonna d'acqua spingono parecchio ;-)

se sei alla prima esperienza di incollaggio, fatti aiutare o seguire... 400 litri d'acqua in giro per casa oltre a fare danni possono anche fare... vittime!! (soprattutto con bimbi in casa che picchiettano sui vetri) #13

Sandro S.
20-10-2009, 18:25
Paolo Piccinelli, io ho riportato la mia esperienza con la vasca che ho fatta da Malberti. ( 120x60x55 12mm senza tiranti e cordolo sul bordo inferiore)

io direi che se è la prima volta di certo non farlo con vasche del genere.

Paolo Piccinelli
21-10-2009, 08:19
la vasca che ho fatta da Malberti.


lo sospettavo, è la sua firma! ;-)
Non ho mai capito il perchè, forse l'assemblaggio risulta più facile... #24 #24


direi che se è la prima volta di certo non farlo con vasche del genere.

straquoto!

CM
21-10-2009, 18:12
bene bene gente, siete maledettamente ottimisti come al solito :-D
dovrei fare la vasca con un amico che fa finestre (sta a metà fra il fabbro e il vetraio) quindi dovrei avere attrezzatura e manodopera.

allora per il vetro abbiam detto che con 1 cm vado bene ma con tirante, mentre con 12 sono piu tranquillo e sto anche senza tirante.

per l'incollaggio metto tutto sulla base, a meno che mi spiegate la storia della banda sul fondo e i vetri all'esterno della base...ma sta banda rialzata poi non sembra bruttina a vedersi? non avevo mai sentito questa tecnica, si usa per i grandi litraggi ?

ED INFINE
domanda da un milione di dollari:
mettiamo caso che abbia una dima, mettiamo caso che poggi la base, stenda il silicone, faccia scivolare sopra la lastra laterale: quanto deve rimanere spesso il silicone? come faccio ad evitare che il peso della lastra prema troppo e faccia schizzare via il silicone dai lati? ovviamente dato il peso non dovrebbe scivolare troppo, ma meglio essere informati prima di agire!!

fra80
25-10-2009, 16:15
ED INFINE
domanda da un milione di dollari:
mettiamo caso che abbia una dima, mettiamo caso che poggi la base, stenda il silicone, faccia scivolare sopra la lastra laterale: quanto deve rimanere spesso il silicone? come faccio ad evitare che il peso della lastra prema troppo e faccia schizzare via il silicone dai lati? ovviamente dato il peso non dovrebbe scivolare troppo, ma meglio essere informati prima di agire!!

Allora, io sto molto indietro, devo ancora comprare l'acquario e non ne ho mai avuto uno, ma in una guida qui su AP ho letto che si consiglia di mettere tra una lastra e l'altra degli stuzzicadenti come spessore, in maniera da lasciare un piccolo strato di silicone tra lastra e l'altra.
Una volta incollate, si tolgono gli stuzzicadenti e si procede alla siliconatura su tutto il bordo interno, con particolare cura sui "buchi" lasciati dagli stuzzicadenti.
In culo alla balena